Cose da fare a Trieste
Trieste è una meravigliosa ed elegante città di confine, mix di culture, stili e sapori tutta da scoprire. Per iniziare a visitare la città potreste partire dalla famosa Piazza dell’Unità d’Italia: su tre lati risplendono eleganti e imponenti palazzi tra cui il Municipio di Trieste, il Palazzo della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia e la Prefettura mentre sull’ultimo lato troverete il Molo Audace (molto suggestivo al tramonto) che prende il nome dalla prima nave che riuscì ad entrare nel porto di Trieste dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Da non perdere il famoso Caffè degli Specchi e la Fontana dei Quattro Continenti, situata davanti al Municipio.
La chiesa più importante di Trieste è la Cattedrale di San Giusto che si trova sull’omonimo colle che domina la città, insieme al Castello: essa è il risultato dell’unione della Chiesa di Santa Maria e di quella dedicata a San Giusto avvenuta negli anni tra il 1302 e il 1320.L’esterno è semplice, decorato da un rosone di pietra carsica, mentre l’interno è incantevole e ornato da mosaici sui toni dell’oro. Da non perdere il Santuario di Santa Maria Maggiore, l’unico edificio religioso in stile barocco della città e la chiesa più antica di Trieste, ossia la Basilica di San Silvestro.
Imperdibile il Castello Miramare a picco sul mare: sulla punta del promontorio di Grignano questo lussuosa dimora nobiliare osserva il Golfo di Trieste, regalando una vista incantevole. Se il tempo lo permette è bello arrivare a Miramare attraverso il lungomare di Barcola che dal centro porta al Castello. Molto bello il Borgo Teresiano, un quartiere romantico con tante barchette ormeggiate sulle sponde del Canal Grande: di per sé questo luogo appare pittoresco e affascinante con la luce del giorno, ma lo è ancor di più al tramonto e di sera quando i riflessi sul canale e le imbarcazioni galleggianti sembrano riprodurre un’atmosfera magica.
Storia
Secondo le ricostruzioni pervenuteci dagli storici , la presenza dell’uomo a Trieste era già incisiva durante il III Millennio a.C., durante cui si stabilirono qui le tribù dei Carni . Avanzando rapidamente con gli anni, troviamo, nel II secolo a.C., Trieste – allora conosciuta come Tergeste – come municipio romano. Nel 1382, la città finì sotto il controllo del Duca d’Austria sino al 1719, aano in cui Carlo VI d’Austria dichiarò Trieste porto franco. Con la successione al trono, nel 1740, di Maria Teresa d’Asburgo la città di Trieste divenne uno degli sbarchi europei più importanti.
Cose da vedere e da fare
Monumenti di Trieste

Trieste è città d’arte e cultura, proprio per questo non si può soggiornare qui senza concedere il giusto spazio, all’interno del nostro itinerario, ai suoi affascinanti monumenti.
Fontana dei Quattro Continenti
La Fontana dei Quattro Continenti (vedi posizione su mappa) sorge nella famosa Piazza Unità d’Italia di Trieste. Questa bellissima opera monumentale, posta proprio nel cuore della città, fu costruita da Giovanni Battista Mazzoleni tra il 1751 e il 1754. Oggi è uno dei simboli più iconici della città.
Statua di Joyce
Nel 1904 James Joyce si trasferisce a Trieste. Al famoso scrittore la città ha dedicato una bellissima statua che oggi giace sul ponte, la statura di Joyce (vedi posizione su mappa). Questa fu realizzata da Nino Spagnoli nel 2004 per ricordare il centenario dell’arrivo di Joyce a Trieste.
Castello di San Giusto
Posto su verdeggiante colle da cui prende anche il nome, il Castello di San Giusto (vedi posizione su mappa) è una bellezza monumentale da non perdere se si capita in città. La fortezza risale al XV secolo e dà accesso agli ospiti attraverso un ponte levatoio. Da una piccola scalinata si accede inoltre ad una bellissima terrazza panoramica.
Chiese di Trieste

Molte anche le chiese da vedere durante il vostro tour alla scoperta della città.
Chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo
La chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo (vedi posizione su mappa) è forse il luogo di culto, dal punto di vista architettonico, più affascinante della città. Si tratta di una chiese di rito religioso costruita intorno alla fine del 1700. La stessa fu poi demolita all’inizio del 1800 e solo vent’anni dopo venne ricostruita per tornare attiva nel 1849. Oggi è un valido esempio di architettura neoclassica.
Tempio Serbo Ortodosso
Il Tempio Serbo Ortodosso (vedi posizione su mappa), oltre ad essere il principale luogo di culto della comunità serba-ortodossa, è anche un edificio di grande valore artistico e storico. La struttura è infatti una costruzione di architettura bizantina con una cupola più alta dei campanili.
Parchi e aree verdi di Trieste

