Tropea

Vacanze a Tropea, scopri tutto con la nostra guida

Spiagge candide e fondali da sogno per gli amanti delle immersioni: il mare è il motivo principale, ma non certo l’unico per visitare Tropea. Cosa vedere durante la vacanza per alternare il relax alle passeggiate e alla scoperta delle tradizioni locali? Ecco i must da non perdere.

Tropea: cosa vedere, i prodotti tipici e le spiagge più belle

Spiagge sabbiose e costa rocciosa si alternano a Tropea, lambita da acque turchesi mozzafiato. Tra le spiagge più belle spicca quella del Cannone, un’autentica meraviglia che offre maggiore tranquillità rispetto ai lidi più frequentati, come la spiaggia del Convento, ampia e ricca di fascino. Tra le mete di riferimento dei giovani c’è ‘a Linguata che attrae numerosi anche i sub.

Le attrazioni non mancano per gli amanti del diving e dello snorkeling a Tropea: cosa vedere in alternativa alla vita di mare per immergersi nelle tipiche atmosfere locali? Una passeggiata nel centro storico, con i suoi affascinanti palazzi nobiliari, non può mancare.

Tra i punti d’interesse principali si contano il santuario di Santa Maria dell’Isola, simbolo di Tropea posizionato sull’omonimo scoglio. Merita una visita anche la cattedrale di Maria Santissima di Romania, importante edificio in stile normanno più volte colpito nei secoli dai terremoti e soggetto a numerosi interventi di restauro, dove potrete ammirare l’icona della patrona della città e il Crocifisso Nero.

Tropea è una meta ideale anche per i buongustai, grazie ai suoi deliziosi prodotti tipici che rendono ogni assaggio un tributo ai sapori mediterranei. Imperdibile una degustazione a base di N’duja, pecorino e cipolla rossa.

Profumi di mare e delizie dell’entroterra convivono sulle tavole di Tropea, con specialità a base di carne di maiale e verdure, come le deliziose melanzane ripiene e la caponata, insaporite da peperoncino, aglio e olio. Tra i pesci più utilizzati si contano pesce spada, pesce azzurro e i tipici surici fritti. Per chi ama i sapori piccanti e i gusti intensi e genuini, le tentazioni si sprecano!

Il periodo migliore per assaporare i vanti gastronomici di Tropea è l’estate: nei mesi di luglio e agosto le sagre offrono l’occasione ideale per immergersi nel folklore locale e nei sapori tipici. Una passeggiata nel centro di Tropea vi offrirà l’opportunità di acquistare le specialità locali, da assaporare durante la vacanza o per fare il pieno di prodotti tipici prima di ripartire. I vostri amici e parenti non potranno che apprezzare questo souvenir, il più indicato per mettere tutti d’accordo e per prolungare il sapore della vacanza anche dopo il rientro.

Cosa vedere a Tropea e dintorni

Chi ha la fortuna di trascorrere una vacanza a Tropea ha l’imbarazzo della scelta su come programmare le proprie giornate. La perla del Tirreno si circonda di numerose bellezze, come le Eolie raggiungibili approfittando delle mini crociere che collegano Stromboli e le altre isole dell’arcipelago alla costa calabrese.

Cosa vedere a Tropea e dintorni in una sola giornata per scoprire tutti i luoghi più suggestivi? Sicuramente non può mancare una tappa a Capo Vaticano, situato a una manciata di chilometri di distanza. Qui potrete ammirare uno dei panorami più belli della zona: per conquistarlo dovrete raggiungere il Belvedere del Faro, possibilmente in una giornata limpida e dal cielo terso. La vostra ricompensa sarà una visuale mozzafiato che abbraccia l’Etna, lo stretto di Messina e le Eolie. Molto suggestive anche le baie di Grotticelle, situate nei pressi di Capo Vaticano nel comune di Ricadi.

Tropea cosa vedere - Consigliami Dove
Tropea cosa vedere Consigliami Dove

Se volete fare un po’ di snorkeling, molto consigliata è una visita alla Grotta Azzurra, facilmente raggiungibile anche in pedalò: un luogo magico per le sfumature conferite alla roccia dai riflessi del sole. Le idee non mancano anche per gli amanti del trekking e per chi in vacanza non riesce a rinunciare alle passeggiate. Nei dintorni di Tropea e Capo Vaticano è possibile scegliere tra diversi percorsi con difficoltà molto variabili, dalle escursioni più semplici a quelle adatte ai più esperti. È possibile optare anche per le escursioni organizzate combinate alle degustazioni di pecorino e altri prodotti tipici, come quelle riservate a chi percorre la strada del vino.

I buoni camminatori possono scegliere come sfondo anche il Monte Poro con i suoi meravigliosi paesaggi che spaziano dai verdi pascoli alla fitta vegetazione. Chi decide di percorrere a piedi questo territorio ha la possibilità di entrare in contatto con tradizioni e usanze centenarie e di imbattersi in interessanti testimonianze delle antiche popolazioni che qui si insediarono.

Potrete passare in rassegna una collezione di paesini semi sconosciuti dove il tempo sembra essersi fermato. Altro incentivo è il panorama mozzafiato che si può ammirare da quassù, senza trascurare la possibilità di assaggiare l’ottimo Pecorino del Monte Poro, prodotto con il latte dell’altipiano. Un programma impegnativo ma che rappresenta un’alternativa molto interessante per chi è disposto a rinunciare a una giornata di mare.

Condividi