Rodi

Rodi

State progettando un viaggio a Rodi? In questa guida andremo a vedere insieme quali sono le spiagge più belle e luoghi assolutamente da non perdere durante la vostra vacanza.

Rodi è la più grande delle isole dell’arcipelago del Dodecanneso e la più orientale delle isole dell’Egeo: si trova a soli 17 km dalle coste della Turchia. Secondo il mito Apollo, il dio del Sole la scelse come sua dimora ed è per questo motivo che a Rodi il tempo è quasi sempre favorevole, con circa 300 giorni di sole all’anno.

Un’isola meravigliosa ricca di storia, pittoreschi villaggi e spiagge paradisiache in cui potrete ammirare la varietà dei suoi paesaggi, il suo mare turchese, il suo fascino epico e le meraviglie archeologiche della sua città.

La costa occidentale di Rodi che si affacciata sull’ Egeo è caratterizzata da pareti rocciose e frastagliate che si alternano a cale di ghiaia e sassi mentre sulla costa orientale (sul Mediterraneo) troverete spiagge di sabbia fine con fondali bassi, perfette per i bambini.Assolutamente da non perdere Antony Quinn Bay, una delle spiagge più belle e amate della Grecia: un’insenatura incastonata tra le rocce dove l’acqua è particolarmente cristallina grazie al fondale di pietre.

Rodi è un’isola incantevole che vi darà l’opportunità di immergervi nella storia millenaria dell‘antica Grecia passeggiando tra le mura antiche della sua città medievale (che fa parte del Patrimonio dell’Unesco dal 1988), ma dove potrete anche cambiare spiaggia e panorama ogni mattina. Ogni spiaggia è assolutamente diversa dall’altra: ci sono tantissime insenature paradisiache, alcune più deserte e rilassanti, altre più movimentate e frequentate che meritano di essere scoperte.

10 Cose da vedere

1.Città di Rodi

Rodi Città
Rodi Città

La città di Rodi (vedi posizione su mappa) si articola in due parti molto diverse e ben distinte: la città antica, cinta da mura imponenti erette dai cavalieri, e la città moderna, sviluppatasi dopo il 1912 sotto l’amministrazione italiana. Questa netta differenza tra passato e presente è ancora osservabile oggi e rende la città davvero affascinante. Nella città alta è possibile visitare il Museo Bizantino e Palazzo dei Cavalieri, nato come fortezza nel XIV secolo e ricostruito durante l’occupazione italiana per accogliere Mussolini. Nella città bassa abbiamo invece il Cimitero Musulmano e il Museo d’Arte Moderna Greca, dove ha sede un’esposizione di opere artistiche di grande importanza che portano la firma dei più grandi artisti greci del XX secolo.

2.Baia di Anthony Quinn

Baia di Anthony Quinn
Rodi, Baia di Anthony Quinn

La Baia di Anthony Quinn (vedi posizione su mappa) si trova a soli 15 km dalla città di Rodi. E’ un angolo di paradiso famoso in tutto il mondo per la sua ineguagliabile e inconfondibile bellezza. Questa incantevole insenatura, resa tanto speciale dal colore verde smeraldo delle acque del mare, deve il suo nome al celebre attore di Hollywood, il quale affascinato da questo posto cercò di acquistare una ampia proprietà proprio in prossimità della spiaggia. In effetti è difficile non restare ammaliati dall’ avvenenza di questa spiaggia, considerata forse la più bella qui a Rodi.

3.Faliraki

Faliraki
Rodi, Faliraki

Faliraki (vedi posizione su mappa) è una delle mete preferite dai turisti e un importante centro d’aggregazione per i giovani. Qui infatti si trovano ristoranti, bar, attrazioni turistiche e locali in grado di animare le serate e rendere questa la zona più movimentata di Rodi.  In questa località si trova anche la spiaggia più grande dell’isola, dove è possibile, peraltro, partecipare a giochi acquatici o praticare sport estremi come il bungee jumping.

Vicino al centro si trova, inoltre, il piccolo golfo di Kathara, dove vi è meno affluenza e forse per questo si qualifica come il posto migliore per le famiglie o per chi viaggia in coppia e ricerca romanticismo. A Faliraki, infine, si trova anche un vastissimo Parco acquatico, dove grandi e piccini possono passare una giornata all’ insegna del divertimento e dell’avventura usufruendo di scivoli kamikaze e piscine o facendo rafting.

4.Valle delle farfalle

Valle delle farfalle
Rodi, Valle delle farfalle

Per una full immersion nella natura vi consigliamo di visitare la famosa Valle delle Farfalle (vedi posizione su mappa) che si trova a circa una trentina di chilometri dalla cittadina di Petaloudes, (letteralmente “farfalla”), e si estende per circa 60 ettari.Il nome di questa località – e della valle –  deriva appunto dalla massiccia presenza, soprattutto nella stagione estiva, di variopinte farfalle che svolazzano qua e là, rendendo questo luogo di una bellezza fiabesca e incantata.

