Vacanze di Natale: le 20 mete più consigliate
È questo senza dubbio il periodo migliore per prenotare le vacanze di Natale. Manca sempre meno al momento più magico dell’anno e poterlo trascorrere in un luogo dove ci si può distendere ai caldi raggi del sole oppure dove ci si lascia catturare dall’aria di festa tipica del periodo natalizio, è senza dubbio un ottimo modo per poter avere il massimo dalle vacanze di Natale.
Lo scarto di tempo offerto dall’anticipo con cui si procede alla prenotazione rende inoltre più facile poter trovare offerte e sconti che in prossimità del periodo natalizio diventano invece più rare e difficili.
Per poter quindi coniugare massima resa alla minima spesa, non resta che decidere sul da farsi e prenotare il prima possibile.
Che sia una vacanza di Natale in famiglia, romantica o con gli amici, c’è l’imbarazzo della scelta sul da farsi, scopriamo insieme le mete migliori dove andare per le vacanze di Natale.
Scopri le mete più gettonate tra i classici mercatini di Natale, le capitali europee e un Natale al mare.
Mercatini di Natale: 5 mete tra Italia ed Europa
Per chi adora raddoppiare la dose di atmosfera natalizia andando alla ricerca dei migliori mercatini in cui perdersi e lasciarsi avvolgere durante le vacanze di Natale, l’offerta è ricca e vasta e bisogna solo scegliere quale meta è la migliore.
Non sono poche, infatti, le località diffuse sia in Italia che all’estero in cui l’aria di gioia magica diventa ancor più contagiosa fra gli incantevoli mercatini di Natale.
Come ci si può aspettare, è al Nord Italia che si trovano quelli più vecchi e più apprezzati di tutto lo stivale. Località altoatesine come Bolzano, Brunico, Merano e Bressanone sono particolarmente famose, così come quelle del Trentino.
I mercatini del Trentino Alto Adige

Se amate trascorrere le vacanze di Natale in pieno stile nordico, tra neve e abeti, il Trentino Alto Adige è quello che fa per voi.
I più famosi sono sicuramente i mercatini di Natale di Bolzano, che offrono prodotti gastronomici e artigianali del posto di alta qualità. Il 22 novembre c’è la cerimonia di apertura a Piazza Walther dalle 17 alle 19. I mercatini rimarranno aperti fino al 6 gennaio 2019 tutti i giorni dalle 10 alle 19, con eccezione del 25 dicembre quando resteranno chiusi, del 24 quando chiuderanno alle 14, del 31 quando chiuderanno alle 18 e del 1° gennaio perché apriranno alle 12.
I mercatini della Baviera
Il luogo in cui si trovano i più noti mercatini di Natale non è casuale, a dire il vero. La tradizione di questi luoghi ricchi di magia è infatti nata in Germania, per cui la vicinanza con lo stato tedesco ha positivamente influenzato queste regioni che hanno ripreso e coltivato queste incantevoli iniziative.
È proprio in Germania, infatti, che si trova una cittadina la cui fama è legata al periodo natalizio. Trascorrere le vacanze di Natale chiedendosi dove andare non avrà una risposta più facile che Rothenburg ob der Tauber (Rothenburg sul Tauber, il fiume che vi scorre sotto).
Questa cittadina è un piccolo gioiellino medievale che il passare degli anni non ha per fortuna intaccato. Si trova in Baviera ed è una delle mete della Romantische Straße (la strada romantica), un percorso che si snoda lungo le cittadine più caratteristiche e romantiche della Germania del sud.
Rothenburg si anima di una magia che difficilmente si trova altrove durante il Natale, mercatini e negozi specializzati esclusivamente in decorazioni natalizie e giocattoli per far felici i più piccoli si trovano a iosa lungo le caratteristiche vie della cittadina.
Per chi, poi, vuole spingersi più in là, non dista troppo dalla cittadina il famoso castello di Neuschwanstein, reso famoso dalla Disney che ne imitò le forme per disegnare il famoso castello de La bella Addormentata nel bosco, diventato poi il logo dell’omonima azienda fondata dallo stesso Walt Disney.
