Luoghi da favola e incredibili della città di Trento
Una città ricca di bellezze architettoniche e paesaggi naturalistici incontaminati: grazie alla sua invidiabile posizione geografica è stata per secoli un ponte tra la cultura italiana e quella mitteleuropea.
La capitale alpina per eccellenza offre ai suoi turisti un bagaglio artistico, storico e culturale invidiabile: il nostro consiglio è di iniziare la vostra visita da Piazza Duomo con la Basilica di San Vigilio, cuore pulsante della città. Al centro della piazza si erge la meravigliosa Fontana di Nettuno con il Palazzo Pretorio e la Torre Civica. Da non perdere una delle mete più importanti del Trentino Alto Adige: il castello del Buonconsiglio. Si tratta di un vero e proprio polo museale, che insieme con Castel Beseno e Castel Stenico custodisce ricche collezioni di dipinti, manufatti e sculture e secolari di Trento.

Poi ci sono musei importanti come il Muse (museo delle scienze molto amato dai bambini) e il MART di Rovereto: quest’ultimo (considerato uno dei musei di arte contemporanea più importanti d’Italia) accoglie i suoi visitatori con una cupola di plexiglas e acciaio, che irrora di luce la fontana e la piazza al suo interno. La sua collezione permanente custodisce circa 15.000 opere di artisti del ‘900 di artisti come Morandi, De Chirico, Balla e Carrà.
Se siete amanti delle escursioni e della natura incontaminata, basta fare pochi chilometri da Trento per ritrovarsi immersi in paesaggi incantevoli come quelli offerti dal Monte Bondone. Le sue cime costituiscono una Riserva Naturale Integrale amata sia dagli appassionati degli sport invernali, attirati dal famoso “Snowpark Monte Bondone” con oltre 20 km di piste innevate, sia per le diverse attività adrenaliniche che offre durante l’anno come parapendio, deltaplano, escursioni in mountain bike, trekking e passeggiate a cavallo. Da non perdere il lago di Toblino, uno dei più romantici di tutto il Trentino Alto Adige: racchiuso da vigneti e boschi, questo lago è immerso in un’atmosfera fiabesca grazie al Castello di Toblino che domina il lago.
Storia
I primi cenni storici che ci giungono circa la città di Trento, risalgono al I secolo d. C., quando i romani conquistarono il Trentino. All’istituzione della città, questa venne battezzata con il nome Tridentum, ossia “città dei tre denti”, probabilmente per la presenza sul territorio di tre colli la cui morfologia ricorda quella di un tridente. Successivamente il territorio fu occupato, in ordine di successione, da Goti, Longobardi e Franchi. Nel 1027, Corrado II, imperatore del Sacro Romano Impero, istituì il Principato vescovile di Trento. Questo perdurò per tutta l’epoca medievale fino all’arrivo delle truppe napoleoniche. Durante questo lungo periodo la città acquisì prestigio e importanza politica, soprattutto grazie alla sua strategia posizione che ne favorì l’autonomia, gli scambi commerciali e le alleanze. Nel 1815, dopo l’era Napoleonica, Trento e venne inglobata nella Contea del Tirolo e nell’Impero Asburgico. Per quanto riguarda la storia moderna, la città ebbe un ruolo molto importante durante la prima guerra mondiale, diventando la principale postazione del fronte meridionale austro-ungarico.
Cose da vedere e cosa fare
Monumenti di Trento

Per chi intende il viaggio come un’occasione per arricchire il proprio bagaglio culturale, Trento è la città giusta. Con un giro al centro storico potrete già avere un’idea di quanto ricca di storia e arte essa sia, visitando gran parte dei suoi monumenti principali come il Palazzo Thun.
Palazzo Thun
Palazzo Thun (vedi posizione su mappa) è la sede del Municipio della città ma anche un palazzo rinascimentale di estrema bellezza. Si tratta di una costruzione molto antica, risalente al XV ed eretta per volere della famiglia Thun che poi vi si stabilì per dalre oggi il nome. Oggi l’edificio presenta degli elementi che, a seguito di una ristrutturazione avvenuta nel 1830, lo configurano tra le architettura neoclassiche più importanti della città.
Fontana del Nettuno
La Fontana del Nettuno (vedi posizione su mappa) fu costruita da Francesco Antonio Giongo di Lavarone ed è un’opera scultorea di grande valore per la città. Progettata verso la fine del Settecento, questa bellissima fontana sorge oggi in piazza del Duomo. Le sculture che impreziosiscono la sua struttura sono state aggiunte solo in seguito da Stefano Salterio di Como.
Castelli di Trento