5.Terme di Kalithea

Terme di Kalithea
Rodi, Terme di Kalithea

Kalithea (vedi posizione su mappa) si trova a 8 Km da Rodi Città sulla costa est dell’isola ed è stata un’importante stazione termale per molto tempo. Secondo alcuni studi portati avanti nel 1927 sulle acque del posto, il mare di questa località avrebbe davvero effetti terapeutici e apporterebbe benefici allo stato psicofisico di chi vi ci si immerge. Al contrario di quel che molti si aspettano leggendo il nome della località, però, qui in realtà non vi sono terme poiché i bagni non sono più in funzionamento. Vi consigliamo comunque di includere questa tappa nel vostro itinerario per la struttura termale che è ancora in piedi ed è un’opera architettonica davvero affascinante da vedere. Con un ticket del costo di soli 3 euro potete far visita all’edificio e accedere alla spiaggia senza pagare nulla di più.

6.Sette sorgenti

Bosco Sette sorgenti
Rodi, Bosco Sette sorgenti

Una delle escursioni che più ci sentiamo di consigliarvi di fare a Rodi è quella presso il bosco delle Sette Sorgenti (vedi posizione su mappa). Questo posto, incredibilmente silenzioso, offre uno scenario incantevole, completamente immerso nella natura e ricco di sentieri in cui addentrarsi, con piacevole spirito di avventura, attraverso ponti di legno costruite apposta per agevolare il cammino di chi giunge qui alla ricerca del punto d’origine delle sorgenti. Si tratta di un’area circondata da pini e platani, all’ interno della quale scorrono sette sorgenti d’acqua naturali. Il percorso termina nel punto esatto dove le acque si rovesciano e cioè in un piccolo lago, al quale si accede attraverso un sentiero lungo poco più di 150 metri.

7.Prassonissi

Prassonissi
Rodi, Prassonissi

Prassonissi (vedi posizione su mappa) è un’isola che si trova all’ estremità meridionale di Rodi. Si tratta di una meraviglia naturale dotata di bellissima spiaggia sabbiosa lunga ed ampia, molto ben attrezzata e dotata di ogni comfort. Questa struttura balneare offre, peraltro, la possibilità di noleggiare attrezzature per surf e windsurf, due sport qui molto praticati e favoriti, soprattutto nel mese di agosto, dal soffio dei venti settentrionali chiamati Meltemi. Nelle vicinanze della spiaggia si trovano taverne e camere in affitto, dove è pernottare o trovare ristoro.

8.Lindos

Lindos
Rodi, Lindos

Lindos (vedi posizione su mappa) per molti è la località più bella di Rodi. Questo villaggio è caratterizzato dalle tipiche case greche, tinteggiate di bianco e le famose ville, appartenenti ai capitani del XVII e XVIII secolo,che qui risiedono: alcune di queste trasformate in ristoranti di lusso e localini molto caratteristici. Accanto alla piazza si trova lo stabilimento dove trovano dimora gli asini che sono solito trasportare i turisti verso l’acropoli: un’esperienza da fare almeno una volta per sentirsi davvero parte del popolo greco e carpirne al meglio gli usi e i costumi. Nella cappella di fronte alla spiaggia di San Pavlov, infine, si potranno vedere molte coppie che scelgono di sposarsi qui.

9.Archangelos

Archangelos
Rodi, Archangelos

Accanto alle rovine di un antico castello dei Cavalieri di Rodi, sulla costa orientale, troverete il villaggio di Archangelos (vedi posizione su mappa), un ex comune della Grecia nella periferia dell’Egeo Meridionale.

Archangelos è un villaggio piccolo ma molto popolato: il terzo comune più popolato dell’isola. Tuttavia, questo borgo non è molto sviluppato turisticamente. Sarà anche per questo che gode di spiagge davvero bellissime. Qui, inoltre, troverete abitazioni tinteggiate di colori pastello molto suggestive e viuzze strette da cui partire per l’esplorazione del villaggio, perdersi e passeggiare. Parte del fascino di questo borgo è dato dai tanti negozietti e dalle tante botteghe di artigianato che costeggiano le strade e dove potete acquistare ceramiche prodotte sull’isola e tessuti molto pregiati.

10.Acropoli di Rodi

Acropoli di Rodi
Acropoli di Rodi

L’ Acropoli di Rodi (vedi posizione su mappa) era stata progettata per regnare sulla parte più alta ed occidentale della città e attualmente potete farle visita per osservare vecchi templi e luoghi di culto pubblici e privati.

