Natale con i tuoi e Pasqua dove vuoi
Ogni anno, tra fine marzo e gli inizi di aprile, è possibile sfruttare i giorni festivi garantiti dalle festività pasquali per organizzare una classica vacanza breve. Per chi non lavora il sabato, infatti, si aprono le porte del week end lungo che arriva fino al Lunedì dell’Angelo, e che rappresenta un’occasione da non perdere per staccare dalle fatiche lavorative quotidiane.
A seconda del tempo, la tre giorni vacanziera può essere dedicata alla prima escursione al mare, oppure alla visita a una città d’arte, o alla ricerca della neve rimasta in qualche montagna.
Le tendenze per le vacanze pasquali del 2018 vedono le città d’arte al primo posto fra le mete più ambite del periodo, complice il tempo non proprio primaverile di quest’anno, soprattutto in certe zone del nostro Paese.
Pasqua 2018 a Napoli
Una delle città da poter visitare durante i tre giorni di festa è senza dubbio Napoli. Nonostante non sia un piccolo paese, un fine settimana allungato permette di godere lo stesso di molte delle meraviglie del capoluogo campano.
La Piazza del Plebiscito, il Maschio Angioino, il Cristo Velato, San Gregorio Armeno, il convento di Santa Chiara sono solo alcune delle bellezze che è possibile vedere in un breve lasso di tempo.
Non solo, per le vacanze pasquali 2018 i decumani si vestiranno a festa, con decine di bancarelle che esporranno i prodotti alimentari della tradizione napoletana.
Mete di pasqua: la città che muore
Negli ultimi anni è salito alla ribalta della cronaca per lo spopolamento che l’ha colpito, ma Civita di Bagnoregio è ormai uno dei luoghi più visitati del Lazio. Sarà per la posizione a picco su di un colle tufaceo che viene eroso costantemente dai due torrenti che scorrono alla sua base, sarà per lo spettacolare accesso al borgo mediante un ponte pedonale in cemento armato lungo 300 metri, sarà per il suo splendido centro storico, fatto sta che al giorno d’oggi centinaia di turisti bramano per recarsi almeno una volta nella vita nella città che muore.
Anche la vicinanza al lago di Bolsena, rende Civita di Bagnoregio meta ancora più desiderata per queste vacanze pasquali 2018.
Perdersi tra i bambù
Per una Pasqua 2018 alternativa, una location suggestiva da visitare potrebbe essere il labirinto del Masone. Situato a Fontanellato, in provincia di Parma, all’interno di un parco che si estende per sette ettari, il labirinto è composto interamente da bambù di specie diverse.
Nel corso degli anni sono stati piantati oltre 200.000 bambù, da quelli giganti ai nani, in modo da creare una figura geometrica intricata e spettacolare. All’interno del parco è possibile anche visitare un museo ricco di opere d’arte, assistere a concerti, mostre temporanee, presentazioni di libri, o semplicemente pranzare al ristorante.