Spiagge isola d’Elba, scopri quella adatta a te

Le spiagge dell’isola d’Elba, dalla sabbia agli scogli

Spiagge isola d’Elba: Una proposta a tutto tondo dalle spiagge di sabbia a quelle di ghiaia, dalla presenza di scogli e scogliere alle spiagge selvagge.

L’isola, parte integrante del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, vanta oltre 147 chilometri di costa che si snodano fra più di 100 spiagge.

Un’offerta ad ampio raggio che consente al turista balneare di godere di spiagge aperte e calette nascoste tutte da scoprire, litorali di sabbia fine e arenili di ciottoli e ghiaia, panorami rocciosi e spiagge selvagge che si possono raggiungere soltanto dal mare.

Le spiagge dell’Elba

Considerando le caratteristiche delle spiagge dell’isola d’Elba tutto si può dire tranne che risultino un territorio monotono.

Ogni spiaggia infatti, grazie alla morfologia dell’ambiente isolano, è diversa dall’altra per panorami, collocazione, servizi, strutture offerte e tipologia.

Un’offerta davvero ampia in grado di soddisfare le esigenze di ogni singolo turista, che troverà sicuramente l’ambiente più adeguato perché la vacanza diventi perfetta.

Le spiagge di sabbia all’Elba

Sull’isola la maggior parte del litorale propone spiagge di sabbia fine, libere e facilmente accessibili,

o perfettamente attrezzate grazie alla presenza di stabilimenti balneari ricchi di servizi di ogni tipo.

Parliamo soprattutto della costa a sud dove l’occhio si allunga su realtà più piccole come le spiagge di Fetovaia, Cavoli e Seccheto, o litorali più estesi come quelli di Lacona, Lido di Capoliveri e Marina di Campo.

Anche sulla costa a nord non mancano le spiagge di sabbia fra cui scegliere. Realtà quali BiodolaSpartaia, Forno e Scaglieri.

Le spiagge di ghiaia

E’ la costa settentrionale ad ospitare la maggior parte delle spiagge di ghiaia bianca nell’area che da Portoferraio porta sino all’Enfola, e da Procchio si estende sino a Marciana Marina.

Spiagge Elba - Seccheto
Spiagge Elba Seccheto

Territori bellissimi dove il mare propone trasparenze cristalline, apprezzate dagli appassionati di subacquea ed immersioni.

Spiagge di ghiaia anche sul versante occidentale, dove l’arenile è arricchito dalla presenza di sassolini di vari colori. Origine granitica come per le spiagge di Colle Palombaia, Chiessi e Pomonte.

La spiaggia lascia il posto a scogli e scogliere

Per chi ama i territori meno consueti non mancano i panorami marini, caratterizzati dalla presenza decisa di scogli e scogliere.

Se l’idea è quella di vivere il territorio in solitudine le scogliere dell’Elba sono una soluzione perfetta per rilassarsi al sole, lontani dalla proposta abituale della spiaggia di sabbia, che risulta perfetta per le famiglie con bimbi al seguito.

A proporre una costa più aspra è il tratto occidentale dell’isola, laddove anche le spiagge di sabbia sono incorniciate da scogli e rocce come le Cave marittime e la spiaggia di Cavoli.

Non è da meno la proposta della zona di Seccheto, anche nel tratto che si snoda sino a Fetovaia.

Scogli e scogliere anche nel tratto di Sant’Andrea a pochi passi dal quel gioiellino che è il porticciolo omonimo.

Una natura a tutto tondo come quella delle spiagge selvagge

Chi sceglie di vivere la spiaggia priva di qualsiasi tipo di servizio opta per la classica spiaggia selvaggia, immersa a tutto tondo nella natura, che la nasconde e consente di raggiungerla solo via mare.

L’isola è ricca di queste realtà un po’ su ogni versante.

Condividi