Taranto

Taranto

Alla scoperta della città di Taranto

La Puglia è una terra molto affascinante e ospitale. La città di Taranto, con la sua buona tavola, gli usi e i costumi, fa dell’accoglienza un’arte. Oggi approfondiamo la sua conoscenza, provando a costruire tappa per tappa un itinerario capace di includere tutti i punti d’interesse della città.

Partendo dal centro storico possiamo dire che, a proposito di arte, a Taranto se ne trova in ogni angolo. La città è uno scrigno di opere pubbliche di grande rilievo, come il Castello Aragonese, il Ponte Girevole e la Cattedrale di San Cataldo. Le spiagge poi contornano questa preziosa città pugliese, offrendo a turisti in vista spiagge deliziose in cui bagnarsi o stendersi al sole. Dal Molo Sant’ Egidio partono e approdano tantissime imbarcazioni, alcune tra queste portano i visitatori alla scoperta dei fondali del Mar Ionio.

Tante altre poi le cose da includere nel vostro itinerario. Scopriamole tutte con la nostra lista di consigli.

Storia di Taranto

Secondo la leggenda le origini della città si devono a Taras, figlio di Poseidone, che navigò con la propria flotta le acque di un fiume nei pressi del quale fondò quella che sarebbe diventata Taranto.

Storicamente si dice che la città sia stata fondata nel 706 a. C. dagli Spartani che la portarono in breve a tempo ad essere la città magno greca più potente dell’Italia meridionale.

La sua potenza e prosperità, dovute sia al territorio ricco di risorse che al porto super efficiente, la portarono a scontrarsi con i romani, costringendo Taranto a richiedere l’aiuto prima di Pirro e poi dei cartaginesi: nonostante ciò fu definitivamente conquistata da Quinto Fabio Massimo nel 209 a. C.

Le due anime della città, greca e romana, si unirono formando una sola struttura amministrativa: Taranto entrò a far parte della Repubblica Romana, trasformandosi in municipium”. 

Cose da vedere e cose da fare a Taranto

Centro storico di Taranto

Centro storico di Taranto
Centro storico di Taranto

Lungomare Vittorio Emanuele II

Il Lungomare Vittorio Emanuele II (vedi posizione su mappa) è una delle zone preferite dai turisti. Si tratta di una strada caratteristica della città, dove l’ atmosfera è romantica. Da qui si può godere di un meraviglioso panorama.

I sotterranei di Taranto

I sotterranei di Taranto (vedi posizione su mappa) sono un’attrazione della città. Si tratta di testimonianze che risalgono all’ epoca tardo antica e medievale. Qui è possibile vedere cantine, ricoveri, frantoi e depositi. Per visitare i sotterranei bisogna attraversare i diversi cunicoli Per visitare i sotterranei è necessario prenotare in anticipo.  Diversi sono i siti archeologici che è possibile visitare. E’ possibile visitarli tutti oppure scegliere tra la Cripta del Redentore, la Necropoli di Via Marche, l’Ipogeo delli Ponti, l’Area Archeologica di Largo San Martino.

Maggiori informazioni: http://tarantosotterranea.it/

Castello aragonese di Taranto

Il Castello aragonese di Taranto (vedi posizione su mappa), noto anche come Castel S. Angelo è un ex fortezza costruita nel 1486. Nel 780 fu costruito il primo nucleo del castello per volontà dei bizantini per difendersi dagli attacchi sia della Repubblica di Venezia che dei Saraceni. Nel 1481 fu costruito il primo canale navigabile molto stretto per consentire il passaggio solo alle piccole imbarcazioni e quindi per migliorare la difesa. Nel 1486, il re Ferdinando I di Napoli decise di ampliare il castello chiedendo anche la modifica della dimensione della struttura delle torri. Nel 1707, invece, con l’arrivo della famiglia d’Asburgo il castello divenne una prigione.

Maggiori informazioni: http://www.castelloaragonesetaranto.com/

Chiese di Taranto

Chiese di Taranto
Chiese di Taranto

Basilica Cattedrale di San Cataldo

La Cattedrale di San Cataldo (vedi posizione su mappa), nota anche come Duomo di San Cataldo è il principale luogo di culto cattolico di Taranto. La sua costruzione risale al 10° secolo dai bizantini. Internamento la basilica ha una navata centrale e due laterali ed un transetto. Troviamo alcuni altari e alcune cappelle antichissimi come quella dedicata a Sant’ Agnese e tele meravigliosi risalenti al ‘600 e al ‘700 come l’ Adorazione dei Magi e il Riposo in Egitto. Uno degli elementi più incredibili che troviamo in quella basilica è sicuramente il Cappello di San Cataldo. Suddiviso in due ambienti, il cappellone è costituto da un vestibolo e da una cappella risalente al 1151.

