Roccaraso

Roccaraso: la località preferita dagli italiani per trascorrere la settimana bianca.

Stazioni sciistiche, vallate verdeggianti e un grazioso centro storico. Questo e molto altro è Roccaraso.

Posta tra le più alte cime dell’Aquila (Roccaraso altitudine 1.236), questo comune è una delle mete più ambite per quanto riguarda il turismo invernale.

Roccaraso però è una destinazione altrettanto affascinante anche in estate e molte sono le cose che si possono fare e visitare durante qualche giorno qui. Il punto di forza di questa località sono sicuramente i paesaggi che per la loro bellezza attirano l’interesse di turisti da ogni parte del mondo.

Giungendo qui troverete ai vostri piedi distese di verde di incredibile avvenenza e un entroterra da poter scoprire passeggiando tra sentieri di terra battuta.

Molti anche i percorsi predisposti per chi pratica equitazione, utili a raggiungere le più belle zone floristiche e faunistiche del posto.

  • Roccaraso centro storico: Il piccolo centro storico racchiude in sé un fascino particolare, riversato perlopiù negli edifici religiosi in stile barocco e nei piccoli casolari che affollano la zona.

Roccaraso resta comunque una meta particolarmente cara agli sportivi. I comprensori sciistici sono la prima vera attrazione turistica del posto, ma non mancano snowpark per chi pratica snowboard, pareti per l’arrampicata e sentieri da percorrere in mountain bike.

Sciare a Roccaraso
Sciare a Roccaraso

Oggi vi portiamo alla scoperta di questo incantevole posto.
Ecco tutto quello che c’è da sapere prima di partire.

Storia di Roccaraso

La storia di Roccaraso inizia intorno al X secolo, quando sul posto si stabilirono le prime comunità contadine. Questa località nasce come un borgo agricolo, popolato perlopiù da pastori e artigiani. Il comune aquilano è infatti sempre stato caratterizzato da un’atmosfera quieta, che negli anni ha permesso alla comunità stabilitasi qui di vivere in tutta serenità e di cose semplici. Lo sviluppo turistico della zona coincide con l’apertura del collegamento ferroviario con Napoli, che nel ‘800 gli conferì una proficua popolarità. Roccaraso divenne quindi in breve tempo una meta turistica molto ambita.

Cosa vedere e cosa fare a Roccaraso

Centro Roccaraso

Centro di Roccaraso
Centro di Roccaraso

Sciare a Roccaraso

Roccaraso vanta di oltre 130 km di piste che collegano la città con le località limitrofe di Rivisondoli, Pescocostanzo e Pescasseroli. Qui vi sono circa 30 impianti di risalita, in particolare Roccaraso Aremogna dispone di 16 impianti tra cui seggiovie, cabinovia, skipass. Vi sono inoltre circa 50 piste dedicate solo allo sci aplino.

Palaghiaccio G.Bollino

Roccaraso è una delle mete preferite per trascorrere la settimana bianca. A Roccaraso troviamo numerose attrazioni che permettono di praticare sport invernali. Una delle principali attrazioni della città è il Palaghiaccio G.Bollino (vedi posizione su mappa). Si tratta di un palazzo dove è possibile pattinare su una pista di ghiaccio ma anche fare gare di hockey su ghiaccio e snowboard.

Maggiori informazioni: https://roccaraso.net/palaghiaccio-roccaraso/

Parco Avvenutra Roccaraso

Il parco Avvenuta Roccaraso (vedi posizione su mappa) è molto apprezzato dai turisti. Esso può essere suddiviso in tre percorsi per adulti e uno per bambini. I tre percorsi per adulto sono di colore blu, rosso e nero che si differenziano in base alla loro difficoltà.

Parco Divertimenti Coppo dell’Orso

Il Parco Divertimenti Coppo dell’Orso (vedi posizione su mappa) è un altro parco divertimenti si trova nei pressi di Roccaraso, dista circa 7 km ed quindi consigliabile andarci con l’auto. E’ un parco divertimenti adatto per le famiglie con i bambini. Per i più piccoli troverete scivoli, giostrine, gommoni e gonfiabili. E’ un parco aperto in estate in inverno. Le principali attività che possono essere svolte in inverno sono: le ciaspole, lo slittino, lo snowtubing ed è anche possibile organizzare voli in elicottero. Il parco inoltre è dotato di impianti di risalita. Al suo interno vi sono anche bar, ristoranti e solarium.

