Salsomaggiore Terme: una delle mete preferite dell’Emilia Romagna.
Sogni una vacanza indimenticabile in Emilia Romagna? Salsomaggiore Terme è la meta che fa per te.
Conosciuto anche per aver ospitato per anni il famoso concorso di Miss Italia, Salsomaggiore è una meta turistica molto gettonata che trova sede nel comune di Parma, in Emilia Romagna. Come si evince dal nome che porta, gran parte dell’offerta turistica locale risiede negli stabilimenti termali. Grazie alla presenza di sorgenti di acque salsobromoiodiche, già note in epoca romana, Salsomaggiore ha potuto sviluppare la propria economia in tale direzione, configurandosi come una delle stazioni termali più autorevoli ed efficaci della penisola italiana.
Il territorio, comunque, offre tanto altro da vedere e visitare e i turisti che si spostano nella speranza di trovare sentieri e itinerari stimolanti da intraprendere saranno sicuramente soddisfatti. L’intrattenimento termale, in effetti, tende ad eclissare le altre zone d’interesse del territorio. Non tutti sanno, infatti, che Salsomaggiore gode di un incredibile patrimonio artistico e culturale a cui poter aggiungere durante il soggiorno in città. Pur essendo una piccola frazione del comune di Parma, questa riesce comunque ad offrire, nel suo piccolo spazio territoriale, una serie di attrazioni turistiche curiose ed interessanti.
Il centro storico abbraccia diverse opere monumentali, mostrandosi come un solenne complesso a cielo aperto. Ma vediamo insieme come colorire la vostra permanenza qui con la consueta lista delle cose da fare e vedere in città.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su Salsomaggiore Terme.
5 cose da fare e vedere
1. Terme

Le terme di Salsomaggiore sono conosciute in tutto il mondo. La storia imprenditoriale e turistica legata alle terme si sviluppa attorno alla figura di Luigi Corazza, il quale avviò la perforazione e la costruzione del primo acquedotto d’acqua dolce locale che fu la prima fonte termale in assoluto di Salsomaggiore.
Le terme di Salsomaggiore
Nel centro di Salsomaggiore troviamo le terme (vedi posizione su mappa). Le acque del posto si dividono in quattro diverse tipologie: salsoiodica naturale e deferrizzata, Acqua Madre, Acqua Madre decalcificata. Queste piccole differenze di proprietà hanno permesso agli stabilimenti termali della zona di svilupparsi in diverse direzioni, proponendo ad ogni bagnante un percorso distinto . Oggi le terme raccolgono ogni anno un copioso numero di visitatori, tanto da essere considerate uno dei maggiori sostentamenti dell’economia locale.
Maggiori informazioni: https://www.termest.it
Terme di Tabiano
Anche le acque termali di Tabiano (vedi posizione su mappa) sono considerate miracolose. Queste, grazie alla presenza di bicarbonato e di idrogeno solforato, hanno degli effetti benefici certificati e riconosciuti. Un soggiorno a Tabiano, non a caso, viene spesso suggerito dal parere medico a chi soffre di patologie respiratorie e della pelle. I diversi resort della zona offrono ogni tipo di comfort, assieme a cure inalatorie, trattamenti estetici e terapeutici adoperati grazie a fanghi e acque del posto. La zona, infine, è particolarmente ricca di punti d’interesse e si mostra molto stimolante per chi i turisti che amano concedersi gite alla scoperta del territorio.
Maggiori informazioni: http://www.termeditabiano.it
2. Monumenti

Visitando il piccolo centro storico di Salsomaggiore sono tanto i monumenti e i punti d’interesse che potrete visitare, per attraversa la storia del paese attraverso la sua architettura. Tra i monumenti più importanti possiamo trovare rocche, palazzi storici, torri d’avvistamento castelli e chiese. Scopriamoli nel dettaglio
Pieve di San Giovanni Battista
La Pieve di San Giovanni Battista (vedi posizione su mappa) si trova nell’omonima frazione del comune di Salsomaggiore. Si tratta di un antico luogo di culto religioso risalente al XII secolo e appartiene all’elenco delle pieve parmensi. Tale edificio presenta un’architettura in pieno stile romanico con impianto a tre navate e una peculiare facciata a salienti.
Castello di Tabiano
Il Castello di Tabiano (vedi posizione su mappa) è un altro importante monumento a cui vi consigliamo di concedere una visita. Si tratta di un’antichissima rocca costruita nel periodo che va dal X al XI secolo per volere della famiglia Pallavicino. Il castello fu edificato su un antico insediamento romano e nell’800, acquistato da una famiglia di nobili, divenne un elegante dimora del tempo. Oggi il Castello e il vicino borgo ospitano una struttura ricettiva e una’azienda agricola.
Castello di Scipione
Un altra importante costruzione di Salsomaggiore è il Castello di Scipione (vedi posizione su mappa), una fortezza medievale edificata sui resti di una sontuosa villa romana. La fortezza fu riedificata da Aldalberto Pallavicino e restò nelle mani della sua famiglia fino al primo conflitto mondiale, quando fu donato all’Opera Nazionale Orfani di Guerra. Il castello è costruito in pietra e dispone di un torrione che, in antichità, rappresentava il punto d’ingresso. Al suo interno, la roccaforte custodisce affascinanti affreschi.
3. Parchi e aree verdi