Triste è una città incantevole anche per i suoi bellissimi spazi verdi. Molti i posti da raggiungere quando sentirete il bisogno impellente di macinare chilometri a piedi o di passeggiare in tutta serenità all’aria aperta.
Parco della Rimembranza
Proprio sul Colle di San Giusto, dove sorge anche il Castello, troviamo il Parco della Rimembranza (vedi posizione su mappa). Si tratta di un’area verde realizzata negli anni trenta dove poter osservare la vegetazione del posto, assieme alle pietre su cui sono stati incisi i nomi dei caduti in guerra.
Parco di Miramare
Altro parco da vedere è il parco di Miramare (vedi posizione su mappa), una distesa di verde in cui passeggiare a piedi o in bici e rivedere il proprio rapporto con la natura.
Spiagge di Trieste

Allontanandoci un po’ dal centro, la provincia di Trieste offre anche graziose spiagge in cui ricercare qualche momento di relax. Ecco qualche indicazione circa le spiagge più belle da raggiungere.
Sistiana
La baia di Sistiana (vedi posizione su mappa) prende il nome da una frazione del comune di Duino Aurisina in provincia di Trieste. Qui potrete godere di un arenile di soffice sabbia e di un mare calmo e celeste.
Barcola
Il lungomare di Barcola (vedi posizione su mappa) offre diversi stabilimenti balneari in cui rigenerarsi o ritagliarsi qualche momento di relax. da qui è possibile scorgere anche il bellissimo castello di Miramare.
Musei di Trieste

Da non perdere i musei e siti d’interesse storico della città. Qui ne troverete tantissimi tra gallerie d’arte, musei di arte contemporanea e musei di arte moderna. Ecco quali consigliamo noi per chiudere al meglio la tua esperienza a Trieste.
Museo di Storia Naturale
La costruzione del Museo di Storia Naturale (vedi posizione su mappa) risale al 1846. Esso può infatti dirsi oggi il più antico museo della città. Qui troverete un percorso museale molto singolare, con reperti storici di mineralogia, zoologia paleontologia unici al mondo.
Maggiori informazioni: http://www.museostorianaturaletrieste.it/
Museo d’arte orientale
Il Civico Museo d’arte orientale (vedi posizione su mappa) è un sito molto affascinante che raccoglie cimeli, oggetti d’arte e documenti utili a ricostruire gran parte della storia asiatica. Da non perdere se siete degli appassionati del mondo orientale.
Maggiori informazioni: http://www.museoarteorientaletrieste.it/
Punti d’interesse di Trieste

Tanti altri i punti d’interesse offerti dalla città. Oltre a monumenti e chiese troviamo anche castelli, grotte, piazze e palazzi storici. Scopriamo insieme quali sono le attrattiva da non perdere se si vuol tornare a casa con un’immagine completa della città di Trieste.
Parco del Castello di Miramare
Il parco Miramare (vedi posizione su mappa) è un’area verde che si estende per circa 22 ettari di superficie. L’omonimo Castello, che proprio in questo spazio sorge, fu fatto costruire per volere dell’Arciduca Massimiliano D’Asburgo. La costruzione, impreziosito da un’affascinante cinta muraria, gode di una bellissima vista sul mare.
Piazza Unità d’Italia
Piazza Unità d’Italia (vedi posizione su mappa) è il simbolo di Trieste e anche il suo principale centro d’aggregazione. Prima del 1918, questa veniva ricordata come Piazza San Pietro. Il vasto piazzale si sviluppa su pianta rettangolare e si apre sulla incantevole cornice del Golfo di Trieste.
Palazzi Storici di Trieste

