Torino tra musei, residenze sabaude ed eventi culturali
Avete programmato una giornata o un weekend a Torino: cosa vedere e come organizzare al meglio il vostro itinerario?
Tra musei, festival, monumenti e tesori architettonici, le proposte culturali non mancano di certo.
A cominciare dal circuito delle residenze sabaude, come il Palazzo Reale, situato nel cuore della città, e dalle splendide tenute che la circondano, come la Reggia di Veneria Reale e il Castello di Rivoli, meta degli appassionati di arte contemporanea.
Cosa vedere a Torino per focalizzare l’attenzione sulle sue attrattive più importanti? Ecco qui qualche spunto.
Da vedere almeno una volta nella vita: il Museo Egizio di Torino
Tra le principali cose da vedere a Torino spicca il Museo Egizio, il più antico al mondo e il più importante dopo la collezione del Cairo. Passeggiando tra le sue sale potrete vivere un viaggio appassionante attraverso quattro millenni di storia, tra mummie e misteriose statue di antiche divinità.
Come orientarsi nel vasto percorso museale? Tanto per cominciare potete dare un’occhiata al sito del museo per avere una panoramica dei reperti più importanti, come il Papiro delle miniere d’oro, considerato la mappa stradale più antica al mondo.
Per raggiungere il museo è possibile viaggiare in metro fino alla fermata Porta Nuova e da qui proseguire a piedi per una decina di minuti. In alternativa potete optare per l’autobus o per il tram.
Il biglietto d’ingresso costa 15 euro, a meno di riduzioni previste per ragazzi, giornalisti e gruppi scolastici. Le visite guidate sono disponibili a partire da 7 euro in aggiunta al costo del biglietto, con prenotazione consigliata. Per saltare la fila basta acquistare l’ingresso online!
La Mole Antonelliana e i festival più interessanti di Torino
Se avete intenzione di visitare Torino non potete prescindere dal più famoso simbolo cittadino, la Mole Antonelliana, edificio monumentale che svetta sul centro con i suoi 167 metri di altezza.
La Mole è servita da un ascensore panoramico in cristallo che in un minuto vi condurrà a 85 metri fino al famoso Tempietto: da qui, la vista della città è davvero spettacolare. Una volta raggiunto il primo livello potete eventualmente proseguire a piedi fino a raggiungere la terrazza panoramica.
L’edificio è sede del Museo nazionale del cinema, con un’interessante collezione di macchine ottiche e pezzi tratti da celebri set. Tra i punti di riferimento dei cinefili c’è anche il Torino Film Festival, rassegna focalizzata sulle nuove tendenze e sulle produzioni indipendenti, in programma tra novembre e dicembre.
Da non perdere anche CinemAmbiente, la principale rassegna in Italia dedicata al cinema green, in agenda tra maggio e giugno.
Come vedete, per gli amanti del cinema c’è solo l’imbarazzo della scelta su cosa visitare a Torino. Tra gli appuntamenti culturali irrinunciabili c’è anche il Salone del Libro, la più importante manifestazione dedicata all’editoria in scena al Lingotto Fiere nel mese di maggio. Se siete dei foodies e vi interessate di sviluppo sostenibile, a settembre vi attende anche Terra Madre, il Salone del Gusto di Torino.
Sempre a settembre, ricordate poi di segnare in agenda MITO SettembreMusica, atteso festival di musica classica a cavallo tra Milano e Torino: un’ottima occasione anche per visitare i luoghi più interessanti della città, come il Teatro Regio di Torino, tra i maggiori teatri lirici italiani.
Abbonamento Musei: un mondo di vantaggi per gli amanti della cultura
Tra i musei più interessanti della città spicca anche il Borgo e la Rocca medievali di Torino, presso il parco del Valentino. Si tratta della riproduzione di un borgo medievale sovrastato da una rocca ispirata ai castelli del Piemonte e della Valle d’Aosta, popolato di botteghe artigiane con mercati domenicali di prodotti tipici.
Al suo interno vanno in scena aperitivi tematici ed eventi dedicati all’arte, alle eccellenze artigiane, alla fotografia e alla botanica. L’ingresso è scontato per chi possiede l’Abbonamento Musei, prezioso lasciapassare per mostre, palazzi storici ed eventi culturali in programma in città.
Se la vostra visita non si limita a una toccata e fuga, o avete intenzione di tornare al più presto a Torino, acquistare l’abbonamento è un’ottima soluzione per vivere più liberamente la sua ampia offerta culturale, approfittando delle agevolazioni previste per gli oltre 250 musei e siti coinvolti.
Tra questi c’è anche il Castello di Rivoli, situato a una quindicina di chilometri da Torino e parte del circuito delle residenze sabaude del Piemonte. Il suo Museo d’arte contemporanea ospita esposizioni temporanee e una collezione permanente con opere di Maurizio Cattelan ed Emilio Vedova per citare solo alcuni degli artisti presenti.
Tra i siti in abbonamento ci sono anche la GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino), la Venaria Reale con i suoi magnifici giardini, la Fondazione Merz e tantissimi altri luoghi di cultura da non perdere, specie per i cultori di arte contemporanea per cui Torino rappresenta un punto di riferimento imprescindibile.