Vacanze sulla neve

Vacanze sulla neve

Vacanze sulla neve: la settimana bianca per tutti, neofiti compresi

Le vacanze sulla neve non sono una chimera da dover vedere da lontano. Potendo muoversi con largo anticipo, anzi, si può organizzare una vacanza che badi alle esigenze di tutti, anche per chi in montagna non c’è mai stato e non sa cosa significa sprofondare con i piedi nella neve.

Il tempo ancora clemente non spinge i più a pensare alle vacanze sulla neve, mentre invece è proprio questo il momento ideale per organizzarne una. Potendo battere sul tempo gli altri, per dirla altrimenti, si può infatti godere della possibilità di scegliere il posto migliore al prezzo più conveniente.

Spesse volte ci si organizza con dei last-minute in cui il diktat è unico: adattarsi. Per cui ci si ritrova in location che possono essere distanti dai paesini di montagna o troppo scomode per raggiungere gli impianti sciistici.

Ottobre si rivela invece un mese pressoché perfetto per prenotare la settimana bianca. Si ha tutto l’agio di poter disporre del tempo necessario ad attrezzarsi con i capi migliori, così come pure di poter programmare delle gite nelle zone limitrofe alla località sciistica.

Non a tutti, infatti, piace sciare per cui si può anche pensare di trovare un luogo che sia capace di coniugare e soddisfare tutte le differenti esigenze. Scegliere un paesino che sia inserito in un contesto paesaggistico caratteristico o circondato da altri tipici paesini di montagna.

Come scegliere dove andare per delle vacanze sulla neve

La prima cosa da fare è scegliere la località. Per prendere questa decisione occorre tenere presenti diverse variabili. Prima di tutto bisogna tener conto della distanza, in termini di viaggio, dal luogo di partenza. Sembrerà ovvio dirlo, ma ovviamente raggiungere una località distante 300 chilometri è ben altra cosa dal raggiungere una invece a 900 chilometri di distanza.

Copper walls over a white blanquet

Ciò non vuol dire che ci si deve precludere la possibilità di poter visitare anche impianti sciistici lontani, piuttosto che bisogna organizzare il viaggio con un certo criterio.

Se per esempio si deve raggiungere una meta posta all’altro capo dell’Italia, si può optare di prenotare un aereo o un treno con largo anticipo, dopodiché, per muoversi liberamente, si può considerare l’opzione di affittare un’automobile e poter essere così liberi di girare ed esplorare i dintorni della località sciistica.

È bene tenere presente, soprattutto per i totalmente inesperti, quali sono gli impianti presenti nella zona. Meglio infatti scegliere anche località meno esclusive ma più vicine a piste dalla bassa o al massimo media difficoltà. Prenotando le lezioni con un maestro di sci, si potranno apprendere anche in poco tempo le basi fondamentali per poter sciare. Trovarsi in un luogo dove le piste non richiedono eccessiva esperienza può essere un buon compromesso per mettere subito in pratica, in totale autonomia, i rudimenti appresi nelle lezioni.

A tal proposito, soprattutto per i neofiti della montagna, meglio affittare le attrezzature necessarie e ridurre la spesa dello skipass giornaliero solo ai giorni in cui si avrà una maggiore padronanza degli sci. È meglio evitare di comprare lo skipass più costoso quando si faranno solo un paio di discese al giorno, in quanto si può limitare l’acquisto alle sole singole corse. Per chi proprio non vuole mettersi sci o snowboard ai piedi? Bene, c’è sempre lo slittino!

Per chi ha occhio per il risparmio: le offerte per le vacanze sulla neve

Grazie al largo anticipo di cui si può godere prenotando una vacanza sulla neve, le offerte che si possono trovare sono molto più vaste. Pacchetti vacanza dedicati alla famiglia, servizi esclusivi inclusi nel prezzo del pernottamento, sono dei “privilegi” riservati a chi si muove con una larga programmazione.

Anche per le località montane non mancano sconti e offerte last minute, ma quando ci si vuole assicurare di poter scegliere ciò che si preferisce ai prezzi più convenienti, è sempre meglio adottare la logica del first-come, first-served (meglio noto in Italia come “chi tardi arriva, male alloggia”).

Sempre in tema di vacanze sulla neve, le offerte non riguardano solo il pernottamento, ma anche l’abbigliamento. Le grandi catene di negozi sportivi offrono non pochi capi pensati per la neve, si parla quindi di giacche e pantaloni impermeabili, con le rifiniture nei punti chiave che impediscono alle neve di passare all’interno dei vestiti (e ritrovarsi poi zuppi). Guanti, cappello e occhialini da neve completano poi il perfetto outfit per chi ha programmato una vacanza sulla neve.

Le vacanze sulla neve con bambini

Vacanze sulla neve Bambini
Vacanze sulla neve Bambini

In questo caso il discorso cambia leggermente. Non che si debba del tutto cambiare i propri piani, è solo che delle vacanze sulla neve con bambini portano a tenere in considerazione degli elementi diversi.

Prima di tutto, è meglio cercare dei family hotel che offrono servizi e strumenti adatti anche a genitori con bambini particolarmente piccoli. È bene inoltre puntare su località che si trovano vicine a piste sciistiche sicure anche per i bimbi.

Dopo essersi assicurati che i propri pargoletti siano protetti da freddo e neve, non resta che lasciarli divertire al massimo. Come il mare, la neve è una di quelle località in cui i bambini più amano passare il tempo giocando, sciando o facendo anche i famosi pupazzi di neve.

Condividi