Musei, terrazze panoramiche e gioielli Unesco: visitare Roma in pochi giorni
Visitare Roma in pochi giorni? Una bella impresa: chi approda per la prima volta nella Città Eterna resta letteralmente frastornato di fronte alla ricchezza del suo patrimonio storico e artistico e rischia di cedere alla tentazione del tour mordi e fuggi che difficilmente riesce a rendere onore a tanta bellezza.
Cosa vedere a Roma, le tappe irrinunciabili
Il consiglio è quello di selezionare bene cosa vedere a Roma e farvi ritorno il prima possibile per scoprire un po’ alla volta le sue meraviglie. A cominciare da quelle più turistiche, ovvero le tappe irrinunciabili per ogni visitatore.
Siete appena arrivati a Roma: cosa vedere per avere una panoramica delle sue bellezze senza restare inghiottiti dalle lunghe code che si formano all’ingresso dei monumenti? Una buona strategia è quella di ammirare la città dall’alto, beneficiando delle sue splendide terrazze panoramiche.






Tra le più famose si contano quelle del Campidoglio: da qui si apre una vista mozzafiato sul Foro romano, il cuore della Roma Antica. Da questo punto di osservazione privilegiato è possibile ammirare i monumenti più importanti della città: i grandiosi templi, l’Arco di Settimio Severo, la Casa delle Vestali e l’Arco di Tito e abbracciare in un solo sguardo la grandezza di questo passato glorioso.
Potrete apprezzare anche l’immensità di piazza del Campidoglio, sede dei Musei Capitolini, riprogettata da Michelangelo Buonarroti che la orientò verso la Basilica di San Pietro. Quest’ultima è tra i simboli incontrastati della Città Eterna e non può mancare tra le tappe del vostro tour. Al suo interno potrete ammirare anche la Pietà di Michelangelo, tra i tesori artistici più preziosi della città.
Dalla terrazza panoramica dell’altare della patria a piazza Venezia potrete scrutare anche il Colosseo, l’isola Tiberina, il Pantheon e gli altri monumenti simbolo della città. Da non perdere anche la scalinata di Trinità dei Monti, in Piazza di Spagna, un belvedere che dovrete necessariamente condividere con tanti altri turisti attratti dalla sua fama.


Quali musei vedere a Roma
Cosa fare a Roma in una giornata un po’ uggiosa? Con un po’ di pazienza, conquistare l’ingresso per uno dei suoi magnifici musei. Uno su tutti, i Musei Vaticani, importante complesso museale che comprende, tra le sue tante meraviglie, le Stanze di Raffaello, affrescate dal pittore urbinate, e la Cappella Sistina con i celebri affreschi di Michelangelo e il famoso Giudizio Universale. E ancora, Galleria Borghese con le opere di Bernini, Caravaggio, Raffaello, Perugino e Antonio Canova. L’elenco, naturalmente potrebbe continuare molto, molto a lungo!
Cosa vedere a Roma e dintorni
A pochi chilometri della città vi attende un monumento Unesco di grande fascino, Villa Adriana a Tivoli, tra i siti più visitati d’Italia: la dimora voluta dall’imperatore Adriano vi affascinerà per il suo sfarzo architettonico, frutto di un progetto grandioso che comprendeva anche due stabilimenti termali costruiti per il diletto della famiglia imperiale e dei suoi ospiti.
Nei dintorni di Roma una vita è d’obbligo anche a Castel Gandolfo, la residenza estiva del Papa.