Siena

Itinerario completo della città di Siena

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 2005, la città di cui vi parliamo oggi è tra le più interessanti del Centro Italia. Poco più a sud di Firenze e Pisa, Siena si spiega in tutto il pacato fascino.

Città di arte e storia, oggi questa graziosa località toscana può anche dirsi molto ben sviluppata dal punto di vista turistico: molti infatti i visitatori che giungono qui per ammirare i suoi antichi monumenti e perdersi tra le sue graziose stradine. Sotto il cielo sempre sereno di Siena, si trovano infatti bellezze monumentali assai antiche e interessanti. Il Complesso Museale di Santa Maria della Scala, con le sue esposizioni di interesse storico e archeologico, è sicuramente tra queste. Anche il Duomo e il Palazzo Pubblico contribuiscono a rendere la città un piccolo gioiellino tutto italiano.

Più in generale però possiamo definire tutto il territorio come uno scrigno di interessanti tracce del passato.

Sono tanti dunque i buoni motivi per far visita alla città, oggi ve ne elenchiamo un paio.

Ecco tutto quello che c’è da sapere prima di partire per Siena.

La città di Siena
La città di Siena

Storia

Secondo la leggenda questa meravigliosa città fu fondata da Senio e Ascanio, figli di Remo: i due fuggirono da Roma per fondare la città al termine di un mitico “Palio alla lunga”. Leggenda a parte, la storia narra che Siena nacque come piccolo villaggio etrusco, sottomesso successivamente dai romani.

La crescente potenza economica, commerciale e militare della città dette luogo ad inevitabili scontri con la vicina Firenze: dopo molteplici battaglie, Firenze ebbe la meglio su Siena che fu incorporata nel territorio e nell’amministrazione fiorentini.

In seguito a un periodo di decadenza, causato da un’epidemia di peste che sterminò gran parte della popolazione, Siena passò sotto il governo di Cosimo I de’ Medici, che fece crescere rifiorire la città grazie alla fondazione della famosa banca dei“Monte dei Paschi di Siena”.

Cosa da vedere a Siena

Centro storico di Siena

Centro storico di Siena
Centro storico di Siena

Piazza del Campo

Piazza del Campo (vedi posizione su mappa) è la principale piazza della città di Siena.  E’ nota in tutto il mondo per essere il luogo in cui si svolge ogni anno il Palio di Siena. Da questa piazza si diramano le tre principali vie della città e su questa piazza si affacciano palazzo storici come il Palazzo Comunale, la Torre del Mangia, la Cappella di Piazza, il Palazzo Chigi-Zondadari, il Palazzo Sansedoni, la Loggia della Mercanzia, le Case De Metz e il Palazzo d’Elci.

Se volete visitare Siena vi consigliamo di visitarla quando si svolge il Palio di Siena, ovvero la competizione fra le 17  Contrade della città che ebbe origine nel Medioevo. La competizione si svolge due volte durante l’anno, il 2 Luglio e il 16 Agosto. Ad ogni Palio possono competere 10 contrade su 17, scelte a sorte. Si tratta di una corsa con il cavallo che prevede tre giri della piazza. Guardare dal vivo questo evento vi farà vivere sicuramente un’esperienza incredibile.

Maggiori informazioni: https://www.ilpalio.org/

Banca Monte dei Paschi di Siena

Giunti a Siena non potrete non vedere la Banca Monte dei Paschi di Siena (vedi posizione su mappa). Si tratta della più antica banca del mondo attiva nata nel 1472.

Maggiori informazioni: https://www.mps.it/

Torre del Mangia

La Torre del Mangia (vedi posizione su mappa) è un’antica torre medievale di Siena. E’ una delle torri italiane più alte e più antiche risalente al 1348. Si erge fino a 88 metri e fu realizzata in marmo, pietra e muratura. Questa torre fu realizzata da Giovanni di Balduccio, soprannominato il “Mangia” o “Mangiaguadagni” da cui prende il nome la torre.

Biblioteca Piccolomini

La biblioteca Piccolomini (vedi posizione su mappa) è un’antica libreria della città che fu fatta costruire nel 1492. Questa biblioteca merita un visita. Al suo interno troviamo una navata centrale in marmo e due arcate adornate con decorazioni a bassorilievo, affreschi e dipinti del ‘400.

