Terme Italia

Terme: le più belle fra Toscana, Lombardia e Veneto

Da sempre le terme sono associate al benessere e al relax. La magia dell’immergersi in caldi acque senza pensare a nient’altro se non a rilassarsi.

Un momento di pausa che è anche salutare. Sono note infatti fin dai tempi antichi le proprietà benefiche delle acque termali, motivo per cui una sosta del genere è un ristoro non solo per i nervi ma anche per la salute.

Sono molti i complessi termali in Italia associati con il Servizio Sanitario Nazionale, proprio perché i bagni termali sono consigliati e prescritti dai medici per curare i casi di problemi delle vie respiratorie oppure contro patologie reumatiche o artrosiche, per esempio.

Le terme sono quindi la sosta del benessere a 360°. Data la particolare conformazione del territorio italiano, la presenza di sorgenti idriche è pressoché diffusa lungo tutto lo stivale.

È pur vero che alcune zone o regioni sono particolarmente ricche di fonti, come nell’isola di Ischia oppure in Toscana, ciononostante l’Italia è un vero e proprio ritrovo per chi vuole solo lasciarsi andare al benessere o godere delle proprietà curative delle terme.

Le terme in Toscana, quelle più particolari e originali

Come già detto precedentemente, le località per poter godere delle terme in Toscana non sono poche e, anzi, ce ne sono alcune molto caratteristiche e particolari.

Le terme di Saturnia, in provincia di Grosseto, sono senza dubbio fra le più famose e amate della regione. Oltre ai centri a pagamento, nella zona sono presenti anche le note, e totalmente gratuite, Cascate del Mulino o Cascate del Gorello. Sono delle vere e proprie piscine naturali a cascata, l’una sull’altra, dove sgorga dell’acqua sorgiva calda in modo del tutto naturale e inoltre sono totalmente immerse nel verde. Uno spettacolo che richiama moltissimi turisti, è infatti sconsigliato recarsi lì d’estate, soprattutto nei weekend.

Terme di Saturnia
Terme di Saturnia

Le acque delle terme di Saturnia sono di tipo sulfureo e, oltre a una potente azione antisettica, sono consigliate per patologie dermatologiche e cardio-circolatorie. A proposito di cascate naturali termali, vanno ricordate anche i bagni di San Filippo, vicino Castiglione D’Orcia.

Bagni di San Filippo
Bagni di San Filippo

Infine, altra perla delle terme in Toscana è Bagno Vignoni: un paesino medievale con al centro una vasca in cui sgorga una sorgente d’acqua termale naturale di origine vulcanica.

Bagno Vignoni
Bagno Vignoni

Le proprietà benefiche di queste acque erano note fin dai tempi degli etruschi e dei romani. L’aspetto immutato nel tempo del piccolo centro abitato e la vicinanza a molti luoghi di interesse, come l’antico Parco Naturale dei Mulini, ne fanno una meta originale e imperdibile.

Le terme in Veneto e in Lombardia, quelle da non perdere

Nonostante il numero dei complessi termali di queste due regioni non sia ricco come quello della Toscana (eccezion fatta per la provincia di Padova), ci sono alcune terme in Lombardia e in Veneto che vanno assolutamente elencate e, perché no, visitate.

Il benessere in Lombardia risponde ai nomi delle terme di San Pellegrino e delle terme di Sirmione. Le prime sono il simbolo della purezza delle acque nostrane e si trovano ai piedi delle Alpi Orobie, studiate e lodate a suo tempo anche da Leonardo Da Vinci. Vicine al fiume Brembo, le terme di San Pellegrino godono dell’afflusso di ben 3 sorgenti ricche di calcio e di magnesio, validissimi alleati per il benessere e la salute.

San Pellegrino Terme
San Pellegrino Terme

Le terme di Sirmione si affacciano invece sul lago di Garda, sono infatti note per essere una meta esclusiva e di lusso. In Veneto, invece, sono due i complessi termali che vanno assolutamente visti. Il primo è quello di Montegrotto e l’altro è quello di Abano Terme. Montegrotto si trova ai piedi dei Monti Euganei in provincia di Padova, una delle zone termali più estese di Europa. Il parco ha un’ampia estensione in cui è capace di accogliere ben 5 piscine termali.

Terme Montegrotto
Terme Montegrotto

Relax e natura si coniugano in un connubio perfetto. Infine, sempre in provincia di Padova, va ricordata Abano Terme. L’intera cittadina si sviluppa lungo il viale dei complessi termali, per cui l’offerta è fra le più vaste d’Europa e non resta che l’imbarazzo della scelta!

Le altre Terme Italia.

Andando verso il sud dello stivale segnaliamo le terme di Fiuggi e le terme di Ischia, altre due località storiche per le cure termali.

Terme Ischia
Terme Ischia
Terme Ischia
Terme Ischia

Condividi