Per i turisti che amano godersi il sole o la brezza mattutina passeggiando all’aria aperta, Salsomaggiore riserva diverse zone verdi, parchi e piazze attraverso cui poter apprezzare il volto cittadino di questa bellissima località.
Parco Mazzini
Il parco Mazzini (vedi posizione su mappa) è la principale area verde del comune di Salsomaggiore. Trattati di un vasto giardino urbano realizzato in stile liberty. Questo è parte della storia del comune, in quanto progettato nei primi anni del Novecento dall’architetto Roda Giuseppe. Il giardino, sottoposto ad un’amplificazione nel XX secolo, si estende per circa 11000 m² ed è impreziosito dalla presenza di un lago dallo stile orientale.
Piazzale Berzieri
Piazzale Berzieri (vedi posizione su mappa) è la piazza storica di Salsomaggiore, realizzata intorno alla fine del XIX secolo e riedificata nel 2010. Al centro della piazza sorge una meravigliosa fontana che sgorga acqua in vasca sottostante.
Chiese

Se siete degli appassionati di architettura religiosa non potete non addentrarvi in uno tour delle chiese più importanti di Salsomaggiore, Tra le sue tante frazioni, l’area comunale ne conta infatti tantissime e tutte parte della storia di questa località.
Pieve di San Nicomede
La Pieve di San Nicomede (vedi posizione su mappa) sorge su un’antica sorgente, le cui acque erano considerate divine e soprannaturali. Tale sorgente era per questo luogo di pellegrinaggi già in antichità che raccoglieva flussi da tutto il mondo in attesa di farsi curare dai malanni.
Chiesa di San Vitale
La chiesa di San Vitale (vedi posizione su mappa) è considerata il Duomo di Salsomaggiore. Questa fu costruita nei primi anni del XIII secolo e consacrata nel 1205 . Trattasi di un antico edificio di culto, esempio di architettura gotica lombarda. La struttura della chiesa di erge su un impianto a croce latina. Molto graziosa anche la facciata che, assieme al campanile, rende l’edifico incredibilmente affascinante.
5. Altri luoghi d’interesse

Tanti altri sono i luoghi d’interesse di Salsomaggiore che resta una località sempre pronta ad accogliere turisti italiani o viaggiatori da ogni parte del mondo. Tra le principali aree d’interessi troviamo il Viale Romagnosi in stile boulevarde e il Palazzo dei Congressi.
Viale Romagnosi
La principale strada di Salsomaggiore si chiama Viale Romagnosi (vedi posizione su mappa): un lungo viale alberato che giunge fino alla Scalinata Berardinelli, altro importante monumenti del comune. Camminando lungo il percorso fiorito ci si imbatte nel mezzo busto marmoreo che omaggia la figura di Gian Domenico Romagnosi (1761-1835), filosofo e letterato, nato proprio qui.
Palazzo dei Congressi
Palazzo dei Congressi (vedi posizione su mappa) è un grande esempio di architettura decò che trova sede proprio nel comune romagnolo di Salsomaggiore. Nato come Grand Hotel du Therme nel 1898, oggi questo offre dimora a numerose sale congressuali, ad una biblioteca comunale e al museo paleontologico “Il mare antico”. Al suo interno l’edificio custodisce numerosi e preziosi affreschi in stile liberty.
6. Vita notturna

Di notte, Salsomaggiore si accende assieme alle insegne luminose dei tanti locali che incontrate lungo la via. Se state cercando una meta turistica in grado di soddisfare anche le esigenze della night life siete finiti nel posto giusto. Qui troverete infatti un’ampia offerta turistica nei localini e nelle discoteche della zona.
Aperitivi e dopo cena
Tra le discoteche più in voga del posto compaiono i nomi delle discoteche New Discoteca Slam e Dancing Villa Paradiso. Per un aperitivo o un post serata più tranquillo vi suggeriamo di raggiungere Colle San Giuseppe o Bertinelli.
Ristoranti
Molto carino in Ristorante L’incontro che, tra le tante cose, offre la possibilità di fare un bagno notturno in piscina. Salsomaggiore del resto offre una grande varietà di agriturismi, che rappresentano il posto ideale dove assaggiare i prodotti locali.
7. Dintorni