I mercatini di Natale di Innsbruck

Per chi non lo sapesse, il Tirolo nel 2018 festeggia i 200 anni del canto natalizio “Stille Nacht, Heilige Nacht” quindi quest’anno le vacanze di Natale in Austria potrebbero avere un “suono” particolare!
A Innsbruck tradizione e modernità si fondono in un’atmosfera tutta particolare quando iniziano le festività natalizie. Era il 1973, quando fu allestito per la prima volta un mercatino di Natale; oggi la città ospita oltre 200 bancherelle distribuite in 5 piazze diverse.
A Marktplatz viene addobbato un albero di Natale formato da cristalli Swarovski ed è qui che dal 15 novembre apre il mercatino più famoso della città che resterà aperto tutti i giorni dalle 11 alle 21 fino al 23 dicembre. Il mercatino di Maria-Theresien-Strasse segue lo stesso orario di Marktplatz, mentre nelle altre tre piazze si seguono invece orari diversi:
- A Hungerburg, si svolge dal 24 novembre al 23 dicembre tutti i giorni dalle 13 alle 19 con eccezione di sabato, domenica e festivi che apre alle 12;
- A Wiltner Platz dal 26 novembre al 23 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, il sabato dalle 14 alle 20;
- A Nikolaus, dal 23 novembre al 23 dicembre tutti i giorni dalle 16 alle 21.
Mercatino di Natale e Sentiero dei presepi di Imst
Imst è uno dei grandi centri sciistici del Tirolo settentrionale, ma è nel periodo natalizio che si trasforma in un vero e proprio polo delle feste. Si inizia con l’Avvento: ogni domenica alle 18 ci si incontra per accendere la candela della corona, quindi dal 24 novembre iniziano ad animarsi i mercatini di Natale. Da questo stesso giorno fino al 6 gennaio 2019 inoltre è possibile fare il sentiero dei presepi, un giro attraverso la città visitando 24 luoghi scelti dove verranno presentati prodotti di artigianato del presepio tirolese.
Chi volesse ricevere tutte le indicazioni sui luoghi dei presepi e sui mercatini può visitare il sito di Imst.
Mercatino di Kufstein
A Kufstein, il comune austriaco sul fiume Inn, molto vicino alla Baviera, potrete visitare il mercatino di Natale nel parco situato al centro della città. Qui troverete articoli da regalo, prodotti tipici della gastronimia tirolese, ma anche spettacoli di musica dal vivo. Durante l’Avvento ogni fine settimana è buono per visitare il mercatino nella fortezza di Kufstein, simbolo della città che d’inverno, sotto una coltre di neve risulta davvero particolare. Aperto dalle 11 alle 18.
Il mercatino presso il parco comunale rimane aperto dal 23 novembre al 23 dicembre da martedì a venerdì dalle 16 alle 20, il sabato e la domenica dalle 13 alle 20.
Vacanze di Natale nelle capitali europee: 5 mete ancora da scoprire
Le capitali europee sono un classico per le vacanze di Natale. Qui però proviamo a suggerire 5 città ancora poco conosciute, lontano dai soliti tour organizzati che però vi faranno passare un Natale particolare e soprattutto economico.
Natale a Riga
È la capitale della Lettonia, dove l’atmosfera è particolarmente magica; Si tratta di Riga, città affacciata sul Mar Baltico nel punto dove sfocia il fiume Daugava. Anche qui è possibile visitare un mercatino di Natale nella piazza della Cattedrale, mentre in altri punti della città è possibile assistere a musica dal vivo con cori e canti natalizi. Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO: case di legno medievali si affiancano ad edifici Art Nouveau o Jugendstil e ogni angolo racconta la storia di Riga.
Natale a Breslavia
Breslavia è una città della Slesia, bagnata dal fiume Odra e da questo divisa in 12 piccole isole. A Natale si colora non solo delle luci tipiche dei mercatini, ma anche del Bosco delle Fiabe che viene allestito per i più piccoli. Essendo ancora poco conosciuta, vi permetterà di fare vacanze di Natale decisamente low cost.
