Sirmione

Sirmione

Se cercate una destinazione turistica dove trovare un po’ di relax, abbiamo quella che fa per voi. Sirmione si trova su un promontorio nei pressi del Lago di Garda ed è una delle aree termali più importanti d’Italia. Questo piccolo comune della provincia di Brescia, non conta più di 8000 abitanti ma ospita, durante tutto l’anno, un gran numero di turisti, attratto proprio dal suo particolare aspetto di oasi di pace.

Sirmione infatti tende a rappresentare, per le tante persone che giungono qui, un rifugio dal carattere nordico, dove potersi rintanare o dedicare alla cura di sé. I parchi termali, come abbiamo detto, sono la principale attrattiva di questo grazioso comune arroccato tra le montagne e chi giunge qui capisce, al primo sguardo gettato al di là del lago, di aver trovato un posticino dove il silenzio è insolitamente apprezzato e dove i rumori molesti, il frastuono o il trambusto tipico delle città molto popolate restano fuori dalle sue mura.

Sirmione però non è solo terme e relax ma un paesino che offre, nel pugno stretto di asfalto che è il suo piccolo centro storico, un tesoro nascosto di monumenti e chiesette antiche. Il paese infatti comprende piazze vastissime, palazzi storici, opere architettoniche, opere scultoree, fortezze e sculture commemorative: insomma, un vero e proprio complesso monumentale a cielo aperto.

Non solo. A Sirmione troviamo anche delle spiagge fantastiche, famosa in tutto il mondo per la propria avvenenza, e degli stabilimenti balneari super attrezzati. Degna di nota, infine, la tradizione culinaria che vanta specialità a base di pesce di lago, piatti a base di carne e dolci capaci di stimolare ogni il senso del gusto come mai sareste capaci di immaginare.

Nella lista che segue vi indichiamo tutte le aree di interesse di questo piccolo angolo di paradiso posto a pochi passi dal Lago di Garda. Ecco tutto quello che c’è da sapere su Sirmione.

Cose da vedere

Terme di Sirmione

Terme di Sirmione
Terme di Sirmione

Più che stabilimenti termali, il comune di Sirmione vanta un vero e proprio glorioso complesso che comprende due grandi aree destinate alle terme, un ampio centro benessere e quattro diverse strutture ricettive.  L’area propriamente destinata alle terme è davvero vastissima e rappresenta la principale attrazione turistica di questo paesino sul Lago di Garda. Qui vengono distinti due diversi spazi dediti al benessere e i turisti possono scegliere in quale delle due zone recarsi, o quale tra le due raggiungere per prima: stiamo parlando dello stabilimento terme di Catullo (vedi posizione su mappa), dello stabilimento terme di Virgilio (vedi posizione su mappa) e Aquaria (vedi posizione su mappa).

La prima prende il nome dal celebre poeta romano, Catullo, che venendo qui in visita definì Sirmione “La pella del Garda”, un appellativo che resta incollato alla cittadina ancora oggi.  Lo stabilimento termale di Catullo è il primo che gli abitanti del posto hanno visto sorgere qui e  dunque il più antico: esso venne costruito negli anni Cinquanta, molto tempo dopo la scoperta fatta da un palombaro veneziano, il quale ,durante un’immersione, individuò una preziosa fonte termale.

Solo molti anni dopo fu intuito il potenziale economico che quella fonte poteva rappresentare e, quando le proprietà terapeutiche delle acque del posto furono studiate e ritenute terapeutiche, un gruppo di imprenditori fece partire il progetto che trova forma nel centro di oggi. Le terme di Virgilio trovano la via della realizzazione solo molto tempo dopo, con precisione nel 1986.

Entrambi gli stabilimenti vengono alimentati da acqua sulfurea e salso bromo iodica, che trova la sua origine dalla fonte Boiola. Questa ha una particolare azione antiinfiammatoria che stimola il sistema immunitario e vanta proprietà antiasettiche e idratanti. Nel percorso terapeutico e rilassante offerto dalle terme di Catullo trova un certo valore anche il fango, ottenuto attraverso la miscelazione dell’argilla lasciata a bagno per diverso tempo nelle acque di Sirmione: questo sarebbe particolarmente consigliato a chi ha problemi legati alla psoriasi o a chi soffre di malattie reumatiche.

Per quanto riguarda le terme dedicate all’autore dell’Eneide, queste, come abbiamo detto, sono state scoperte molto tempo dopo rispetto a quello di Catullo e cioè negli anni Ottanta, quando lo stesso palombaro a cui si deve la prima scoperta termale della zona, si immerge nuovamente verso il fondo del lago, orientandosi con le fuoriuscite di gas scoperte negli anni rinascimentali.