Chiese di Siena

Chiese di Siena
Chiese di Siena

Cattedrale di Siena

La Cattedrale di Siena (vedi posizione su mappa), nota anche come cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta o Duomo di Siena è il più importante luogo di culto cattolico della città. Questa cattedrale, edificata nel 1220 in stile romanico gotico italiano, è davvero una meraviglia della città. La sua facciata è realizzata in marmo bianco e può essere suddivisa in due sezioni, superiore e inferiore. La parte inferiore, realizzata da Giovanni Pisano in stile romanico gotico, presenta tre portali e due torrioni laterali. Questa parte è decorata con foglie rampanti e statue gotiche che rappresentano i Profeti, i Patriarchi, i Filosofi Pagani e le Profetesse. La parte superiore, realizzata da Camaino di Crescentino, realizzata in stile gotico fiorito. Qui troviamo un oculo centrale ed è adornato con mosaici che raffigurano la Presentazione di Maria al Tempio, l’ Incoronazione della Vergine e La Natività di Gesù.  Il campanile è realizzato in stile romanico decorato con fasce di marmo bianco e verde. Come l’esterno, anche l’interno è davvero incredibile. Entrare in questa cattedrale vi lascerà con il fiato sospeso. Il suo interno vi sono numerosi monumenti, affreschi e opere d’arte realizzate da celebri artisti italiani. Tra le opere d’arte più rilevanti ricordiamo il Pulpito di Nicola Pisano realizzato nel ‘200. E’ considerata una delle opere scultoree italiane più importanti di quel tempo. Incredibili sono anche la cupola decorata con cassettoni decorati di blu e stelle in rame dorato e l’altare Piccolomini realizzato da Andrea Bregno nel ‘400, in marmo di Carrara. Da vedere vi sono anche la Cappella di San Giovanni Battista, la Cappella della Madonna del Voto e la Cappella del Santissimo  Sacramento.

Maggiori informazioni: https://operaduomo.siena.it/it/

Basilica di San Domenico

La Basilica di San Domenico (vedi posizione su mappa) è una delle chiese più importanti di Siena. Edificata nel 13° secolo questa chiesa fu successivamente ingrandita. Al suo interno vi sono le reliquie della Santa Caterina da Siena custodite in una meravigliosa cappella realizzata in stile rinascimentale. Esternamente la chiesa è realizzata con mattoni in stile gotico cistercense. La facciata è priva di decorazioni e vi un rosone. L’interno ha una pianta a croce egizia, con un’unica navata. Da vedere vi sono le Cappella delle Volte e i dipinti realizzati da Crescenzio Gambarelli come Santa Caterina dona l’abito a Gesù in veste di pellegrino e Gesù restituisce alla santa la crocetta che aveva ricevuto da lei in veste di pellegrino . Importante è anche la tela della Natività della Vergine realizzata da Casolani, considerata una delle tele più importanti del ‘500.

Maggiori informazioni: http://www.basilicacateriniana.com/

Basilica di San Francesco

Un’altra chiesa importante della città è la Basilica di San Francesco (vedi posizione su mappa). Costruita nel 13° secolo, questa chiesa fu realizzata in stile romanico. Nei secoli successivi fu ingrandita ed attualmente ha uno stile architettonico gotico. Al suo interno troviamo opere realizzate da famosi pittori del 16° secolo come Alessandro Casolani, Jacopo Zucchi e Pietro Sorri. Da visitare vi sono anche la Cappella Maggiore e le Cappelle del transetto.

Basilica dell’Osservanza

La Basilica dell’Osservanza (vedi posizione su mappa) è la più importante chiesa che si trova fuori da Lucca. Realizzata nel 1476 questa chiesa ha uno stile architettonico rinascimentale. Una delle opere più rilevanti che troviamo in questa basilica è sicuramente il gruppo scultoreo con il Compianto su Cristo morto tra santi realizzato da Giovanni di Paolo Neri.

Musei di Siena

Musei di Siena
Musei di Siena

Museo dell’Opera Metropolitana

Il Museo dell’Opera della Metropolitana (vedi posizione su mappa) è noto anche come Museo dell’opera del Duomo di Siena. In questo museo vi sono opere capolavori realizzati da artisti famosi italiani come Duccio di Buoninsegna, Giovanni Pisano, Donatello, Jacopo della Quercia. Il museo è costituito da più piano. Accedendo vi trovate in un ampio salone dove vi sono altorilievo come l’ Annunciazione e l’ Adorazione dei Magi. Proseguendo la visita troverete anche la scultura della Madonna del Perdono realizzata da Donatello e dieci stature realizzate da Giovanni Pisano. Al primo piano troverete la Sala di Duccio dove vi sono la Madonna di Crevole di Duccio e Natività della Vergine realizzata da Lorenzetti e la Sala del Tesoro che ospita il Reliquario del braccio del Battista realizzato da Francesco d’Antonio e il dipinto della Madonna col Bambino di Duccio.