Natale a Lovanio
È un grazioso centro fiammingo a mezz’ora da Bruxelles: Leuven o Lovanio nel periodo natalizio vi offre la visione di un piccolo villaggio di casette di legno appositamente allestite per il mercatino di Natale. Una meta particolarmente indicata per chi ha bambini al seguito perché a Leuven è possibile non solo trovare una quantità infinita di cioccolatini, ma anche visitare la casa di Babbo Natale!
Natale a Kosice
Kosice è la seconda città in grandezza della Slovacchia dopo Bratislava. È la tipica città dell’est e nel periodo natalizio si illumina delle tipiche luci dei mercatini di artigiani ma soprattutto si anima con tanta musica: concerti, rassegne di cori e molto altro. A Kosice potrete trovare anche eventi come spettacoli teatrali e mostre di arte contemporanea.
Natale a Bilbao
Volendo spostarsi molto più a Ovest, Bilbao rappresenta una meta molto gettonata anche durante il periodo natalizio. Il centro dei Paesi Baschi infatti è famoso per la festa di San Tommaso, il 21 dicembre, quando le strade della città si popolano di gente, tra mercatini di Natale, vino e festeggiamenti di ogni tipo. Da non mancare.
Vacanze di Natale al caldo: le 5 destinazioni più gettonate
Oltre alle mete invernali dove il freddo si fa sentire forte ma il calore dell’atmosfera riscalda anche le temperature più rigide, ci sono anche le agognate vacanze di Natale in riva al mare.
Poter staccare la spina lasciandosi coccolare dal caldo tepore del sole dell’altro emisfero, o delle località in prossimità dell’equatore, è il modo migliore per lasciarsi alle spalle freddo, vento, neve e gelo e potersi invece rigenerare sotto i caldi raggi solari. Ecco 5 mete tra le più gettonate per trascorrere le vacanze di Natale al caldo.
Natale alle Seychelles
C’è da scegliere tra 115 isolette da sogno: le Seychelles rappresentano il mare da sogno per eccellenza. A Natale vi offrono la possibilità di fare immersioni sub, snorkeling e sport acquatici di ogni genere. Tornerete dalle vacanze natalizi abbronzatissimi con grande invidia da parte di tutti.
Natale a Capo Verde
Un arcipelago di 10 isole nell’Oceano indiano al largo del Senegal, a sole 6 ore di aereo dall’Italia. Si tratta delle isole di Capo Verde, con spiagge bianche e natura incontaminata. Ilha do Maio, Ilha do Sal e Boa Vista hanno le spiagge bianche e ampie, ma se decidete di trascorrere le vacanze di Natale a Capo Verde non perdetevi Praia de Chave, dove la sabbia dorata si immerge nelle acque azzurre dell’oceano. Per un Natale col costume da bagno.
Natale alle Mauritius
Mare azzurro, spiagge bianche: le Mauritius offrono spiagge di questo tipo, come quella di Flic en Flac. La ex colonia britannica dell’Oceano Indiano offre paesaggi variegati e stupendi. A Natale il clima è ancora caldo umido ma per un Natale al mare ci si può stare!
Vacanze di Natale in Thailandia
La Thailandia offre storia, natura ma anche arte e cultura. Senza dimenticare la gastronomia. Se decidete di trascorrere Natale nel sud-est asiatico non ve ne pentirete. Il Mar delle Andamane bagna la Thailandia ad ovest, mentre ad est si affaccia il Golfo del Siam e a sud il Mar Cinese offrendo in tutto oltre 3000 km di spiagge e lagune. Se programmate un tour qui non dimenticate le isole: Phi Phi ad esempio è un vero e proprio paradiso terrestre con spiagge meravigliose e montagne alle spalle.
Da visitare anche Ko Samui e Phuket. Il periodo ideale per visitare il paese va da novembre a febbraio e Natale è proprio il momento clou!
