Potenza

Potenza : cosa vedere e cosa fare durante un weekend

Potenza è il capoluogo di regione più alto di Italia: una città verticale, con salite, discese e tantissime scale.La città lucana, situata a 819 metri sul livello del mare, è perfetta per coloro che cercano una vacanza all’ insegna del relax e della tranquillità.

Passeggiando per le vie del centro storico, vi consigliamo di fare visita al Museo archeologico nazionale della Basilicata e alla Cattedrale di San Gerardo, il Duomo della città : maestoso ed elegante, è dedicato al Santo Patrono del capoluogo. Da non perdere la Chiesa di San Michele, la più antica della città: in stile romanico, si presenta a tre navate e contiene diversi dipinti, sculture e intagli lignei del XVI secolo.  Sempre in centro potete visitare la chiesa di S. Francesco e vedere l’antica Torre Guevara, ciò che resta del castello cittadino.

Centro storico di Potenza
Centro storico di Potenza

Centro nevralgico della città di Potenza è via Pretoria, la strada dello shopping e della movida: detta anche “ sopra Potenza ”, via Pretoria è una strada completamente pedonale che parte da quella che una volta era una porta di accesso della città ( Porta Salza ) per arrivare, costeggiando le piazze principali (Piazza Mario Pagano e Piazza Sedile) al lato opposto del crinale.

Se siete amanti dello sci, a 30 km da Potenza troverete il comprensorio sciistico Sellata-Arioso,nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino lucano: esso è dotato di dieci piste per un totale di otto chilometri, attrezzate con impianti di risalita e circondate da rigogliosi boschi di faggio, caratteristici di questa zona della Basilicata. Molto bello anche il parco della Grancia, il primo Parco Storico Rurale d’Italia, immerso in uno scenario naturale di rara bellezza e suggestione: si estende su un territorio di 50 ettari nel Comune di Brindisi Montagna, a pochi chilometri da Potenza. Al suo interno troverete itinerari che celebrano lo spirito dell’epoca con diverse attrazioni, spettacoli ed eventi.

Storia

A differenza delle altre città, Potenza non ha testimonianze storiche che ne possano definire l’origine. Gli storici hanno ipotizzato nel tempo che la città possa essersi affermata con l’arrivo e lo stabilimento sulla zona delle popolazioni preelleniche della Grecia. Essa viene sempre descritta come una città indipendente ma, anche in questo caso, non sono state rinvenute testimonianze che accertassero questa condizione. Probabilmente l’indipendenza della città risiede nella diffidenza che nel tempo la città mostrò verso l’Antica Roma: sia nelle guerre sannitiche che in quelle che videro scontrarsi Roma con i Bruzi, Potenza strinse alleanze contro l’Impero. La furia di Roma si abbatté presto sul capoluogo della Basilicata che ai tempi fu trasformata in una colonia militare. Negli anni che seguirono il territorio subì incursione da parte dei Barbari, dei Normanni e infine dei Saraceni. La città divenne poi capoluogo di regione nel 1806 sotto il dominio francese.

Vediamo insieme quali sono le principali cose da fare e da vedere nel capoluogo della Basilicata.

Cose da vedere e da fare

Centro storico e monumenti di Potenza

Centro storico e monumenti di Potenza
Centro storico e monumenti di Potenza

Piazza Mario Pagano

La Piazza Mario Pagano ( vedi posizione su mappa ), nota anche come Piazza Prefettura,  è la piazza più importante della città situata nel centro storico. In questa piazza vi sono il Palazzo del Governo, il Teatro Stabile e altri palazzi storici.

Teatro Francesco Stabile

Il Teatro Francesco Stabile ( vedi posizione su mappa ) è un importate teatro della città che fu realizzato nel 1857. Situato nel centro storico della città, il teatro fu dedicato al Francesco Stabile, noto musicista della città. E’ attualmente l’unico teatro lirico della regione.

Torre Guevara

La Torre Guevara ( vedi posizione su mappa ) si trova nel centro storico della città di Potenza. Si tratta di un’antica opera, realizzata in stile medievale, è stata costruita nel 9° secolo che faceva parte di un castello che oggi giorno non è più esistente. La torre, alta 20 metri, è formata da 3 piani.

Maggiori informazioni: https://torre-guevara.business.site/

Ponte Musmeci

Il Ponte Musmeci ( vedi posizione su mappa ), conosciuto anche come Ponte sul Basento, fu  realizzato nel 1971 dall’ architetto italiano Sergio Musmeci . Questo ponte si trova sopra al fiume Basento. E’ un imponente opera ingegneristica.

Palazzo del Governo

Il Palazzo del Governo ( vedi posizione su mappa ) è un palazzo storico situato in piazza Mario Pagano. Il palazzo è considerato uno dei simboli della città è la sede della Provincia e della Prefettura.

