Savona

Savona

Le principali attrazioni di Savona

Se sei un devoto amante delle città sul mare, la Liguria è la giusta destinazione per la tua prossima vacanza estiva. Oggi ti parliamo della città di Savona, una città ligure che merita assolutamente un incontro approfondito.

La Liguria è un po’ considerata come il balcone dello stivale italiano. Se così vogliamo definirla, la vista su cui essa affaccia potrebbe invece essere appellata come superba. Lo stesso aggettivo scelto per descrivere l’antica repubblica marinaia di Genova, oggi capoluogo della regione. La bellezza ligure è nota a tutto il mondo, ma Genova non è la sola città ad accrescerla.

Savona è una delle città della Liguria che meglio ne riassumono il fascino e la grazia. Arrivando in barca, avrete modo di approdare proprio nel centro storico di questa splendida località costiera. È quei che si trovano i principali punti d’interesse: tra chiese, edifici storici, palazzi di grande interesse architettonico e spiagge azzurre, Savona renderà il vostro un soggiorno incredibilmente interessante.

Ma scopriamola nel dettaglio.

Storia

Le prime notizie relative alla città compaiono risalgono alla seconda guerra punica, quando la flotta cartaginese fece base proprio a Savona per compiere un attacco distruttivo su Genova, alleata dei Romani.

Dopo la caduta dell’Impero Romano, Savona divenne una rinomata base della flotta bizantina, diventando un importante centro economico e militare e intensificando traffichi, commerci e costruzioni.

Durante le guerre d’Italia, dopo la sconfitta del re di Francia Francesco I di cui Savona era alleata, i genovesi alleati del re di Spagna Carlo V conquistarono la città (la fortezza del Priamar, costruita in questo periodo, è simbolo del dominio genovese).  Con il congresso di Vienna e l’annessione della Liguria al Regno di Sardegna, la città e il suo porto andare incontro ad una “rinascita” come sbocco marittimo di Torino e del Piemonte.

Cose da vedere e da fare

Centro storico, monumenti e fortezze di Savona

Centro storico, monumenti e fortezze di Savona
Centro storico, monumenti e fortezze di Savona

Fortezza del Priamar

La Fortezza del Priamar (vedi posizione su mappa), noto anche solo come Priamar, è un maestoso complesso militare che è visibile dal centro cittadino della città. La fortezza fu costruita nel 1542 dai Genovesi e progettata da Giovanni Maria Olgiati, per difendere la città dagli eventuali attacchi che provenivano dallo stato dei Duchi di Savoia. Nel corso dei secoli questa struttura fu ampliata e divenne anche un carcere.

La storia di questo complesso monumentale è connessa a quella del promontorio in cui è situato. Quando la città divenne un libero comune, il promontorio divenne il centro principale della città medievale. I principali palazzi e monumenti erano il palazzo del vescovo e la cattedrale di Santa Maria Maggiore.

Maggiori informazioni: http://www.museoarcheosavona.it/

Torre del Brandale

La Torre del Brandale (vedi posizione su mappa), nota anche come Campanassa, è un’antica torre che si trova nel porto di Savona. Era la torre più importante tra le diverse torri della città.

Chiese e mausolei di Savona

Cattedrale Assunta Savona

Cattedrale di Savona

La Cattedrale di Savona (vedi posizione su mappa), nota anche come Cattedrale dell’Assunta è il principale di luogo di culto cattolico della città. Quest’edificio, che fu realizzato nel 1600 in stile barocco, è situato nel centro storico della città.

Maggiori informazioni: http://www.cattedralesavona.it/

Cappella Sistina di Savona

La Cappella Sistina di Savona (vedi posizione su mappa) è situata nei pressi della Cattedrale di Maria Assunta. Fu costruita su richiesta del Papa Sisto IV nel 1483 per essere aditiba a mausoleo dove poter ospitare i suoi genitori. Questa cappella è realizzata in stile rococò.

Cappella Sistina SAvona

Monumento a Garibaldi

Il Monumento a Garibaldi (vedi posizione su mappa) è un celebre monumento della città. Si tratta di una statua che fu costruita dall’artista Bistolfi, in onore di Giuseppe Garibaldi.

Spiagge di Savona

Borghi in provincia di Savona

Borghi i provincia di Savona
Borghi i provincia di Savona

Finalborgo

Finalborgo (vedi posizione su mappa) è uno borgo che si trova in provincia di Savona ed è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Tra i principali punti di interesse abbiamo la Basilica collegiata di San Biagio, costruita nel 17° secolo, il complesso conventuale di San Caterina fondato nel 1359 e diversi palazzi storici in stile medievale e rinascimentale.

Come arrivare a Finalborgo. Il meraviglioso borgo di Finalborgo può essere raggiunto dalla città di Savona in diversi modi: con un treno in circa 15 minuti, con un autobus in circa 50 minuti, con un taxi o con un auto propria in circa 20 minuti

Laigueglia

Laigueglia (vedi posizione su mappa) è un antico borgo della Liguria che si trova in provincia di Savona. Rientra nelle classifica dei borghi più belli d’Italia. Si tratta di un antico borgo di pescatori popolato da duemila abitanti. Qui vi sono incantevoli spiagge e calette ed edifici antichi che furono costruiti nel ‘600.

