San Marino

Un pugno di terra incastrata tra le Marche e l’Emilia Romagna. Così può essere definita La Repubblica di San Marino. Il fascino di questa località, posta a una ventina di minuti da Rimini, risiede principalmente nel suo centro storico: questo  – a partire dal 2008 –  fu dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

A rendere tanto speciale il fulcro cittadino troviamo gli innumerevoli palazzi storici, le vastissime piazze, i musei d’arte, le antiche chiese, le abitazioni rupestri e un numero incredibile di affascinanti casette medievali. I turisti, in particolare, adorano passeggiare osservando le tante vetrine del centro, immersi in un assetto stradale che conserva l’aspetto suggestivo e incantevole di un villaggio antico.

La Repubblica di San Marino comprende diverse vallate: tanto per cominciare, viene attribuito alla Repubblica il lato sinistro dell’alta valle del fiume Marano, l’alta valle del torrente Ausa e quasi tutto il territorio della valle del Rio San Marino, dove affluisce anche il fiume Marecchia.

La vetta più importante di questa località viene comunque considerata il Monte Titano, dichiarato  nel 2008, assieme al centro storico, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Proprio qui  si levano verso l’alto le tre Torri di avvistamento e fortificazione, messe in comunicazioni con strettoie , corridoi e muraglie. Da queste Rocche si può accedere ad un’incredibile vista panoramica.

La Repubblica di San Marino, come abbiamo detto, è molto piccola ( trattasi del terzo stato più stretto d’Europa, e il quinto del mondo) e conta approssimativamente una cifra di 30 mila abitanti: nonostante questo essa si classifica comunque come la destinazione perfetta per una gita fuori porta di un giorno o due.

Il cuore della vita cittadina risiede a Piazza della Libertà, dove vi sarà possibile vedere anche il famoso Palazzo Pubblico, realizzato in pietra Arenaria. Tra i luoghi di culto compare la chiesa di San Francesco, risalente al Quattrocento, mentre chi ama arte e cultura può recarsi presso il Museo di Stato, che ospita una vasta collezione di antichi reperti archeologici.

Molte altre, tuttavia, sono le attrattive offerte da questo stretto ma ricchissimo territorio.

Nella lista che vi proponiamo oggi prendiamo in analisi tutte le aree di interesse di questa località, considerata oggi la Repubblica più antica di tutto il continente europeo.

Ecco tutto quello che c’è da visitare a San Marino.

10 Cose da vedere e da fare

1. Centro storico

Centro Storico
San Marino Centro Storico

Come abbiamo già detto il centro storico è il vero gioiello prezioso di San Marino e, pertanto, la vostra visita non può partire che da qui. Dichiarato Patrimonio dell’Unesco nel 2008, il centro cittadino vi mostrerà tutto il suo fascino nel giro di una breve passeggiata mattutina. Parte della sua bellezza risiede nelle suggestive casette medievali che, oltre a far sentire gli ospiti come protagonisti di una puntata del Trono di Spade, concede loro anche degli scatti fotografici molto romantici. La vera attrattiva del centro storico resta comunque la grande offerta di botteghe e negozietti, dove i turisti amano fare compre. Qui potrete acquistare non solo prodotti locali e souvenir, ma anche abiti, stoffe, gioielli e profumi.

2. Piazza della libertà

Piazza della Libertà
San Marino Piazza della libertà

Nel centro storico troverete ad attendervi Piazza delle libertà (vedi posizione su mappa) che, oltre ad essere principale punto d’aggregazione cittadina, è anche la sede municipale di San Marino.  La piazza fu edificata sopra i resti di antiche cisterne, che in antichità avevano il ruolo di rifornire la città d’acqua. Qui potrete trovare numerose caffetterie o gelateria dove fermarvi a godervi il sole o ad assaggiare qualche prodotto del posto.

Al centro della piazza si trova si trova il simbolo della lotta di San Marino per l’indipendenza, la cosiddetta Statua della libertà: si tratta di una scultura realizzata in marmo, per mano dell’artista Stefano Galletti. Questa va a raffigurare un guerriero che si accinge a camminare con aria fiera e una bandiera tra le mani. Sotto la statua troverete una fontana da dove sgorga acqua potabile.

3. Palazzo Pubblico

Palazzo Pubblico
San Marino Palazzo Pubblico

Il Palazzo Pubblico (vedi posizione su mappa) rappresenta la sede comunale. Esso fu edificato, intorno al Novecento, da Francesco Azzurri, un architetto italiano. La bellezza architettonica di questo edificio risiede principalmente nei dettagli, come gli archi gotici, e nello stile che ricorda le dimore italiane del XIII secolo. Molto affascinante anche il campanile, su cui si nota un mosaico dedicato a Sant’Agata.

