Viaggio a Stromboli: guida alla scoperta della bellissima isola siciliana
L’arcipelago delle Eolie sembra essere un dono divino e generoso ereditato dall’ umanità. Oggi vogliamo parlarvi di una delle più belle isole siciliane, l’isola di Stromboli, oggi meta vacanziera di successo e destinazione paradisiaca per i viaggiatori stranieri che sognano l’Italia.
Segnata da un passato piuttosto drammatico, Stromboli è una località che fa tesoro delle sue radici e non si riserva davanti alla curiosità dei villeggianti che vogliono scoprirle.
Dopo le spiagge e i tanti luoghi naturalistici da visitare, molti sono i posti in cui poter trovare testimonianze storiche importanti. È questo il caso del piccolo paesino di San Vincenzo, che è un insediamento antichissimo e vibrante di ancestrale energia.
Oltre alla cultura e alla storia, come abbiamo detto, il mare e le spiagge concludono, come un perfetto puzzle, la proposta turistica di questa località.
Siamo nell’ isola dove vengono coltivati fichi e capperi e dove i colori della natura padroneggiano sul resto del paesaggio. Stromboli è infatti una destinazione di viaggio particolarmente adatta a chi sogna di immergersi completamente nella mediterraneità siciliana, perdendosi in vicoletti curvi, scogliere vulcaniche e insenature da esplorare via mare.
Quali sono quindi le cose da vedere durate il viaggio?
Di seguito troverete una guida a cui poter fare riferimento durante un tour nella bellissima isola delle Eolie.
Prima però conosciamo più a fondo le origini d questa meravigliosa località.
Storia di Stromboli

La storia di Stromboli ha origine circa 200.000 anni fa. L’isola infatti emerse dal mare dopo un’importante eruzione vulcanica. L’attività vulcanica permeò a lungo il destino di questa località, segnata da continui eruzioni. Il vulcano che emerse dal mare in antichità venne chiamato Strombolicchio e oggi conserva di sé solo un piccolo condotto solidificato. L’isola comunque fu popolata sin dai tempi più remoti: il villaggio di San Vincenzo ha infatti origini preistoriche.
All’inizio la popolazione si sostentava con le coltivazioni agricole, da cui tutt’ora ricava olio, frutta e spezie: fu proprio l’esportazione di questi prodotti a sviluppare l’economia locale.
L’episodio storico più rilevante che toccò il territorio è un avvenimento drammatico: l’eruzione del 1930, che portò la popolazione al declino.
Cose da vedere e da fare a Stromboli
Spiagge di Stromboli

Se giungete a Stromboli dovete essere a conoscenza che il mare non è una principali e più importanti attrattive dell’isola. Sull’isola di Stromboli avrete modo di rilassarvi grazie al suo ambiente tranquillo e poco caotico. Ma vediamo insieme quali sono le spiagge più belle dell’isola.
Spiaggia della Forgia Vecchia
La spiaggia della Forgia Vecchia (vedi posizione su mappa) è una delle spiagge più belle dell’isola. Si tratta di una spiaggia caratterizzata da ciottoli neri situata ai piedi del vulcano. L’atmosfera qui è unica! La spiaggia può essere raggiunta solo a piedi percorrendo un sentiero che parte dalla spiaggia di Scari. Questa spiaggia è silenziosa ed isolata ed è quindi indicata per chi ama la tranquillità.
Spiaggia di Scari
Un’altra grande spiaggia dell’isola è la spiaggia di Scari (vedi posizione su mappa). Ciò che caratterizza questa spiaggia sono i ciottoli lavici. È situata nei pressi del centro di San Vincenzo e offre una vista sullo Strombolicchio. Nei pressi di questa spiaggia vi sono ristoranti e bar.
Spiaggia di Ficogrande
La spiaggia di Ficogrande (vedi posizione su mappa) è una spiaggia attrezzata dove troverete stabilimenti balneari, bar, ristoranti e campi di beach volley. È la spiaggia più frequentata dell’isola grazie ai numerosi comfort. La spiaggia è composta da sabbia nera e da ciottoli di origine vulcanica.
Spiaggia di Punta Lena
Un’attrazione imperdibile dell’isola di Stromboli è la Spiaggia di Punta Lena (vedi posizione su mappa). Situata nei pressi della spiaggia di Ficogrande questa spiaggia è silenziosa e solitaria. Qui non vi sono stabilimenti balneari, bar e ristoranti, ciò che trovate è una spiaggia con sabbia scura e un mare di colore blu cobalto.
Piscinette di Ginostra
Meravigliose sono le Piscinette di Ginostra situate nella parte sud dell’isola. Queste piscine sono raggiungibili sono via mare. Le piscinette sono molto apprezzate da tutti gli amanti delle immersioni subacquee e dello snorkeling.
Spiaggia Lazzaro
La spiaggia Lazzaro (vedi posizione su mappa) è una spiaggia che si può raggiungere a piedi in circa 15 minuti partendo da Ginostra. E’ famose per il suo arco sottomarino e per tale motivo sono numerosi gli amanti delle immersioni che giungono in questo posto per vederlo. La spiaggia è caratterizzata da massi di basalto e il mare è limpido.
Attrazioni e punti di interesse di Stromboli