Maggiori informazioni: https://www.termedisirmione.com/it

Castello Scaligero

Castello Scaligero
Sirmione, Castello Scaligero

Il Castello Scaligero (vedi posizione su mappa) è un antico castello che fu costruito nel 13° secolo e che si trova nel centro storico di Sirmione. E’ considerato uno dei castelli meglio conservati in Italia e ogni anno ospita più di 200.000 visitatori. Fu costruito per scopo difensivo per volere di Leonardino della Scala, podestà della città di Verona. Nei secoli successivi alla sua costruzione furono aggiunti due cortili e una darsena.

Secondo un’antica leggenda all’interno del castello vi è l’anima di Ebengardo che vaga nel castello alla ricerca della sua amata Arice. I due furono giovani innamorati che però a causa di un tragico episodio si separarono per sempre. Si narra che durante una tempesta il cavaliere Elalberto chiese riparo alla coppia nel castello. Il cavaliere si innamorò immediatamente della giovane e durante la notte giunse in camera sua. Arice spaventata gridò ed Elalberto la uccise. Ebengardo, sentendo le urla di Arice giunse nella stanza ma la trovo senza vita. Prese il pugnale e uccise Elalberto. Nelle notti tempestose di Sirmione si narra che vi è Ebengardo che si aggira fra le mura del castello.

Grotte di Catullo

Grotte di Catullo
Sirmione, Grotte di Catullo

Una delle attrazioni assolutamente da vedere a Sirmione sono le Grotte di Catullo (vedi posizione su mappa). Si tratta di una villa romana che fu costruita nel I secolo a.C. . Le Grotte di Catullo sono un parco archeologico suggestivo che si estende per circa 2 ettari. Sono senza alcun dubbio una delle testimonianze più rilevanti del periodo romano a Sirmione. E’ consigliata anche una visita all’ Antiquarium, ovvero, un museo dove sono esposte fotografie degli scavi e dei restauri effettuati ma anche reperti come oggetti in bronzo e mosaici. Le grotte possono essere raggiunte a piedi attraversando l’intero centro storico.

Maggiori informazioni: http://www.grottedicatullo.beniculturali.it/

Spiagge

Spiagge
Sirmione, Spiagge

Sirmione è una delle mete più gettonate del Lago di Garda ed è anche una meta estiva. Qui, infatti, vi sono diverse spiagge attrezzate caratterizzate da acque trasparenti.

Jamaica Beach (vedi posizione su mappa) è la meravigliosa spiaggia di Sirmione caratterizzata da sabbia chiarissima e acque cristalline. Proprio per questo motivo è chiamata Jamaica Beach. Questa spiaggia può essere raggiunta percorrendo il centro storico e seguendo le indicazioni che vi porteranno alle Grotte di Catullo. Giunti qui dovrete girare a sinistra, e percorrendo un breve tragitto, giungere alla spiaggia. In estate è affollata perciò è consigliabile andarci presto la mattina.

Una delle spiagge più belle di Sirmione è il Lido delle Bionde (vedi posizione su mappa). Si tratta di una spiaggia attrezzata dove vi sono anche bar, ristoranti e dove è possibile noleggiare canoe e pedalò.

Isola dei conigli e isola del Garda

Isola del Garda
Sirmione, Isola del Garda

Il lago di Garda è un luogo dall’incredibile bellezza caratterizzato da piccoli borghi medievali che si affacciano su di esso, da paesaggi suggestivi e da incredibili isolette.  Da Sirmione è possibile fare tour guidati in barca e raggiungere alcune piccole isole situate nel lago, come l’isola dei conigli e l’isola del Garda.

Se visiterete Sirmione non potrete non fare un’escursione in barca. In circa 20 minuti raggiungerete l’ Isola dei Conigli (vedi posizione su mappa) nota anche come Isola di San Biagio. E’ un’isola disabitata caratterizzata da cipressi e prati fioriti. Gli unici abitati presenti sull’isola sono una colonia di conigli in libertà.

Isola del Garda (vedi posizione su mappa), nota anche come Isola di Svevia e Isola dei Frati, si trova nel lago di Garda, nei pressi dell’isola dei conigli. L’isola può essere raggiunta in barca tramite un servizio privato di motoscafi o battelli. L’isola era abitata ai tempi dell’impero romano, successivamente divenne un rifugio dei pirati, infine, fu donata ai frati francescani.

