Positano

Positano

Positano: itinerario completo ed escursioni da fare

Piccola eppure bella oltre ogni immaginazione. Positano, come si suol dire, è una cartolina.

Arroccata sulla splendida Costiera Amalfitana,  questa è tra le più belle località campane.  Il suo fascino risiede tutto nei suoi innumerevoli belvedere, nelle casette stipate che regalano da lontano un suggestivo skyline e nei mille o più scalini su cui essa stessa si sviluppa. È difficile annoverare una lista particolarmente delle cose da vedere a Positano, poiché questa località si conserva esattamente così com’ era un tempo: sulla base di un piccolo villaggio sul mare, lontano dall’ urbanizzazione e dalle attrazioni delle città moderne.

Eppure ,nel suo piccolo e stretto territorio, Positano racchiude una bellezza difficile da contenere. La grazia che a essa viene attribuita è tutta nei suoi panorami scenografici, nelle casette caratteristiche e negli scorci aperti sul mare. Il paese regala comunque dei punti d’interesse architettonico e storico, tutti facilmente raggiungibili nel giro di un giorno solo.

Ecco tutto quello che c’è da sapere su Positano, tra chiese bizantine e spiagge bellissime.

Nelle righe che seguiranno vi portiamo alla scoperta di una delle località più incredibili d’Italia.

Storia di Positano

Di Positano esistono leggende molto interessanti: si narra che sia stata fondata da Poseidone, il dio del mare, per amore della ninfa Pasitea di cui era innamorato

Storicamente si sa che dopo la caduta dell’Impero Romano entrò a far parte della Repubblica di Amalfi, godendo di tutti i vantaggi che i commerci marittimi della città offrivano

Purtroppo seguirono alcuni periodi poco felici, soprattutto con la dominazione Angioina e Aragonese che la esposero maggiormente agli attacchi dei pirati saraceni e poi di quelli turchi: carestie e pestilenze portarono a un massiccio spopolamento di Positano.

Finalmente nel ‘700 la cittadina andrò incontro ad un periodo di rinascita e floridezza come testimoniano le molteplici ville tardo barocche presenti ma il boom turistico si è verificato nel secondo dopoguerra.

Cose da vedere e cose da fare a Positano

Centro storico di Positano

Centro storico di Positano
Centro storico di Positano

Chiesa di Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta (vedi posizione su mappa) è il luogo di culto principale di Positano. La sua storia è legata al monastero benedettino di Santa Maria edificato quando arrivò a Positano l’icona bizantina della Madonna. L’abbazia fu costruita nel 10° secolo e riuscì ad avere grande prestigio fino al 15° secolo quando i benedettini abbandonarono il monastero. La chiesa deperì e solo nel 700 iniziarono i lavori di ristrutturazione. Attualmente è una delle chiese più importanti della Costiera Amalfitana. La chiesa è divisa in tre navate. All’ interno della chiesa vi sono la Cappella di Santo Stefano con una statua lignea della Madonna con Bambino e la Cappella del SS . Sacramento. Dietro l’altare della Circoncisione troverete un dipinto realizzato dall’ artista Fabrizio Sanafede nel 1599. Sopra la porta centrale trovate anche l’organo meccanico inaugurato nel 2000.

Maggiori informazioni: https://chiesapositano.it/chiesa-santa-maria-assunta/

Passeggiare lungo le vie del centro

Giunti a Positano passeggiate lungo le vie del centro. Qui troverete numerosi negozietti di ceramiche tipiche del luogo. Non mancano i negozi di abbigliamento, i ristoranti e i bar.

Passeggiata lungo la Spiaggia Grande

Fate una passeggiare sulla spiaggia Grande (vedi posizione su mappa) fino a raggiungere la vicina spiaggia di Fornillo (vedi posizione su mappa). La spiaggia di Fornillo è più piccola e meno affollata rispetto alla Spiaggia Grande. Da qui è possibile vedere una delle torri saracene che sono situate lungo la costa che furono costruite durante il periodo delle Repubbliche Marinare con lo scopo di avvistare le navi nemiche.

Escursioni nei pressi di Positano

Escursioni nei pressi di Positano
Escursioni nei pressi di Positano

Sentiero degli Dei

Uno dei sentieri escursionistici più noti della Costiera Amalfitana è il Sentiero degli Dei. Si tratta di un sentiero lungo circa 10 km che collega una frazione di Positano, Nocelle, con una frazione di Agerola, Bomerano. Questo percorso permette di attraversa e vedere i meravigliosi borghi della costiera. Il nome Sentiero degli Dei deriva dal fatto che secondo un’antica leggenda questo sentiero fu percorso dalle divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’ isola de Li Galli. E’ considerato uno dei sentieri escursionistici più belli al mondo.

