Avete deciso di trascorrere un weekend nella capitale della Bulgaria? In questo articolo parleremo dei luoghi e dei punti di interesse più apprezzati della città di Sofia.
Capitale della Bulgaria dal 1879, la città di Sofia è una città antica risalente al 7° secolo a.C. E’ una città affascinante, ricca di storia e cultura. Troverete moschee, monumenti, architetture sovietiche risalenti all’ epoca romana, attrazioni turistiche, musei, siti storici, bar e ristoranti. Camminando lungo le vie di questa meravigliosa città avrete modo di vedere anche edifici revival bulgaro risalenti alla fine del 19° secolo ma anche architetture che risalgono all’ epoca romana, bizantina e ortodossa.
Ecco 20 cose da non perdere
1. Cattedrale di St. Alexander Nevski

La Cattedrale di St. Alexander Nevski (vedi posizione su mappa) è la chiesa più importante della capitale bulgara e il più importante luogo religioso. E’ la seconda cattedrale più grande della regione balcanica, preceduta unicamente dal Tempio di San Sava di Belgrado. Fu costruita tra il 1898 e il 1912 e prende il nome del santo russo Alexander Nevski. E’ alta 45 metri e può ospitare più di 5.000 persone. Vi lascerà sicuramente a bocca aperta.
Molto curiosa, inoltre, la leggenda che ruota intorno alle vicende di questo importante luogo di culto del posto: si narra, infatti, che non molto tempo fa la chiesa ricevette una donazione molto generosa – circa 80.000 euro – da un mendicante della zona. L’uomo – rimasto sconosciuto – motivò l’atto di carità raccontando di dover espiare un oscuro peccato. Da allora gli abitanti di Sofia hanno provato, lavorando di fantasia, ad attribuire al benefattore le personalità più impensabili, senza però mai riuscire a stabilirne l’identità.
Maggiori informazioni : https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Aleksandr_Nevskij_(Sofia)
2.San Giorgio Rotunda

A 700 metri dalla Cattedrale di St. Alexander Nevski si trova, invece, San Giorgio Rotunda (vedi posizione su mappa): una chiesa a pianta rotonda,situata nel cuore dell’antica Serdica e considerata il più antico edificio della città di Sofia. Si tratta di una piccola chiesa, costruita nel III secolo con mattoni rossi,che fu successivamente trasformata in moschea durante l’invasione Ottomana. La Rotonda – questo il soprannome che le viene affibbiato – è composta da un’unica grande stanza circolare dove la parte più alta tocca i 13,70 metri. Al suo interno è possibile ammirare gli affreschi medievali dipinti in epoca ottomana che negli anni 90’ sono stati restaurati. Inoltre, oltre ad opere artistiche di grande rilievo, dimorano qui le reliquie del patrono bulgaro St. Ivan Rilski.
3.Chiesa di Santa Sofia

La Chiesa di Santa Sofia (vedi posizione su mappa) diede il nome alla capitale della Bulgaria nel 1300 durante il Secondo Impero Bulgaro. E’ la chiesa di più antica dopo la Rotonda di San Giorgio. Nel corso dei secoli la chiesa su trasformata in moschea e furono distrutti tutti gli affreschi. Dal 1998 è stata aperta al pubblico in seguito ad una ristrutturazione. Sorta con l’imperatore Giustiniano, sotto lo zar Boris I nel 1800 viene trasformata in una moschea. All’ interno della chiesa si trova la tomba dello scrittore Vazov. L’avvenenza di questa chiesa risiede nella capacità di saper inglobare – e insieme conciliare perfettamente – ornamenti orientali e occidentali. Per questo merita senza ombra di dubbio una visita.
4.Viale Vitosha

Se volete trascorrere un paio di ore di relax nella città vi consigliamo il Viale Vitosha. Questo viale è senza alcun dubbio la strada più elegante e prestigiosa della città. Qui gli amanti dello shopping si sentiranno a casa. Camminando lungo il viale, km, troverete le più importanti boutique di moda. Ma se non vorrete fare acquisti potrete ammirare il Monte Vitosha ricoperto di neve quasi tutto l’anno, sostare in qualche bare lungo la strada pedonale.
5.Chiesa Boyana

