Riccione

Riccione

Riccione, le principali attrazioni da vedere

Cercate una meta vacanziera dove trovare mare, sole e divertimento? La destinazione che state cercando è senz’altro Riccione. Riccione è un comune della provincia di Rimini di forte inclinazione turistica.

Questa località infatti raccoglie ogni anno, specie durante i mesi estivi, un copioso numero di visitatori. Questi giungono in massa qui proprio perché attratti dalle sue innumerevoli attrazioni e dai mille localini che animano le notti del posto. Riccione è infatti meta di villeggianti interessanti allo svago e al divertimento, ma anche di chi, con l’arrivo delle prime calure dell’estate, ama spostarsi come un uccello migratori verso territori baciati dal sole.

Numerose sono le spiagge dove poter ritagliare per sé qualche autentico momento di relax: gli stabilimenti balneari di Riccione sono infatti attrezzatissimi e dotati di ogni comfort.

Nonostante questa parte di riviera sia tanto popolata, non perde l’eleganza né il contengo. Viale Ceccarini, ad esempio, è una zona particolarmente raffinata, costellata di boutique, negozi d’alta moda e storiche caffetteria.

Anche gli amanti dello sport avranno la possibilità di tenersi impegnati. La città è infatti  ricca di spazi destinate alle più svariate attività sportive: dall’escursionismo a piedi fino ai percorsi in bici, ogni passeggiata all’area aperta può contare sulla messa a disposizione di aree e servizi (come quello di noleggio biciclette). Anche l’entroterra del posto si presta bene a visite guidate o indipendenti: i paesaggi della Valconca, sono tra le cose da vedere assolutamente.  Non manca, infine,  l’intrattenimento dedicato ai più piccoli, che trova principalmente sede nel parco acquatico Aquafan. Ma vediamo nello specifico quali sono le attrazioni da non perdere.

10 Cose da non perdere

Viale Ceccarini

La prima cosa che vi consigliamo di fare a Riccione è una bella passeggiata presso viale Ceccarini (vedi posizione su mappa).  Questa bellissima via, che a Parigi definirebbero ‘boulevard’, prende il nome da Maria Boorman Ceccarini, una ricca benefattrice americana che donò diversi fondi alla città. Viale Ceccarini è per Riccione quello che via Condotti è per Roma e cioè la classica via dello shopping: se avete voglia di immergervi nel lusso di una favola moderna  non potete che recarvi qui, dove troverete le vetrine delle boutique di moda più in voga e negozi di grandi firme. Lungo il percorso troverete caffetterie dall’atmosfera raffinata, storici bar e ristorantini raffinati in cui poter gustare le specialità della Riviera Romagnola. Insomma, Viale Ceccarini è il primo ‘must have’ di questo itinerario alla scoperta di Riccione.

Castello degli Agolanti

La nostra carrellata di suggerimenti prosegue con il Castello degli Agolanti (vedi posizione su mappa).  Tale fortezza fu fatto edificare intorno alla metà del XIV secolo dalla nobile famiglia  degli Agolanti di Firenze,  ossia i vassalli dei Malatesta che si trasferirono a Riccione dopo l’esilio Nel 1700, tuttavia, l’imponente castello passò nelle mani del comune. Il terremoto che nel 1786 colpì il territorio lo rase quasi al sole ma in seguito fu ricostruito nell’aspetto che oggi giunge a noi. La roccaforte è famosa anche per aver ospitato, nel corso del tempo, la regina Cristina di Svezia. Oggi il castello, arroccato alle spalle di verdeggianti colline, è uno dei principali monumenti della città ma anche sede di numerose manifestazioni, incontri culturali e mostre.

Maggiori informazioni: https://www.comune.riccione.rn.it/castellodegliagolanti

Arboreto Cicchetti

Un’altra cosa da vedere assolutamente a Riccione è l’ Arboreto Cicchetti (vedi posizione su mappa). L’Alboreto è un ex-vivaio che è stato adibito a spazio polivalente: si tratta di un vero e proprio complesso di attrattive turistiche molto avanguardistico, poiché incontra l’interesse di tutti: che voi siate turisti che amano la natura o solo visitatori in cerca di qualche momento di tranquillità, questo si presterà a qualsiasi cosa vogliate farne. Il complesso Cicchetti ospita infatti un planetario, una serra, un parco immerso nel verde e caratteristiche botteghe . Molti spazi dell’Arboreto Cicchetti sono, infine, destinati all’incessante attività di numerose cooperative che operano nel sociale e qui trovano sede.  Diverse anche le aree ludiche dedicate ai bambini, i quali potranno giocare qui in tutta sicurezza.