Parte della bellezza della città trova sede anche in residenze e palazzi storici. Visitare regge e dimore antiche può aiutarvi ad avere un’idea complessiva dell’architettura triestina. Tra quelli da non perdere non possiamo non menzionare Il Palazzo del Municipio e il Palazzo del Governo.
Palazzo del Municipio
Il Palazzo del Municipio di Trieste venne realizzato tra il 1873 e il 1875. Si tratta di uno degli edifici più importanti della città, reso prezioso soprattutto dalla sua facciata in stile eclettico. Al suo interno troviamo la grande Sala del Consiglio, dove trova sede anche il famoso quadro di Cesare Dell’Acqua, “Prosperità commerciale di Trieste”.
Palazzo del Governo
Il Palazzo del Governo di Trieste (vedi posizione su mappa) trova anch’esso sede nella Piazza d’Unità d’Italia ed è, come quello appena citato, un edificio di grande importanza per Trieste. La struttura è impreziosita da una struttura quadrangolare e da una facciata in pietra bianca.
Svago e Divertimento a Trieste
Quando si è in viaggio la mattina la si impiega per visitare ed esplorare al meglio la città ma, non appena cala il sole, è giusto lasciarsi alle spalle la luce del giorno per inseguire con entusiasmo quella della notte. Trieste offre un buon intrattenimento serale e una night life entusiasmante. La città è ricca di bar, ristorantini, storiche caffetterie, cinema e teatri. Scopriamo insieme cosa fare di sera.
Molo Audace
Molo Audace è uno dei principali luoghi d’incontro della città. Quando cala la sera su Trieste, ci si ritrova qui per cenare o fare aperitivo.
Macchiavelli
Per quanto riguarda le discoteche, la più quotata sembra essere il Macchiavelli con serate universitarie o a tema.
Cosa mangiare
Dopo aver girato in lungo e in largo la città, tra visite ai musei e quelle ai principali monumenti, non vi resta che riposare le gambe: un buon pretesto per lasciarsi andare ai piaceri della cucina locale.
La tradizione culinaria di Trieste ha il vantaggio di poter attingere alla dieta mediterranea – comunemente attribuita alla cultura italiana – che ai piatti tipici dei paesi europei con cui tesse continui rapporti di scambio grazie alla sua posizione geografica.
Antipasti
A Trieste sono soliti aprire i pasti con succulente zuppe o pregiati formaggi. Come zuppa abbiamo la minestra di fagioli e mais, mentre tra i formaggi troviamo lo jamar e il tabor. Entrambi trovano spesso collocazione accanto ad uno Spritz. L’abitudine di fare aperitivo è ormai ben consolidata in città.
Primi Piatti
Tra i primi piatti consigliamo la joca, una zuppa di legumi e verdure che abbina crauti, fagioli, patate e cotenna di maiale. Come dicevamo, la tradizione culinaria triestina ha subito nel tempo diverse contaminazioni. Ne sono una prova gli gnocchi di pane e patate che, spesso accompagnati al goulash, trovano grande consenso in città. Da non perdere i fusi istriani, una pasta particolare che può essere usata sia per la preparazione di piatti a base di carne che a quella per i piatti a base di pesce.
Secondi Piatti
Tra i secondi piatti più gettonati troviamo, come abbiamo detto, il goulash, le luganine, le patate in tecia e i crauti. Come pietanza a base di pesce consigliamo il baccalà mantecato – una vera delizia – assieme ai gamberi alla busara e al merluzzo all’istriana.
Dolci
Anche la tradizione dolciaria è ricca di invitanti specialità. Come prima cosa vi consigliamo di provare “la pinza”, una briochè di forma rotonda farcita, se lo si desidera, con confetture e marmellata. Molto buona anche la “putizza”, una torta ripiena di frutta secca, cioccolato, miele e cannella.
Come arrivare
Trieste possiede una rete viaria molto efficiente e dunque è molto ben collegata sia con le altre città italiana che con molte città europee. Vediamo insieme come raggiungerla.
In auto
Quattro in tutto le principali vie d’ingresso alla città.
In autostrada A4 Venezia Trieste, casello del Lisert, uscita “Sistiana” e SS.14 “Costiera” – è la più panoramica e quindi la preferita dai turisti, vale la pena per vedere Trieste e il suo mare; in autostrada A4, casello del Lisert, SS202 – attraversa l’altopiano, non si arriva direttamente in centro e quindi è più facile perdersi, ottima invece per raggiungere l’ospedale di Cattinara; dall’Istria si passa per il confine di Stato di Rabuiese (Muggia) e si segue la SS 15 “Via Flavia” – è turisticamente brutta ma porta in centro; dalla Slovenia (Lubiana) si passa il confine di Stato di Fernetti (SS 58 “Carniola”), si passa per il paese di Opicina e si scende lungo strada nuova per Opicina. C’è anche la possibilità di parcheggiare la macchina e di scendere dalle alture con il caratteristico antico tram (molto turistico
In treno
La principale stazione ferroviaria di Trieste. Da qui arrivano treni da Udine, Venezia, Roma e Milano.
In aereo
L’aeroporto di Triste si trova in provincia di Gorizia, a 30 km dalla città. È servito da linee nazionali e internazionali. Da qui potete prendere bus, taxi o navette per raggiungere la città.