Le catene montuose europee, un viaggio in alta quota
Considerando solo i paesi come l’Italia, la Francia, la Svizzera o l’Austria, già si può avere una vaga idea della quantità e della bellezza delle catene montuose europee.
Paesaggi innevati e caratteristici paesini di montagna, come quelli nella zona austriaca o svizzera con le tipiche casette caratterizzate dalle travi in legno a vista, conferiscono un che di magico a questi luoghi.
Si accendono di una magia e di una luce particolare nel periodo natalizio per cui trascorrere il capodanno in montagna è uno dei consigli più gettonati e più seguiti di sempre, a giusta ragione verrebbe da aggiungere. La possibilità di unire lo svago e il candido aspetto di quei luoghi a delle giornate trascorse a sciare e a praticare altri tipici sport invernali, è un connubio perfetto per i giorni più freddi dell’anno.
Poter trovare, dopo una giornata così impegnativa, dei luoghi dall’atmosfera familiare in cui potersi coccolare con dell’ottimo cibo caldo è poi la conclusione perfetta di una giornata di vacanza.
Ecco le mete più belle delle catene montuose in Europa scelte da Consigliamidove.
Catene montuose europee: quelle più suggestive
Si inizia dalla Georgia, e precisamente dal massiccio montuoso del Caucaso.
La prima meta da dover assolutamente vedere per un tour delle catene montuose in Europa è senza dubbio il monte Shkhara. A dispetto delle altre cime caucasiche, questa montagna è un vero e proprio paradiso terrestre. Il verde regna incontrastato lungo i suoi fianchi, dove trovano spazio ancora delle torri medievali conservatesi perfettamente nonostante il trascorrere dei secoli.
Spostandosi invece verso lidi più caldi e vicini alle coste nostrane, merita di essere menzionata tra le montagne più belle, nonché tra le destinazioni migliori per un last minute in montagna che sia capace di coniugare un po’ tutte le esigenze, quella di Teide, sull’isola di Tenerife.
Nonostante il caldo dell’arcipelago delle Canarie, la montagna, con i suoi 3718 metri d’altezza, è coperta dalla neve. In verità questa altura è un vulcano ancora attivo, per cui sono numerose le fumarole che si dislocano lungo le sue pendenze. Anche se l’aspetto più bello del monte Teide è il panorama di cui si può godere dalla sua cima: uno spettacolo mozzafiato a 360° sull’isola con il mare che la circonda, da andarci assolutamente.
Spostandosi invece tra i confini italo-francesi, la visita d’obbligo è quella a una delle cime più famose delle catene montuose europee, in questo caso delle Alpi, il Monte Bianco. Meta ambita di alpinisti e amanti della natura, questa cima si presta al turismo 365 giorni all’anno. La bellezza dei luoghi, la presenza dei ghiacciai e delle antiche miniere ormai dismesse lo rendono un luogo suggestivo e magico.
Restando lungo i confini segnati dalle Alpi, ma questa volta all’altezza delle linee svizzere, in prossimità del Canton Vallese, si trova il Monte Cervino, considerato uno dei più belli d’Europa. Montagna amata dagli alpinisti anche se dall’elevata pericolosità, per via della tragedia che colpì il gruppo di alpinisti capitanati da Edward Whymper, il primo e l’unico ad aver raggiunto la cima del Cervino nel 1865.
Si conclude il tour con le montagne della vicina Austria. I complessi sciistici qui sono organizzati alla perfezione e sono la destinazione ideale per trascorrere un capodanno in montagna. Per chi infine non volesse spendere una fortuna, può sempre dare un’occhiata a delle offerte last minute: la montagna, la più bella, a basso costo.