Sanremo

Sanremo

Alla scoperta di Sanremo, la città dei fiori

Nei tuoi progetti futuri c’è quello di visitare la Liguria? Allora sei nel posto giusto, ecco una rapida guida su tutto quello che c’è da vedere nella splendida Sanremo.

Conosciuta da tutti come “la città dei fiori”, Sanremo gode di una fama che da tempo la precede. Ad accrescere questa notorietà, il Festival della canzone italiana più amato al mondo che porta proprio il nome della bellissima città ligure. L’accostamento di fiori e musica non può che generare in chi ascolta l’immagine di un piccolo Eden. Possiamo tranquillizzarvi in merito: l’idea non è poi così lontana dalla realtà.  La bellissima località costiera di Sanremo è davvero la località paradisiaca che promette di essere dalle sue cartoline e giungendo qui sarete certi di poter godere di un soggiorno da sogno.

Questa piccola città costiera è infatti oggi una meta molto chic e mondana, ambita da musicisti, scrittori e personaggi del piccolo e grande schermo che potrete facilmente incontrare durante il vostro soggiorno.

Ma incontriamola meglio e scopriamo nel dettaglio perché fareste bene a visitarla.

Casinò di Sanremo
Casinò di Sanremo

Storia di Sanremo

Le origini della capitale della “Riviera dei Fiori” risalgono all’epoca romana, periodo in cui Sanremo era conosciuta con il nome di Villa Matuciana: il nome derivava da quello di una divinità romana che donò bellezza a questo tratto della costiera ligure rovesciando il contenuto della sua preziosa cornucopia.

La città fu oggetto di attacchi continui da parte dei pirati saraceni, motivo per cui la zona vecchia di Sanremo nota come “la Pigna” presenta un’elevata densità edilizia e una struttura concentrica studiata a scopo difensivo.

La città moderna situata vicino al litorale, fatta di palazzi eleganti, ville sfarzose, parchi e giardini in stile Liberty risale invece al XIX-XX secolo.

Cose da fare e da vedere a Sanremo

Teatri di Sanremo

Teatri di Sanremo
Teatri di Sanremo

Teatro Ariston

Il Teatro Ariston (vedi posizione su mappa) è uno dei teatri più importanti dell’Italia. Fu costruito nel 1953 e terminato nel 1963 per volere del commendatore Vacchino. Si tratta di un celebre teatro, conosciuto a tutto il pubblico italiano e straniero perché dal 1977 ospita ogni anno il Festival della Canzone Italiana, noto anche come Festival di Sanremo. Numerosi sono gli spettacoli e gli eventi che ogni anno vengono organizzati in questo teatro.

Maggiori informazioni: https://aristonsanremo.com/

Teatro del Casinò di Sanremo

Il Teatro del Casinò di Sanremo (vedi posizione su mappa) è uno teatri più lussuosi ed eleganti della regione Liguria. Il suo interno è suggestivo e l’atmosfera è davvero elegante dove predominano due colore il dorato e il rosso. Attualmente la struttura ospita 400 posti. Ogni anno in questo teatro si svolgono oltre 100 concerti e sono in tante le compagnie teatrali che si esibiscono. La sua direzione, negli anni 30, fu affidata al celebre scrittore Luigi Pirandello e da quel momento ad oggi sono numerosi sono gli spettacoli di grande prestigio.  Questo teatro dal 1951 al 1976 ha ospitato il Festival della Canzone Italiana.

Maggiori informazioni: http://www.casinosanremo.it/il-casino/teatro/

Ville di Sanremo

Ville di Sanremo
Ville di Sanremo

Villa Nobel

Nel centro della città di Sanremo troverete la Villa Nobel (vedi posizione su mappa). Si tratta di un elegante edificio che fu realizzato nell’800 in stile eclettico. La villa ospita un museo dedicato alle scoperte dell’Ottocento, troverete infatti una biblioteca e alcuni cimeli. La villa è aperto a pubblico dal lunedì al sabato. E’ consigliabile controllare gli orari di apertura in anticipo.

Indirizzo: Corso Felice Cavallotti 116 – 18038 Sanremo (IM)

Villa Ormond

La Villa Ormond (vedi posizione su mappa), prima chiamata Villa Rambaldi, fu realizzata nell’800. Si tratta di una villa che può essere raggiunta facilmente a piedi dal centro di Sanremo. E’ una delle ville più apprezzate della città Sanremo. A circondarla vi sono dei meravigliosi giardinetti dove troverete numerose tipologie di piante come cedri, palmeto e una zona dei ficus.