Porta San Luca

Porta San Luca (vedi posizione su mappa) è un’antichissima porta che si trova nella città di Potenza. Fu chiamata Porta San Luca poiché nelle vicinanze vi era il convento delle chiariste di San Luca che fu soppresso nel 161.

Porta San Gerardo

La Porta San Gerardo (vedi posizione su mappa) è un’antica porta che risale all’epoca normanna. Questa porta collega la Cattedrale di Potenza alla nota via Due Torri

Chiese di Potenza

Chiese di Potenza
Chiese di Potenza

Cattedrale di San Gerardo

La Cattedrale di San Gerardo della Porta ( vedi posizione su mappa ), nota anche come Cattedrale Metropolitana di San Gerardo Vescodo, è il principale luogo di culto cattolico del capoluogo della Basilicata. L’edificio fu costruito nel 12° secolo in stile romanico e con tre navate. Nei secoli successivi la chiesa ha subito cambiamenti e restauri sia internamenti che esternamente.

Chiesa e convento di San Francesco

La Chiesa di San Francesco ( vedi posizione su mappa ) si trova nella piazza centrale di Potenza. Si tratta di un’antichissima chiesa che fu costruita nel 1274. La costruzione del convento, invece, risale al 1264.

Maggiori informazioni: http://www.fratiminoriconventualinapoli.com/site/i-conventi/la-provincia/convento-s-francesco-potenza/

Chiesa Santissima Annunziata di Loreto

La Chiesa Santissima Annunziata di Loreto ( vedi posizione su mappa ) è una chiesa che si trova nel centro di Potenza. La data precisa della sua costruzione è incerta ma vi sono alcune fonti che indicano che la chiesa era già stata edificata nel 1310. Nel corso dei secoli questa chiesa è stata restaurata anche a causa dei numerosi terremoti che la colpirono e l’ultimo restauro è avvenuto in seguito al terremoto dell’Irpinia del 1980.

Chiesa di San Rocco

La Chiesa di San Rocco ( vedi posizione su mappa ) è una chiesa che si trova nel cento storico di Potenza, precisamente nel Borgo di San Rocco. La chiesa fu costruita intorno al 1400 e fu completata nel 19° secolo. Essa è realizzata in stile neoclassico. All’ esterno della chiesa troviamo suggestive statue come quella san Pio da Pietrelcina e quella in bronzo di San Rocco.  Internamente, invece, troviamo due cappelle laterali e un abside. Tra le opere più rilevanti abbiamo la statua in legno che rappresenta San Rocco, realizzata da Busciolano.

Musei di Potenza

Musei di Potenza
Musei di Potenza

Museo archeologico della Basilicata

Il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata ( vedi posizione su mappa ) è un museo che fu inaugurato nel 2005. Si trova in Palazzo Loffredo ed è stato dato in gestione al Polo Museale della Basilicata. Il museo fu dedicato all’ archeologo rumeno Dinu Adamesteanu, primo soprintendente della Basilicata. All’ interno del museo vi sono numerosi reperti archeologici che risalgono a diverse epoche storiche. Vi sono infatti oggetti che risalgono all’ età del ferro, dal 9° secolo al 8° secolo a.C, oggetti che risalgono al 7°secolo a.C. quando la regione fu colonizzata dai greci e reperti che risalgono all’ epoca romana. Vale assolutamente la pena visitarlo.

Maggiori informazioni: http://www.archeobasilicata.beniculturali.it/WA_Musei_Archeologici.aspx

Museo archeologico provinciale di Potenza

Il Museo archeologico provinciale di Potenza ( vedi posizione su mappa ) situato nella città di Potenza contiene numerosi reperti archeologici che sono stati ritrovati in questa regione. In questo museo si volgono anche convegni mostre ed eventi culturali. Nel corso degli anni questo museo ha anche ospitato mostre di Carlo Carrà, Carlo Levi e Giorgio De Chirico.

Maggiori informazioni: http://www.provincia.potenza.it/provincia/home.jsp

Museo Diocesano

Il Museo Diocesano di Potenza ( vedi posizione su mappaè un museo che è stato collocato nell’ edificio dell’ex Seminario. Qui è possibile ammirare gli arredi e gli oggetti sacri e antichissimi delle parrocchie della città e della cattedrale.

Parchi nei dintorni di Potenza

Parchi nei dintorni di Potenza
Parchi nei dintorni di Potenza

Parco nazionale dell’appennino lucano

Il Parco nazionale dell’appennino lucano (vedi posizione su mappa) è un parco naturale protetto che si trova in Basilicata. Questo parco vanta di un’incredibile ricchezza paesaggistica e vi sono numerose specie di animali e piante.