Maggiori informazioni: https://www.cattedraletaranto.com/

Chiesa di Sant’ Agostino

La  Chiesa di Sant’ Agostino (vedi posizione su mappa) è un’altra antica chiesa che si trova nella città di Taranto. Fu edificata nel 1402. La chiesa si presenta in stile architettonico roccocò. Al suo interno vi è un’unica navata dove vi sono diverse cappelle. In questa chiesa inoltre è stato sepolto il noto poeta italiano Tommaso Niccolò d’Aquino.

Musei di Taranto

Museo archeologico di Taranto
Museo archeologico di Taranto

Museo archeologico di Taranto

Il Museo archeologico di Taranto (vedi posizione su mappa) è un centro museale che si trova a Taranto che fu fondato nel 1887. In questo museo sono esposti numerosi reperti risalenti alla Magna Grecia. Tra le opere d’arte più rilevanti abbiamo sculture in marmo del 500 a. C. come la “Statua acefala di divinità femminile”, statue in bronzo come la “Testa di Afrodite” e la “Tomba dell’ Alteta” del 5° a. C.

Maggiori informazioni: http://www.museotaranto.beniculturali.it/

Museo Ipogeo Spartano di Taranto

Il Museo Ipogeo Spartano di Taranto (vedi posizione su mappa) è un’ attrazione molto apprezzata della città. Qui è possibile ammirare i resti archeologici risalenti a diverse epoche storiche partendo dal 8° secolo a. C. al 17° secolo.

Maggiori informazioni: http://www.filonidetaranto.it/p/ipogeo-spartano-bellacicco.html

Dintorni di Taranto

Dintorni di Taranto (Borgo di Martina Franca)
Dintorni di Taranto (Borgo di Martina Franca)

Isole Cheradi

Situate a pochi km di distanza da Taranto vi sono le Isole Cheradi (vedi posizione su mappa), note anche come isole di San Pietro e San Paolo. Qui il mare è cristallino e la natura è fiorente. Le due isole possono essere raggiunte tramite battelli. L’isolotto di San Pietro è il più grande delle isole Cheradi. Qui vi è una spiaggia con sabbia finissima attrezzata con ombrelloni e letti. Sull’ isola di San Paolo, invece, vi è un fortino militare che risale all’ epoca napoleonica.

Spiaggia di San Pietro in Bevagna

La Spiaggia di San Pietro in Bevagna (vedi posizione su mappa) è una delle spiagge più belle situate nei pressi di Taranto. Questa spiaggia dista circa 40 km da Taranto, vanta di una acqua trasparente e da una spiaggia ampia con sabbia fine dorata.

Borgo di Martina Franca

Il Borgo di Martina Franca (vedi posizione su mappa) è un borgo che si trova a circa 30 km dalla città di Taranto. Il piccolo paese è caratterizzato da palazzi antichi e chiese . Tra le chiese più importanti ricordiamo la Basilica di San Martino edificata nel ‘700, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa della Beata Vergine del Carmelo. Tra i palazzi storici più rilevanti ricordiamo il Palazzo Carucci, il Palazzo Nardelli e il Palazzo Torricella.

Cantina Spagnola

La Cantina Spagnola (vedi posizione su mappa) è un’ attrazione molto apprezzata situata nei dintorni della città. Si tratta di una cantina dove sono stati trovati rilievi scolpiti e decorazioni pittoriche sulle pareti come la Natività e la Cacciata dei Progenitori.

Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Le Parco naturale regionale Terra delle Gravine (vedi posizione su mappa) è uno dei posti più suggestivi della Puglia. Si tratta di un’area protetta che fu istituita nel 2005 situata a circa 25 km di distanza da Taranto. Le Gravine sono gole rocciose di origine carsica che si sono formate nel corso di milioni di anni. In quest’area vi sono numerose grotte risalenti all’ epoca neolitica e medievale ma anche risalenti agli anni ’50 dello scorso secolo utilizzate come rifugio o dimore per intere famiglie.

Qui è possibile vedere esemplari di rapaci di piccole dimensioni come il biancone, il gufo, il gheppio. Altri volatili sono i rondoni, il corvo, il barbagianni e le civette. Negli stagni invece troviamo rospi e raganelle italiane. Qui, inoltre, vivono mammiferi come volpi, cinghiali, ricci e scoiattoli e rettili come vipere e lucertole.

Maggiori informazioni: https://www.parcogravine.com/

Saline dei Monaci

La Salina dei Monaci (vedi posizione su mappa) situata a 60 km di distanza da Taranto è un’ attrazione suggestiva ed emozionante da vedere. La salina, che si trova nella Riserva naturale regionale orientata di Torre Colimena, è separata dal mare da un lembo di spiaggia ed è circondata da dune sabbiose e da una ricca e variegata vegetazione. Qui vivono i meravigliosi fenicotteri rosa.

