Puglia, guida turistica, i nostri consigli

Puglia

La Puglia è una regione meridionale posizionata sul tacco dell’Italia. Regione dal forte impatto storico-culturale con paesaggi stupendi e spiagge mozzafiato. Caratterizzata dalle sue città di color bianco e dai mari limpidi e trasparenti . Negli ultimi anni la ragione ha attratto un turismo giovanile , alla ricerca di posti indimenticabili che sappiano lasciare un segno . Il Capoluogo è Bari città portuale ed universitaria , Lecce conosciuta come la Firenze del Sud con la sua architettura barocca .  Città unica è Alberobello con i suoi Trulli . Il mare della Puglia si estende per centinaia di chilometri e , negli ultimi anni , ha avuto un notevole picco del turistico . Le città di mare più famose sono Polignano a Mare , Gallipoli , la zona del Gargano e le sue bellissime isole Tremiti . La regione Puglia è un connubio tra territorio e abitanti dove è possibile trascorrere un weekend alla ricerca di relax e piatti tipici senza dover rinunciare a nessun confort.

Scopri tante offerte per Villaggi in Puglia sul sito di Hoescape.com 

1. Polignano a Mare

beach of Polignano a Mare

Polignano a  Mare è una piccola città di mare a sud di Bari ( dove è possibile prendere un treno , e in 20 minuti con solo 2.50 euro arrivare nel centro storico di Polignano ) luogo caratterizzato con splendide costruzioni di epoca medievale . Meta indiscussa dei turisti , attratti dalla stupenda spiaggia bianca con acque cristalline . Posto incantato che ha ispirato Domenico Modugno a scrivere la celeberrima canzone Volare , li troverete anche una statua dedicata al famosissimo cantautore . Città in cui non è possibile non rimaner incantati da l’azzurro del mare, il bianco delle case e l’odore di cibo nei vicoli affollati. Da visitare la caletta Lama Monachile , la Grotta Palazzese ,le Grotte marine , la statua di Modugno , Il centro storico e i suoi vicoli pieni di poesia .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in Italiano
Orari di apertura: Aperta liberamente al pubblico
Posizione: Polignano a Mare 
Durata: 2/4 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 5 su 5 punti

2. Gallipoli

Gallipoli

Gallipoli città costiera della provincia di Lecce , nota come perla dello Ionio . La città è sulla costa occidentale della penisola Salentina . Il centro abitato è diviso in due aree , Il Borgo ( la città moderna con i suoi grandi edifici e centri commerciali ) e la Città Vecchia ( la parte storica e monumentale della città ricca di palazzi storici e monumenti ) . Da sottolineare il Castello Angioino , uno dei più belli e imponenti della Puglia . Il castello sorge dai resti di una fortificazione Bizantina ed ancora oggi accoglie il turista all’ingresso della città Vecchia . Altro posto da visitare è la Cattedrale di sant’Agata, del seicento con le sue forme rinascimentali e barocche . Da nominare anche La Fontana Greca, costruita nel XVI secolo sui resti di una di origine romana, è stata per molto tempo creduta la più antica d’Italia . Infine il Palazzo Tafuri, eretto nel XVII secolo in stile Barocco  che si trova in una delle zone più panoramiche della città il cosiddetto “balcone”. Come non parlare del mare del Salento una delle regioni geografiche italiane più famose. Gallipoli con le sue spiagge bianche con acque cristalline di un’azzurro trasparente sicuramente è uno dei luoghi più belli di italia .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in Italiano
Orari di apertura: Aperta liberamente al pubblico
Posizione: Gallipoli
Durata: 1/2 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti

3. Il Gargano

Il Gargano visto dal mare 3a # EXPLORE 13 - 11 - 11 Pag. 2 #

Il Gargano regione posizionata all’estremo sud della Puglia , circondata dal Mare Adriatico . Zona ricca di località balneari , tra le più famose della regione . La città più bella  e Vieste  , la perla del Gargano , edificata sopra uno sperone di roccia del Gargano orientale . Vieste famosa anche per le sue spiagge dorate con rocce bianche . Nel Gargano troviamo anche San Giovanni Rotondo , delizioso borgo medievale , luogo di culto per i fedeli di San Pio da Pietralcina . Come non nominare il comune di Monte Sant’Angelo con il suo famoso santuario San Michele Arcangelo , patrimonio DELL’UNESCO .