Il palazzo dispone al suo interno di sale sontuose destinate un tempo alle riunioni di stato: tra queste compare la sala del Consiglio Grande, considerata da molti la più bella.

4. Prima torre (Guaita o Rocca)

Prima torre (Guaita o Rocca)
San Marino Prima torre Guaita o Rocca

Come abbiamo già detto, tra le principali attrazioni di San Marino compaiono le Tre Torri. Si tratta di fortificazioni di avvistamento costruite per tutelare la Repubblica dai possibili attacchi  dei Malatesta di Rimini. La Prima Torre (vedi posizione su mappa) viene comunemente chiamata La Rocca o Guaita (che nel dialetto vuol dire fare la guardia). Questa rocca, risalente all’XI secolo, è considerata la principale e merita assolutamente una visita.  Dalle sue cinte murarie è possibile avere una vista panoramica su tutta la vallata sottostante .

5. Seconda Torre (Cesta o Fratta)

Seconda Torre (Cesta o Fratta)
San Marino Seconda Torre Cesta o Fratta

La  Seconda Torre (vedi posizione su mappa) prende anche il nome di Cesta o Fratta. Questa venne costruita verso la fine del XI secolo, come sede del corpo di guardia. Nel tempo venne usata anche come prigione, per poi finire in disuso per molto tempo fino al restauro del 1930.  La seconda torre sorge proprio sulla vetta più alta di San Marino , ossia quella del Monte Titano, posto a 755 metri sul livello del mare. Nella seconda torre trova sede il Museo delle Armi Antiche di San Marino, una vasta raccolta di armi appartenenti ad ogni epoca passata.

6. Terza Torre (o Montale)

Terza Torre (o Montale)
San Marino Terza Torre o Montale

La Terza Torre (vedi posizione su mappa) di San Marino è soprannominata anche Montale. L’origine di questa roccaforte, considerata grazie alla sua geografia la migliore per la vedetta, si ebbe nel XIII secolo. Solo verso la fine del Quattrocento, tuttavia, la sua costruzione fu portata a termine.  Montale è la più piccola fra le tre torri: al suo interno trovava sede una buia prigione conosciuta anche come Fondo della Torre. Oggi non è possibile visitare questa parte della roccaforte, ma vi consigliamo comunque di raggiungere Montale per acquisire un immagine completa ed esaustiva delle tre torri.

7. Basilica di San Marino

Basilica di San Marino
Basilica di San Marino

La Basilica di San Marino (vedi posizione su mappa) non solo è il principale luogo di culto della Repubblica, ma anche un importante esempio di architettura religiosa.  L’edificio venne edificato nell’Ottocento, sull’assetto di una piccola chiesetta del VI secolo dedicata proprio al santo protettore della Repubblica.  La credenza popolare narra che San Marino si rifugiò in una cava del Monte Titano per scampare alle persecuzioni dei romani. È proprio al Santo, infatti, che viene attribuito il merito della fondazione della città. La basilica presenta una maestosa facciata in stile neoclassico impreziosita da affascinanti colonne che si innalzano verso il  cielo. L’interno, che è a tre navate, custodisce le spoglie del Santo.

8. Chiesa di San Francesco

Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco

Un altro luogo di culto da visitare è sicuramente quello della Chiesa di San Francesco (vedi posizione su mappa). Non tutti sanno infatti che questa chiesa è anche il santuario più antico di San Marino e pertanto un posto di grande interesse storico e culturale. L’edificio risale al Quattrocento e all’interno del complesso attribuitole avrete anche la possibilità di visitare il Museo San Francesco, dove sono custodite addirittura alcune opere di Raffaello e del Guercino. Sull’altare della chiesa invece potrete osservare un bellissimo crocifisso ligneo risalente al XIV secolo.

9. Musei

Musei
San Marino Musei

Museo Statale di San Marino – La Repubblica di San Marino, in quanto stato indipendente, possiede una propria moneta. Oggi ogni moneta rappresenta un diverso monumento della città, ma in passato la Repubblica ne ha viste di diverse.  Il Museo di Stato di San Marino (vedi posizione su mappa) collezione tutte le principali monete sammarinesi,  assieme a medaglie, reperti archeologici e cimeli d’arte risalenti a varie epoche. Con una visita a questo sito archeologico e culturale avrete la possibilità di apprendere qualcosa in più circa il passato del posto di cui siete ospiti.