Maggiori informazioni: http://www.snowtubing.it/

Parchi nei dintorni di Roccaraso

Parchi nei dintorni di Roccaraso
Parchi nei dintorni di Roccaraso

Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (vedi posizione su mappa) si trova a circa 35 km da Roccaraso. E’ un parco nazione che si trova in Abruzzo. Insieme al Parco Nazionale del Gran Paradiso è uno dei parchi più antichi d’Italia. Esso può essere suddiviso in 4 aree: una zona dedicata alla protezione dei camosci; una zona dove è possibile pratica escursioni; una zona dedicata alle attività agricole; una zona dove vi sono le attività ricettive.  E’ possibile organizzare numerosi percorsi turistici ed escursioni. Nelle diverse zone vi sono centri tematici o uffici ma anche un orto botanico, il museo del lupo appenninico e il museo del camoscio d’Abruzzo.

Il Parco può essere visitato in ogni stagione grazie al clima non troppo rigido, anche se comunque è preferibile il periodo che va da Marzo a Settembre, ovvero quando la natura si risveglia. Qualunque sia il periodo che scegliete dovrete avere il giusto equipaggiamento per la montagna, un binocolo, una macchina fotografia e soprattutto scarpe indicate per affrontare una lunga passeggiata. Tutte le escursioni vengono fatte a piedi, alcune anche a cavallo o a dorso di un mulo.

Un’escursione nel parco vi farà vivere un’esperienza incredibile dove potrete osservare animali selvatici e ammirare alberi e fiori meravigliosi. E’ possibile scegliere tra circa 150 itinerari eco turistici diversi.

Maggiori informazioni: http://www.parcoabruzzo.it/

Riserva Naturale Statale Montedimezzo

La Riserva Naturale Statale Montedimezzo (vedi posizione su mappa) si trova a circa 30 km da Roccaraso. E’ una riserva naturale, che si estende per circa 300 ettari, che si trova in Molise. Si tratta di una riserva che è stata inserita nel programma internazionale dell’UNESCO MAB – Man and Biosphere ( Uomo e Biosfera ). La vegetazione di questo parco è prevalentemente composta da faggi e cerri.

Maggiori informazioni: https://www.riservamabaltomolise.it/i-nostri-comuni/vastogirardi.html

Riserva Naturale Orientata Quarto Santa Chiara

La Riserva Naturale Orientata Quarto Santa Chiara (vedi posizione su mappa) si trova a circa 10 km da Roccaraso. Si tratta di un’area protetta istituita nel 1982. Al suo interno vivono animali come il gufo, la civetta, il barbagianni, la cicogna, la volpe, la lepre, il lupo appenninico, l’orso marsicano e lo scoiattolo.

Maggiori informazioni: http://www.parks.it/riserva.statale.quarto.s.chiara/

Località nei dintorni di Roccaraso

Località nei dintorni di Roccaraso
Località nei dintorni di Roccaraso

Castel di Sangro

 Castel di Sangro (vedi posizione su mappa) è un paese che si trova a circa 10 km da Roccaraso. Si tratta di un paese di origini mediavali dove sono state anche ritrovate mura megalitiche di origine sannitica. Diversi sono i punti di interesse della città come la chiesa di Santa Maria Assunta (vedi posizione su mappa), la Biblioteca Civica  (vedi posizione su mappa), il Museo Internazionale della Pesca a mosca Stanislao Kuckiewicz  (vedi posizione su mappa).

Rivisondoli

Rivisondoli (vedi posizione su mappa) dista circa 3 km da Roccaraso. La località è davvero affascinante ed è una delle mete più apprezzate durante la stagione invernale grazie alle cime innevate dei suoi dintorni. Vi sono numerosi impianti di risalita, piste attrezzate ed è quindi indicata per gli amanti dello sport. Tra le principali attrazioni da vedere in questo luogo abbiano il Palazzo Baronale, la Chiesa del Suffragio e la Chiesa di Sant’Anna.

Pescocostanzo

Pescocostanzo (vedi posizione su mappa) è una località di circa 1100 abitanti che si trova a circa 5 km da Roccaraso. E’ rientrato nella classifica dei borghi più belli d’Italia. L’atmosfera e l’ambiente sono suggestivi. Il borgo è caratterizzato da strette vie e case caratteristiche. Tra le principali attrazioni da vedere vi sono la Piazza del Municipio, le botteghe e le case tipiche del ‘500 e del ‘600. Da vedere vi è anche la chiesa di Santa Maria delle Grazie (vedi posizione su mappa), una chiesa che fu costruita nel 16°secolo in stile rinascimentale. Al  suo interno troviamo un tela di Antonio Massaretti che raffigura la Vergine del Suffragio.

Pescasseroli

Pescasseroli (vedi posizione su mappa) è una località situata a circa 50 km da Pescasseroli. Diverse sono le attrazioni di Pescasseroli. L’itinerario deve patire dal suo centro storico davvero caratteristico. Passeggerete lungo strette vie e scoprirete edifici e chiese antiche. Sia inverno che in estate questa località è molto frequentata dai turisti. Un punto di interesse della città è sicuramente la Fontama Monumentale di San Rocco, nota anche come Fontana degli Orsi poiché vi sono due teste di orsi scolpite. Da visitare vi sono anche la Chiesa della Madonna del Carmelo del 700 e la Chiesa di San Pietro e San Paolo (vedi posizione su mappa) risalente all’ 11° secolo. Una delle attrazioni principali di Pescasseroli è la sua stazione sciistica.