La Chiesa Boyana (vedi posizione su mappa) è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si trova nel quartiere di Boyana ai piedi del Monte Vitosha. Fu costruita nel 1000 ma le aggiunte più rilevanti furono fatte nei secoli successivi. Secondo l’UNESCO questa Chiesta è uno dei monumenti meglio conservati che risalgono al Medioevo dell’Europa orientale. All’interno di questo incantevole e suggestivo monumento si possono ammirare importanti affreschi, 240 figure storiche e bibliche. L’accesso a questa piccolo gioiello immerso nel verde è limitato per una durata di tempo di soli dieci minuti e una capienza da rispettare che non può superare quella di dieci persone.
6.Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale (vedi posizione su mappa) fu inaugurato nel 1905 ed una tappa molto consigliata a chi è in visita a Sofia. Vi suggeriamo soprattutto una visita alla sala degli ori o tesori dei Traci che offre la possibilità di ammirare una collezione di quasi 13kg di oggetti d’oro. All’ interno troverete reperti archeologici di Sofia e di tutta la Bulgaria di diverse epoche storiche, dalla Preistoria al Medioevo come statue in argilla, collezioni di bronzi. A tal proposito, vi invitiamo a porre particolare attenzione proprio ai reperti alto medievali che testimoniano i secoli di passaggio tra la crisi dell’Impero Romano e la nascita del Regno di Bulgaria o, più correttamente, al Primo e Secondo Impero Bulgaro.
7.Galleria d’Arte 500 – KVADRAT 5000

L’accesso al KVADRAT 5000 (vedi posizione su mappa) è molto economico – il biglietto costa appena 5 euro – e, contro ogni previsione o aspettativa, lascerà il segno nei vostri giorni bulgari. Questo sito viene, infatti, molto spesso trascurato nelle guide turistiche ma rappresenta un punto d’interesse molto significativo per l’incentivazione culturale della città. Non a caso, dimorano qui oltre 2000 opere realizzate dai più importanti artisti non solo bulgari ma provenienti da ogni parte del mondo.
8.Museo storico Nazionale

Il Museo storico Nazionale (vedi posizione su mappa) sicuramente fa parte della storia della Bulgaria ed è la tappa ideale per chi vuole dedicare parte della permanenza a Sofia ad una ricostruzione dettagliata della storia della città. L’edificio era infatti la residenza dell’ex dittatore Todor Zhivkov ed è molto importante poiché dà accesso ad un’esposizione di oltre 65000 articoli.
9.Teatro Nazionale Ivan Vazov

Il Teatro Nazionale Ivan Vazov (vedi posizione su mappa) fu costruito nel 1909 dagli architetti di Vienna Helmer & Fellner che può ospitare più di 1000 persone. Si tratta di uno meraviglioso edifico, costruito in stile neoclassico ed è uno dei monumenti più importanti di tutta la città. All’ esterno troverete decorazioni dorate, leoni e statue di Apollo e quelle dedicate a muse antiche, popolari o semisconosciute. E’ possibile assistere nel Teatro a balletti e spettacoli di musica lirica, inoltre alla fine di ogni esibizione vi rilasserete accedendo al terrazzo oppure potrete passeggiare nel parco comunale che trova a pochi passi dal teatro.
10.Borisova gradina

Borisova gradina (vedi posizione su mappa) è il parco più famoso della città di Sofia. Fu costruito nel 19° secolo. Successivamente all’ interno furono installati monumenti sovietici. E’ una tappa consigliata se volete trascorrere un piacevole pomeriggio all’ aria aperta e a contatto con la natura.
11.Cattedrale Cattolica di San Giuseppe

A Sofia la maggior parte della popolazione è di religione ortodossa, ma non mancano i cattolici. La Cattedrale Cattolica di San Giuseppe (vedi posizione su mappa) fu distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e fu ricostruita e restaurata successivamente nella sua posizione originale.
12.Anfiteatro di Sofia

Sotto l’omonimo Hotel a 5 stelle – popolare soprattutto per le terme – sorge uno dei più grandi anfiteatri che risalgono all’ impero romano: l’ Anfiteatro Serdica (vedi posizione su mappa). In passato, Serdica era la capitale della provincia orientale della Dacia Mediterranea, parte del Grande Impero Romano. Nel suo anfiteatro si scontravano gladiatori e combattenti di ogni dove ma la vera particolarità di questo posto tanto antico sta nel fatto che è l’unico al mondo ad unire un teatro romano e un anfiteatro tardo-antico in un unico luogo.
13.Bagni Minerali Centrali

Realizzati in stile neo-bizantino,i Bagni Minerali Centrali (vedi posizione su mappa) ,conosciuti come “Central Mineral Baths”, sono uno delle mete più gettonati dai turisti durante il soggiorno a Sofia. La struttura è caratterizzata da piastrelle di colore rosso e giallo e risale al 1913.
14.Vitosha Mountain

Siete amanti dello sport non potete non dedicare parte della vostra vacanza e del vostro soggiorno bulgaro al Monte Vitosha (vedi posizione su mappa). Vi consigliamo vivamente di trascorrere una giornata qui se, in particolare, vi piace praticare snowboard o sciare: una passeggiata per il Black Peak di Vitosha è quello che fa per voi.Questo monte si trova a 2200 metri da Sofia ed è una meta preziosa anche per tutti gli appassionati di escursionismo poiché offre molti sentieri da percorrere in bici o a piedi. Vi ricordiamo, infine, che il modo più semplice per accedere a Vitosha è via Aleko, una stazione sciistica di montagna.
15.Park Vrana