 

4. Isole Tremiti

Tremiti Island

Le Isole Tremiti son un vero e proprio paradiso terreste, a circa 12 miglia a largo del Gragnano , posizionate a  22 km a nord del Gargano e a 45 km ad est da Termoli .  L’intero arcipelago di isole ha solo 483 abitanti e come capoluogo hanno San Nicola sulla omonima isoletta ( dove vi è l’ Abbazia di Santa Maria, costruita nel 1045 d.C. dai monaci benedettini e il Castello dei Badiali ) . Le altre isole sono:  San Domino, Cretaccio, Caprara e Pianosa (quest’ultima riserva naturale dal 1898 ). Per le loro bellezze sono state definite come le perle dell’Adriatico ed attirano ogni anno migliaia di turisti . Le isole Tremiti sono un insieme di grottespiagge, calette, rocce, scogli e faraglioni . La spiaggia più grande e famosa è Cala delle Arene , l’unica ad essere sabbiosa , vi è poi Cala Matano che scende a strapiombo sul mare, Cala degli inglesi e Cala Tonda che sembra un piccolo lago. La particolare limpidezza dell’acqua permette di godere a pieno del paesaggio marino e la sua fauna marina . Per dormire alle isole Tremiti la soluzione più economica è quella del campeggio. L’isola principale è San Domino dove ci sono anche le maggiori strutture ricettive e dove si anima la vita notturna.

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in Italiano
Posizione: Isole Tremiti
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti

 

5. Lecce , La Firenze del Sud

Lecce

Le origini di Lecce sono molto antiche ,  le prime documentazioni risalgono al tempo dei romani, che fondarono questo insediamento con il nome di  Lupiae . Lo sviluppo della città ebbe una crescita esponenziale, tanto da originare la decadenza della vicina Rudiae. In questo periodo vennero costruiti diversi monumenti ( giunti ai tempi nostri ) a dimostrazione del patrimonio storico-artistico della regione ,come l‘anfiteatro romano e il Teatro . La città viene definita come la Firenze del Sud , per via del suo centro storico con il suo stile artistico Barocco  Leccese . Numerosi sono i palazzi nel centro storico in stile Barocco Leccese , da non perdere la Piazza Sant’Oronzo, la piazza centrale della città è impreziosita dalla presenza dell’Anfiteatro Romano costruito tra il  I o II secolo a.C. in età Augustea scoperto agli inizi del 900 , la Chiesa di Santa Croce uno dei migliori esempi meridionali di arte barocca, la Piazza Duomo con la vista spettacolare sulla Cattedrale, il Palazzo Vescovile e il Campanile , che chiudono completamente la piazza su tre lati.

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in Italiano
Posizione: Lecce
Durata: 3/4 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti

6. Bari

Bari

Bari capoluogo della Puglia ,  città portuale che si affaccia sul mare Adriatico caratterizzata da un labirintico centro storico e dalla città nuova . La città vecchia chiamata Bari vecchia con i suoi due porti , circondate dalle tipiche stradine strette  e dalla basilica di San Nicola del XI secolo . Uno degli edifici religiosi più importanti d’italia , basilica dove è seppellito San Nicola di Myra il vescovo che ha dato origini al nostro Babbo Natale . Edificata nel 1809 in stile Romanico , con i suoi soffitti in legno dorato con dipinti del 600 . Adiacente alla basilica troviamo il museo Nicolainiano dove è custodito il tesoro del santo . Il quartiere di San Nicola, risale al Medioevo, è racchiuso tra mura e dominato dal Castello Normanno Svevo . Il castello fu voluto da Ruggero il Normanno nel 1131 e  fu completamente distrutto nel 1156 e ricostruito da Federico II di Svevia nel 1223 . Al piano terra si trova una gipsoteca dove si trovano i calchi dei monumenti più importanti della Puglia . DA sottolineare anche la suggestiva Cattedrale di San Sabino, che risalente al 1.100 che custodisce  un prezioso codice miniato medievale. Da non perdere il Fortino di Sant’Antonio Abate, edificato nel 1.300 per scopi difensivi. A sud della city troviamo il quartiere di Murat caratterizzato dagli edifici mastodontici del XIX secolo , zona ricca di negozi per fare lo shopping  .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in Italiano
Posizione: Bari

7. I Trulli di Alberobello

Trulli

L’origine della città risale al 1400 quando il Regno di Napoli emanò un editto , il  Prammatica De Baronibus che obbligava i signori di pagare un tributo per ogni paese di nuova costruzione . Per questo motivo i conti (dell’attuale Alberobello)  di Conversano D’Acquaviva D’Aragona  , per evitare di pagare la tassa imposero la costruzione degli edifici con la tecnica a secco riuscendo ad evadere dalla tassa perché risultavano abitazioni temporanee ( i trulli in caso di controllo venivano smontati e poi successivamente rimontati )  . Nascono così i Trulli una costruzione circolare ( per dare stabilità agli edifici a secco ) con un tetto a cupola in legno .  Il punto migliore per iniziare la visita della cittadina è i belvedere ,   sulle scalinate di Piazza del Popolo , dove è possibile ammirare l’intera città con i suoi 1000 trulli del rione Monti . La città dei trulli oggi è patrimonio DELL’UNESCO.

