San Casciano dei Bagni famoso per le sue acque termali
San Casciano dei Bagni è un grazioso borgo della Toscana che più precisamente si trova in Valdichiana, provincia di Siena. Famosa già nell’antichità per la presenza di circa quaranta sorgenti di Acqua Termale, San Casciano dei Bagni conserva quel suo fascino medioevale che ritroviamo nel delizioso centro che si sviluppa attorno al Castello Turillo neo-gotico. Furono gli etruschi a sviluppare il termalismo di San Casciano dei Bagni, successivamente i romani si affidarono in maniera massiva alle proprietà curative di queste acque termali dando loro il nome “Fontes Clusianae”



Una moltitudine di stradine si fanno largo tra le case, le chiese antiche e le piazzette che affacciano sulle colline. I Bagni Termali di San Casciano del Bagni, il palazzo Comunale, la Chiesa Santa Maria della Colonna, il Castello di Fighine ed il palio di San Cassiano sono solo alcune delle bellezze da vedere in questo meraviglioso borgo italiano.
I Bagni Termali di San Casciano dei Bagni

San Casciano del Bagni è famosa in tutto il mondo per le sue acque termali. Sono ben 42 le fonti di benessere di questo meraviglioso Borgo Italiano. Molte di queste sono diventate a pagamento, alcune anche di lusso, ma a pochi metri dal centro abitato di San Casciano potete godere liberamente degli antichi lavatoi che sono vasconi alimentati dalle fonti termali di Bagno Grande e Bagno Bossolo.
Il Palazzo Comunale di San Casciano dei Bagni

Il Palazzo Comunale di San Casciano del Bagni fin dal 1700 è la sede dell’amministrazione comunale, in origine invece era sede del Palazzo di Giustizia e dimora dei Podestà. La facciata della struttura è caratterizzata da stemmi di alcuni podestà e dalla colonna dove sono raffigurate alcune antiche unità di misura.
La Chiesa Santa Maria della Colonna

La Chiesa Santa Maria della Colonna è di sicuro la più bella e la più antica di tutto il borgo di San Casciano del Bagni. La chiesa, che si trova poco fuori il borgo fu costruita dove un tempo c’era un tempio pagano dedicato alla dea Igea, la dea della salute. In antichità la chiesa Santa Maria della Colonna dava assistenza ai bisognosi ed ai malati che venivano a curarsi con le acque termali di San Casciano dei Bagni.
Il Castello di Fighine

Il Castello di Fighine si trova a breve distanza da San Casciano e più precisamente nel Borgo di Fighine. Il Castello conserva la sua forma originaria quadrangolare con tre torri angolari, di cui una, “La Torre Vecchia” che è la più alta. Oggi il Castello di Fighine, di proprietà privata, è visitabile solo dall’esterno ed al suo interno ospita il ristorante gourmet omonimo premiato con una stella Michelin.
Il palio di San Cassiano

Il 13 Agosto, come da tradizione ha luogo il Palio di San Cassiano, santo protettore del paese. Il Palio vede in gara quattro contrade: Il Campanile, la Porticciola, il Pozzo ed il Gattineto. Si tratta in pratica di una gara dove i capitani delle contrade devono giungere primi al traguardo portando una rana sul pianale di una carriola.