Park Vrana o palazzo Vrana (vedi posizione su mappa) costituisce un punto d’interesse in quanto dimora signorile dell’aristocratico Simeone II, che fu Zar della Bulgaria dal 1943 al 1946. L’omonimo parco, invece, è l’ideale per una passeggiata romantica, attraverso cui poter agguantare l’autentica essenza della città. I suoi giardini infatti aprono le porte di uno scenario incantevole. E’ possibile anche fare visite guidate multilingua ad ogni ora del giorno.
16.La sinagoga di Sofia

A Sofia troverete la più grande sinagoga dell’area dei Balcani e la terza più grande di tutta l’Europa. La Sinagoga di Sofia (vedi posizione su mappa) fu costruita tra il 1905 e il 1909 e nacque dall’ esigenza della comunità ebraica di stare al passo con l’aumento demografico dell’Ottocento e di riunirsi quindi in un luogo di culto molto più capiente. Non a caso, la stessa è stata il simbolo della comunità ebraica in Bulgaria per oltre un secolo.
17.Moschea Banya Bashi

La Moschea Banya Bashi in Serdica (vedi posizione su mappa) è una moschea ottomana che fu costruita nel 16° secolo ed un suggestivo e imponente monumento che si trova nel centro della capitale bulgara. Progettata da Mimar Sinan, architetto turco responsabile di opere spettacolari in tutto l’Impero Ottomano. Può ospitare 700 fedeli.
18.Chiesa Russa – San Nicola il Meraviglioso Lavoratore

La Chiesa Russa (vedi posizione su mappa) fu costruita nel 1914, nei pressi della Cattedrale di Alexander Nevsky, e progettata dall’architetto russo Preobrajenki. Per molti visitatori è uno degli edifici più bello della capitale e in effetti non si può non restare a bocca aperta davanti ai suoi bulbi oro e verdi. L’interno si mostra all’altezza delle aspettative con i suoi meravigliosi affreschi, realizzati nello stile tipico della scuola di Novgorod.
19.Mercatino dell’antiquariato di Alexander Nevsky

Un’attrattiva molto importante di Sofia sono sicuramente i mercatini. Quello più caratteristico viene sicuramente organizzato accanto alla Cattedrale di Alexander Nevsky per attirare turisti dopo la loro visita alla chiesa. Si tratta di un mercatino di antiquariato che dà accesso ad un’esposizione molto vasta di oggetti in vendita, la quale comprende souvenir, oggetti usati e rievocanti il passato della Bulgaria. Dall’altra parte della strada, ci sono donne che allestiscono tavoli per vendere biancheria e altri oggetti ricamati.
20.Museo dell’arte socialista

Il Museum of Socialist Art (vedi posizione su mappa) custodisce i due pezzi più importanti dell’opera d’arte socialista bulgara: la gigantesca stella rossa che si trovava in cima al quartier generale del partito e la gigantesca statua di Vladimir Lenin che sorgeva nei pressi di Independence Square.
Anche se un po’ fuori mano (si trova in un quartiere chiamato Iztok) questo museo rappresenta una testimonianza storica molto importante per il paese e vale la pena visitarlo se si vuole avere un’idea riassuntiva del passato bulgaro.
Come spostarsi: una serie di utili suggerimenti
Dopo un’esauriente lista di punti d’interesse, vi lasciamo delle informazioni utili a visitare al meglio la città.
Sofia è divisa in 24 quartieri ma il suo centro può considerarsi piuttosto piccolo e quindi tranquillamente visitabile a piedi. Se avete bisogno di allontanarvi o avete voglia di visitare anche l’angolo più recondito della capitale bulgara, la rete di trasporto pubblico della città è vostra completa disposizione e, essendo capillare, si mostra anche molto efficiente. Sofia possiede una delle più lunghe linee di tram in Europa – dotata di 15 linee che vantano circa 155 km di binari – mentre la metro prevede due linee, la M1 rossa e la M2 blu: per entrambe i biglietti possono essere acquistati presso i distributori automatici all’ingresso delle stazioni.
Tuttavia, i trasporti pubblici della capitale bulgara non prevedono corse notturne. Anche per questa ragione il taxi rappresenta il miglior mezzo di spostamento. Viaggiare guidati da un tassista a Sofia, infatti, costa pochissimo (una corsa da un punto ad un altro della città può costare pochi euro) ma bisogna stare attenti a non farsi fregare: state molto attenti alle compagnie scelte – le più importanti sono OK SUPETRANS e RADIO CB TAXI – e pretendente la ricevuta a fine corsa riportante il relativo importo, un tassista onesto saprà che a Sofia è prassi e non avrà problemi a rilasciarvela.
E’ sconsigliata l’opzione dell’autonoleggio, a meno che non sappiate leggere i caratteri cirillici: sono ancora troppo poche, infatti, le insegne che riportano sotto una fedele traduzione in caratteri latini.