Parco Oltremare

Parco Oltremare
Riccione, Parco Oltremare

Riccione è una città presa d’assalto principalmente d’estate soprattutto per la sua vasta offerta turistica fatta di stabilimenti balneari  e divertimento. In questo grande scenario, non potevano che trovare collocazioni i parchi acquatici. Il primo di cui vi parliamo oggi è il Parco Oltremare (vedi posizione su mappa). Oltre a costituire una tappa piuttosto adeguata sia per l’intrattenimento degli adulti che per quello dei bambini, il Parco svolge un’importante attività di conservazione e difesa delle più svariate specie animali. La missione di questa bellissima area verde, come sottolineato proprio sul loro sito, è infatti quella di sensibilizzare gli ospiti e i turisti per sul tema della tutela ambientale e animale. Qui avrete modo di osservare rapaci, pappagalli, alligatori, wallaby, cavallucci marini e baby avvoltoio. A chi lo desidera è addirittura offerta la possibilità di nuotare con i simpatici delfini. Del resto, attraverso i diversi programmi interattivi offerti dalla struttura, è possibile imparare il modo giusto per entrare in contatto con i tanti animali che dimorano qui. Molte sono le attività che potrete svolgere all’interno del parco: tra giochi acquatici, visita alla fattori, visite guidate e spettacoli messi in piedi con la partecipazione di foche e delfini il tempo passerà molto velocemente. Il ticket d’ingresso costa circa 27 euro.

Maggiori informazioni: https://www.oltremare.org/

Parco Naturale del Marano

Parco Naturale del Marano
Riccione, Parco Naturale del Marano

Il Parco Naturale del Marano (vedi posizione su mappa) è un’altra area verde da vedere assolutamente se avete programmato un viaggio in Riviera Romagnola. Questo si trova infatti nel distretto comunale di Coriano, a pochi chilometri dalle dorate spiagge romagnole e lungo tutto il bacino del fiume Marano. Il Parco, essendo un’area protetta, gode di una certa reputazione e per questo accoglie sempre un gran numero di villeggianti alla ricerca di un po’ di tranquillità. Qui avrete modo di ammirare la flora del posto camminando tra alberi  altissimi, salici bianchi, piante tipicamente mediterranee, arbusti e fiori variopinti.  E’ facile, durante il percorso, incontrare simpatici animali come  il martin pescatore, i cuculi, volpi o scoiattoli.

Maggiori informazioni: http://www.parcodelmarano.com

Aquafan

Aquafan
Riccione, Aquafan

Aquafan (vedi posizione su mappa) è il secondo parco giochi di cui vi parliamo oggi. Questo, inaugurato nel 1987, è il principale della città di Riccione e costituisce una gran fetta dell’intrattenimento turistico offerto dalla città. Qui i bambini possono sguazzare nell’acqua di grandi piscine ad onde o lasciarsi cadere dagli alti scivoli della struttura.  Tra le principali attrazioni del parco compare il Kamikaze,  uno scivolo a picco lungo 90 metri e l’Extreme river, una rampa sulla quale si può scivolare ad una velocità contenuta.  Oltre ai giochi acquatici per adulti e bambini, troviamo diversi ristoranti, pub e tavernette dove poter mangiare un boccone, ma anche locali dove ascoltare musica e discoteche come il “Walky Cup”. Molti anche gli spettacoli di animazione a cui poter assistere con i bambini.

Maggiori informazioni: https://www.aquafan.it/

Gradara

Gradara
Riccione, Gradara

Il borgo di Gradara (vedi posizione su mappa) è famoso per aver fatto da scenografia ad una delle storie di amore più ardenti di passione che la storia abbia mai conosciuto: parliamo di Paolo e Francesca, gli innamorati dell’inferno di Dante. Posto a pochi chilometri dalle spiagge della Riviera Romagnola, questo antico assetto medievale si mostra in tutto il suo fascino e accoglie i turisti nelle sue stradine caratteristiche e suggestive. L’omonimo castello domina sul borgo:  arroccato su una collina a picco sul mare, questa fortezza è considerata tra le più belle annoverabili in Italia. La sua edificazione risale al 1150 e la si deve alla famiglia dei De Griffo; le cinte murarie invece furono edificate, per volere dei Malatesta, in periodo incerto collocato tra il XIII e il XIV secolo.  Oggi è uno dei monumenti più iconici dell’Emilia Romagna e se vi trovate a Riccione è doveroso allungarsi fino alle sue mura. Oltre ad essere, come abbiamo detto, il contesto in cui si svolsero le vicende legate agli amanti Paolo e Francesca, il castello ha fatto da set, nel 1961, anche al film di Rossellini “Vanina Vanini”. Oggi la rocca è sede di mostre, manifestazioni e incontri culturali.

