San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto : la bellissima località che si affaccia sul Mar Adriatico

Stai forse cercando la perfetta località balneare dove passare le vacanze? Bene, abbiamo quello che fa per te: oggi ti parliamo di San Benedetto del Tronto e del perché faresti bene sceglierla come destinazione vacanziera.

San Benedetto è un comune della provincia di Ascoli Piceno che si affaccia sul Mar Adriatico. La sua privilegiata posizione gli ha permesso, nel tempo, di svilupparsi in direzione del settore terziario e di diventare così l’importante meta turistica che è oggi.

In molti infatti giungono qui per godere delle sue incredibili spiagge e del suo poetico litorale, da esplorare con lunghe pedalate o attraverso una rilassante passeggiata a piedi.

Tantissimi anche i ristoranti e i localini ad animare la night life del posto: un’offerta d’intrattenimento vasta e ben diversificata. Non mancano in zona i musei, come quello del Mare al Molo Nord che è particolarmente interessante. Da non perdere, se si vuole scoprire la parte più popolare del posto, i mercati.

Ma scopriamo nel dettaglio quali sono le cose da vedere durante la vostra vacanza.

Storia di San Benedetto del Tronto

Secondo la leggenda, la nascita del paese risale al III sec d. C.: i pescatori del luogo costruirono un piccolo tempio sul luogo del ritrovamento del corpo di S. Benedetto, soldato romano di Cupra che a causa delle sua fede cristiana venne decapitato e gettato a mare. Intorno alla chiesa che custodisce le spoglie di S. Benedetto, oggi patrono della città, si sviluppò il piccolo abitato agricolo che soltanto all’inizio del Seicento andò incontro ad una notevole espansione commerciale e territoriale diventando un vero e proprio borgo.

Il vero e proprio sviluppo di San benedetto del Tronto si ebbe dopo l’Unità d’Italia con il passaggio dallo Stato pontificio a quello Italiano e con la costruzione della ferrovia Adriatica e dei primi stabilimenti balneari.

Cosa da vedere e cosa da fare a San Benedetto del Tronto

Cento di San Benedetto del Tronto

Centro di San Benedetto del Tronto
Centro di San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto è ricca di negozi e boutique ed è il luogo ideale per trascorrere una vacanza estiva. E’ possibile passeggiare nel suo centro storico in tranquillità poiché vi è un’ampia area pedonale. Passeggiando potrete ammirare le opere d’arte realizzate da Mark Kostabi e Ugo Nespolo.

Mercato Ittico al Porto

Il Mercato Ittico al Porto (vedi posizione su mappa) è un’ attrazione della città. Qui è possibile assistere ai pescatori ed ai marinai che sbarcano con i loro pescherecci.

Maggiori informazioni: http://www.mercatoitticosbt.it/dati.php

Torre dei Gualtieri

La Torre dei Gualtieri (vedi posizione su mappa) è un’ imponente torre situata nella città. Nota anche come il “ Mastio della Roccia ” oppure “ Torrione ” è un elemento rappresentativo di San Benedetto del Tronto. La torre, alta 20 metri, ha una pianta esagonale e presenta un orologio sulla faccia che rivolta verso il mare.

Cattedrale della Madonna della Marina

La Cattedrale della Madonna della Marina (vedi posizione su mappa) è il duomo della città e il principale luogo di culto cattolico di San Benedetto del Tronto. Il progetto della chiesa fu presentato nell’ 800 dall’ architetto Geatano Ferri. I lavori iniziarono nel 1847 e terminarono nel 1908. Nel dopoguerra furono effettuate modifiche e fu terminata la gradinata presente all’ esterno. Nel 1973 fu consacrato. All’ interno della chiesa, suddivida in tre navate, troviamo un’abside decorato con un affresco realizzato da Ugolino da Belluno ed una tela che risale al 700 che raffigura la Vergine col bambino.

Maggiori informazioni: http://www.santamariadellamarina.it/

Giardini tematici del lungomare

Giardini di San Benedetto del Tronto
Giardini di San Benedetto del Tronto

Nei pressi del centro di San Benedetto del Tronto troviamo i Giardini tematici del lungomare (vedi posizione su mappa). I giardini sono suddivisi in diverse aree. Vediamo insieme quali sono.