Alla fine del vostro tour a Salsomaggiore vi suggeriamo di dedicare del tempo anche alle zone e ai comuni circostanti: l’Emilia Romagna, del resto, è una regione che promette scenari meravigliosi.
Cremona
Cremona città medievale di arte, musica e cultura merita sicuramente una visita. Tra le cose da vedere qui vi consigliamo il Torrazzo (vedi posizione su mappa), uno dei campanili più belli d’Italia, assieme a Piazza Duomo (vedi posizione su mappa) e alla Loggia dei Militi (vedi posizione su mappa).
Piacenza
Piacenza, altro comune dell’Emilia Romagna, è una località ricca di sorprese. Qui vi consigliamo di raggiungere Piazza Cavalli (vedi posizione su mappa), il Duomo (vedi posizione su mappa) e il Palazzo Gotico (vedi posizione su mappa). Le chiese sono il vero tesoro territoriale e, se il tempo lo permette, vi suggeriamo di addentrarvi in un vero e proprio tour ad esse dedicato.
8. Eventi

Salsomaggiore è anche una località molto legata al folclore e alle tradizioni locali. Facendo visita a questa zona romagnola vi potrà capitare di imbattervi in sagre, feste di paese o manifestazioni legate alla storia della città.
Festa di San Vitale
La più importante festa di paese è sicuramente quella dedicata a San Vitale, Santo Patrono di Salsomaggiore. Ogni anno il comune romagnolo viene allestito al meglio per accogliere i festeggiamenti e si accende con stand mercantili, mostre, concerti e conferenze. In queste occasione avrete anche la possibilità di assaggiare parte dei prodotti gastronomici locali.
9. Cosa mangiare
Salsomaggiore è un comune in provincia di Parma e pertanto, se si parla di tavola, questa fa riferimento alla eclettica e nota tradizione culinaria romagnola.
Parma, del resto, è una delle città dell’Emilia Romagna che, più delle altre, contribuisce all’arricchimento della tradizione gastronomica locale: ad essa attribuiamo eccellenze territoriale importante in tutto il mondo come il prosciutto o il celebre parmigiano, tanto da esserle stato attribuito il titolo di Città Unesco per la Creatività Gastronomica. Ma scopriamo insieme quali sono le specialità che potrete assaggiare anche a Salsomaggiore.
Antipasti
Tra gli antipasti offerti dalla cucina di Salsomaggiore compaiono le torte fritte, ossia una specie di gnocco fritto ottenuto attraverso la preparazione di un impasto all’olio extravergine d’oliva, sale, acqua ,strutto e farina. Questo tipico di prodotto farinaceo viene solitamente accompagnato, assieme a pane, grissini e taralli, al tagliere di salumi e formaggi: due produzioni che, come abbiamo detto, portano il nome della Romagna in tutto il mondo.
Primi piatti
Anche i primi piatti regalano grosse soddisfazioni. A Salsomaggiore potrete provare gli Anolini, ossia pasta fresca all’uovo, di cui non c’è ancora dato sapere la ricetta.
Troviamo poi i Tortelli d’Erbetta che riscuotono, anch’essi, molto successo. Si tratta di pasta all’uovo ripiena di ricotta e spinaci: una vera delizia. Tra i piatti consigliati non possiamo non menzionare gli gnocchi di patate. Se, invece, siete ospiti di Salsomaggiore in inverno non potete privarvi del piacere di un buon piatto di anolini in brodo.
Secondi
A Salsomaggiore i piatti a base di carne vincono su quelli a base di pesce. Tra le pietanze più amate compare la carne di cavallo, che viene solitamente mangiata cruda e condita come meglio si preferisce. Da non perdere la trippa alla parmigiana, il bollito misto e lo stracotto.
Dolci
Tra i dolci, invece, troviamo i tortelli dolci, il semifreddo allo zabaglione e la torta ungherese, ossia un dolce di pan di spagna ricoperta di cacao e cioccolato. Una specialità che a Salsomaggiore trova la sua versione più riuscita è invece il Bostrengo Romagnolo, una torta casalinga farcita di uvetta e scorza di agrumi. In alcune pasticcerie del posto, infine, è facile trovare anche la tipica torta di mela ferrarese: una vera esplosione di gusto.
10. Come arrivare
Essendo ben collegata a città come Bologna o Milano, Salsomaggiore è una località facilmente raggiungibile in auto, come in treno o in aereo. Scopriamo insieme come fare.
In treno
Volendo viaggiare in treno bisogna prendere la linea Ferroviaria Milano – Bologna, a Fidenza e da lì chiedere della navetta per Salsomaggiore.
In auto
Chi preferisce viaggiare in auto deve prendere l’uscita Fidenza – Salsomaggiore Terme dall’autostrada A1 e seguire le indicazioni per Salsomaggiore Terme. Ai viaggiatori che si trovano sulla autostrada A15 Parma – La Spezia , suggeriamo di uscire a Parma Ovest e proseguire lungo la via Emilia fino a Fidenza e, arrivati fin qui, di seguire le indicazioni per Salsomaggiore Terme.
In aereo
Per chi volesse viaggiare in aereo bisogna prendere a riferimento l’ Aeroporto Giuseppe Verdi (vedi posizione su mappa). tenendo conto che la istanza da Salsomaggiore a Parma è di 39 Km.