Sardegna

La Sardegna d’incanto durante tutto l’anno

La Sardegna è un’isola che con il suo buon cibo, gli scorci da mozzare il fiato e la natura incontrastata, tale da rendere tutto il paesaggio affascinante e suggestivo, regala un’esperienza unica anche ai turisti amanti durante qualsiasi periodo dell’anno.

D’estate il caldo riesce a scaldare anche i più freddi dei turisti, mentre col passare delle stagioni il clima riesce sempre a essere clemente, con un caldo tiepido d’autunno e in primavera e con inverni non troppo rigidi. A seconda dei gusti, varia la preferenza su quale sia il periodo migliore dell’anno per concedersi una vacanza sull’isola sarda.

Nel corso dell’anno, tranne che per luglio e agosto, manca quel turismo di massa tipico dell’estate, il che rende ogni angolo un paradiso semi-deserto. Una condizione essenziale per riscoprire il legame con la natura e lasciarsi andare al relax, ritrovando l’equilibrio con sé stessi e riprendere poi al meglio lo stress del tran-tran quotidiano quando si rientrerà dalle vacanze.

Per ciò che riguarda i costi, anche questi variano in base alla stagione scelta. Com’è ovvio che sia in alta o altissima stagione, tutte le strutture turistiche, come hotel e ristoranti adottano fasce economiche più care, mentre offrono dei prezzi molto più abbordabili e adatti anche al turista più attento al risparmio nei mesi meno in cui l’isola è meno affollata.

C’è un’altra attrazione che richiama molti turisti, ossia le numerose sagre ed eventi culturali dedicati al mondo dell’enogastronomia che si tengono in Sardegna. A ottobre c’è, per dirne una delle più famose, Autunno in Barbagia. È una festa che coinvolge i 28 paesi della zona della Barbagia e dura fino a dicembre. Durante i giorni della manifestazione, si può assaggiare la tradizione enogastronomica della zona e ammirare le creazioni artigianali locali.

Per chi si recasse a seguire questa sagra, occorre sapere che pur in autunno è ancora possibile potersi concedere dei bagni nel mare d’incanto sardo e, approfittando invece di giornate più fredde, avventurarsi nell’entroterra. D’estate solitamente si preferiscono, come è ovvio che sia, le mete marine a quelle più distanti dalle coste. Il problema è che si rischia così di lasciare la Sardegna senza aver potuto godere delle tante bellezze naturalistiche che solo una terra così unica può offrire, per cui ogni mese è quello giusto per visitarla.

Le spiagge della Sardegna

Sia per chi adora le spiagge deserte andando in Sardegna nei periodi meno affollati, sia per chi invece vuole godersi il caldo pienamente e ama l’animazione che si crea nei posti pieni di gente, c’è un must da dover fare, che consiste nelle gite alla scoperta delle spiagge della Sardegna più belle.

Si può quindi optare per un’escursione in barca ad Alghero. Dalla cittadina partono numerose barche che offrono non solo la possibilità di scoprire la costa circostante via mare, ma che includono nel costo della gita anche il pranzo a bordo. Quest’ultimo può anche prevedere grigliate fatte al momento a base di carne o di pesce, a seconda dei gusti personali.

Per chi ama restare in barca e godere al contempo delle spiagge della Sardegna, può anche optare per una gita al largo dell’Arcipelago della Maddalena. Questo gruppo di isole situate a nord-est della Sardegna è considerato all’unanimità come uno dei luoghi più spettacolari di tutta la regione. Basta informarsi nelle zone limitrofe all’arcipelago o cercare in internet per trovare offerte simili, ossia che includono nel costo del biglietto la gita all’arcipelago e il pranzo a bordo preparato al momento.

Fra le spiagge della Sardegna da vedere non può mancare poi una sosta alla Pelosa di Stintino. Quest’ultimo è un lido che viene letteralmente preso d’assalto da tanti, troppi, turisti durante il mese d’agosto, il che può piacere o meno. Basta aspettare qualche giorno però per poter godere la bellezza e la pace della spiaggia, ammirandone il mare trasparente e la candida sabbia bianca che gli fa da cornice.

Dove pernottare: i villaggi della Sardegna

Potersi concedere delle vacanze all’insegna del relax è un piacere a cui nessuno vuole sottrarsi. A dispetto dei costi più elevati della stagione estiva, come durante la settimana di ferragosto, durante il resto dell’anno i servizi ricettivi dell’isola offrono dei prezzi più che accessibili. Rispetto all’estate, si ha solitamente un abbattimento dei costi del 40%, il tutto per lo stesso servizio offerto quando la calca rende impossibile godersi la bellezza dell’isola.

In estate o anche in altri periodo dell’anno, sono numerosi i villaggi della Sardegna che creano delle offerte davvero irripetibili a prezzi impareggiabili rispetto ai vantaggi inclusi nei pacchetti vacanza. Per dirla altrimenti, per chi non vuole spendere molto, basta che attenda luglio o settembre, periodi dell’anno in cui si possono fare degli affari più unici che rari per concedersi una vacanza in Sardegna.

Come arrivare: le offerte per i traghetti verso la Sardegna

D’estate è sempre meglio prenotare il traghetto per la Sardegna, mentre negli altri periodi dell’anno non si crea questa necessità e le tariffe sono anche ben più vantaggiose di quelle praticate durante l’alta o l’altissima stagione.

Anche in questo caso, il risparmio è di circa il 40%, se non anche di più, rispetto ai prezzi praticati nei mesi di luglio e agosto e per chi è più restio all’idea di dover prendere un traghetto per la Sardegna, può anche valutare l’opzione dell’aereo. Le tratte disponibili verso l’isola non sono poche e rispondono anch’esse alla domanda del turismo, risultando sicuramente più vantaggiose d’autunno che d’estate.

odo autunnale offrono delle tariffe ben più vantaggiose di quelle praticate durante l’alta o l’altissima stagione.

Anche in questo caso, il risparmio è di circa il 40%, se non anche di più, rispetto ai prezzi praticati nei mesi di luglio e agosto e per chi è più restio all’idea di dover prendere un traghetto per la Sardegna, può anche valutare l’opzione dell’aereo. Le tratte disponibili verso l’isola non sono poche e sono sicuramente più vantaggiose d’autunno che d’estate.

Condividi