Borgo di Santo Stefano di Sessanio, un minuscolo gioiello architettonico
Il Borgo di Santo Stefano di Sessanio, che si trova in Abruzzo all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, è un autentico gioiello architettonico di età medievale percettamente conservato ed inserito in un contesto davvero unico. Santo Stefano di Sessanio è un piccolo borgo fortificato divientato famoso grazie all’imprenditore svedese Daniel Kihkgre, che innamoratisi del luogo decise di acquistare e ristrutturare parte delle abitazioni abbandonate nel centro storico e di trasformarle in un “albergo diffuso“. Gli interventi di ristrutturazione, che sono stati eseguiti nel pieno rispetto della storicità del luogo, hanno reso il Borgo di Santo Stefano di Sessanio un meta turistica originale. La Porta Medicea, la Torre Medicea, la Chiesa di Santo Stefano, le Grotte di Stiffe ed il Castello di Rocca Calascio sono solo alcune delle bellezze da ammirare in questo meraviglioso borgo italiano.
Porta Medicea
La Porta Medicea, che è il punto di ingresso al Borgo, ancor oggi riporta lo stemma della Famiglia dei Medici che rese Santo Stefano di Sessanio uno dei centri di commercio della lana “carfagna” usata per divise militari e per i sai dei monaci. Superata la porta Medicea vi troverete ad ammirare le scalinate, gli archi, i camminamenti coperti e tutte quelle caratteristiche che rendono il Borgo di Santo Stefano di Sessanio un luogo unico.




Torre Medicea
La Torre Medicea, simbolo del Borgo di Santo Stefano di Sessanio, è una torre trecentesca che purtroppo durante il terremoto del 2009 e crollata. Oggi la torre, anche se è ridotta ad un freddo poteggio, è in ricostruzione grazie ai materiali recuperati di cui era composta.
Chiesa di Santo Stefano
La Chiesa di Santo Stefano, in onore del Santo che dà il nome a questo meraviglioso Borgo, fù costruita tra il XIV ed il XV secolo all’interno del cimitero di Santo Stefano di Sessanio. Al suo interno sono conservate una statua in legno di Santo Stefano di Sassanio ed una Madonna in terracotta risalente al XVI secolo che è in restauro poichè danneggiata dal sisma del 2009.
Grotte di Stiffe
Se vi trovate a Santo Stefano di Sassanio non potete non visitare le Grotte si Stiffe, a pochi chilometri dal Borgo, che sono uno straordinario percorso sotterraneo. Le Grotte di Stiffe hanno origine con il punto in cui il fiume sotterraneo torna in superfice, l’acqua infatti la fà da padrona accompagnandovi lungo i 600 metri di profondità e creando lo scenario ideale per uno dei presepi più apprezzati d’Italia. Infatti durante il periodo natalizio viene allestita una suggestiva rappresentazione delle scene più famose del presepe tradizionale.
Castello di Rocca Calascio

Il Castello di Rocca Calascio, che si trova a pochi chilometri dal Borgo, è un’altra di quelle tappe obbligatorie se vi trovate nei pressi di Santo Stefano di Sassanio. La straordinaria bellezza non è passata inosservata a molti registi. Il Castello di Rocca Calascio infatti è ritratto lelle scene di molti film importanti come: Lady Hawke, il Nome della Rosa, il Viaggio della Sposa, The American