Borgo di San Vincenzo a Stromboli
Il borgo di San Vincenzo (vedi posizione su mappa) è il centro principale dell’isola. E’ il luogo in cui approdano i turisti sull’isola ed è il centro di aggregazione sia cittadino che turistico. A San Vincenzo troverete stradine strette, negozietti di souvenir, boutique, botteghe tipiche e anche ristoranti e bar. In questa località troverete anche alcuni monumenti ed edifici antichi come l’antica Chiesa di San Vincenzo Ferreri (vedi posizione su mappa ) ricostruita nell’800 e la cappella della Madonna Pellegrina (vedi posizione su mappa). La chiesa più importante dell’isola però è la Chiesa di San Bartolomeo di Stromboli (vedi posizione su mappa) costruita nel 18° secolo. All’ interno di essa vi sono meravigliosi stucchi che risalgono all’ 800 e una cupola che è costellata da stelle di colore oro e blu.
Strombolicchio
Un’attrazione dell’isola di Stromboli è lo Strombolicchio (vedi posizione su mappa). Lo strombolicchio è un antico vulcano, datato a circa 200.000 anni fa, alto circa 50 metri. Esso inoltre rappresenta il punto più a nord della Regione Sicilia.
Ginostra
Ginostra (vedi posizione su mappa) è una località dell’isola Stromboli molto carina. Si trova nella zona sud ovest dell’isola ed il porto di Ginostra è considerato uno dei porti più piccoli al mondo.
Escursioni a Stromboli

Scalata al Vulcano
Il vulcano di Stromboli è sempre in continua eruzione. Le sua eruzioni sono spesso accompagnate dall’ emissione di lapilli che, durante la notte rappresentano uno spettacolo pirotecnico. L’eruzione del vulcano di notte, è stata considerata da molti turisti come l’esperienza più incredibile che abbia mai visto. Quando il vulcano “dorme”, è possibile organizzare escursioni. E’ sempre consigliabile però fare quest’escursione con una guida che conosce bene i sentieri e che sia aggiornata sull’attività eruttiva.
Il sentiero dei Cimiteri
Un percorso semplice da fare è il “Sentiero dei Cimiteri” . Questo sentiero parte da Piazza San Vincenzo e arriva all’antichissimo cimitero dove sono conservate tombe antiche e ceramiche tipiche dell’isola. Questo sentiero è indicato anche per i bambini e per gli anziani.
Il sentiero da Piazza San Vincenzo alla Sciara
Un altro sentiero da fare sull’isola di Stromboli è il sentiero che parte da Piazza San Vincenzo e che giunge alla Sciara del fuoco giungendo a 400 metri sul livello del mare. Lungo il percorso troverete panchine, tavoli di legno per rendere più piacevole l’escursione. Percorrendo questo sentiero avrete modo di vedere il vulcano quasi da vicino. Si consiglia di contattare una guida turistica prima di intraprendere questo sentiero e di prestare attenzione quando le condizioni atmosferiche potrebbero risultare avverse.
Il sentiero da San Vincenzo a Pizzo
Questo sentiero, realizzato nel 2004, consente di raggiungere la parte nord est dell’isola. E’ conosciuto come il modo più semplice e sicuro che permette di raggiungere la vetta del vulcano.
Il sentiero da Ginostra a Portella Ginostra
Un altro percorso molto apprezzato è quello che parte da Ginostra e giunge a Portella Ginostra. Percorrendo questo percorso giungere a 800 metri sul livello del mare. Questo percorso parte dalla chiesa di Ginostra, prosegue lungo una ripida strada e attraversa tutto il piccolo nucleo urbano. Attraverserete una ricca coltivazione di ulivi, fichi e cappelli e giungerete a 50 metri sopra il livello del mare dove troverete un bivio. Dovrete prendere la strada a sinistra fino a quota 120 metri dove troverete un cartello dove è indicato “Piano di Vigna”. Prendendo questo sentiero giungerete a Punta Corvi e da qui dovrete percorrere una stradina ripida che vi porterà a Portella Ginostra. Per scendere da Portella Ginostra a Ginostra è sconsigliato seguire lo stesso percorso a causa delle numerose ripide pendenze e dal fondo anche instabile; dovrete quindi seguire le indicazioni per Portella delle Croci.
Cosa mangiare a Stromboli