  • Giardino multisensoriale – il giardino multisensoriale è caratterizzato da rose fiorenti e numerose specie vetegali.
  • Giardino di campagna – in quest’ area vi è una pista ciclabile che suddivide l’area in due zone: una zona adornata con fiori rossi e viola e una zona in cui vi sono rose color rosa. Altre piante che troviamo qui sono il gelsomino e la bouganville.
  • Giardino dei bambini – nel giardino dei bambini troviamo giochi per i bambini immersi nella ricca vegetazione.
  • Giardino della salute – in questa parte del giardino troviamo la menta, la lavanda e il rosmarino. Questo giardino è noto per riuscire a curare il raffreddore, l’influenza e la bronchite.
  • Giardino degli agrumi – in quest’area vi sono i principali agrumi come i limoni, i mandarini cinesi e i calamondini.
  • Giardino mediterraneo – questa è una delle aree che meglio rappresentano questa parte dell’Italia, poiché vi sono numerose essenze tipiche della macchina mediterranea. Qui troviamo il Rosmarito, la lavanda, il melograno nano, il mirto, il gelso ed anche lecci e cipressi.
  • Giardino delle Palme – se volete vivere un’esperienza esotica visitate il giardino delle palme. Qui troverete delle meravigliose palme situate nei pressi della spiaggia.
  • Giardino Arido – nei giardini tematici di San Benedetto del Tronto non manca un ambiente arido e roccioso caratterizzato da piante grasse.
  • Giardino umido – in quest’area troviamo il Miscanto zebrino, una pianta caratterizzata da zebrature gialle sulle foglie verdi, situato nei pressi del piccolo laghetto.
  • Giardino delle rose – uno dei giardini più belli è senza alcun dubbio il giardino delle rose. Qui troviamo rose di diversi colori alta circa 120 cm.

Riserva Naturale regionale della Sentina

La Riserva Naturale regionale della Sentina (vedi posizione su mappa) è una riserva naturale protetta che si trova nelle Marche, a pochi chilometri da San Benedetto del Tronto. Nonostante siano stati fatti numerosi tentativi per bonificare questa zona, ancora oggi risulta molto umida. Qui troviamo numerosi specie sia di animali che di vegetali.

Maggiori informazioni: http://www.riservasentina.it/

Musei di San Benedetto del Tronto

Musei di San Benedetto del Tronto
Musei di San Benedetto del Tronto

Museo d’Arte sul Mare di San Benedetto del Tronto

Il Museo d’Arte sul Mare è un museo all’ aperto che si trova nel centro di San Benedetto del Tronto. In questo museo sono ospitate opere d’arte realizzate da artisti italiani e provenienti da ogni parte del mondo. Tra le opere più importanti vi il bronzo di 8 metri realizzato dal maestro Mario Lupo nel 1986, il gruppo scultoreo in travertino realizzato dallo scultore Giuseppe Straccia.

Maggiori informazioni: https://www.comunesbt.it/museodelmare/Engine/RAServePG.php/P/25241MDM0316

Museo Ittico di San Benedetto del Tronto

Il Museo Ittico noto anche come Museo Ittico “ Augusto Capriotti ”, fu istituito nel 1956. Fu intestato al professore Augusto Capriotti, noto ricercatore nel campo della microbiologia. In questo museo si possono ammirare diverse specie di pesci, molluschi e crostacei. Vi sono inoltre anche cetacei, coralli, alghe e rettili. In questo museo è possibile anche vedere una ricca collezione paleontologica e reperti fossili che risalgono al mesozoico.

Maggiori informazioni: https://www.comunesbt.it/museodelmare/Engine/RAServePG.php/P/25221MDM0314

Museo della Civilità Marinara delle Marche

Il Museo della Civiltà Marinara delle Marche ospita oggetti utilizzati a mare che sono stati donati da molti cittadini. A San Benedetto del Tronto, infatti, vi era un importante porto peschereccio italiano.

Maggiori informazioni: https://www.comunesbt.it/museodelmare/Engine/RAServePG.php/P/25211MDM0313

Pinacoteca del Mare

Nel 2009 fu inaugurata la Pinacoteca del Mare è un’area in cui è custodita una ricca collezione civica, che era custodita in uffici pubblici o comunali. Troviamo dipinti e disegni realizzati dall’ artista Alfred Joseph Chetelain, di Adolfo De Carolis e di Armando Marchegiani.

Maggiori informazioni: https://www.comunesbt.it/museodelmare/Engine/RAServePG.php/P/25231MDM0315

L’ Antiquarium Truentinum

L’ Antiquarium Truentinum è un museo che esposte manufatti ittici ed oggetti risalenti all’epoca Neolitica. Rilevanti sono le asce di bronzo trovate all’inizio del 900, i frammenti in ceramica ed una statua togata rivenuta nel 1833.

Maggiori informazioni : https://www.comunesbt.it/museodelmare/Engine/RAServePG.php/P/25011MDM0311

Musei Sistini del Piceno

I Musei Sistini del Piceno (vedi posizione su mappa) sono alcuni musei di arte sacra che appartengono alla Diocesi di San Benedetto del Tronto – Riparansone – Montalto. Furono istituiti nel 1998 con lo scopo di tutelare i beni storico artistici ecclesiastici.