Cosa mangiare a Roccaraso

Dopo aver girato il posto in lungo e in largo non vi resta che sedervi al tavolo di un ristorante e iniziare a degustare tutte quante le specialità locali. La cucina di Roccaraso regala al palato grandissime soddisfazioni. Anche in questo caso parliamo di una tradizione culinaria contadina, che quindi fonda i suoi principi sull’ allevamento e sull’ agricoltura.

La qualità della materia prima permette del resto la realizzazione di piatti dal sapore raffinato: carni e salumi, in particolare, sono i prodotti maggiormente apprezzati. Ad aprire i pasti sono infatti spesso gli affettati, doverosamente accompagnati da formaggi e pane caldo. La polenta abruzzese spopola ovviamente anche qui e viene spesso accostata ai salami e al prosciutto del posto. Le primizie della terra, come abbiamo già detto, sono al centro della tradizione culinaria locale: i prodotti ortofrutticoli rappresentano dunque un elemento imprescindibile all’ interno delle preparazioni tipiche dell’ Alto Sangro.

Tra le specialità da provare assolutamente vi segnaliamo i peperoni ripieni di prosciutto e mozzarella, i broccoli al limone, i funghi trifolati (o all’ abruzzese) e i cipollotti al timo.

Parlando invece di primi piatti, doveroso è l’assaggio alle fettuccine all’ abruzzese. Altre pietanze da provare sono gli spaghettini in salsa di mare, le penne alla mimosa, gli spaghetti con vongole e scampi (detti “alla giuliese”).

Per quanto riguarda i secondi la cucina locale presenta un’ampia scelta tra pietanze di mare e di terra. Tra le prime, segnaliamo le cozze allo zafferano o alla vastese , gli scampi alla francavillese, le seppie e le trote al sugo di pomodoro. Le ricette di terra propongono pollo all’ abruzzese, tacchino alle castagne e agnello.

Anche la tradizione dolciaria è molto ampia e variegata. In essa si collocano dolci come il torrone ai fichi secchi e il soffione di ricotta.

Come arrivare a Roccaraso

Se state pianificando un viaggio o un weekend a Roccaraso dove sapere quali sono i modi per raggiungere questa località. Roccaraso è possibile raggiungerla con l’auto, con il treno, con l’aereo e con l’autobus.

Raggiungere Roccaraso con l’auto

Partendo da Napoli dovrete prendere l’ Autostrada A 1 in direzione Nord, uscire a Caianello e proseguire per Venafro fino a Roccaraso. Raggiungerete Roccaraso in circa 2 ore.

Partendo da Roma dovrete prendere l’ Autostrada A 25 e uscire a Pratola Peligna – Sulmona e proseguire sulla SS 17 in direzione Roccaraso. La durata del viaggio sarà di circa 2 ore e 30 minuti.

Partendo da Bari bisogna prendere l’ Autostrada A 14 fino a Pescara, proseguire con la A 25 fino a Pratola Peligna – Sulmona e proseguire sulla SS 17 in direzione Roccaraso.

Raggiungere Roccaraso con il treno

Per raggiungere Roccaraso in treno bisogna prendere la linea ferroviaria della tratta Roccaraso, Castel di Sangro, Alfedena e Rivisondoli-Pescocostanzo. Questa linea ferroviaria collega anche Pescara a Napoli e passa per Sulmona e Isernia.

Raggiungere Roccaraso con l’aereo

Anche con l’aereo è possibile raggiungere Roccaraso. Gli aeroporti più vicini sono:

Maggiori informazioni: http://www.abruzzoairport.com/

Maggiori informazioni: http://www.aeroportodinapoli.it/

Maggiori informazioni: http://www.adr.it/ciampino

Maggiori informazioni: http://www.adr.it/fiumicino

Atterrati in uno di questi aeroporti è possibile arrivare a Roccaraso con un auto noleggiata, con un treno o con un autobus.

Raggiungere Roccaraso con l’autobus

La località di Roccaraso è possibile raggiungerla anche con l’autobus. Partendo da Roma è possibile percorrere la linea Pescara – Roccaraso – Napoli – Salerno . Oppure è possibile optare per flixbus.

Se partite da Roma potrete prendere il vostro autobus nei pressi della Stazione Tiburtina e giungere a Sulmona, da li bisogna poi proseguire fino a Roccaraso cambiando autobus. Dalla città di Napoli e di Pescara, partono alcuni autobus diretti per la località di Roccaraso.

Condividi