Maggiori informazioni: http://www.salinesalento.com/it/

Cosa mangiare a Taranto

Ci troviamo in Puglia, dove il cibo è una questione molte seria e da tale va presa. Con una gita a Taranto si ha la ghiotta occasione di incontrare e conoscere in modo approfondito la cucina pugliese. La Puglia è famosa in tutto il mondo per la sua secolare e invitante tradizione culinaria. Sappiamo che questa tra origine e ispirazioni da abitudini contadine, che facevano dei frutti della terra pregiate prelibatezze da portare in tavola. Vediamo dunque nello specifico cosa mangiare durante un soggiorno qui.

Antipasti e specialità

Come antipasto a Taranto vengono servite olive, salumi e formaggi. Tra questi ultimi vi suggeriamo di assaggiare la giuncata, un formaggio molto soffice e dolce. Molto apprezzati anche i prodotti ortofrutticoli, con cui ad esempio vengono realizzate la parmigiana o i fiori di zucca, sempre serviti come antipasto.

Primi Piatti

Tra i primi piatti da assaggiare assolutamente troviamo i cavatelli con le cozze, il risotto ai frutti di mare o le tagliatelle al limone. Non possono mancare ovviamente le orecchiette alle cime di rapa. Da non perdere, per gli amanti dei piatti di mare, la celebre zuppa di pesce: qui è una vera delizia.

Secondi

Tra i secondi vi è una lieve predominanza delle pietanze a base di pesce. Tra le cose più buone che potete assaggiare qui troviamo il polipo alla griglia, il polipo alla pignata e l’orata alla pugliese. Molto saporita anche la frittura di gamberi e calamari. Se vi piacciono i peperoni, vi consigliamo di assaggiare la tipica ricetta pugliese che li imbottisce di salsiccia. Chi invece predilige la carne al pesce, deve assolutamente assaggiare il marro.

Dolci

Come dolce consigliamo le scarcelle, un dessert tipico del periodo autunnale. Le sannacchiutelle, invece, molto simili ai nostri struffoli, vengono come da tradizione consumati a Natale.

Come arrivare a Taranto

Dovete trascorrere la vostra vacanza a Taranto? Dovete sapere che la città può essere raggiunta con il treno, con la propria auto, con l’aereo e con un autobus. Vediamo insieme come raggiungere Taranto con i diversi mezzi di trasporto.

Raggiungere Taranto con l’auto

Per chi decide di raggiungere ,la città di Taranto con la propria auto deve seguire le seguenti indicazioni. Per chi proviene dal versante tirrenico è consigliabile prendere l’ Autostrada A1 che segue la tratta Milano – Bologna – Firenze – Roma – Napoli. Prima di arrivare a Napoli è necessario uscire all’innesto Caserta – Salerno e prendere l’Autostrada A 30 raggiungendo Nola. Da Nola poi bisogna proseguire prendendo l’ Autostrada A 16 in direzione Bari, uscire a Canosa e prendere l’ Autostrada A 14 uscendo a Taranto.

Per chi invece vuole raggiungere Taranto da sud deve prendere la SS106 che parte da Reggio Calabria e vi porta a Taranto, oppure l’ Autostrada A 3 Salerno – Reggio Calabria, uscire a Sibari e proseguire con la SS106 raggiungendo Taranto.

Raggiungere Taranto con il treno

Taranto può essere raggiunta in modo semplice con un treno partendo da qualsiasi città italiana che estera. La stazione di Taranto (vedi posizione su mappa) situata nei pressi del centro della città. Dalla stazione per raggiungere il centro è possibile prendere uno degli autobus urbani che vi porteranno all’ interno della città.

Raggiungere Taranto con l’aereo

C’è chi, invece, preferisce raggiungere la città in modo comodo e veloce, in questo caso è possibile raggiungere la città con l’aereo. Due sono gli aeroporti più vicini alla città: l’ Aeroporto di Brindisi (vedi posizione su mappa) che dista 72 km e l’ Aeroporto di Bari (vedi posizione su mappa) che dista circa 92 km. Da entrambi gli aeroporto è possibile raggiungere Taranto con un auto noleggiata oppure con autobus. Partendo dall’ Aeroporto di Bari si raggiunge Taranto in circa un’ora e un quarto, invece, partendo dall’ Aeroporto di Brindisi si raggiungere Taranto in circa 50 minuti.

Raggiungere Taranto con l’autobus

La città di Taranto può essere raggiunta in modo semplice anche con un autobus. Gli autobus partono da ogni città d’Italia e raggiungono Taranto. Diversi sono i collegamenti che partono sia dalla Sicilia che dalle diverse città dell’Italia.

Condividi