Punta Chiappa

Le acque ancora limpide di Punta Chiappa, nei pressi di Camogli, ospitano sin dal 1603 una piccola tonnara, ancora oggi utilizzata per la pesca, L’impianto, chiamato tonnarella, è diverso dai suoi fratelli maggiori sardi e siciliani.
Qui infatti sono presenti solo due camere di pesca contro le sei e più delle tonnare tradizionali e i pescatori usano tre barche, mentre altrove se ne impiegano almeno dieci. Il nome tonnarella sta a indicare che qui non si pescano solo tonni, oramai rari in Liguria da molti decenni ma anche altri pesci, come palamiti, boniti e lecce. Per raggiungere la tonnarella di Punta Chiappa bisogna imboccare il largo sentiero in salita che porta alla piccola piazza piazza della località di San Rocco, sulla quale si affacciano la chiesa e il ben più noto panificio Maccarini, tappa obbligata per provare le famose focacce, le torte di verdura liguri e la mitica galletta del marinaio. Il sentiero prosegue quindi fra la fitta vegetazione del promontorio di Portofino sino a raggiungere il caratteristico borgo marinaro di Punta Chiappa una frazione di Camogli che prende il nome dallo sperone roccioso  tempo utilizzato dai pescatori come rifugio per le barche e gli attrezzi da lavoro e come pontile naturale.

Punta ChiappaAll’estremità della Punta, dove una volta c’era una statuetta raffigurante l’effigie della Madonna Stella Maris – protettrice dei marinai dalla furia delle onde, venerata dagli abitanti di Camogli da secoli — oggi c’è un mosaico.
Lo stesso soggetto si ritro va in un affresco della chiesa di San Nicolò Capodimonte, situata lungo il sentiero, risalente al XII secolo e  costruita per volere dei monaci di San Rufo.
Per chi intendesse continuare ad esplorare la zona da Punta Chiappa parte un sentiero che in circa due ore si raggiunge San Fruttuoso e Portofino. Se invece camminare non è  il vostro forte, tenete presente che si può arrivare a Punta Chiappa e nei paesi limitrofi anche con i battelli in partenza dal porto di Camogli o con le barche dei pescatori che praticano il pescaturismo e propongono escursioni lungo la costa ligure con pranzi a base del pescato del giorno.

Condividi