Come arrivare a Laigueglia. Il borgo di Laigueglia può essere raggiunto da Savona con l’auto percorrendo l’ Autostrada A 10 Genova – Ventimiglia e con un treno percorrendo la linea Genova – Ventimiglia e scendendo alla fermata della stazione di Laigueglia.

Colletta di Castelbianco

Colletta di Castelbianco (vedi posizione su mappa) è un antico borgo medievale che si trova in provincia di Savona. E’ caratterizzato da case realizzate in pietra e stradine strette. Nel 2007 è entrato a far parte della classifica dei borghi più belli d’Italia.

Come arrivare a Colletta di Castelbianco. Il borgo può essere raggiunto con un autobus , con un taxi o con una propria auto.

Cosa mangiare a Savona

Una volta girato la città da cima a fonda, potete approfondire la sua conoscenza a tavola. Savona, potendo contare su una tradizione culinaria tanto ricca e saporita come quella della Liguria, è oggi annoverabile tra le città italiane in cui i turisti dicono di aver mangiato meglio.

Possiamo infatti anticiparvi che parte del vostro itinerario sarà intervallato da soste culinarie. Chi lo desidera, rivolgendosi al tour operator della zona, può addirittura addentrarsi in un tour enogastronomico della città: un buon modo per conoscerne la cultura, gli usi e i costumi. Ecco qualche informazione utile su cosa mangiare qui.

Antipasti e specialità

Anche Savona si può inserire tra le città italiane che restano fedele alla tradizione mediterranea, restando fedele alla genuinità e semplicità da questa imposta e tenendosi a distanza di sicurezza dalle sperimentazioni troppo audaci. Tra i prodotti locali possiamo citare l’olio d’oliva:  a Savona questo trae origine dall’oliva arnasca o dall’oliva pignola, entrambe producono un olio dal retrogusto amarognolo.  Molto importanti anche le erbe selvatiche come la salvia, l’ alloro e il rosmarino. Non mancano formaggi, salumi e focacce. Da non perdere la farinata bianca, una torta salata molto saporita.

Primi Piatti

Il pesto, come in tutta la  Liguria, gode di un certo successo anche a Savona. Tra i piatti tipici della città infatti compaiono le trenette al pesto. Un altro primo piatto da provare assolutamente a Savona sono inoltre i ravioli. Savona infatti ne rivendica l’invenzione: secondo gli abitanti del posto, i ravioli sarebbero infatti stati inventati qui e non in Piemonte come molti, erroneamente, credono.

Secondi

Per quanto riguarda i secondi, sono molto più apprezzati i piatti a base di pesce che quelli a base di carne. Tra le specialità ittiche più buone di Savona troviamo le acciughe ripiene, il polpo con le patate o la Buridda di Stoccafisso.  Non mancano comunque  gamberi, alici imbottite, seppie e crostacei.

Dolci

Tra i dolci tipici troviamo i baci di Alassio e crostate, torte dolci e biscotti.

Come arrivare a Savona

Se avete pianificato di trascorrere la vostra vacanza o un weekend a Savona dovete sapere che la città è raggiungibile con la macchina, in treno e in aereo.

Raggiungere Savona in treno

Nella stazione centrale di Savona (vedi posizione su mappa) giungono treni che partono dalle principali città italiane come Milano, Torino, Genova, Roma, Firenze e Bologna. Chi preferisce partire con un treno ad alta velocità può raggiungere la città di Genova. Dalla città di Genova, poi, bisogna proseguire con un treno regionale che vi porterà a Savona.

Raggiungere Savona in macchina

Se viaggiate in auto potrete raggiungere la città di Savona percorrendo l’ A 10, nota anche come Autostrada dei Fiori o AutoFiori. Partendo da Torino dovrete prendere l’Autostrada A 6, partendo da Ventimiglia e da Genova l’Autostrada A 10.

Raggiungere Savona in aereo

La città di Savona può essere raggiunta anche in aereo. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova, di Nizza e Villanova d’Albenga. L’ Aeroporto di Genova (vedi posizione su mappa) dista circa 46 km, l’ Aeroporto di Nizza Costa azzurra (vedi posizione su mappa) dista circa 160 km invece l’ Aeroporto d’Albenga (vedi posizione su mappa) dista circa 54 km. Dall’aeroporto di Genova si può raggiungere la città di Savona un autobus partendo dalla stazione ferroviaria di Genova oppure con un treno in circa 1 ora. Dall’aeroporto di Nizza invece si può raggiungere la città partendo con un autobus che troverete ai terminal 1 e 2 dell’aeroporto. La durata del percorso è di circa 2 ore.  Se, invece, atterrate ad Albenga potrete raggiungere Savona in circa un’ora di auto.

Condividi