Spiagge Calabria, le più belle

Alla scoperta delle spiagge della Calabria

Con i suoi 780 chilometri di sviluppo costiero, la Calabria è un concentrato di bellezze che incanta ogni visitatore, distribuite lungo il versante ionico e tirrenico.
Le spiagge della Calabria si affacciano su un mare meraviglioso, in cui si specchiano aspri promontori, falesie e anfiteatri rocciosi punteggiati di macchia mediterranea.

Dentro questi scrigni si celano calette incantevoli e spiagge più ampie sorvegliate da scogli suggestivi.

Le spiagge di Tropea

Tra le più rinomate ci sono le spiagge di Tropea, come quella della Rotonda (clicca e vedi la posizione sulla Mappainserita in una scenografia mozzafiato.

La sua particolarità è data dalla presenza di una rupe a strapiombo che si staglia con la sua massa imponente sul mare turchese.

Da non perdere anche la spiaggia ‘A Linguata  (clicca e vedi la posizione sulla Mappacon il suo ampio litorale di sabbia candida, dove rilassarsi sotto i raggi del sole o fare un po’ di snorkeling senza tralasciare le partite di beach volley con gli amici.

Chi ama esplorare il mare con l’attrezzatura da snorkeling può puntare anche sulla spiaggia del Convento (clicca e vedi la posizione sulla Mappacaratterizzata da fondali meravigliosi.

Le spiagge di Capo Vaticano

Non distante si trova Capo Vaticano, splendido promontorio granitico affacciato su spiagge bianche incorniciate da rocce selvagge.

Paradiso per gli amanti delle immersioni, Capo Vaticano affascina per le sue scogliere e per le sue piccole oasi celate tra la macchia mediterranea, alcune delle quali raggiungibili esclusivamente via mare, o lungo sentieri non sempre agevoli da percorrere.

Tra gli angoli più incontaminati di questo tratto di Calabria c’èPraia i Focu a Ricadi (clicca e vedi la posizione sulla Mappa), da cui si ammira un panorama strepitoso.

Risalendo la costa verso il confine con la Basilicata si incontra un’altra spiaggia molto famosa, quella di Praia a Mare (clicca e vedi la posizione sulla Mappa), tra le destinazioni più ambite dai turisti grazie ai suoi fondali spettacolari.

Gli amanti delle immersioni possono esplorare anche l’isola di Dino (clicca e vedi la posizione sulla Mappa), posizionata di fronte alla spiaggia e raggiungibile a nuoto e le belle grotte situate nei dintorni.

Da non perdere anche la Tonnara di Palmi (clicca e vedi la posizione sulla Mappa), un luogo fuori dal tempo dominato dallo Scoglio dell’ulivo. La costa, ricca di grotte e insenature, è molto suggestiva anche da visitare in barca, navigando di scoglio in scoglio.

Le spiagge della Calabria sul versante jonico

Il mare della Calabria offre sensazioni impareggiabili anche ai turisti che scelgono il versante ionico per ambientare le proprie vacanze.

Spiaggia Capo Rizzuto

Tra le cornici più incantevoli si segnala sicuramente Capo Rizzuto (clicca e vedi la posizione sulla Mappa), area protetta caratterizzata da una natura incontaminata e da acque ricche di vita.

Tra le località più rinomate c’è la Castella (clicca e vedi la posizione sulla Mappa), così battezzata in virtù dello splendido castello aragonese che fronteggia la spiaggia.

Numerose, anche qui, le possibilità ricettive a disposizione del viaggiatore: i villaggi della Calabria ionica sono attrezzati per accogliere anche le famiglie e gli amanti delle comodità, grazie a pacchetti all inclusive e alla possibilità di spaziare tra appartamenti, hotel e case mobili in base alle proprie esigenze.

 

 

Condividi