Ravenna

Ravenna

L’itinerario completo della città di Ravenna

L’Emilia Romagna è una regione dell’Italia Settentrionale ricca di bellezze paesaggistiche, svaghi e divertimenti. Ravenna, in particolare, è una città di grande interesse turistico che merita di essere esplorata e vissuta in tutta la sua eclettica totalità.

Da sempre riconosciuta come culla di arte, storia e cultura, Ravenna conta diversi monumenti tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco: molti infatti gli stranieri che giungono qui proprio per scovare le sue più importanti bellezze monumentali tra cattedrali, basiliche, monasteri, palazzi storici e antiche dimore; mentre gli appassionati di letteratura capitano fin qui per far visita  alle tomba di Dante: le spoglie del celebre poeta fiorentino sono infatti custodite gelosamente dalla città romagnola.

Sia d’estate che d’inverno, la città apre a scorci e scenari davvero suggestivi: la natura, in alcune zone del posto, germoglia libera e fiera e molte sono le aree verdi che fareste bene a visitare durante un lungo soggiorno alla scoperta di questa località. Tra queste segnaliamo le Valli di Comacchio e il Delta del Po.

Per chi ricerca sole e mare, non c’è da temere: lungo la costa troverete tantissimi stabilimenti balneari super attrezzati e spiagge davvero incantevoli dove distendersi al sole o sguazzare in acqua.

Una certa attenzione è rivolta anche all’intrattenimento di bambini e adolescenti. Buona parte dell’offerta turistica di Ravenna risiede nei parchi acquatici o nei parchi divertimenti, tra i più noti compare sicuramente il nome di Mirabilandia. Situata nel quartiere Savio, questa grande area dispone di giostre come montagne russe e tronchi d’acqua: un’attrazione turistica incredibilmente vasta e proficua per il territorio.

Insomma, Ravenna è una città ricca di sorprese e scorci meravigliosi da esplorare. Ma vediamo insieme, nel dettaglio, quali sono le cose che bisogna assolutamente vedere.

Nella lista che segue tutto quello che c’è da sapere sulla meravigliosa città di Ravenna.

5 cose da fare e da vedere

1. Mausolei e chiese

Mausolei e chiese
Ravenna, Mausolei e chiese

Duomo di Ravenna

Il Duomo di Ravenna (vedi posizione su mappa), noto anche come la Cattedrale metropolitana della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, è il luogo di culto cattolico principale della città. La chiesa fu realizzata nel 1734 e consacrata nel 1749 in stile barocco.

Maggiori informazioni: http://www.duomoravenna.it/

Mausoleo di Teodorico

Il Mausoleo di Teodorico (vedi posizione su mappa) è il più noto edificio funebre degli popolo ostrogoto. L’opera è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1996. L’anno della sua costruzione non è noto ma si pensa che fu costruito intorno al 526.

Basilica di San Vitale

La Basilica di San Vitale (vedi posizione su mappa) è il principale luogo di culto di Ravenna. La chiesa realizzata in stile paleocristiana e bizantina è considerata dal 1996 Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Entrare in questa chiesa è un’esperienza unica. La cupola è affrescata con mosaici meravigliosi. I mosaici principali sono quello di “Teodora e la sua corte”, “San Marco” e la “Trinità”.

Maggiori informazioni: https://www.ravennamosaici.it/basilica-di-san-vitale/

Basilica di Sant’ Apollinare Nuovo

La Basilica di Sant’ Apollinare Nuovo (vedi posizione su mappa) situata a circa 9 km dal centro storico di Ravenna è una delle chiese più importanti della città. In questa basilica è possibile ammirare il più grande ciclo di mosaici di tutto il mondo. La basilica su costruita per volere del re goto Teodorico di culto ariano nel 505. Negli anni successivi, in seguito alla conquista dell’imperatore bizantino Giustiniano la chiesa divenne un luogo di culto cattolico. Accedendo in questa chiesa sono numerosi i segni che risalgono all’epoca di culto ariano e cattolico. Diverse sono le scene raffigurate rilevanti come quella di “Cristo che divide le pecore dai capretti”, il “Porto di Classe”, il “Palazzo di Teodorico” e tutti gli incredibili mosaici della navata

Maggiori informazioni: https://www.ravennamosaici.it/basilica-di-santapollinare-nuovo/

Mausoleo di Galla Placidia

Il Mausoleo di Galla Placida (vedi posizione su mappa) è un edificio funebre che fu realizzato nel V secolo in onore dell’imperatrice Galla Placidia. Quest’opera realizzata in stile paleocristiano, è considerata Patrimonio dell’umanità dall’ UNESCO dal 1996. Il mausoleo fu commissionato dall’ imperatore Onorio che lo dedico a sua amata sorella. All’interno vi sono meravigliosi mosaici che rendono l’atmosfera magica. I mosaici raffigurano la vittoria della vita sulla morte e il soffitto è decorato con stelle.

