Vacanze in montagna italia

Montagna Italia

Vacanze in montagna: relax al naturale d’estate e d’inverno

La montagna è da sempre legata all’idea della natura allo stato puro.

L’aria fresca, il verde che domina incontrastato e il cibo genuino e locale, rendono le mete ad alta quota le vacanze perfette per chi ha l’animo verde.

Per non parlare del fascino che solo la montagna è in grado di creare durante i mesi invernali. Manti di soffice e candida neve bianca si stagliano a perdita d’occhio lungo le vette delle alture.

D’estate o d’inverno, la montagna apre le sue valli e le sue cime a tutti i tipi di turisti. Da quelli che amano esplorare e assaporare i luoghi con calma, ai più attivi, che amano praticare tutti gli sport possibili durante le vacanze in montagna. Si dà il via così a percorsi di trekking, a sciate, escursioni e all’esplorazione e alla scoperta di ogni altra bellezza godibile in montagna.

Le alpi: cosa fare in montagna in Trentino Alto Adige

È la meta preferita per chi vuole trascorrere una settimana bianca all’insegna degli sport invernali e alpini.

L’Alto Adige è infatti il luogo che vanta il maggior numero di piste lungo i fianchi dei monti alpini. La Val Pusteria, in particolare, è in grado di conciliare la bellezza dei tipici paesini di montagna, molto caratteristici in prossimità delle feste natalizie, al divertimento delle piste ospitate sui Monti Baranci. Santa Cristina, nella località di Ortisei, è una delle mete preferite degli sciatori più esperti: la pista nera Saslong gode di una fama difficilmente paragonabile. Per completezza va ricordata anche Madonna di Campiglio, forse la meta di montagna più famosa del Trentino.

Nonostante la fama per gli sport invernali, anche d’estate frotte di turisti accorrono in Trentino per godere del verde incontrastato delle Dolomiti. La Val Gardena è nota per i numerosi percorsi immersi nel verde che si possono praticare d’estate, così come quelli percorribili nella vicina Val di Fassa oppure a Sella Ronga.

Per chi ama coniugare un po’ di storia e di visite culturali alle vacanze in montagna, può trovare di sicuro fascino i castelli custoditi nella Val Gardena. In quei luoghi si trovano le rovine del castello Wolkenstein, fortezza costruita nella roccia intorno al 1200 e di cui restano ancora visibili delle mura.

C’è, inoltre, il caratteristico Castel Gardena, situato ai piedi del gruppo montuoso Sassolungo, un maniero di caccia in puro stile rinascimentale la cui bellezza è arricchita dalla natura che gli fa da cornice tutt’intorno.

Un piccolo suggerimento, Castel Gardena coperto di neve è uno spettacolo da cartolina, che va visto almeno una volta nella vita. Va, infine, ricordata la zona delle Dolomiti di Brenta e il Parco Naturale Adamello Brenta, lì si stagliano diversi percorsi da fare in bici oppure di trekking, fra cui quelli della Val di Non, delle Valli Giudicarie, della Val di Sole, delle Terme di Comano, o ancora della Val Rendena o dell’Altopiano della Paganella.

Condividi