Sperlonga, i nostri consigli per visitarla.
Sperlonga situata nel basso Lazio in provincia di Latina è una piccola cittadina che oltre ad offrire alcune tra le spiagge più belle d’italia è anche uno tra i piu bei borghi del Paese. Sperlonga è una delle mete ideali per il turismo in italia. Se hai deciso di dedicarti una vacanza di relax a Sperlonga cosa vedere e fare te lo diciamo noi.


Sperlonga mare, le spiagge più belle.
La Bandiera Blu testimonia che a Sperlonga troverai alcune tra le spiagge più belle del nostro paese.
Spiaggia di Fontana
La spiaggia di Fontana è una tra le più frequentate di Sperlonga essendo situata nei pressi del centro quindi facilmente raggiungibile a piedi. La spiaggia termina con la grotta di Tiberio e le acque sono davvero cristalline.
Spiaggia di Canzatora
Spiaggia di sabbia fine frequentata da famiglie con bambini. E’ una spiaggia piccolina poco adatta a chi preferisce la tranquillità, soprattutto nell’alta stagione.
Spiaggia della Grotta di Tiberio
Situata a 1km dal centro di Sperlonga La Grotta di Tiberio è una grande cavità rocciosa.
Un tratto di spiaggia piccolissimo ma di estrema bellezza.
Spiaggia di Salette
E’ la spiaggia principale di Sperlonga, come tutte le spiagge della zona è di sabbia fine.
Spiaggia molto ampia e acque cristalline.
Sperlonga, l’affasciante borgo, quì il tempo si è fermato
Il Borgo di Sperlonga è un gioiellino incastonato tra mura bianche, scalinate ripide, viuzze segrete. Quì sembra di ritornare indietro nel tempo, poichè ha conservato nel corso degli anni tutta la sua autenticità, nonostante Sperlonga sia ambita da diversi turisti.

La villa di Tiberio
Per chi visita Sperloga questa è una delle tappe da non perdere assolutamente, era costituita da molti ambienti, tra cui un impianto termale, un vivaio per l’allevamento di frutti di mare, sale da pranzo, e un giardino con porticato.
Piazze, chiese e palazzi, cosa vedere Sperlonga
Da non perdere passeggiando nelle viuzze di Sperlonga, segnaliamo la “Piazzetta del Pozzetto o Corte del Monastero”, la volta stellata di azzurro della Piazzetta della Concordia dove troverete l’ex Chiesa di Sanctae Mariae de Spelonchae, chiesa più antica di Sperlonga costruita nel XII secolo oggi sede di spettacoli ed eventi culturali.
Da vedere anche la Chiesa di San Leone patrono di Sperlonga e Piazza Europa dove troverete la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, il Municipio e il Monumento ai Caduti.
Mare e storia ma anche ottima cucina. Sperlonga dove mangiare.
Essendo una cittadina situata sul mare, la cucina si basa principalmente sui prodotti delle proprio acque, tra cui zuppe di pesce, prodotti ittici e frutti di mare in particolare. Da assaggiare i “bambolitti” con ragù di seppie.
il Falernum ed il Cecubo sono i vini principali che vi consigliamo.