Seychelles: itinerario completo
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole posto nella parte orientale dell’Africa. Quando pensiamo a queste isole ci viene in mente l’immagine di un paradiso esotico – che in effetti si avvicina molto alla realtà – dove tuttavia non sono previsti bambini che sguazzano in acqua. Quando si mette su famiglia si tende a pensare di dover rinunciare, in parte, ai viaggi internazionali, finendo per riconoscere come destinazione turistica il giardino della nonna dove portiamo occasionalmente a pranzo i figli. Certo, immaginarsi impegnati in avventurosi percorsi di trekking con figli al seguito è un po’ difficile, ma non impossibile. Molte sono infatti le mamme e i papà che, sfidando ogni preconcetto, si avventurano in viaggi lunghi distanze oceaniche portando con sé pannolini o biberon. Se una sfida del genere non fa per voi, sappiate però esiste un arcipelago dall’ aspetto paradisiaco molto aperto verso le esigenze dei più piccoli: le Seychelles.
Queste isole sono infatti la perfetta combinazione tra relax e divertimento: esse presentano diverse attrattive sia per gli adulti che per i più piccini, tra spiagge incredibili e escursioni alla ricerca di tartarughe marine.
Nella lista che segue abbiamo provato a raccogliere tutti i punti di maggiore interesse dell’arcipelago, ponendo molta attenzione alle località che meglio potrebbero fare l’interesse di una famiglia che viaggia con bambini.

Storia delle Seychelles
Si pensa che le isole delle Seychelles fossero state visitate intorno al 200 300 a.C. dai navigatori australiani e males quando pianificando il loro viaggi per il Madagascar. In un manoscritto risalente al 851 d.C. furono menzionate le Maldive e anche altre isole e che si pensa che fossero proprio le Seychelles.
La scoperta vera e propria delle Seychelles effettuata dagli europei avvenne nel 1502. Precisamente quando l’esploratore portoghese Vasco de Gama, durante il suo viaggio in India scopri le isole che furono nominate le “ Amirante ” o “Isole dell’Ammiraglio” oppure ancora come “Sette Sorelle”.
Solo nel 1609 gli europei giunsero alle Syechelles quando la Compagnia Brittanica delle Indie orientali, a causa di una tempeste, furono costrette a deviare riuscendo a trovare riparo in una baia delle Seychelles. L’isola era disabitata ma ricca di cibo. Nel 17° secolo l’arcipelago fu abitato dai pirati che colpivano le imbarcazioni che provenivano dall’ Europa, dal Mar Rosso e dall’ Oriente carche di merci preziose. Fu allora che il governatore della colonia di Isle de France , oggi nota come Mauritius, decise di mappare il tratto fra il Madagascar e l’India.
Cose da vedere e cose da fare alle Seychelles
Isole delle Seychelles
Mahé

L’ isola di Mahé (vedi posizione su mappa) è la più importante dell’intero arcipelago. La bellezza di questa località risiede nel suo essere estremamente tranquilla e riservata: se cercate un posto dove ricercare un po’ di relax non potete non recarvi qui. La città più importante dell’isola di Mahé è Victoria, un posto davvero carino da visitare. La capitale Victoria è caratterizzata da case colorate ed eleganti. Da vedere vi è la Torre dell’orologio e il Mercato, noto come “Sir Selwyn Selwyn Clarke Market (vedi posizione su mappa). Quest’ultimo, aperto durante la settimana, è uno dei posti più caratteristici di Victoria. Potrete acquistare frutta, verdura, pesce ed altre pietanze. Consigliamo di vedere anche il Tempio Hindu, noto come Arul Mihu Navasakthi Vinayagar (vedi posizione su mappa). Si tratta dell’unico tempo indù delle Syechelles. Fu costruito nel 1992 ed è dedicato a Vinayagar, il dio indu della prosperità e della sicurezza.
Per i bambini potete fare una visita al bellissimo National Botanical Gardends: i vostri piccoli si divertiranno un mondo a correre tra fiori variopinti, piante esotiche e alberi di frutta. Una delle zone più affollate di sera è sicuramente la zona del Porto, troverete numerosi pub e ristoranti aperti tutti i giorni fino a mezzanotte.
Una delle spiagge più famose delle Seychelles si trova proprio a Mahé, essa è nota come Beau Vallon (vedi posizione su mappa). Si tratta di una lunga spiaggia con sabbia chiara e caratterizzata da una mare turchese.
Praslin