Il parco si estende per circa 70.000 ettari e comprende 29 comuni della regione Basilicata. All’interno del parco vi sono tre aree principali: un’area di interesse stoico e culturale, un’area di interesse paesaggistico e culturale un’area di interesse unicamente paesaggistico.

Maggiori informazioni: http://www.parcoappenninolucano.it/enteparco/

Comprensorio sciistico Sellata – arioso

All’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, troviamo il comprensorio sciistico Sellata – Arioso (vedi posizione su mappa). E’ una delle località invernale maggiormente preferite dai turisti che giungo in questa regione in inverno. Qui è possibile praticare sport invernali. La stazione sciistica è dotata di circa 7km di piste con un unico skipass. Vi è anche una pista nera di circa 400 metri.

Maggiori informazioni: https://www.skisellata.it/

Cosa mangiare

La Basilicata è una regione che offre ai suoi abitanti e visitatori una varietà sconfinata di sapori a cui attingere per rinfrescarsi il palato. Gli usi e i costumi delle popolazioni che nel tempo hanno dominato il territorio hanno portato allo sviluppo raffinato di una tradizione culinaria contadina. Le ricette che avrete modo di provare qui oggi sono infatti il frutto di una sperimentazione attenta tra ingredienti semplici e primizie territoriali. Scopriamo nel dettaglio cosa mangiare durante il vostro soggiorno a Potenza.

Antipasti e specialità

Tra le cose più buone che potete assaggiare in Basilicata compaiono sicuramente i salumi e i formaggi, il perfetto antipasto con cui inaugurare la cena o il pranzo. Come formaggio consigliamo di degustare il canestrato di Moliterno, a base di latte di capra o di pecora. Molto buono anche il pecorino di Filiano. Tra i salumi invece non possiamo non menzionare la lucanica, la ventresca di Rionero e la salsiccia affumicata. Il tutto sarebbe da accompagnare al buonissimo pane di Matera, talvolta presenta anche sulle tavole dei ristoranti di Potenza.

Primi piatti

Molti anche i primi da poter gustare con soddisfazione. Durante un viaggio a Potenza non potete non assaggiare le famose lagane, una pasta molto simile alle tagliatelle ma più larghe. Spesso queste si accostano ai fagioli, per un abbinamento capace di conquistare anche i palati più esigenti. Da provare anche le strascinate (orecchiette) con le cime di rapai, che oltre a spopolare in Puglia sono molto apprezzate anche in Basilicata.  Da non perdere infine gli strangolapreti alla potentina, una pasta molto simile alle fettuccine immersa in uno sugo a base di pomodoro, carne di maiale, pancetta, aglio e vino.

Secondi

Tra i secondi piatti più buoni annoveriamo il pollo al burro aromatico e le orecchiette al sugo di braciola. Queste ultime vengono preparate impiegando appunto le orecchiette, il pecorino, la carne e il succo di pomodoro. Da non perdere le polpette di baccalà e la trippa risottata e le frittelle di cavolfiore. L’agnello, anche qui, trova la via per una gloriosa realizzazione intinto in succo di pomodoro in una ricetta definita “alla lucana”.

Dolci

La tradizione dolciaria della Basilicata è ricca di spunti e sapori, tante che, per i golosi, la città di Potenza sarà vista un po’ come il paese dei balocchi. Tra le cose più buone da provare consigliamo le strazzate, un dolce a base di mandorle, cannella e liquore Strega, e la torta di ricotta.

Come arrivare e come muoversi

Come arrivare

La città di Potenza può essere raggiunta in auto, in treno e in autobus. Per chi viaggia in auto deve percorrere l’Autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria e prendere l’uscita Sicignano – Potenza  oppure l’ Autostrada A 16 Napoli – Bari e prendere l’uscita Foggia – Potenza. La città può essere raggiunta in treno partendo da Salerno, Taranto, Reggio Calabria, Foggia e Napoli. Inoltre, vi sono diversi collegamenti diretti di autobus che collegano Potenza alle principali città italiane, come Milan, Roma, Napoli e Salerno.

Come muoversi

La città di Potenza può essere visitata a piedi ma per visitare tutte le attrazioni o i monumenti consigliamo di prendere autobus, treni o metro. E’ possibile raggiungere facilmente la stazione centrale della città di Potenza (vedi posizione su mappa) e da li prendere i treni che vi permetteranno di raggiungere anche le altre città della regione. Vi sono anche diversi autobus che ogni giorno percorrono la città. Le linee degli autobus permettono di raggiungere anche i comuni e le frazioni circostanti come quella di Giuliano, Cerreto e Montereale.

Condividi