Maggiori informazioni: https://www.ravennamosaici.it/mausoleo-di-galla-placidia/

Sant’Apollinare in Classe

La basilica di Sant’ Apollinare in Classe (vedi posizione su mappa) è un’altra opera considerata Patrimonio dell’Umanità della città di Ravenna. Questa basilica fu costruita nel 532 e consacrata nel 549 realizzata in stile paleocristiano e rinascimentale. All’interno troviamo meravigliosi mosaici che raffigurato Cristo, gli evangelisti, Abramo, Abele e l’imperatore Costantino IV.

Tomba di Dante Alighieri

Uno dei poeti italiani più noti in tutto il mondo, Dante Alighieri, morì a Ravenna nel 1321. In suo onore fu realizzata una tomba, considerata monumento nazionale situata nella “zona dantesca” della città. In quest’area troviamo non solo la tomba di Dante, ma anche i chiostri francescani, il Museo Dantesco e il giardino con il Quadrarco.

2. Spiagge

Spiagge
Ravenna, Spiagge

A soli 12 km dal centro storico di Ravenna troverete spiagge attrezzate e tanto divertimento. Vediamo insieme quali sono le spiagge più apprezzate dai turisti.

Spiaggia della Bassona

La Spiaggia della Bassona (vedi posizione su mappa) è una spiaggia che si trova nella frazione di Fosso Ghiaia nella Riserva Naturale della Foce del Bevano. In questa località il paesaggio è incontaminato ed il mare è azzurro e limpido. La spiaggia della Bassona si può raggiungere in circa 25 minuti di auto partendo dalla città di Ravenna percorrendo la strada SS16.

Spiaggia dell’ Ex Colonia Cri

La spiaggia dell’ Ex Colonia Cri (vedi posizione su mappa) si trova a Marina di Ravenna. La spiaggia che si estende per circa 450 metri è circondata dalla vegetazione. La sabbia è di colore dorato ed il mare è turchese. E’ davvero suggestiva. La spiaggia dell’Ex Colonia Cri si può raggiungere in circa 10 minuti di auto partendo dalla città di Ravenna oppure prendendo gli autobus pubblici 70 o 75 in circa 20 minuti.

Spiaggia Marina Romea

La Spiaggia Marina Romea (vedi posizione su mappa) dista circa 14 km dal centro storico di Ravenna. Si tratta di una spiaggia attrezzata dove vi sono numerosi stabilimenti balneari. Qui i fondali sono sabbiosi e il mare è azzurro e limpido. La spiaggia può essere raggiunta in auto o in autobus. La spiaggia Marina Romea si può raggiungere in circa 15 minuti di auto partendo dalla città di Ravenna oppure con l’autobus pubblico 90.

Spiaggia Porto Corsini di Ravenna

La Spiaggia Porto Corsini di Ravenna (vedi posizione su mappa) si trova a Marina di Ravenna. Si tratta di una bellissima spiaggia situata a pochi km da Ravenna lunga circa 400 metri circondata da una variegata vegetazione. La spiaggia porto Corsini si può raggiungere in circa 20 minuti di auto partendo dalla città di Ravenna oppure in circa 30 minuti con l’autobus pubblico 90 e procedendo a piedi per pochi minuti.

3. Parchi divertimento

Parchi divertimento
Parchi divertimento

L’Emilia Romagna e in particolare la Riviera Romagnola è una delle località balneari più gettonate dell’Italia. Questa località è apprezzata molto dalle famiglie poiché vi sono spiagge, locali notturni, ristoranti e tanto divertimento. Qui non mancano i parchi divertimento amati sia dai grandi che dai bambini. Vediamo insieme quali sono i principali:

Mirabilandia

Mirabilandia (vedi posizione su mappa), inaugurato nel 1992, è il parco divertimenti più grande della località. Il parco dista circa 15 km dalla centro storico di Ravenna ed è possibile raggiungerlo sia con un auto percorrendo la strada SS67 in circa 20 minuti oppure con l’ autobus pubblico n° 4 in circa 45 minuti. Mirabilandia si estende per 850 000 m² e si divide in 5 aree tematiche: Bimbopoli (area dedicata ai bambini), Route 66, Dinoland, Adventureland, Far West Valley. Durante la stagione estiva ogni giorno vi sono eventi e spettacoli d’intrattenimento. Numerose sono le attrazioni dedicate ai bambini, ai ragazzi e agli adulti; le più apprezzate sono Divertical, iSpeed, Katun.  Il parco, inoltre, ospita non solo giostre, anche piscine, scivoli e spiagge artificiali.