 

 

8. Ostuni – La Città Bianca

Ostuni, Italy

Ostuni la Città Bianca  chiamata così per le sue case bianche , dipinte con calce bianca , in provincia  Brindisi (a solo 42 Km ) .  Città arroccata su tre colli , sorge a 218 metri sul livello del mare nella valle d’Itria . La città dista solo 8 km dalla costa . Il centro Storico è ricco di architetture religiose Chiesa di San Vito Martire, la Cattedrale ,Colonna di Sant’Oronzo. L’architettura che padroneggia il centro è la Cattedrale del ‘400 in stile romanico gotico . Da non perdere  l’ex Monastero carmelitano sede del museo della civiltà preclassiche della Murgia meridionale  dove è esposto il calco di Delia, una donna in gravidanza vissuta 25.000 anni fa.

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in Italiano
Posizione: Ostuni 

9. Monopoli e le Grotte di Castellana

Grotte di Castellana with Hugin

Una delle attrattive principali della Puglia sono le famosissime grotte di Castellana  , complesso carsico formato da un’insieme di grotte e cunicoli . Luogo di grande importanza sia sotto il punto di vista speleologico che quello naturale , con i suoi 3 km di passaggi ad una profondità di 122 metri . L’intero complesso di grotte si è formato circa 90 milioni di anni fa grazie all’erosione delle acque . Non distante dalle grotte si trova una piccola città di origini medievali , Monopoli , ricca di testimonianze artistico /monumentali .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in Italiano
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9:30 alle 18 :00 , prezzo per adulti 16 euro prezzo ridotto per bambini 10 euro
Posizione: Grotte di Castellana
Durata: 2 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti

 

10.  Castel del Monte

Castel del Monte

Castello mastodontico del XIII secolo , voluto da Federico II , che grazie alla sua posizione,  su i suoi 540 metri di altezza  sul livello del mare , troneggia su tutto il territorio circostante . Con la sua conformazione ad ottagono è divenuto patrimonio DELL’UNESCO , facente parte di una ben più ampia rete di castelli sveva , voluta da Federico II . Castel del Monte si presenta come uno dei borghi più suggestivi e caratteristici dell’area con il suo carattere medievale e il suo alto numero di bellezze storiche-artistiche è di alto valore culturale.  Per gli appassionati di archeologia nei pressi di Castel del Monte si si possono visitare i resti medievali di alcuni scavi di una necropoli italica . Storie narrano di come il castello sia legato ai Templari . Come non citare il film Il racconto dei racconti di Matteo di Garrone , nel quale è possibile ammirare la bellezza del castello in quanto vi è stata girata parte del film.

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in Italiano
Orari di apertura: Aperta dalle 9:00 alle 18:30 , prezzo intero 10 euro prezzo ridotto 5 euro .
Posizione: Castel del Monte
Durata: 1 ora
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti

11.  Cosa mangiare

Orecchiette

La Puglia terra dai mille piatti , tutti da assaggiare in quanto offrono un’esperienza culinarie unica . Citiamo per prima le famose Orecchiette con cime di rapa. Piatto principe della tradizione pugliese, le vere orecchiette sono realizzate rigorosamente a mano. Per esaltarne il sapore vanno scolate insieme a rape, aglio e acciughe. Altro piatto famoso sono Scapece alla gallipolina. Specialità della zona di Gallipoli a base di pesce fritto e di origini medievali .Piatto del Salento sono i  cecamariti , sfiziose frittelle a base di legumi o zucchine. infine la Focaccia pugliese , alta e  soffice con i bordi croccanti condita con pomodorini e origano,  piatto semplice e  gustoso.

 

Curiosità da sapere

La zona del Salento con  le sue rocce e la sue risacche sono alimento di leggende e centro di storie che si tramandano da secoli. Una leggenda narra che nelle notti di tempesta, alcune streghe si riuniscono nelle grotte della costa per cantare e ballare e che agli sfortunati malcapitati che vi avvicinano a tali grotte scompaiano nel nulla . Un’altra legenda che proviene dalle invasioni saracene , che una donna si innamorò di un’invasore e diede alla luce un figlio , per la vergogna lo butto giù dalla scogliera. Si dice che quando due marinai si incontrino vicino a quel tratto di scogliera , odino il pianto di un bambino , chiamata la legenda dell’urlo . Altra storia famosa è la storia di Santa Lucia che narra che un vaccaro portava le sue mucche al pascolo, in un periodo di grande siccità e decise di portare la sua mandria vicino alla Cappella di Santa Lucia che era l’unico posto con boscaglie. L’uomo notò che una mucca era solita allontanarsi dalla mandria e  decise di seguirla quando notò che mucca beveva dalle acque del fiume con le ginocchia piegate, accanto al quadro di Santa Lucia. Cosa al quanto insolita ,e fu dato il merito alla santa .

 

 

Condividi