Praslin (vedi posizione su mappa) è la seconda località più grande delle Seychelles. Per i vostri bambini non potete non raggiungere il Coco de Mer , un’attrazione davvero singolare e curiosa: si tratta del chicco più alto del mondo. Pesando oltre 20 chili e presentandosi delle dimensioni di una noce di cocco, per qualche strana ragione, diverte molto i turisti, specie i bambini, i quali, contro ogni reale possibilità di riuscita, provano comunque a sollevarlo. Praslin è famosa anche per le spiagge. Qui ne troverete di incantevoli.
Sempre sull’isola di Praslin troviamo la meravigliosa Riserva naturale Vallée de Mai (vedi posizione su mappa). Si tratta di una bellissima zona protetta e, peraltro, dichiarata Patrimonio Naturale dall’Unesco. Questo parco naturale vi permetterà di trasmettere al bambino l’amore per la natura e di impartirgli una primissima lezione sul senso civico e sull’ importanza di rispettare l’ambiente. I bimbi in genere amano questa radura, sentendosi un po’ come protagonisti di un film. Chi cresce in una metropoli non è di certo abituato a tanta bellezza. Inoltre, la riserva è tappa importante per gli amanti di birdwatching: qui è possibile vedere il famose piccione blu.
Silouette
La terza isola per grandezza delle Seychelles è Silhouette (vedi posizione su mappa). Si estende per circa 20 km ed è popolata da circa 150 residenti. Essa è nota per le sue foreste pluviali. Qui vi sono piante carnivore e predomina una natura selvaggia.
Felicité

Felicité (vedi posizione su mappa) è una piccola isola delle Seychelles, lunga 3 km e larga circa 1,5. E’ un’isola molto apprezzata per le escursioni. E’ raggiungibile facilmente in pochi minuti di traghetto da La Digue. Si tratta di un vero e proprio paradiso.
Cerf Island
Cerf Island (vedi posizione su mappa) è un’isola molto apprezzata dai turisti. Si trova nella Riserva Naturale di Saint Anne Marie Park. Questa zona è indicata per pratica snorkeling e chi desidera stare a contatto con la natura. Nei pressi di Cerf Island vi è una meravigliosa barriere corallina.
Bird Island
Bird Island (vedi posizione su mappa) è l’isola più a Nord delle Seychelles lunga 1500 km e larga 800 metri. Quest’isola è l’habitat naturale di milioni di uccelli marini. E’ possibile raggiungerla da Mahè con un aereo. E’ necessario soggiornare una notte sull’isola poiché il volo è previsto solo una volta al giorno. Visitando quest’isola avrete la possibilità di vivere un’esperienza unica e suggestiva.
Aride
Aride (vedi posizione su mappa) è un’isola lunga 1,7 km e larga 500 metri. Qui troverete un’incredibile barriere corallina e numerose specie di animali. L’isola è raggiungibile con traghetti che partono da Mahé. Sull’isola di Aride troverete alberi di cocco, di guava e piante di banane, arance, zenzero e peperoncino. E’ una riserva naturale dal 1979.
La Digue