Natale alle Fiji
Se si pensa ad un Natale al caldo e al mare non si può non pensare ad uno dei posti più spettacolari del mondo. Le Fiji sono una nazione dell’Oceania formata da un arcipelago di oltre 300 isole dove la natura regna sovrana. Il mare ha il colore blu cobalto del Pacifico, le spiagge sono ricche di barriere coralline, palme e lagune. Viti Levu è l’isola più grande e più turistica ma ricordate di non perdervi il gruppo delle Mamanuca e delle Yasawa dove vi colpirà la natura incontaminata e selvaggia del posto.
Sono numerose le offerte per le vacanze di Natale legate a queste mete e online si trovano facilmente last minute e pacchetti viaggio a cui è semplicemente impossibile resistere.
Per cui non resta che mettere in valigia i costumi e i vestiti più leggeri e freschi che si hanno e volare alla volta di queste esotiche e affascinanti mete per svernare lontano dal freddo delle città.
Natale alle terme: 5 località speciali
Trascorrere un Natale alle terme con tutta la famiglia; sono molti i posti in Italia che offrono una vacanza a prezzi contenuti con possibilità di rilassarsi e di fare trattamenti di bellezza.
Ecco cinque località tra Italia e Slovenia che propongono offerte per le Vacanze di Natale imperdibili.
Portorose in Slovenia
Portorose è una piccola frazione di Pirano, in Slovenia. È raggiungibile con l’autostrada A4 che da Venezia porta a Trieste, quindi si prosegue per il valico Rabuiese seguendo la strada A1 che porta a Koper, quindi si supera la zona di Pirano e si arriva a Portorose.
La località sulla costa adriatica della Slovenia che offre molti centri Spa con trattamenti termali a base di fango e acqua salata delle Saline di Sicciole. Molte le strutture che offrono soggiorni con pernotto e trattamenti a prezzi decisamente convenienti. Nel periodo natalizio molti offrono incluso nel pacchetto anche la cena di Natale.
Obala è il lungomare del piccolo centro dove sono dislocati molti alberghi e anche il Casinò. Nelle vicinanze, merita una visita il paesino di Lucja noto con il nome italiano di Santa Lucia Parenzana, un bellissimo borgo marino.
Natale a Prè Saint Didier
Da est a ovest: uno dei luoghi più suggestivi dove trascorrere il natale è sicuramente l’elegante palazzo ottocentesco delle Terme di Prè Saint Didier, alle pendici del Monte Bianco. Un luogo magico nel cuore della Valle d’Aosta dove potrete stare immersi nell’acqua calda tra la neve e gli alberi di Natale.
Natale a Ischia

Un Natale al mare rimanendo in Italia. È possibile trascorrerlo sull’isola verde, a Ischia, tra terme e sole, se si incappa in uno di quei periodi invernali non troppo piovosi. E allora non dovrete perdervi una visita alle terme di Sorgeto a Ischia. Si tratta di una delle aree termali gratuite presenti a Ischia che essendo una baia riparata e piccola offre un mare sempre calmo. Scendete pure i 200 gradini e immergetevi nella vasca di acqua marina calda; qui le terme sono aperte tutto l’anno perché si tratta di terme che sgorgano direttamente dall’acqua del mare. Chi non riuscisse a fare tutti i gradini, può prenotare il taxi-boat che parte da Sant’Angelo.
Natale alle terme dei Papi
A Viterbo, sede papale durante il XIII secolo, ci sono le Terme dei Papi. Qui le proprietà benefiche delle terme sono sfruttate dall’epoca etrusca e molti Papi, da Gregorio IX a Niccolò V le frequentarono per alleviare dolori alle ossa e malanni di ogni tipo.
La città inoltre è facilmente raggiungibile da Roma attraverso la SS1 Cassia, dall’A1 uscendo a Orte e dal porto di Civitavecchia percorrendo la strada tuscanense.
Natale in Sardegna
La Sardegna vanta siti termali antichissimi. Uno di questi è il centro termale di Sardara a meno di un’ora da Cagliari, attivo dal 1898 e per questo primo centro termale della Sardegna.
Qui potrete trovare offerte per le vacanze di Natale per tutta la privata, con trattamenti termali e benessere per tutta la famiglia. Per un Natale decisamente rigenerante!