Salisburgo: itinerario completo della città
Città natale di Mozart e sede del barocco austriaco. Salisburgo è senza ombra di dubbio una meta di viaggio meravigliosa.
Famosa da sempre per la sua bellezza, questa città ha sedotto negli anni moltissimi visitatori. Essere suoi ospiti vuol dire riscoprire il valore della musica, la grazia delle linee architettoniche e il fascino delle montagne tra cui sembra volersi nascondere.
Non sono solo queste, però, le cose che rendono Salisburgo una destinazione di grandissimo prestigio.
Il patrimonio storico e culturale è sicuramente un valido incentivo per il turismo: il cuore della città, affollato di guglie e antichi edifici, offre al visitatore un’atmosfera fiabesca e una vasta proposta escursionistica a cui poter attingere durante il soggiorno.
La città mette a disposizione del turista anche un entusiasmante calendario di eventi, nel quale possiamo trovare festival musicali e spettacoli di teatro.
La città austriaca diventa particolarmente suggestiva nel periodo natalizio, quando le strade si popolano di luci e caratteristici mercatini.
Anche la tradizione culinaria contribuisce a rendere Salisburgo la perfetta destinazione di viaggio, tra torte al cioccolato e dolci di ogni genere.
Nell’ articolo di oggi abbiamo pensato di riassumere tutti i punti d’interesse della città.
Iniziamo a conoscere Salisburgo partendo dalle origini.
Storia di Salisburgo

Quella di Salisburgo è una storia antica, che affonda le sue origini nel Neolitico e divenne anche un luogo di accampamento celtico. Lo sviluppo della città si ebbe nel XV a. C, con l’insediamento della comunità celtica del tempo, favorito dai romani.
Salisburgo crebbe demograficamente grazie all’ incessante attività di urbanizzazione avviata da San Ruperto, divenuto poi Santo Patrono della città.
Gli anni che seguirono furono piuttosto turbolenti, animati da scontri tra sede vescovile e impero. Le battaglie di cui fu teatro Salisburgo portarono il territorio alla rovina. Anche la peste contribuì al declino della città. Solo a partire dal XVIII iniziò la ripresa, promossa dai nobili del tempo attraverso una riqualificazione territoriale.
Cose da vedere e da fare a Salisburgo
Centro di Salisburgo

Residenzplatz
Residenzplatz (vedi posizione su mappa) è una delle piazze principali di Salisburgo, situata nel cento storico. Visitando questa piazza avrete modo di apprezzare un’atmosfera elegante e raffinata della città e potrete trascorrere qualche ora di relax in uno dei bar che si affacciando sulla piazza. Qui, inoltre, troverete anche la Fondata della Residenza. Un’imponente fondata circondata da quattro cavalli marini .
Castello Hellbrunn a Salisburgo
Il Castello Hellbrunn a Salisburgo (vedi posizione su mappa) , in tedesco noto come Schloss Hellbrunn, è una delle principali attrazioni da vedere quando si giunge a Salisburgo. Il castello si trova a circa 8 km dal centro di Salisburgo e può essere raggiunto in circa 15 minuti di auto oppure con un autobus.
L’arcivescovo Marcus Sitticus, nel 1612, diede l’incarico a Santino Solari, architetto italiane, di occuparsi della costruzione della residenza estiva in stile italiano nei pressi di Salisburgo. In pochi fu edificata una meravigliosa villa circondata da un ampio parco. Ancora oggi è considerato uno degli edifici realizzati in stile rinascimentale più belli della zona nord della Alpi. Accedendo in questo parco sembrerà di passeggiare in uno luogo magico, costituto da fontane da grotte misteriose e adornato con giardini incantevoli.
Il Castello Hellbrunn è noto soprattutto i Wasserspiele dei giardini, ovvero, i giorni d’acqua tanto amati dall’arcivescovo e dai suoi ospiti. Il castello rappresentò per anni un luogo di celebrazioni e di grandi feste. Accedendo al parco avrete moto di vedere il teatro idraulico risalente al 1700, la grotta di Nettuno abbellita con mosaici e la Sala delle Feste decorata con affreschi del 1600.
Maggiori informazioni: https://www.hellbrunn.at/
Fortezza di Hohensalzburg a Salisburgo