Grotta dello smeraldo

Se volete fare un’escursioni suggestiva potete scegliere la visita alla Grotta dello Smeraldo (vedi posizione su mappa). La Grotta dello Smeraldo, scoperta nel 1932 dal pescatore Luigi Buonocore, è una cavità che si trova nel comune di Conca dei Marini, a circa 10 km da Positano. Essa misura 42 x 32 metri ed è alta 24 metri. Il suo nome deriva dal colore smeraldo che assume l’acqua all’ interno di essa.

Al suo interno troviamo stalattiti e stalagmiti che hanno formato anche alte colonne di circa 10 metri. Nel 1956 è stato posizionato anche un presepe subacqueo costituito da statue in ceramica.

La Grotta può essere raggiunta partendo da Amalfi, da Positano o dagli altri paesi della Costiera Amalfitana in diversi modi. E’ possibile raggiungerla con un battello oppure con un autobus che vi porterà a Conca dei Marini e da li dovrete prendere un ascensore che scenderà nella roccia fino alla Grotta dello Smeraldo.

Merita di essere visitata.

Noleggiare una barca

Da Positano, come dalle altre città della Costiera Amalfitana è possibile noleggiare una barca o un gommone. Noleggiando un’imbarcazione è possibile visitare gli angoli nascosti e meravigliosi della costiera, circumnavigare gli isolotti Li Galli e giungere fino alla bellissima Capri. E’ possibile anche ormeggiare la barca ad uno costo di €20,00.

Visitare Amalfi

A circa 18 km da Positano si trova la bellissima Amalfi (vedi posizione su mappa). E’ una delle località più apprezzate della Costiera Amalfitana, ma anche di tutta la Campania. Giunti ad Amalfi vedrete il meraviglioso Duomo (vedi posizione su mappa) situato nella principale piazzetta . Il Duomo fu edificato nel 987 e si presenta in stile romanico, barocco, rococò e neomoresco. Un’altra attrazione di Amalfi è il Museo della Carta (vedi posizione su mappa), ex cartiera che fu trasforma in un museo nel 1969. Al suo interno sono conservati antichi macchinari ed antiche attrezzature che erano utilizzate per realizzare la carta a mano. Consigliamo di visitare anche il Chiostro del Paradiso e la Basilica del Crocifisso.  La Valle dei Mulini (vedi posizione su mappa) è sicuramente una delle attrazioni più apprezzate di Amalfi. Si tratta di una zona in cui vi sono mulini abbandonati , limonaie e cascate formate dal torrente Canneto. L’ Arsenale di Amalfi (vedi posizione su mappa) è un’altra attrazione della città. E’ una testimonianza di Amalfi, Repubblica Marinara. All’ interno del palazzo vi sono anche il Museo della Bussola e dell’Arte Marinara.  Infine, il tour ad Amalfi può concludersi con la visita alla Torre dello Ziro (vedi posizione su mappa), un’antica torre di avvistamento delle navi saracene.

Cosa mangiare a Positano

La tradizione culinaria della Costiera Amalfitana è ricca di sapori e pietanze invitanti. Liberamente ispirata a quella regionale, la cucina di Positano sa bene come vezzeggiare i suoi turisti. i visitatori che giungono qui infatti sanno che, parte dell’esperienza fatta sul territorio, sarà fortemente legata al piacere dello stare in tavola. Ma scopriamo cosa mangiare durante un soggiorno qui.

Antipasti e specialità

I prodotti offerti dalla Costiera sono quelli che da secoli fanno la fortuna della Campania. La cucina di Positano e quella regionale camminano difatti di pari passo con quella mediterranea. Pertanto, ad aprire i pasti troveremo sempre salumi, formaggi, insalate, bruschette e pomodori. L’olio extravergine d’oliva viene impiegato in quasi tutte le ricette. Da non perdere il celebre limoncello.

Primi piatti

Tra i primi piatti non potete assolutamente perdervi gli scialatielli all’ amalfitana, intinti in uno speciale sugo al pomodoro e ai frutti di mare: una bontà indimenticabile. Da provare anche i paccheri alla Masaniello (sempre a base di pesce) e gli spaghetti alla Nerano. Se vi trovate in uno dei tanti ristorantini vista mare che costellano Positano, vi consigliamo uno spaghetto allo scoglio: perfetto per rendere ancora più sublime la vostra esperienza qui. Molto buona anche la pasta con la ‘ndunderi’, una ricotta prodotta a Minori.

