San Pellegrino Terme, Relax immersi nella natura
In Lombardia, in provincia di Bergamo vi è un comune italiano di 4 790 abitanti di nome San Pellegrino Terme, conosciuto in tutto il mondo per l’omonima acqua minerale, la S. Pellegrino.
Situato al centro della Val Brembana e circondato dalle Prealpi Orobie, è una rinomata località climatica di cura e di soggiorno, che offre una cornice naturale mozzafiato.
Situato lungo le rive del fiume Brembo, situato in una valle naturale che divide in due il paese.
San Pellegrino Terme confina a nord con San Giovanni Bianco, a ovest con Gerosa, a sud-ovest con Brembilla, a sud con Zogno, a est con Bracca, Algua e Serina, a nord-est con Dossena. Inoltre dista 24 chilometri a nord da Bergamo e 54 chilometri a nord-est da Milano.
Tra i principali luoghi di interesse troviamo:
Il “Duomo di San Pellegrino d’Auxerre“,

la costruzione della chiesa dedicata a San Pellegrino ebbe inizio nel 1715 sui resti della precedente chiesa quattrocentesca, che ormai richiedeva interventi di restauro;
Il Casinò Municipale
che sorge per mano dell’architetto “Romolo Squadrelli”, inaugurato nel luglio 1907. All’interno troviamo subito l’atrio, caratterizzato da otto colonne di marmo rosso di Verona, che conduce al monumentale scalone. Al primo piano si aprono due ampie terrazze.
Tuttavia il Casinò ha funzionato come casa da gioco però solo fino al 1917, dopo di che ha ospitato manifestazioni culturali e teatrali, congressi, sfilate di moda, esposizioni d’arte e serate di gala. A seguire di un restauro il complesso è utilizzato per meeting, congressi e matrimoni.
Il Grand Hotel, hotel + benessere

In questa meta cosi conosciuta troviamo inoltre il Grand Hotel San Pellegrino, un maestoso hotel di 7 piani e 250 camere, in stile Liberty, inaugurato nell’estate nel 1904. Per l’epoca era un hotel modernissimo provvisto di ascensori, luce elettrica, acqua potabile e telefono in tutte le camere. Il Grand Hotel era destinato ad una elevata classe sociale, infatti vanta di aver ospitato importanti protagonisti della storia. Chiuso dal 1979 per gli elevati costi di gestione, è stato utilizzato per alcuni anni come sede di aste d’arte. Dal 2016 sono iniziati i lavori interni di ristrutturazione del complesso.
Le Terme: i benefici delle acque

Lo stabilimento termale di San Pellegrino Terme era un complesso dei primi anni del ‘900, di edifici Liberty, dotato di strutture all’avanguardia sotto l’aspetto medico, impiantistico e organizzativo.
Le acque di San Pellegrino, ricche di sali minerali, sono state riconosciute dal Ministero della Sanità nel 1992.
Le cure termali sono state chiuse nel 2006. Oggi, il vecchio edificio è stato riutilizzato per gallerie d’arte, e le nuove terme sono state inaugurate il 18 dicembre 2014 e aperte al pubblico il 19 dicembre 2014.