Consigliamo di visitare anche La Digue (vedi posizione su mappa) . Quest’ isolaè caratterizzata da una natura incontaminata. E’ un’isola abitata da circa 3000 persone ed è circondata dalla barriere corallina. Qui potrete fare un’escursione sul monte, o meglio collina, altra 300 metri e godere di uno spettacolo incredibile dall’ alto. Qui vi è la spiaggia più nota delle Seychelles, forse anche la più fotografa al mondo, caratterizzata da rocce granitiche rosa e dall’ acqua turchese. L’isola di La Digue può essere visitata sugli ox-taxi oppure dai carri trainati dai buoi oppure a piedi o in bicicletta. E’ consigliabile anche noleggiare una bicicletta per visitare gli angoli nascosti dell’isola.
Cousin Island
Cousin Island (vedi posizione su mappa) è una piccola isola che ospita più di 300.000 uccelli, ma anche tartarughe marine . E’ facilmente raggiungere da Mahé. E’ possibile visitarla con un tour privato delle durata di circa un’ora e mezza dove vengono fornite tutte le informazioni sugli abitanti dell’isola e sugli animali che ci vivono. Le tartarughe sono sicuramente una delle attrazioni più apprezzate. Qui troviamo anche le meravigliose tartarughe caretta che sono a rischio di estinzione.
St. Pierre
Una delle isole più piccole delle Seychelles è St. Pierre (vedi posizione su mappa). Essa è situata nei pressi della Baia di Cote d’Or. Quest’isola è soprattutto indicata per gli amanti e gli appassionai dello snorkeling.
Denis Island
Denis Island (vedi posizione su mappa) è conosciuta principalmente per i suoi cottage. Questa è un po’ l’isola scelta da tutti per la luna di miele, tanto da essere popolatissima di coppie e novelli sposi che si scambiano smancerie. Se non altro potrete contare sulla tranquillità di un’isola che resta meravigliosa e molto interessante da esplorare. Ma perché portarci i bambini? Semplicemente perché Denis Island è per antonomasia l’isola delle tartarughe: qui ne incontrerete tantissime. Inoltre, i fondali ricchi di ogni specie di pesci e stelle marine e le acque trasparenti vi permetteranno sicuramente di strappare qualche sincero sorriso ai vostri cuccioli.
Cosa mangiare alle Seychelles
La cucina delle Seychelles è stata influenzata da diverse popolazioni e per tale motivo risulta molto varia. Questa cucina accosta piatti esotici indiani ed asiatici con i sapori piccanti dell’Oriente e propone anche piatti tipici europei. Tutti questi sapori creano un mix unico. Alla base della cucina delle Seychelles vi sono ingredienti naturali che la terra offre. Incredibilmente buoni e di ottima quali sono il pesce e i frutti di mare. I pesci maggiormente pescati sono i tonni, le cernie, i barracuda, gli sgombri, le orate e i calamari. Solitamente il pesce viene grigliati ma possono anche bollirlo o farlo fritto. Viene proposto anche il pollo o il maiale accostato a contorni piccanti come salse oppure con verdure e riso. Un altro piatto tipico è la zuppa tec- tec. Deliziosi sono anche i dolci, come le praline di cocco, l’ananas caramellato e le banane bollite al latte di cocco.
Le spezie più utilizzate sono la cannella, la vaniglia, la noce moscata, la citronella e il peperoncino anche se le più apprezzati dai seychellesi sono l’aglio e lo zenzero. Soggiornando negli hotel delle Seychelles potrete però anche mangiare piatti tipici europei oppure pesce fresco e frutti tropicali. Le colazioni proposte sono con toast, marmellata, uova e caffè.
Anche le bevande delle Seychelles sono numerose. Consigliabile è la birra SeyBrew, ma anche le bevande a base di rum del brand Takamaka Bay o altri drink popolari delle Seychelles. Molto apprezzati dagli abitanti delle Seychess sono il Buka e il Kaou.
Come arrivare alle Seychelles

Volete pianificare la vostra prossima vacanza alle Seychelles? Sapere già come raggiungerle? Di seguito come raggiungere queste spettacolari isole.
Le Seychelles possono essere raggiunte con l’aereo!
L’ Aeroporto Internazionale delle Seychelles, noto come Seychelles International Airport o Aéroport International des Seychelles – SEZ (vedi posizione su mappa) è l’unico aeroporto delle Seychelles. Fu aperto nel 1972 ed è situato a 11 km dalla capitale Victoria. Questo aeroporto è ben collegato con l’ Africa, con l’Asia, con l’Europa e con il Medio Oriente. Dall’Italia non ci sono voli diretti ma è possibile raggiungere le Seychelles facendo un unico scalo.
Solitamente dall’ Italia il volo dura circa 15 ore, compresa anche la durata dello scalo. Il volo e lo scalo durante la stagione estiva possono anche essere più lunghi e quindi è consigliabile prenotare in anticipo.
Dall’ Italia è possibile partire con le seguenti compagnie aree:
- Emirates – EK facendo uno scalo a Dubai. I voli partono due volte al giorno da Roma e da Milano ed una volta al giorno da Venezia e da Bologna
- Turkish Airlines – TK facendo scalo ad Istanbul. I voli partono da Roma, da Milano, da Bologna e da Venezia il martedì, il venerdì e la domenica. Il ritorno, invece, con questa compagnia può avvenire di lunedì, di mercoledì e di sabato.
- Etihad Airways – EY facendo scalo ad Adu Dhabi. I voli partono da Roma e da Milano due volte al giorno oppure da Venezia una volta al giorno.
- Qatar Airways – QR facendo scalo a Doha. I voli partono dalla città di Roma, da Milano, la Venezia e da Pisa.
Se, invece, volete fare un volo diretto evitando gli scali dovete partire dalle seguenti città europee:
- Da Parigi con la compagnia area Air Seychelles
- Da Dusseldorf con la compagnia aerea Air Seychelles
- Da Francoforte con la compagnia aerea Condor
Inoltre, è possibile raggiungere le Seychelles partendo dal Madagascar, dallo Sri Lanka, da Dubai, dalle isole Mauritius, dall’ Etiopia e dal Kenia.