Trento vi darà modo di osservare nel dettaglio tantissime architetture medievali. La città può essere definita come uno scrigno di tesori più o meno nascosti. Sono tuttavia i castelli, più delle altre costruzioni, ad impreziosire lo skyline di borghi e cittadine nei pressi della città. Scopriamo insieme quali vedere.
Castello del Buonconsiglio
Castello di Buon Consiglio (vedi posizione su mappa) è uno dei monumenti più iconici di Trento. Questa fortificazione è molto nota per aver ospitato, dal XIII fino alla fine del XVIII secolo, i principi vescovi di Trento. Oggi è un importante polo museale che custodisce al suo interno appartamenti molto affascinanti, ciascuno raffigurante un’epoca diversa, ma anche una collezione di reperti incredibilmente vasta e interessante. L’esposizione infatti raggruppa una serie di manufatti, sculture, opere pittoriche e di ritrattistica capaci di ricostruire il progresso storico della città dall’11.000 a. C fino al 1800 d. C.
Maggiori informazioni: https://www.buonconsiglio.it/
Castel Stenico
Castel Stenico (vedi posizione su mappa) si trova sempre in provincia di Trento, nel piccolo comune da cui prende il nome. Anche questo trova sede su un colle e gode di una posizione in altezza che gli conferisce un certo fascino. Completamente immersa nel verde dei boschi circostanti, la costruzione, risalente al XII secolo, conserva ancora oggi il suo aspetto medievale e accoglie tantissimi visitatori al suo interno.
Chiese di Trento

Chiese, cattedrali ed abbazie rendono il territorio un piccolo museo a cielo aperto. Procedendo alla visita di alcune tra queste, si possono scoprire i diversi stili architettonici che, nel tempo, hanno reso Trento la meravigliosa città che è oggi.
Cattedrale di San Vigilio
La Cattedrale di San Vigilio (vedi posizione su mappa) è il duomo di Trento. Il luogo di culto si erge proprio in cima all’omonima piazza, dominando su tutta la zona circostante. Oggi, oltre ad essere la chiesa più vicina alla comunità, è un valido esempio di architettura romanica.
Maggiori informazioni: http://www.cattedralesanvigilio.it/it/
Abbazia di San Lorenzo
Anche l’Abbazia di San Lorenzo (vedi posizione su mappa), che invece si trova in via Andrea Pozzo, è un edificio religioso di stile romanico. Questa fu costruita nel 1116 ed è un altro luogo di culto che merita di essere visto.
Aree verdi: montagne e laghi nei pressi di Trento

Passiamo a parlare delle aree verdi da trovare in città per una bella passeggiata all’aria aperta.
Lago di Toblino
Se cercate altri luoghi in cui poter godere degli spettacoli offerti dalla natura in territorio trentino, vi suggeriamo una gita al lago. Il Lago di Toblino (vedi posizione su mappa) è un romantico specchio d’acqua che si trova a circa 15 chilometri da Trento. A rendere ancora più fiabesca l’atmosfera ci pensa il castello che si erge proprio sulle sponde del lago. Il bacino è immerso completamente in una fitta e verdeggiante vegetazione. Il posto ideale per una gita rilassante.
Monte Bondone
Il Monte Bondone (vedi posizione su mappa), elevandosi oltre i 2000 metri sopra il livello del mare, è considerata la vetta più importante della città dal punto di vista naturalistico. Se avete in mente una gita nel verde non potete che recarvi qui. D’inverno potete infatti divertirvi a sciare o a pattinare sul ghiaccio, d’estate godervi il sole in mountain bike o passeggiando tra le sue fitte siepi.
Luoghi d’interesse di Trento

Tante altre le attrazioni da considerare durante la vostra permanenza in città. Scopriamo insieme quali.
Mausoleo Cesare Battisti
Un’altra incredibile opera pubblica e architettonica che potete ammirare a Trento è il Mausoleo di Cesare Battisti (vedi posizione su mappa), costruito per opera di Ettore Fagioli nel 1935. L’opera ha un valore commemorativo, in quanto eretta come omaggio a Battisti che si batté con ostinazione per portare Trento in Italia.
Castel Beseno
Castel Beseno (vedi posizione su mappa) si trova nel comune di Besenello, in provincia di Trento. Adagiato su un colle posto a metà strada tra il capoluogo trentino e la città di Rovereto, questo castello è considerato la fortezza più vasta e imponente dell’intera regione. Anche questo custodisce al suo interno dipinti antichi, stemmi di famiglie nobili e cavalieri e armi medievali.
Oggi la fortezza è sede di mostre, incontri culturali e rievocazioni storiche.
Musei di Trento