Maggiori informazioni: https://operaduomo.siena.it/museo.htm

Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici

Il  Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici (vedi posizione su mappa) èun museo che si trova nell’Accademia dei Fisiocritici. Il museo è suddiviso in 5 aree principali dedicate alla zoologia, alla geologia, alla paleontologia, all’anatomia e alla botanica.

Maggiori informazioni: https://www.fisiocritici.it/it/

Cosa mangiare a Siena

Cosa mangiare a Siena
Cosa mangiare a Siena

Siena è una città in cui si mangia molto bene. Durante il vostro soggiorno riuscirete infatti a gustare molte delle specialità che fanno della cucina toscana un’eccellenza territoriale. Tra primi piatti, secondi, contorni e dolci, ecco una lista completa delle cose che bisognerebbe assaggiare durante un viaggio a Siena.

Antipasti e specialità

Siena è una città che vanta produzioni molto genuine: tra queste troviamo la carne di maiale e bovino e l’ olio extravergine di oliva. Le ricette toscane fanno sempre uso di ortaggi, erbe aromatiche e cacciagione.

Ad aprire i pasti ci pensano solitamente le minestre di legumi o verdure. Tra queste la più famosa è sicuramente la ribollita, una particolare minestra di pane tostato e verdure chiamata così per la sua preparazione: questa infatti viene solitamente preparata il giorno prima, restando sul fuoco per ore. Prima di essere impiatta, tuttavia, questa viene ‘ribollita’.

Primi Piatti

Come primo piatto consigliamo le pappardelle al ragù di cinghiale o di lepre. Da provare anche gli gnudi (tortellini nudi), solitamente accostati al sugo di pomodoro. Altra pasta tipica della cucina senese, sono i pici.

Secondi piatti

Siamo pur sempre in Toscana e dunque tra i secondi non può mancare la bistecca fiorentina. Molto buona anche la Cinta Senese, una carne di maiale particolarmente saporita.

Dolci

Tra i dolci di Siena compare il Panforte, un dolce a base di pasta di mandorle, marzapane e cedro. Con gli stessi ingredienti vengono fuori anche i ricciarelli. I biscotti sienesi per eccellenza sono però i cantucci, sempre abbinati al Vin Santo. A proposito di vini, Siena ne offre un’ampia scelta. Tra questi ricordiamo il Brunello di Montalcino, il Chianti e il Nobile di Montepulciano.

Come arrivare a Siena

Dovete visitare la città di Siena? Diversi sono i modi che vi permetteranno di raggiungere la città. Potete scegliere tra un viaggio in macchina, in treno e in aereo. La città di Siena è situata nel cuore della Toscana ed è facilmente raggiungibile.

Raggiungere Siena in auto

Chi arriva da Sud a Siena deve percorrere l’ Autostrada del Sole Napoli – Milano A 1, uscire a Valdichiara – Bettolle -Sinalunga e proseguire in direzione Siena. E’ anche consigliato prendere la Strada Statale Cassia uscendo dall’ autostrada a Chiusi – Chiancinao Terme. Questo percorso è indicato per coloro che desiderano visitare alcuni splendidi paesini toscani. Chi deve arrivare da Nord a Siena deve uscire a Firenze Certosa e prendere il raccordo Firenze – Siena, da li percorrere la strada per circa 30 minuti. Infine , chi arriva dal lato mare deve prendere la strada statale 223 che parte da Grosseto e arriva a Siena. Chi parte da Genova deve prendere la strada A12 in direzione Pisa. Giunti nella città è possibile parcheggiare la propria auto in uno dei numerosi parcheggi situati nei pressi del centro storico.

Raggiungere Siena in treno

La città di Siena può essere raggiunta con il treno. Chi parte dalle principali città italiane può arrivare a Siena prendendo un treno ad alta velocità che giungerà a Firenze. Da qui bisogna prendere un treno regionale che in circa un’ora e mezza vi porterà a Siena.

Raggiungere Siena in autobus

La città di Siena è facilmente raggiungibile anche in autobus. Sono numerosi i collegamenti in autobus che partono ogni giorno dalle principali città italiane come Firenze, Bologna, Roma e Milano.

Raggiungere Siena in aereo

Siena non ha un proprio aeroporto quindi per arrivare con l’aereo è possibile atterrare presso uno degli aeroporti più vicini, come l’ Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa (vedi posizione su mappa), l’ Aeroporto di Bologna (vedi posizione su mappa). Dall’ Aeroporto di Pisa è possibile raggiungere Pisa in circa 1 ora e mezza di auto o autobus , invece, dall’ Aeroporto di Bologna si raggiunge al città in circa 2 ore.

Condividi