Museo della tortura – In un paese dall’aspetto medievale come quello di San Marino, non può mancare un Museo della Tortura (vedi posizione su mappa). Il tema di questo sito è appunto la tortura medievale e pertanto il museo raccoglie una vastissima collezione di armi antiche. Qualcuno potrebbe trovare la cosa di cattivo gusto, eppure questa galleria fa un grandissimo lavoro di informazione in materia, recando testimonianza di quel che avveniva negli anni bui del Medioevo. Più di cento i congegni esposti: tra i vari strumenti di tortura troviamo la ghigliottina, lo spacca ginocchio e il banco di stiramento.

Museo della curiosità – Un altro museo da visitare assolutamente è il Museo delle Curiosità (vedi posizione su mappa). Questo sito lo consigliamo alle famiglie con bambini (a cui di certo non si addice un museo della tortura!), essendo uno dei più divertenti e peculiare che vi capiterà di vedere. Il museo delle curiosità infatti ospita un’esposizione molto insolita: una collezione di cose bizzarre o appartenuti a personaggi grotteschi. La collezione,disposta su tre piani, porta alla luce storie davvero “curiose”, come quella dell’uomo più forzuto del mondo o di quello con la barba più lunga. Insomma, un’esperienza davvero singolare che non potete assolutamente perdere.

10. Monte Titano

Monte Titano
San Marino Monte Titano

Il Monte Titano (vedi posizione su mappa) è un’altra area di San Marino entrata a far parte del patrimonio UNESCO . si tratta di una bellezza paesaggistica da non trascurare e anche di una tappa molto interessante per gli amanti dell’escursionismo.  È infatti possibile raggiungere la vetta e le torri percorrendo un sentiero, lungo 4 chilometri, che apre a scenari davvero incantevoli.  Chi lo desidera, invece, può fare un giro in funivia e raggiungere la parte più alta di questa cima.

Cosa mangiare

La cucina sanmarinese regala delle grosse soddisfazioni. Essa attinge infatti a quella mediterranea, in particolare a quella dell’Emilia Romagna, e pertanto sono davvero numerose i piatti pronti a tentarvi durante il vostro soggiorno a San Marino. Tanto per cominciare, trova una collocazione speciale la zuppa di fagioli. Spesso servita come antipasto, questa minestra di legumi si fa precedere da un aroma invitante e , complice la presenza delle cotiche, supererà ogni aspettativa imposta dai palati più esigenti. Anche la polenta rientra tra i piatti tipici di San Marino: quella che proverete qui però è un po’ distante da quella tradizionale, poiché realizzata con un particolare sugo alla salvia che contiene lardo. Possiamo definirla quindi come una validissima rivisitazione della polenta del Nord Italia. Dalla vicina Costiera Romagnola, la Repubblica di San Marino eredita i cappelletti: un must have anche delle tavole sanmarinesi. Per un pranzo leggero potete optare per una piadina, molto popolare in zona: qui viene condita con ingredienti salati quali formaggio o salumi. Tra i primi piatti più apprezzati troviamo gli Strozzapreti, una pasta dalla forma particolare condita spesso con formaggio e sugo di carne. Nelle vetrine delle pasticcerie locali, troverete esposte tantissime torte: queste sono la vera specialità della tradizione dolciaria della Repubblica. Qui ne troverete sia di dolci che di salate: tra le più apprezzate troviamo il Bustrengo, una dolce realizzato con arancia, limone, uvetta e altra frutta secca. La torta Titano impiega per la sua preparazione le mandorle. Associate a cioccolato e miele si dà vita ad un’esperienza culinaria davvero raffinata. Un altro dessert che dovete assolutamente provare è la Verretta, un mattone di cioccolato realizzato con cacao fondente, nocciole e wafer. Il dolce sanmarinese per eccellenza resta comunque la Torta Tre Monti, una torta realizzata con cialde di wafer farcite di cioccolato e nocciola: una delizia incredibile. Anche i vini regalano grosse soddisfazioni. Tra questi segnaliamo il Sangiovese ed il Brugneto, due rossi imperdibili. Per quanto riguarda il vino bianco, vi consigliamo invece di provare la Ribolla.

Come arrivare e come muoversi

La Repubblica di San Marino può essere raggiunta in auto, in treno, in autobus e in aeroporto. Chi preferisce giungere nella Repubblica di San Marino con l’auto deve prendere l’autostrada A 14 Bologna – Ancona e prendere l’uscita Rimini. Chi opta per il treno, deve arrivare alla stazione ferroviaria di Rimini e proseguire con un autobus. L’aeroporto più vicino a San Marino è l’ Aeroporto Internazionale “Federico Fellini”  di Rimini che dista 24 km. La Repubblica di San Marino è un piccolo paese di circa 4000 abitanti . Le principali attrazioni si trovano nel centro storico visitabile a piedi. Chi preferisce, comunque, può fittare una bici e raggiungere i vari punti d’interesse con grosse pedalate.

Condividi