Maggiori informazioni: https://www.mirabilandia.it/

ZOO Safari Ravenna

ZOO Safari Ravenna (vedi posizione su mappa) si trova nei pressi di Mirabilandia. I vostro bambini vivranno un’esperienza indimenticabile entrando a contatto con numerose specie di animali. Il parco che si estende per 45 ettari si divide in 3 aree tematiche: SAFARI VILLAGE (l’area dedicata ai bambini ed ai ragazzi dove troverete diversi servizi e l’area picnic), l’ AREA PEDONALE (dove troverete lemuri, babbuini, scimpanzé e tanto altro), il SAFARI (si tratta di un percorso che può essere effettuato a bordo della propria autovettura oppure con il trenino del Parco dove è possibile vedere da vicino alcune specie di animali come leoni, tigri, giraffe, cammelli e tanto altro).

Maggiori informazioni: https://www.safariravenna.it/

4. Cosa mangiare

Come abbiamo detto Ravenna è culla di arte e storia, ma tra le tante cose custodite gelosamente dalla città troviamo anche le ricette di un’antica e importante tradizione culinaria. Chiaramente, la cucina della città attinge a quella Romagnola che è, a sua volta, annoverata tra le migliori attribuibili nella cultura italiana.

Antipasti

Ad aprire i pasti, solitamente, ci pensano le minestre che qui troviamo asciutte o in brodo. Anche il tipico tagliere di salumi e formaggi, ad ogni modo, riscuote un certo successo.

Primi piatti

Fra i piatti della tradizione compaiono le tagliatelle al ragù, cappelletti ripieno di formaggio, la pasta con asparagi e pancetta, i tortelli di patate parmensi e i cappellacci con la zucca. Tra i piatti a base di pesce troviamo gli spaghetti con le vongole o al riccio. Tra le pietanze tipiche non si può non menzionare la tradizionale piadina romagnola.

Secondi

Tra i secondi trovano spazio le carni di maiale e di manzo ma anche le specialità ittiche come il pesce spada, il polipo, la spigola e i frutti di mare.

Dolci

Non delude la tradizione dolciaria con ciambelle, crostate e biscotti secchi. Da provare assolutamente il Bustrengo, un dolce romagnolo dalle origini contadine realizzato con farina, mele, fichi secchi e scorze di agrumi.

5. Come arrivare e come muoversi

La città di Ravenna è situata in una zona strategia che la permette di essere raggiunta facilmente sia da nord che da sud, ma anche via mare. Vediamo insieme le diverse soluzioni:

In auto

Ravenna può essere raggiunta in auto percorrendo autostrade e strade statali. Bisogna percorrere l’ Autostrada del Sole A 1 Milano – Napoli, l’ Autostrada A 21 Torino – Piacenza, l’ Autostrada del Brennero A 22 e prendere l’uscita Bologna. Da Bologna bisogna proseguire in direzione Ravenna. Se, invece, partite da Venezia la strada più veloce e comoda da percorrere è la strada statale SS309 Romea .

Treno

La stazione di Ravenna (vedi posizione su mappa) è un antica stazione che su trova a pochi passi da centro storico della città.  La stazione è possibile raggiungerla con treni regionali che percorrono la tratta Rimini – Ferrara, Ravenna – Bologna e Ravenna – Faenza.

Autobus

Ravenna può essere raggiunta anche con gli autobus. Gli autobus sostano a Piazzale Aldo Moro e nei pressi del Canale Candiano. Gli autobus che giungono a Ravenna partono da diverse parti d’Italia.  Gli autobus che giungono a Ravenna partono da diverse parti d’Italia. Vi sono le linee: Linea Ravenna – Forlì – Cesena, Linea Ravenna – Lidi Ferraresi, Linea Conselice – Lugo – Bagnacavallo – Ravenna, Linea Ravenna – Roma (Fiumicino), Linea Milano – Lidi Ravennati, Linea Carpi – Lidi Ravennati – Mirabilandia. Nei periodi estivi è consigliabile prenotare con anticipo.

Aereo

La città di Ravenna può essere raggiunta anche con l’aereo atterrando in uno dei seguenti aeroporti:

Via Mare

La città d Ravenna può essere anche essere raggiunta via mare. Il porto turistico è quello di Marina di Ravenna (vedi posizione su mappa).

Come muoversi

Il centro storico di Ravenna si può visitare a piedi e si può raggiungere in poco tempo con autobus pubblici che giungono nella stazione ferroviaria oppure nella Piazza Caduti per la Libertà. Anche le località balneari sono raggiungibili facilmente con autobus che partono dalla stazione ferroviaria oppure dal Piazzale Aldo Moro.

Condividi