San Pietroburgo: scopri cosa vedere e cosa visitare

san pietroburgo

San Pietroburgo: cosa vedere tra musei, chiese e residenze imperiali

Seconda città per grandezza e capitale culturale della Russia, San Pietroburgo affascina per la ricchezza del suo patrimonio artistico e architettonico.

Affacciata sul mar Baltico, la città fu fondata da Pietro il Grande sul delta del fiume Neva. Fu ribattezzata Leningrado fino al 1991 quanto riacquisì la denominazione originaria.

Dalla Prospettiva Nevskij, il corso principale della città, al celebre museo Ermitage, scopriamo insieme cosa vedere a San Pietroburgo per cogliere le sue attrattive più importanti.

Cosa fare a San Pietroburgo: una giornata all’Ermitage

Come noto ai più, la città ospita una delle più importanti collezioni d’arte al mondo: visitare San Pietroburgo senza vedere l’Ermitage sarebbe un po’ come andare a Parigi e tralasciare il Louvre.

Le opere in esposizione spaziano da Caravaggio a Cézanne, da Leonardo Da Vinci a Picasso e sono distribuite all’interno di vari edifici incluso il Palazzo d’Inverno, residenza invernale degli zar.

Vista l’immensa mole di opere custodite dal Museo statale Ermitage, vale sicuramente la pena di riservare un’intera giornata alla contemplazione dei suoi capolavori. Trattandosi di uno dei musei più visitati al mondo, mettete in conto la possibilità di affrontare lunghe code: la prenotazione online è un’ottima soluzione per ridurre i tempi di attesa.

San Pietroburgo: a spasso per il centro storico

Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, abbonda di architetture in stile neoclassico e barocco e ospita ogni anno un ricco calendario di appuntamenti a sfondo culturale.

Scegliere cosa vedere a San Pietroburgo può non essere facile: basti pensare che in città sono presenti oltre 200 musei e un’ottantina di teatri!

Muovendovi con il taxi, la metro o i mezzi di superficie potrete raggiungere senza difficoltà i punti di attrazione principali, concedendovi magari qualche deviazione a piedi per sgranchire le gambe.

Piazza del Palazzo San PietroburgoPunto di passaggio obbligato è Piazza del Palazzo, delimitata dal complesso dell’Ermitage. Da qui si sviluppa la Prospettiva Nevskij, la via principale. Di fronte alla piazza si trova si trova l’Ammiragliato, complesso architettonico in stile impero che con la sua guglia dorata è tra i simboli più noti di San Pietroburgo.

Cosa vedere a San Pietroburgo: chiese, parchi e palazzi

A poca distanza dalla Prospettiva Nevskij sorge la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, tra le architetture più visitate di San Pietroburgo.

Eretta sul luogo dell’uccisione dello zar Alessandro II, la chiesa è ricoperta da 7000 metri quadri di mosaici e incanta per lo splendore delle sue decorazioni in un tripudio di smalti variopinti, stemmi e dipinti.

Tra le vedute più caratteristiche della città ci sono la Cattedrale di Sant’Isacco con la sua maestosa cupola dorata, tra le più grandi al mondo, e la fortezza di San Pietro e Paolo, al cui interno si trova l’omonima cattedrale con le tombe degli zar.

Tra le attrazioni più interessanti da visitare a San Pietroburgo spiccano anche i parchi cittadini, come il meraviglioso Giardino d’estate popolato di eleganti sculture in marmo.

Per non parlare delle meravigliose residenze imperiali: da non perdere la reggia di Peterhof, situata a pochi chilometri dalla città e raggiungibile anche in aliscafo.

Condividi