Salerno è una delle città di mare più conosciute d’Italia e occupa una posizione geografica privilegiata, che raccorda la Costiera Amalfitana e la Costiera cilentana. È una delle province più grandi d’Italia e detiene il primato per quanto riguarda il territorio protetto dall’UNESCO, che si estende per circa il 60% della sua superficie, di oltre 200 chilometri di coste. Se quindi vi state chiedendo cosa vedere a Salerno e dintorni, non temete, sarà l’ultimo dei vostri problemi!
Il centro storico conserva moltissime strutture e testimonianze provenienti dal periodo medioevale, quello in cui Salerno ha raggiunto il suo massimo splendore, e la struttura si mantiene per lo più intatta perché la nuova città e la parte moderna si sviluppano maggiormente nelle zone pianeggianti.

1. Castello di Arechi
Una delle cose da vedere a Salerno è l’impianto del sistema difensivo della città, che aveva come fulcro il castello di Arechi, una fortezza costruita per essere quasi del tutto inespugnabile e che nel corso degli anni non ha subito alcuna trasformazione, mantenendo il suo aspetto originale. Il castello è l’ideale per chi ama godere di viste mozzafiato, perché offre un panorama stupendo della città e del Golfo di Salerno. Non male anche il suo piccolo museo, situato all’interno. Nel lato orientale invece è situato il forte La Carnale, una struttura adibita alla difesa il cui nome è dovuto al promontorio su cui sorge. L’intero Castello è circondato da un bellissimo parco. E’ possibile raggiungere il parco dalla stazione centrale prendendo un taxi o un bus pubblico.
Orari: martedì – sabato dalle 9:00 alle 17:00 – domenica dalle 9:00 alle 15:30 – lunedì Chiuso
Telefono: 0892964015
Maggiori informazioni: sito ufficiale
Ottieni indicazioni su Google Maps

2. Il Duomo di Salerno
il Duomo di Salerno o Cattedrale di San Matteo è sicuramente una delle scelte imperdibili, costruito dal principe normanno Roberto il Guiscardo, e intestato al patrono della città San Matteo inaugurato ufficialmente nel 1084. Attorno ad esso si trovano tutti edifici a sfondo religioso, tra i quali troviamo il Presepe di Carotenuto, una vera e propria opera d’arte aperta dal mese di Novembre a Gennaio
Meritano una visita anche il museo provinciale e il museo diocesano, la Chiesa dell’Annunziata del 1500 con un campanile barocco del San felice, e infine Piazza Flavio Gioia.
Ottieni indicazioni su Google Maps

3. Il lungomare
Salerno, oltre che alle magnifiche attrattive da vedere nel centro, gode di un esteso Lungomare, un luogo dove passeggiare piacevolmente soprattutto nelle ore serali e del crepuscolo. E’ un grande giardino alberato, interamente pedonale lungo circa 1 km e mezzo. È stato attrezzato con molti bar e ristoranti che caratterizzano la movida serale per chi ama notti di svago e ottima cucina, ricca di specialità tipiche a base di pesce. Sia in estate che d’inverno è il luogo preferito dai giovani, dagli atleti( che amano fare attività fisica all’aria aperta) e dalle famiglie, data la presenza di piccoli teatrini, mercatini e fiere.

4. I parchi di Salerno
Inoltre la città gode di ben 4 parchi principali e una rete di ville comunali che arricchiscono il verde e gli spazi naturali. I più celebri sono i Giardini della Minerva, che svolgono un ruolo anche culturale vista l’area su cui si ergono, che in passato era adibita alla coltivazione di piante per i medici della scuola medica salernitana, da cui potevano trarre i principi attivi per produrre farmaci. Infatti ancora oggi è possibile conoscere e scoprire specie vegetali di diversa provenienza tra le antiche aiuole. Inoltre il Giardino della Minerva dispone di un’ottima tisaneria dove si possono assaporare infusi, aperitivi e pietanze tipiche.

5. Teatro Verdi
Il teatro Giuseppe Verdi è stato approvato nel 1863 e inaugurato 10 anni dopo. A causa del terremoto e a seguito di vari danni il teatro ( che prese il nome di Giuseppe Verdi dopo la sua morte), restò chiuso per 14 anni, fino al 1994 quando fu riaperto nuovamente al pubblico. Ad oggi il teatro ospita oltre che “balletti” di vario genere, anche concerti di lirica, festival, concerti, eventi per i giovani, laboratori.

6. Via dei Mercanti
Vi sembrerà di Tornare indietro nel tempo grazie ai vari vicoletti in stile barocco. Una delle strade più famose di Salerno è “Via dei Mercati”, che si dirama dall’arco di Arechi in parallelo alla costa. Lungo la strada è possibile trovare negozi di ogni genere, chiese e palazzi antichi. Uno dei monumenti più importanti di questa strada è il Museo Archeologico. Da visitare inoltre troviamo il Duomo di Salerno ( epicentro di varie correnti artistiche), la fontana dei Tritoni di Largo Campo, opera del Vanvitelli e da non perdere il presepe del Maestro Mario, un opera dipinta su legno.

7. Luci d’Artista, Salerno
Uno degli eventi più attesi sono le Luci d’Artista, inaugurate solitamente all’inizio di Novembre con possibilità fino a metà Gennaio di trascorrervi almeno una giornata. Spettacolo di luci che si protraggono lungo la Villa Comunale, per le varie strade di Salerno e in Piazza Flavio. Il lungo mare Trieste di Salerno sarà sommerso di mercatini di Natale di ogni genere, dai souvenir al cibo e sparse in tutta la città troveremo le tipiche casette Natalizie. Una delle attrazioni più belle, oltre ai vari giochi di intrattenimento per bambini ed adulti, è la ruota Panoramica. La Ruota dall’altezza di 60 metri permette di ammirare l’illuminazione di Salerno dall’alto. il costo della ruota, dalla durata di 10 minuti, è di 9,00 euro per gli adulti e 6,00 euro per i bambini.

8. Dove mangiare a Salerno
Essendo una città non antica ma divenuta importante negli anni 50, non ha molti locali antichi e tipici del posto. Negli ultimi anni però grazie all’incremento del turismo, soprattutto nel periodo Natalizio, c’è stato un aumento di trattorie che hanno permesso il ritorno dei piatti tipici e delle tradizioni del Salerno. Essendo un posto che si sviluppa prevalentemente sul mare nei ristoranti troviamo quasi sempre un menù a base di pesce. La maggior parte delle persone che visitano Salerno preferisce non fermarsi a pranzo nei ristoranti ma optano spesso per un pranzo veloce nel centro storico dove ci sono varie friggitorie, pesce in strada, pizzerie e caffeterie.

9. Dove alloggiare a Salerno
Dopo aver scelto cosa vedere a Salerno, arriva il momento di scegliere dove alloggiare: non temete, l’accoglienza dei turisti è estremamente curata e di alto livello, grazie ai diversi hotel e da molti bed and breakfast e campeggi. Se avete intenzione di visitare Salerno nel periodo delle feste Natalizie soprattutto nel fine settimana vi consigliamo di prenotare in maniera anticipata il vostro soggiorno. Se decidete di raggiungere Salerno in auto cercate una sistemazione che abbia un parcheggio se invece raggiungete Salerno in Bus o in Treno vi conviene prenotare un albergo situato lungo la via principale di Salerno o nei pressi della stazione. Insomma rimane solo l’imbarazzo della scelta.