Non mancano i luoghi destinati all’arte e alla memoria storica. Scopriamo insieme quali visitare.
MART
La Galleria Civica di Trento (vedi posizione su mappa) raccoglie opere, sculture, manufatti e dipinti che ricostruiscono il percorso artistico cittadino fatto negli ultimi 150 anni.
Maggiori informazioni: http://www.mart.trento.it/
Muse
Il Muse (vedi posizione su mappa) invece si occupa di preservare la memoria del percorso scientifico. Trattasi di un polo museale che guida in visitatori in un percorso interattivo e multimediale alla scoperta di installazioni tecnologiche molto interessanti.
Maggiori informazioni: http://www.muse.it/
Centro storico di Trento

Il centro storico di Trento è un piccolo gioiellino. Tante altre sono le costruzioni da tenere d’occhio una volta giunti in questa parte di città.
Palazzo Pretorio
ll Palazzo Pretorio (vedi posizione su mappa) è una costruzione databile attorno al 1220. In antichità ricoprì il ruolo di carcere, poi di tribunale e infine di sede del Comune e dei vescovi. Oggi ospita il tesoro della Cattedrale e il Museo Diocesano Tridentino ed è una delle costruzioni più importanti della città.
Torre Civica
La Torre Civica (vedi posizione su mappa) sorge di fianco al Palazzo Pretorio ed è il campanile che veglia sulla città. Un’opera architettonica di grande interesse e fascino.
Cosa mangiare di Trento
Dopo aver esplorato a fondo la città, non vi resta che dedicarvi alla scoperta dei suoi sapori e addentrarvi in un invitante tour enogastronomico. Trento è infatti una località in cui si mangia benissimo ed è forse il caso di allargare la cinghia ai pantaloni ancor prima di sedersi a tavola. Scopriamo insieme quali sono le specialità da non perdere.
Antipasti e specialità
Cominciando dagli antipasti vi suggeriamo di assaggiare le focaccine di Merano, spesso servite nei mercatini allestiti per il periodo natalizio. Molto apprezzati anche salumi e formaggi: tra questi segnaliamo il puzzone di Moena e la Tosella di Primiera, assieme allo Schüttelbrot, uno speck dal sapore indimenticabile. Da non perdere la polenta di Storo e la Tortel di patate.
Primi Piatti
Molto apprezzate le minestre, dove trovano collocazione le verdure come i crauti con la rapa e il cavolo cappuccio. Tra le zuppe più popolari troviamo la minestra d’orzo. Il piatto tipico è sicuramente rappresentato dagli strangola preti, una pasta speciale spesso accompagnata da spinaci.
Secondi
Per quanto riguarda i secondi, sui menu dei ristoranti del posto ricorrono le specialità a base di carne. Come piatto tipico vi indichiamo lo Sguazet, uno stufato realizzato con frattaglie di fegato e polmoni. Molto saporite anche le tipiche polpette, che qui prendono il nome di canderli e vengono servite o in brodo o accanto al goulash.
Dolci
Nelle pasticcerie del posto troverete un gran numero di prelibatezze. Da provare assolutamente è lo strudel di mele, che a Trento diventa ancora più gustoso. Molto invitante anche la torta de frogoloti, a base di noci e mandorle. Se siete ospiti della città nel periodo natalizio, sarà d’obbligo assaggiare lo zèlten, un dolce farciti di canditi e frutta secca.
Come arrivare e come muoversi
Come arrivare
La città di Trento può essere raggiunta con un auto privata, autobus, treno o aereo. Per raggiungere Trento con l’auto bisogna percorrere l’autostrada del Brennero A 22 che collega la città con diverse città della pianura Padana. Da Milano, invece, bisogna percorrere l’a strada SS42 Tonale e Mendola. Il capoluogo di regione del Trentino Alto Agide può essere raggiunto anche con un treno.
Chi preferisce giungere a Trento con l’aereo deve atterrare all’ Aeroporto di Trento Gianni Caproni (vedi posizione su mappa). Altri aeroporti vicini sono quelli di Verona, Bolzano, Venezia, Bergamo e Milano.
Come muoversi
La maggior parte delle attrazioni della città sono situate nel centro storico ed è quindi semplice visitarle a piedi. E’ possibile anche noleggiare una bici poiché vi sono diversi servizi di bike-sharing.