Ciò che domina la città di Salisburgo è sicuramente la fortezza di Hohensalzburg (vedi posizione su mappa), in tedesco nota come Festung Hohensalzburg. Si tratta di una delle fortezze meglio conservate e più grandi d’Europa. La fortezza fu costruita nell’ 11° secolo su richiesta dell’arcivescovo Gebhart .
Oggi la fortezza ospita eventi importanti come la Sommerakademie, i Concerti della Fortezza e l’Accademia d’arte. Tra gli ambienti più importanti che troviamo nella fortezza ricordiamo le Camere dei principi, decorate con maioliche con soffitti stellati. Da vedere vi è anche la camera da letto, rivestita in legno.
All’ interno della fortezza troverete il Museo delle Marionette e il Museo del Reggimento Rainer assolutamente da vedere.
Ogni anno sono quasi 1 milione i turisti che la visitano.
Maggiori informazioni: https://www.salzburg-burgen.at/de/festung-hohensalzburg/
Castello Mirabell
Il Castell Mirabell (vedi posizione su mappa) fu costruito nel 1606 su richiesta del principe arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau. Lo dedico all’amante Salome Alt dalla quale ebbe 15 figli. Il castello fu riedificato e realizzato in sile barocco nel 1700. Oggi questo castello ospita oggi gli uffici del sindaco e del comune di Salisburgo. Al suo interno troviamo alcune sale meravigliose come quella dei Marmi. Rilevante è anche la Marmorsaal, ovvero la sala da ballo decorata con stucchi colorati. Ma che vi sorprenderà una volta giunti dentro è lo scalone d’onore realizzato in granito in stile rococò. Merita di essere visitato, infine, anche il meraviglioso giardino. Si tratta di un giardino alla francese adornato con statue risalenti al ‘700.
La Residenz di Salisburgo
La Residenz (vedi posizione su mappa) è considerato uno principali edifici di Salisburgo e che rappresenta anche il potere dei principi arcivescovi della città. Il palazzo fu edificato nel 1596 e terminato nel 1619. Divenne la residenza dei principi arcivescovo nel 19° secolo. Al suo interno troviamo delle sontuose sale, statue, affreschi, arazzi e lampadari. Tra le sale più importanti ricordiamo la Sala dei Carabinieri, la Sala dei Cavalieri, la Sala delle Udienze, la Sala delle Conferenze . L’arredamento presente in questo palazzo risale all’epoca tardo barocca.
Maggiori informazioni: https://www.salzburg-burgen.at/it/residenza/
Luoghi di Mozart a Salisburgo
La città di Salisburgo è la patria di Mozart. Qui troviamo un ponte ed una pizza ribattezzati con il suo nome, ma troviamo anche caffè e ristoranti che hanno il suo nome. A Salisburgo troviamo anche la casa di Mozart (vedi posizione su mappa). Il palazzo è stato trasformato in un museo e custodisce i cimeli di famiglia, i ritratti e i documenti del compositore.
Maggiori informazioni: https://mozarteum.at/
Museo di Salisburgo
Il Museo di Salisburgo (vedi posizione su mappa) noto anche come Museo Carolino Augusteum è un museo importante della città dove sono ospitati reperti antichi della città che fu istituito nel 1834. Se visitate Salisburgo vi consigliamo di visitare questo museo per scoprire la storia e la tradizione degli abitanti del luogo.
Maggiori informazioni: https://www.salzburgmuseum.at/index.php?id=1330
Museum der Moderne Monchsberg
Il Museum der Moderne Monchsberg (vedi posizione su mappa) noto anche come Museo di Arte Moderna è un altro importante museo della città di Salisburgo da visitare. Il palazzo che ospita il museo è suddiviso in quattro piani e in ognuno di essi sono esposte le opere d’arte di artisti nazionali e internazionali del 20° e del 21° secolo. Questo museo è stato inaugurato nel 2004 ed attualmente ospita una ricchissima collezione di opere.
Maggiori informazioni: https://www.museumdermoderne.at/
Chiese di Salisburgo
Duomo di Salisburgo
Il Duomo di Salisburgo (vedi posizione su mappa) è il luogo di culto più importante della città. E’ costituito da una cupola ottagonale, da torri e da una facciata realizzata in marmo. La chiesa fu fondata nel 767 su richiesta del vescovo Virgilio in onore dei due santi Virgilio e Ruperto. Nel corso dei secoli fu più volte distrutta, ricostruita ma anche ampliata. La forma attuale risale al 17° secolo. Al suo interno si accede attraversando tre portali realizzati in bronzo che simboleggiano la fede, la carità e la speranza. Al suo interno troviamo un organo principale e le tombe degli arcivescovi.
Maggiori informazioni: http://www.salzburger-dom.at/home/
Chiesa dei Francescani
Un’altra importante chiesa che si trova a Salisburgo è la Chiesa dei Francescani (vedi posizione su mappa), in tedesco chiamata Franziskanerkirche. Si tratta di una chiesa cattolica che si trova nel centro storico della città di Salisburgo. E’ una delle chiese più antiche della città e fa parte del convento francescano. Fu costruito nel 13° secolo e completata nel 15° secolo. Si presenta in stile romanico e in stile gotico.
Maggiori informazioni: http://www.franziskanerkirche-salzburg.at/
Kollegienkirche
Kollegienkirche (vedi posizione su mappa) è un’altra chiesa importante di Salisburgo. Nota anche come Chiesa del Collegio o Chiesa dell’Università questa chiesa si presenta in uno stile architettonico barocco rococò. Fu costruita nel 1694 e completata nel 1707 e la sua costruzione fu affidata al noto architetto Fischer von Eriach.
Maggiori informazioni: http://www.khg-salzburg.at
Eventi di Salisburgo
Mercatini di Natale di Salisburgo