La cucina delle Eolie è ricca di spunti fantasiosi, eppure parliamo di una tradizione mediterranea che si serve di ingredienti molto semplici. I sapori del posto rendono l’isola di Stromboli una meta ancora più ambita e gettonata, dove il mangiar bene è parte integrante dell’esperienza vacanziera.
Quali sono i piatti più graditi delle Eolie?
L’isola di Stromboli propone una cucina che inserisce nel suo personalissimo schema piramidale prima i prodotti farinacei e quelli ortofrutticoli, poi la carne e il pesce e infine vino, frutta e dolci.
Una delle cose che maggiormente vengono offerte nei menu dei ristoranti è il pane cunzato, una specialità del posto buona oltre ogni immaginazione. Il pane cunzato viene realizzato con olio, pomodoro e origano, andando a costituire il classico bruschettone all’italiana: la differenza è che, a seconda delle varie aree provinciali, possiamo trovare un’aggiunta diversa.
Altra cosa da provare sono sicuramente gli arancini, specialità siciliana popolare in tutto il mondo.
La focaccia, ereditata dalla tradizione messinese, trova qui un grande successo.
Per quel che riguarda la carne, Stromboli è famosa per la salsiccia al finocchietto ma propone anche involtini messinesi e spiedini di agnello.
Per quel che riguarda le specialità a base di pesce, godono sempre di gran successo il pesce spada e il tonno affumicato, spesso servito con cucuni, capperi, origano o in pesto di pistacchi.
Non potete lasciare Stromboli senza aver provato la granita siciliana, proposta dai tanti bar dell’isola in tutte le sue variopinte versioni.
Molto buono, infine, anche il vino: tra le etichette più famose troviamo Nozze d’oro (Tasca d’Almerita) o Leone (Tasca d’Almerita).
Come arrivare a Stromboli

Numerosi sono i collegamenti che permettono di raggiungere Stromboli. Durante la stagione estiva è possibile imbarcarsi dal porto di Palermo, dal porto di Milazzo, dal porto di Messina, da porto di Napoli, da porto di Reggio Calabria e ovviamente da tutte le isole Eolie. In inverno, invece, gli unici collegamenti partono solo dal porto di Milazzo. Durante la bella stagione sono numerose le corse che partono ogni giorno.
Raggiungere Stromboli dal porto di Milazzo
Dal porto di Milazzo partono sia aliscafi che traghetti. Il servizio è garantito tutto l’anno. La durata della tratta è di circa 2 ore nel caso in cui sono previste anche altre fermate presso le altre isole Eolie, invece, è di circa un’ora nel caso in cui la tratta è diretta.
Raggiungere Stromboli dal porto di Messina
Messina è più distante da Milazzo e per tale motivo la tratta per raggiungere Stromboli è più lunga. Partendo dal porto di Messina, con la compagnia Usticalines, si raggiungerà Stromboli in circa 2 ore.
Raggiungere Stromboli da porto di Salerno
Se volete raggiungere Stromboli da Salerno dovrete prendere un aliscafo che vi porterà a Salina e da procedere con un traghetto fino a Stromboli. La durata della trasferta è di circa 5 ore. Questa tratta però è disponibile solo dal mese di Giugno al mese di Settembre.
Raggiungere Stromboli dal porto di Tropea e da Reggio Calabria
Anche dalla Calabria è possibile raggiungere Stromboli e le altre isole Eolie. E’ possibile imbarcarsi dal porto di Tropea oppure dal porto di Reggio Calabria.
Come muoversi a Stromboli

L’isola di Stromboli essendo molto piccola può essere visitata a piedi in circa 20 minuti. Gli unici mezzi di trasporto sono dei taxi elettrici che al costo di circa 10 euro vi porteranno in ogni località dell’isola.
Dove dormire a Stromboli

L’isola di Stromboli è la meta perfetta per tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza a contatto con la natura. Qui troveranno una ricca vegetazione, una natura selvaggia e un vulcano. Trascorrere una vacanza o un weekend a Stromboli vi farà vivere un’esperienza unica , lontano dallo stress quotidiano. Ma sapete già dove soggiornare ? L’isola di Stromboli anche se di piccole dimensioni ha un centri abitati che non sono collegati tra loro , parliamo di San Vincenzo e Ginostra. Potrete quindi soggiornare in uno dei due borghi raggiungibili unicamente via mare.