Secondi

Molti i secondi a base di pesce: come avrete intuito, le specialità di mare da queste parti trovano un valore aggiunto. Tra queste troviamo seppie, acciughe, polipi, alici, pesce spada e frutti di mare. Tra le cose più buone da assaggiare troviamo il totano alle patate. Chi, invece, al mare preferisce i monti può scegliere tra le pietanze di carne o selvaggina: il coniglio è, un po’ come ad Ischia, molto apprezzato a Positano.

Dolci

Come abbiamo detto, il limoncello – il famoso liquore ricavato dal limone – trova ampio successo qui. Pertanto anche i dolci a cui si accompagna godono degli stessi apprezzamenti. È il caso della squisita delizia al limone. Buone anche le sfogliatelle e la coda d’aragosta.

Come arrivare a Positano

Come arrivare a Positano
Come arrivare a Positano

Piccolo e caratteristico paesino della Costiera Amalfitana, Positano, merita di essere visitato. Può essere raggiunto con la propria auto, con un treno, con un autobus, con l’aereo e via mare. Vediamo insieme come raggiungere Positano con i diversi mezzi di trasporto.

Raggiungere Positano con l’auto

Se viaggiate con la vostra auto potrete raggiungere Positano percorrendo l’ Autostrada A 1 ed uscire a Salerno oppure prendendo l’ Autostrada A 3 ed uscire a Vietri sul Mare. Giunti a Vietri sul Mare seguite le indicazioni per la Costiera Amalfitana e quindi giungere a Positano.

Raggiungere Positano con il treno

Dovete raggiungere la Costiera Amalfitana con il treno? Per raggiungerla con il treno dovrete arrivare a Salerno. La stazione di Salerno (vedi posizione su mappa) è raggiungibile sia con un treno regionale che con un treno ad alta velocità. E’ situata nel centro della città ed a circa 10 minuti a piedi dal Porto di Salerno (vedi posizione su mappa) . Giunti a Salerno potrete arrivare ad Amalfi in due modi: con un traghetto o con un autobus

  • Salerno – Positano con traghetto: la compagnia Travelmar che parte dal Porto di Salerno vi permetterà di raggiungere Positano in circa 70 minuti. I traghetti partono solitamente ogni ora dalle ore 8.00 alle ore 19.00. Prima di partire è consigliabile contattare il call center oppure visitate il sito web https://www.travelmar.it/
  • Salerno – Positano con autobus: la compagnia SITA vi permetterà di raggiungere Positano in circa un’ora e mezza. Per ricevere informazioni sugli orari consultate il sito web https://www.sitasudtrasporti.it/orari/campania/positano

Un’altra soluzione è quella di prendere un taxi, ma in tal caso la soluzione è quella più onerosa, in quanto la tratta Salerno – Positano può anche costare € 100,00.

Raggiungere Positano con l’autobus

Chi preferisce evitare di partire con un mezzo proprio può scegliere di viaggiare anche con un autobus. Partendo dalle principali città italiane potrete raggiungere con un autobus Salerno. Da Salerno partono autobus che vi porteranno a Positano in circa un’ora e 30 minuti.

Raggiungere Positano con l’aereo

L’ aeroporto più vicino a Positano è l’ Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino (vedi posizione su mappa). L’ Aeroporto di Napoli dista da Positano circa 70 km. Una volta atterrati potrete raggiungere Positano con un taxi, con un auto noleggiata oppure con un autobus.  Con un taxi il costo è di circa €150,00.

Raggiungere Positano via mare

La città di Positano può essere raggiunta anche via mare. I traghetti partono ogni giorno dal porto di Salerno e permettono di raggiungere Positano in circa 70 minuti. Vi anche traghetti che partono dalle altre città della Costiera Amalfitana come da Amalfi, da Maiori, da Minori e da Cetara. In alcuni periodi dell’anno, solitamente durante la stagione estiva, vi sono anche traghetti che partono dal Molo Beverello di Napoli.

Come spostarvi a Positano

La città di Positano è visitabile a piedi. Se giungete qui con la vostra auto dovrete parcheggiarla in uno dei parcheggi situati lungo la strada e proseguire il vostro tour a Positano a piedi. Se volete visitare gli altri paesi della Costiera Amalfitana potrete spostarvi con un traghetto oppure con un autobus.

La compagnia Travelmar vi permetterà di spostarvi lungo la costa arrivando ad Amalfi (vedi posizione su mappa), Maiori (vedi posizione su mappa), Minori (vedi posizione su mappa), Positano (vedi posizione su mappa), Praiano (vedi posizione su mappa) e Cetara (vedi posizione su mappa). Altra soluzione è quella di prendere un autobus Sita che parte da Positano e vi porta nelle diverse località della Costiera Amalfitana.

Condividi