Nel periodo di Natale l’atmosfera a Salisburgo è magica. Troverete luci, decorazioni e bancarelle di ogni tipo e il centro storico sarà invaso di sapori e profumi. Salisburgo merita di essere visitata a Natale. Ogni anno in questo periodo, vengono organizzati concerti, spettacoli ed eventi. Qui si organizza il mercato più antico, più importante e più bello d’Europa, noto come Salzburger Christkindlmarkt. Qui potrete gustare i prodotti tipici del luogo. Un altro importante mercatino è quello che si svolge nel cortile della Fortezza di Hohensalzburg . Ciò che lo rende unico è il panorama che si può ammirare dall’ alto sulla città illuminata.
Festival della Musica a Salisburgo
Per 6 settimane durante l’anno, la città di Salisburgo diventa uno degli eventi culturali più prestigiosi e importanti d’Europa. Qui si svolge il festival musicale Salzburg Festspiele. Si tratta di un evento ricco di concerti, di spettacoli e di opere liriche organizzati in diversi luoghi della città, come teatri, parchi e piazze. Il festival solitamente si svolge tra il mese di Luglio e il mese di Agosto. Vede la partecipazione di importanti musicisti, direttori d’orchestra, cantanti e attori.
Cosa mangiare a Salisburgo
La cucina di Salisburgo è stata influenzata molto dalla cucina austriaca e bavarese. Giunti in questa città è possibile gustare piatti molto sostanziosi. Tra i piatti più apprezzati abbiano la zuppa a base di verdure oppure di carne accompagnato da carne come i fleischknodel, ovvero le polpettine di carne, oppure la salsiccia bollita con mostarda. Nella stagione autunnale, si mangia prevalentemente la selvaggina, come anatre, cervi e fagiani. I dolci infine sono davvero deliziosi.
Come arrivare a Salisburgo

La splendida città di Salisburgo può essere raggiunta con diversi mezzi di trasporto, ovvero, con l’aereo, con l’auto,
Vediamo insieme come raggiungere Salisburgo con i diversi mezzi di trasporto.
Raggiungere Salisburgo con l’ aereo
A Salisburgo vi è l’ Aeroporto Internazionale di Salisburgo (vedi posizione su mappa) . Questo aeroporto è situato a circa 3 km dalla città. Dall’ Italia partono dei voli che fanno scalo a Vienna, oppure a Francoforte o a Monaco poiché non vi sono voli diretti. Dall’ Aeroporto di Monaco e di Vienna è possibile raggiungere Salisburgo anche con altri mezzi di trasporto se proprio non volete prendere un altro aereo. Dall’ Aeroporto di Vienna si può raggiungere Salisburgo con un treno in circa 30 minuti, invece, dall’ Aeroporto di Monaco si può raggiungere Salisburgo con un treno o un autobus in circa 2 ore e 30 minuti..
Per raggiungere Salisburgo dall’aeroporto è possibile utilizzare una navetta oppure un treno. La Linea 2 consente il collegamento tra l’aeroporto alla stazione ferroviaria di Salisburgo situata nei pressi del centro. Solitamente parte ogni 20 minuti e la durata del viaggio è di circa 30 minuti. Un’altra soluzione è quella di noleggiare un auto presso l’aeroporto di Salisburgo.
Per maggiori informazioni consultate il sito web https://www.salzburg-airport.com/
Raggiungere Salisburgo con l’auto
Volete partire con la vostra auto e giungere a Salisburgo? E’ possibile farlo. Se partite dal Brennero, dovete prendere l’autostrada del Brennero – A 22 e poi prendere la A 13 in direzione Innsbruck. Infine, dovete uscire a Salisburgo. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore e 30 minuti. Se partire da Tarvisio dovete prendere l’ A 2 in direzione Villach e poi proseguire fino a Salisburgo. Il tempo per raggiungere la città la città è di circa 2 ore e 30 minuti.
Raggiungere Salisburgo in treno
Volete partire con il treno per raggiungere Salisburgo? E’ possibile farlo in modo comodo e veloce. Da molte città italiane è possibile raggiungere Salisburgo facendo uno scalo a Villach, a Venezia oppure a Innsbruck.
Partendo da Roma si raggiunge Saliburgo in circa 10 ore di treno, da Milano in circa 7 ore, da Venezia in circa 6 ore, da Bolzano in circa 4 ore.