Maggiori informazioni: http://www.museisistini.it/

Cosa mangiare a San Benedetto del Tronto

Le Marche, come abbiamo già puntualizzato nel corso di questa guida, sono una regione riservata e di cui si parla sempre molto poco. Questa sorta di discriminazione mediatica, si riflette anche sulla sua cucina: una delle migliori tra quelle italiani eppure poco lodata o resa nota al mondo. Viaggiare a San Benedetto Del Tronto, vi darà modo di approfondire la conoscenza delle abitudini culinarie dei suoi abitanti e di assaggiare alcune delle pietanze più buone tra quelle appartenenti alla tradizione marchigiana.

Antipasti e specialità

Ad aprire i pasti ci pensano come ogni volta insalata, olive, salumi e formaggi. Tra gli antipasti delle Marche si distingue la crema fritta,una preparazione davvero squisita. Da non perdere ovviamente le olive all’ascolana.  Tra le altre specialità del posto troveremo anche la crescia sfogliata, una specie di piadina molto apprezzata anche in Umbria.

Primi Piatti

Tra i primi piatti troviamo, come da tradizione, i cappelletti: pasta fresca all’uovo imbottita di carne macinata.  Anche qui troviamo delle similitudine con altre regioni, come ad esempio il Lazio. È il caso dei rigatoni alla pajata, un piatto tipicamente laziale ma molto diffuso anche nelle marche. Non mancano poi le specialità di mare, come gli spaghetti allo scoglio o al riccio.

Secondi

Tra i secondi più buoni delle Marche compare la galantina, una vera delizia locale. Il brodetto fanese è, come suggerisce il nome, una specialità tipica di Fano. Anche a San Benedetto, tuttavia, trova la via per una buona realizzazione. Trattasi di una deliziosa zuppa di pesce misto sempre accompagnata da crostini di pane tostato.  A San Benedetto, a proposito, le pietanze di mare sono molto apprezzate e dunque si potrà scegliere tra ogni tipo di primizia offerta dalle acque del posto. Da provare anche la parmigiana di cardi.

Dolce

Siamo arrivati finalmente al dessert. Tra i dolci tipici della pasticceria marchigiana troviamo la cicerchiata, gli scrocca fusi, il celebre ciambellone alla marchigiana e il bostrengo, una specie di panettone incredibilmente gustoso.

Come raggiungere San Benedetto del Tronto

La città di San Benedetto del Tronto è situata sul versante adriatico ed è facilmente raggiungibile in auto, in treno, in autobus e in aereo. Vediamo insieme come raggiungere San Benedetto del Tronto con i diversi mezzi di trasporto.

Raggiungere San Benedetto del Tronto con l’auto

Chi proviene da nord o da Bologna deve percorrere l’ Autostrada A 14 Bologna – Taranto ed uscire a Ascoli Piceno – S.Benedetto oppure a Grottammare. Chi parte da Roma deve percorrere l’ Autostrada A 24 Roma – L’Aquila, proseguire per Giulianova e proseguire sulla A 14.Chi, parte da Firenze e che percorrere l’Autostrada del Sole deve uscire a Val di Chiana percorrendo la strada che vi farà passare per Perugia, Foligno, Muccia, Macerata, Civitanova.

Raggiungere San Benedetto del Tronto con il treno

La città può essere raggiunta con il treno. Diversi sono i treni regionali e interregionali che vi permetteranno di raggiungere la stazione di San Benedetto del Tronto (vedi posizione su mappa). Basta consultare il sito web https://www.trenitalia.com/. Chi parte da Roma impiaga 6 ore per raggiungere la città, chi parte da Firenze impiega 4 ore, chi parte da Bologna impiega 3 ore, chi parte da Milano impiega 4 ore e mezza e chi parte da Napoli impiega 7 ore.

Raggiungere San Benedetto del Tronto con l’aereo

C’è chi preferisci viaggiare in modo pratico e veloce, in questo caso sceglie di viaggiare in aereo. Due sono gli aeroporti più vicini alla città: l’ Aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona Falconara (vedi posizione su mappa) che dista circa 95 km e l’ Aeroporto di Pescara (vedi posizione su mappa) che dista circa 80 km . I due aeroporti sono ben collegati agli aeroporti delle principali città italiane ed europee. Da questi aeroporti partono autobus che vi porteranno a San Benedetto del Tronto oppure potrete anche noleggiare un automobile.

Raggiungere San Benedetto del Tronto con l’autobus

Numerosi sono gli autobus che partono dalle principali città italiane e permettono di raggiungere San Benedetto del Tronto in poche ore. Ad esempio partendo da Roma si raggiunge la città in circa 3 ore, partendo da Firenze di raggiunge la città in 3 ore mezza.

Raggiungere San Benedetto del Tronto con la nave

La città può anche essere raggiunta con la nave. Numerose sono le navi che ogni giorni partono dalla Grecia, dalla Croazia, da Cipro e dalla Turchia e giungono ad Ancona. Arrivati al porto di Ancona (vedi posizione su mappa) è possibile raggiungere San Benedetto del Tronto con un auto in circa un’ora oppure con un treno in circa un’ora e mezza.

Condividi