Le spiagge della Liguria, angoli di paradiso stesi tra il verde e l’azzurro
Con i suoi borghi pittoreschi e le sue atmosfere uniche, la Liguria è lo sfondo ideale per una fuga romantica.
Anche gli amanti della tintarella trovano qui pane per i loro denti, grazie a una splendida collezione di oasi assolate dove trascorrere qualche ora in riva al mare e dimenticare tutto per un po’. Ecco allora un viaggio attraverso le spiagge della Liguria da non perdere.
Spiagge della Liguria: San Fruttuoso
Tra le più iconiche c’è sicuramente la spiaggia di San Fruttuoso a Camogli (clicca e vedi la posizione sulla Mappa), inserita nel Parco Naturale Regionale di Portofino, tra le zone più pregiate della Liguria.
A caratterizzare il panorama è l’Abbazia di San Fruttuoso, presenza architettonica particolarmente scenografica che troneggia di fronte al mare. Questo gioiello si inserisce in una fitta cornice verde, suggestiva come il mare blu cobalto che bagna questa languida caletta.
Chi vuole ambientare le vacanze al mare in Liguria può scegliere come sfondo anche la Baia del Silenzio (clicca e vedi la posizione sulla Mappa) a Sestri Levante, semplicemente deliziosa come suggerisce anche il nome così evocativo.
In questo caso, l’elemento scenografico dominante è dato dalle case variopinte che contornano la baia: un tocco pittoresco che dialoga con la bellezza del mare ammaliando i visitatori e intrigandoli con il suo sapore tipicamente ligure.
Adiacente alla Baia del Silenzio è la Baia delle Favole (clicca e vedi la posizione sulla Mappa), lunga spiaggia ben attrezzata ideale anche per una rilassante passeggiata in riva al mare.
Il Golfo Paradiso
La Riviera Ligure offre numerose alternative agli amanti della tintarella, come le spiagge di Genova e dintorni. Tra le più frequentate ci sono quelle di Bogliasco (clicca e vedi la posizione sulla Mappa) , nel Golfo Paradiso, dove ci si può rilassare in una spiaggia ampia e sabbiosa o in alternativa optare per calette più piccole dove la sabbia si mescola alla ghiaia.
Da non perdere anche una tappa a Bergeggi (clicca e vedi la posizione sulla Mappa), piccola isola inserita nell’omonima riserva naturale.
Chi desidera ammirarla da vicino può optare per un tour in barca: in alternativa, può conquistare il proprio angolino di relax nella spiaggia di Bergeggi e far scivolar lo sguardo all’orizzonte.
Quest’ultima è particolarmente apprezzata dai giovani: dai più festaioli agli amanti delle escursioni che possono fare rotta verso la grotta di Bergeggi, incorniciata da falesie calcaree.
Non distante si trova la Baia dei Saraceni (clicca e vedi la posizione sulla Mappa), a Varigotti, tra le più belle della Riviera di Ponente, bagnata da un mare cristallino in cui si tuffano scogli e rocce frastagliate.
Le spiagge adatte alle famiglie
Tra le spiagge della Liguria più adatte alle famiglie si segnala quella di Alassio (clicca e vedi la posizione sulla Mappa), protesa per circa quattro chilometri e ricca di servizi grazie alla presenza di vari stabilimenti attrezzati.
Per chi visita la Liguria, la vista del mare è una costante ma alcuni panorami rapiscono per il loro fascino particolare.
È il caso della Baia di Paraggi (clicca e vedi la posizione sulla Mappa), altra meraviglia del Parco di Portofino, nel Golfo del Tigullio, e della spiaggia di Maramozza (clicca e vedi la posizione sulla Mappa) situata nei pressi dello splendido borgo di Tellaro, tra i più belli d’Italia.