Gli scavi che condussero alla scoperta di tutti gli edifici dell’Acropoli vennero iniziati dalla Scuola Italiana di Archeologia, durante l’occupazione dell’isola. Il Tempio di Zeus ed Atena è l’edificio più bello e importante di questa incredibile attrattiva turistica: questo era il luogo in cui gli abitanti di Rodi si recavano per registrare contratti commerciali o legali con mercanti o diplomatici provenienti da ogni dove. Oggi potete rubare qualche scatto alle colonne doriche e scoprirne la storia attraverso una visita guidata.

 

Cosa mangiare

Partiamo dalle specialità tipicamente greche. Anche a Rodi, come in tutta la Grecia, il Souvlaki – fatto con spiedini di manzo, vitello o maiale arrostiti con peperoni e pomodori – ha un posto di prestigio nella tradizione culinaria locale. Anche il Giros me pita – pezzi di carne tagliati in una tenerissima piadina – gode dello stesso successo e manda in delirio i turisti che, nel corso della permanenza in Grecia, ne consumano in abbondanza. Potete assaggiare entrambe le pietanze, il cui apporto calorico basterà a saziarvi per l’intera giornata, a costi davvero irrisori: due o tre euro a piadina.

A Rodi, scoprirete, la vita costa poco e anche il cibo – sano e delizioso in ogni zona dell’isola – è molto economico. Qui, del resto, lo streetfood ha una valore aggiunto: divorare una piadina, strabordante di salsa e carne di prima qualità, guardando l’orizzonte in riva al mare, non ha prezzo!

La moussaka – altro piatto tipico greco – è invece l’equivalente della nostra parmigiana: uno sfornato di melanzane imbottite di carne, cipolle, pomodori, patate e cipolle, insaporito con besciamella o ragù.

Tra le altre specialità greche da assaggiare a Rodi troviamo il brik, ovvero il caviale rosso, la taramosalata, un insalata preparata con le uova di pesce, gli yemistà, dei pomodori ripieni di riso e peperoni serviti con le patate.

Il Pastitsio è invece una versione greca, nemmeno troppo diversa, della pasta al forno italiana realizzata con svariati strati di pasta e farcita di carne macinata, sugo di pomodoro e tanto, tanto formaggio. A proposito di formaggio, la Grecia ne produce e consuma in quantità: i più diffusi sono il Feta (a base di latte di pecora e prodotto anche in una versione più piccante), il Kefalotiri (formaggio di pasta dura adatto per essere grattugiato), il Tirokafteri (formaggio pepato tenero spalmabile e molto piccante, sempre servito come antipasto), il Manuri (prodotto anche questo con latte di pecora) ed il Ladotiri (altro formaggio piccante).

Altri piatti davvero deliziosi sono il capretto al forno con fagioli o ceci (kapamas), le polpettine di ceci (pittaroudia), il riso al nero di seppia (soupioriso), i fagioli cotti in una brocca di ceramica dentro il forno a legna (manatsouki).

Per quanto riguarda i menu di mare, molti sono i ristoranti dove poter assaggiare piatti preparati a seconda del pescato del giorno. In Grecia, infine, vi troverete davanti ad una serie di coloratissime e gustose salse da provare, tra quelle più buone abbiamo la melitzanosalata (a base di melanzane) e lo tzatziki, la salsa a base di yogurt, che resta senza ombra di dubbio quella più popolare.

Per quanto riguarda i dolci molto diffusi sono quelli con il miele, come le talagoundes, una sorta di chiacchiere fatte con miele, sesamo, cannella e noci. Il dolce tipico delle festività è invece il melekouni.

 

Come muoversi

L’isola di Rodi è una delle isole più belle della Grecia. Troverete borghi antichi, spiagge con sabbia bianca, insenature e ristornati tipici. Vale la pena girarla tutta. Per tale ragione è un’ottima idea noleggiare un’auto: solo così potrete esplorare in tranquillità il territorio per visitare tutte le spiagge e scoprire i diversi paesini e villaggi dell’entroterra. Se invece non volete noleggiare un auto potrete optare per i mezzi di trasporto presenti sull’isola.

Autobus

Gli autobus sono la soluzione ideale per chi non vuole noleggiare un auto. Sono solitamente puntuali, economici e comodi. Grazie agli autobus potrete raggiungere le diverse località dell’isola. La tratta più frequente è quella che porta da Rodi città a Faliraki.

Taxi

I taxi sono un mezzo di trasporto veloce ma più caro. Sono disponibili sia di giorno che durante la notte. E’ possibile prendere un taxi presso la stazione di Rodi città.

Barca

Sull’isola, infine, è possibile anche viaggiare un barca. In questo modo potrete costeggiare l’isola e guardare la vicino la vegetazione e le meravigliose insenature e spiagge .

Condividi