Indirizzo: Corso Felice Cavallotti 113, 18038 Sanremo (IM)

Villa Matutia

La Villa Matutia (vedi posizione su mappa), nota anche come Villa romana della Foce è un’altra attrazione imperdibile. Si tratta di una villa romana, risalente al II secolo, che fu scoperta nel 1936. Della villa sono rimaste sono le fondamenta, invece, non sono stati ritrovati gli ambienti di servizio e la pavimentazione.

Indirizzo: Via S.Rocco 19, 18038 Sanremo (IM)

Villa del Sole

La Villa del Sole (vedi posizione su mappa) fu costruita nel 1898. La struttura realizzata con pensiline in vetro e in ferro battuto, con mansarde e con tetti a scaglie di pesce riesce a rappresentare bene la tendenza architettonica di quegli anni. All’esterno vi è un ampio giardino.

Indirizzo: Via Val D’Olivi, 18038 Sanremo (IM)

Maggiori informazioni: http://www.villadelsolesanremo.it/

Giardini Regina Elena

I Giardini Regina Elena (vedi posizione su mappa) furono aperti per onorare la Regina Elena di Montenegro. Questo parco è situato nei pressi della salite che porta al Santuario della Madonna della Costa. Dai giardini è possibile ammirare un incredibile panorama sulla città di Sanremo.

Indirizzo: Via Tapoletti 2, 18038 Sanremo (IM)

Chiese di Sanremo

Chiese di Sanremo
Chiese di Sanremo

Basilica Concattedrale di San Siro

La Basilica Concattedrale di San Siro (vedi posizione su mappa), nota anche come Insigne Basilica Collegiata Concattedrale di San Siro, è il principale luogo di culto della città. La cattedrale è stata eretta nel 12° secolo in stile romanico. All’interno della chiesa è possibile ammirare alcune suggestive e meravigliose opere d’arte realizzate da artisti famosi. Sulla porta troviamo il bassorilievo che raffigura una Vergine con Bambino tra i vescovi di Genova, Siro e Romolo, nei pressi dell’altare troviamo la statura della Madonna del Rosario realizzata da Anton Maria Maragliano e troviamo anche il crocefisso nero che risale al 15°secolo.

Maggiori informazioni: http://www.parrocchiasansiro.org/

Santuario della Madonna della Costa

Il Santuario della Madonna della Costa (vedi posizione su mappa), noto anche come Madonna della Costa è un santuario che fu costruito nel 1630. Il santuario, situato del quartiere storico di Sanremo, può essere raggiunto a piedi. L’edificio fu realizzato in stile barocco e all’interno è possibile ammirare delle state realizzate in marmo che raffigurano i santi Romolo e Siro.

Centro storico e monumenti

Centro storico e monumenti
Centro storico e monumenti

Pigna

La Pigna è la parte vecchia della città. E’ caratterizzata da numerose stradine strette dove si affacciano chiese antiche, ristoranti e botteghe tipiche. La parte antica della città è davvero incredibile. Qui troverete cortili, fontane e scale e diverse pizzette. Tra i principali punti interesse troviamo la Piazzetta dei Dolori, l’Oratorio di San Sebastiano,  la Chiesa di San Giuseppe del 17° secolo e il Palazzo Manara.

Porta di Santo Stefano

La Porta di Santo Stefano è la porta più antica della città che fu costruita nel 1321. L’arco è realizzato in pietra in stile gotico ed è considerato il punto in cui si incontrano la città vecchia con la città nuova.

Piazza Bresca

Piazza Bresca (vedi posizione su mappa) è il centro della città di Sanremo. Essa è situata tra due note vie della città, ovvero via Nino Bixio e via Roma e nei pressi del porto vecchio. La piazza è adornata con palme ed alberi di aranci ed al centro vi è una fontana che risale all’800. Nella piazza, inolre, si affaccia la chiesa della Marina e ristoranti e osterie tipiche e Palazzo Borea d’Olmo.

Corso Matteotti

Il Corso Matteotti (vedi posizione su mappa) è il centro dello shopping. Qui troverete numerosi boutique di moda ma anche ristoranti e caffè dove potrete trascorrere qualche piacevole ora.

Statua Mike Buongiorno

Un’attrazione della città di Sanremo è sicuramente la Statua di Mika Buongiorno (vedi posizione su mappa), noto conduttore televisivo e radiofonico statunitense considerato uno dei fondatori della tv italiana. La statua, realizzata in bronzo, è stata collocata in via Escoffier nei pressi del Teatro Ariston.