Playa del Sol

Playa del Sol
Riccione, Playa del Sol

Playa del Sol (vedi posizione su mappa) è la principale località balneare di Riccione. Qui potrete recarvi per prendervi il sole, rigenerarvi sguazzando in acqua, ballare o godervi l’animazione ela musica offerta dallo stabilimento balneare. Qui, oltre a trovare un bel mare e un sole sempre alto in cielo a cui affidare la proprio tintarella estiva, ci si può concedere un bel pranzetto a base del pescato del giorno nel ristorante del posto o coccolarsi all’interno della vasta piscina idromassaggio offerta dallo stabilimento.  Tra gli altri vantaggi da trovare qui un miniclub destinato ai più piccoli: l’ideale per una famiglia con bambini che desidera il giusto intrattenimento anche per i bimbi.

 

Cosa mangiare

La buona tavola a Riccione è di casa. La cucina del posto è riuscita con grande maestria ad essere particolarmente incisiva su tutto il resto della regione: possiamo dire infatti che Riccione attinge dalla cucina romagnola e che lei faccia lo stesso.

Parlando di cibo, l’Emilia Romagna gode d’altronde di gran prestigio e le sue innumerevoli specialità vengono annoverate tra le buone ragioni che spingono i turisti verso la costiera romagnola. Si può dire altrettanto di Riccione, una località che fa della gastronomia un’arte, coccolando e viziando gli ospiti con tantissime prelibatezze.

Tanto per cominciare tra i prodotti locali compare un eccellenza tutta italiana, il formaggio, che è ben rappresentato dal parmigiano. Questo viene spesso servito in grossi taglieri di salumi con cui gli abitanti del posto inaugurano i pasti più lunghi. Anche le minestre vengono considerata un’ ‘entrée’ molto ben gradita: le più popolari sono quella in brodo e quella asciutta. Passando ai primi piatti, Riccione offre una varietà di pietanze molto invitanti: una collocazione speciale trova, a tal proposito, la pasta fatta in casa.

Gli strozzapreti ne sono un chiaro esempio: pasta casareccia realizzata semplicemente con farina e acqua e condita con ragù di carne o di pesce. Tra gli altri primi, particolarmente apprezzati, troviamo poi le tagliatelle, i ravioli imbottiti di spinaci e ricotta, i cappelletti e i garganelli.

Il pasto di Riccione resta, per eccellenza, la piadina: imbottita son salumi, formaggi, insalata o come meglio si crede. Una vera delizia da poter gustare anche in strada, sia per cena che per pranzo.

Un’altra pietanza dal sapore indimenticabile è rappresentata dai sardoncini alla griglia, che a Riccione vengono preparati con pane grattato, sale, prezzemolo tritato, olio e limone.

Spesso, questi vengono usati anche per farcire l’interno della piada. Per quanto riguarda i piatti di mare, non potete lasciarvi sfuggire i passatelli in brodo di pesce, preparati con pane grattato,noce moscata,  uova e scorza di limone.  Molto ricca anche la tradizione dolciaria. Le pasticcerie di Riccione infatti sono ricche di biscotti, crostate fatte in casa e torte ricoperte di cioccolato.  

Tra i dolci più popolari di Riccione troviamo, infine, la ciambella: la ricetta è quella tradizionale e prevede l’impiego  di ingredienti semplicissimi come farina, uova, latte, zucchero, burro e lievito. In molti la preparano aggiungendo yogurt o farcendola, una volta terminata la cottura al forno, con marmellata e confetture varie. Noi comunque vi consigliamo quella tradizionale.

 

Come arrivare e come muoversi

Se state pianificando un viaggio a Riccione dovete sapere come arrivare in questa meravigliosa località che si affaccia sul Mar Adriatico e come muovervi. La città di Riccione può essere raggiunta sia con i mezzi pubblici che privati. Se arrivate a Riccione con l’auto dovete percorrere l’ Autostrada A 1 e poi A 22 se venite da Nord, invece, l’ Autostrada A 14 se venite da Sud prendendo l’uscita Riccione. Se preferite raggiungere la città con il treno potrete scendere alla Stazione FS Riccione (vedi posizione su mappa) con un treno Intercity. Nei pressi della stazione troverete uno stazionamento degli autobus e dei taxi. Se, invece, preferite raggiungere Riccione con in aereo potete atterrate in uno dei tre aeroporti presenti in Emilia-Romagna: l’ Aeroporto Internazionale di Rimini (vedi posizione su mappa) il più vicino che dista circa 5 km ,  l’ Aeroporto Internazionale di Bologna G. Marconi (vedi posizione su mappa) che si trova a 125 km e l’ Aeroporto L. Ridolfi di Forlì (vedi posizione su mappa) che si trova a circa 65 km.

Condividi