Poco distante da queste isole vi è lo Scoglio dell’Altare, uno dei luoghi preferiti per praticare immersioni nel lago di Garda.

 

Cosa mangiare

La cucina di Sirmione si basa principalmente sui piatti a base di pesce e, in particolare, il pesce di lago che qui è una vera e propria istituzione: da questo si ricava anche la tipica zuppa di pesce della città.

Nelle acque del lago di Garda, infatti, trovano dimora innumerevoli specie e dunque gli chef del posto non potevano che confermare la propria maestria nella preparazione di raffinate specialità ittiche. Il pesce più apprezzato sulle tavole di carpione, un salmonide considerato tra i più pregiati. Godono di gran successo anche il Coregone, la trota lucustre,l’alborella, la trota lacustre ed il luccio. Tra i piatti più buoni compaiono le àole salè, alborelle conservate in salamoia ed olio extravergine.

Per quanto riguarda i primi, sulle tavole di Sirmione regnano i bigoli alle sarde, la pasta al persico con cipolle rosse e olive taggiasche e le tagliatelle alla trota e agli asparagi.  Tra i vari piatti tipici noi vi suggeriamo il risotto con la tinca, frutto di un’antica tradizione cittadina. Nei menu dei ristoranti ricorrono diverse ricette di preparazione, che differiscono le une dalle altre per ingredienti e modi di preparazione. In qualsiasi modo voi vogliate provarlo però, questo delizioso risotto, troverà il modo di conquistarvi.

Molto buoni anche i piatti a base di carne , tra questi compare il lesso, molto diffuso a Verona e dintorni, ossia una ricetta che unisce lingua, testina e polpa di manzo. In autunno, comunque, gli abitanti del posto si rallegrano con grigliate in amicizia: la carne allo spiedo qui è quasi un inno alla convivialità, capace di riunire con il suo profumo parenti e amici e farli accomodare in un’unica chilometrica tavola.

Sempre alla carne vengono, inoltre, dedicate numerose feste e sagre: qui la gente del posto si rimpinza pietanze a base di maiale, pollo o coniglio. Altra eccellenza del posta sono le mortadèle, salsicce grosse spesso accompagnate ai crauti o servita, in alcune località, accanto alla polenta.

La cucina di Sirmione comunque attinge molto spesso a quella delle località o regione limitrofe. Dal Trentino ad esempio questa eredità la polenta e bacalà, servita principalmente durante le festività.

Tra gli innumerevoli prodotti offerti tipici da Sirmione, non possono mancare quelli offerti dalla tradizione vinicola.  Molte le etichette tra cui poter scegliere, per accompagnare al meglio i pasti consumati. Il più rinomato è sicuramente il Franciacorta, uno speciale vino frizzante che ha portato il nome di Garda in tutto il resto d’Europa.

 

Come raggiungere Sirmione

La città di Sirmione può essere raggiunta in auto, in autobus, in treno o in aereo. Se optate per l’ auto potrete raggiungere la bella Sirmione percorrendo l’Autostrada A4 Milano – Venezia e prendere l’uscita Sirmione. Una volta presa l’uscita, in circa 20 minuti, potrete raggiungere il centro città.

Chi, invece, preferisce raggiungere la località senza un mezzo di trasporto proprio può optare per un autobus o un treno. Diversi sono i collegamenti autobus che partono dalle principali città italiane e raggiungono la città di Verona, di Brescia e di Mantova (ovvero le tre città più vicine a Sirmione). Da qui partiranno autobus che vi porteranno nella piccola città che affaccia sul lago di Garda.

Se, invece, optate per un treno dovete sapere che qui non vi è una stazione perciò bisogna scendere alla fermata di Peschiera del Garda (situata a 12 km di distanza) o Desenzano del Garda (situata a 10 km di distanza). Queste stazioni sono ben collegate alle città di Milano, Venezia, Verona e Milano. Diversi, infatti, sono i treni Interregionali e Intercity che partono quotidianamente da queste città e raggiungono queste località del lago di Garda. Una volta giunti a Desenzano del Garda o Peschiera del Garda è possibile prendere gli autobus di linea che in circa 20 minuti vi porteranno a Sirmione.

La città può essere raggiunta anche in aereo. Gli scali vicini sono l’Aeroporto Gabriele d’Annunzio Brescia Montichiari che dista circa 30 km e l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca che dista circa 25 km. Dall’aeroporto di Brescia parte un autobus che vi porterà a Sirmione, invece, dall’Aeroporto Valerio Catullo parte un servizio di navetta vi porterà alla stazione centrale di Verona.

Condividi