Passeggiata Imperatrice

Chi visita Sanremo deve, almeno per una volta, camminare lungo la Passeggiata dell’Imperatrice (vedi posizione su mappa) e godere di splendidi panorami. Il nome della Passeggiata dell’Imperatrice deriva dall’imperatrice di Russia Maria Alexandrovna che soggiornò a Sanremo nel 1874 e in tale occasione donò al Comune un’ingente somma di denaro con il fine di adornare il corso con palme. Da questo momento la città di Sanremo divenne un luogo turistico molto apprezzato entrando in concorrenza anche le meravigliose città francesi. La Passeggiata dell’Imperatrice può essere raggiunta, costeggiando il Casinò di Sanremo e giungere nei pressi della Chiesa Russa.

Cosa mangiare a Sanremo

La cucina ligure è trae origine da una consolidata e antica tradizione contadina. I piatti principali qui nascono infatti dall’arte dell’arrangiarsi di marinai e alpini che un tempo popolavano la regione.

Anche Sanremo, una delle città più chic della Liguria, conserva ancora la semplicità di queste tradizioni. La cucina sanremese è infatti caratterizzata dai sapori tipicamente mediterranei e dalla particolare genuinità dei suoi prodotti.

Antipasti e specialità

L’olio d’oliva ricopre una posizione di rilievo quasi in tutte le specialità sanremesi, non a caso, come abbiamo ricordato prima, si parla di una cucina mediterranea. Ad insaporire e caratterizzare la cucina ligure vi è l’abbondante uso di erbe selvatiche come il rosmarino, la salvia, l’ alloro, il timo o la maggiorana. Tutte le specialità sanremesi vengono quasi sempre accompagnate da focacce e pane. Un  grande successo lo riscuote la torta Pasqualina, una torta salata servita principalmente nel periodo pasquale.

Primi Piatti

Il pesto, come in tutta la Liguria, spopola a Sanremo. Se dovessimo consigliarvi un primo piatto degno delle più alte aspettative, questo richiederebbe sicuramente l’impiego del pesto: in genere, da queste parti, il pesto viene sempre immancabilmente abbinato a trofie e trenette. Molto buoni anche i ravioli ripieni di borragine.

Secondi

Su i secondi vi è una palese predominanza dei piatti a base di pesce su quelli a base di terra. Sulle tavoli Sanremesi non mancano mai specialità ittiche come gamberi, triglie, polpi, acciughe, moscardini, alici ripiene, seppie, aragoste e frutti di mare. Per quanto riguarda, invece, i piatti a base di carne vi suggeriamo di provare il coniglio alla ligure e gli involtini di vitello.

Dolci

Le pasticcerie di Sanremo sono piene di ogni tipi di leccornia: crostate, torte, biscotti secchi e sfoglie calde. Molti i dolci tipici regionali come i baci di Alassio, preparati con cacao e nocciola, e la margheritina, un biscotto a forma di fiore.

Come arrivare a Sanremo

State pianificando un viaggio a Sanremo ? Ecco una guida completa che vi indicherà in che modo è possibile raggiungere la città. Raggiungere Sanremo è molto semplice. Potete raggiungerla in auto, in treno, in autobus e con l’aereo.

Raggiungere Sanremo in auto

La città di Sanremo è facilmente raggiungibile sia dalle principali città italiane che dalle città francesi. Se provenite da qualche città italiana dovete giungere a Genova e da li prendere l’A10 che vi porterà a Ventimiglia.  E’ possibile raggiungere Sanremo da Genova in circa 2 ore e 30 minuti, da Torino in circa 3 ore e da Milano in circa 4 ore.

Raggiungere Sanremo in treno

La bellissima città di Sanremo può essere raggiunta anche tramite treno. Se volete raggiungere la città di Sanremo dall’Italia potrete viaggiare su uno dei treni Intercity o ad alta velocità che vi porteranno nella città di Genova. Dalla stazione di Genova potrete poi raggiungere la stazione di Sanremo in circa due ore. Se, invece, partire dalla Francia dovete sapere per che la stazione di Sanremo è situata lungo la linea ferroviaria che collega l’Italia e la Francia.

Raggiungere Sanremo in autobus

Chi preferisce raggiungere la località in autobus è consigliabile che arrivi a Genova. Da li è possibile prendere un treno oppure un altro autobus che vi porterà a Sanremo. Numerosi sono gli autobus che ogni giorno partono dalle principali città italiane che giungono in questa città.

Raggiungere Sanremo in aereo

Sanremo è facilmente raggiungibile in aereo. Gli aeroporti più vicini alla città sono:

Una volta atterrati all’aeroporto di Genova è possibile noleggiare un auto per giungere a Sanremo oppure si giungere alla stazione di ferroviaria di Genova e da li prendere un treno che vi porterà nella città. Se, invece, atterrate all’aeroporto di Nizzo Costa Azzurra potrete optare per un servizio taxi, oppure potrete arrivare alla stazione ferroviaria con una navetta e da li prendere un treno diretto per Sanremo.

Condividi