Val di Fiemme, avventura e divertimento

La meraviglia della Val di Fiemme

Avventura e divertimento in una meravigliosa cornice naturale. Questa è l’esperienza di vacanza in Val di Fiemme: una terra circondata dalle Dolomiti, in mezzo alle montagne tra le quali spiccano il Lagorai e il Latemar. Si tratta di uno dei luoghi più famosi del Trentino, vero e proprio punto di riferimento per il turismo regionale sia invernale che estivo. La valle si estende si tra due parchi naturali, due aree protette tra le Dolomiti riconosciute patrimonio naturale dell’umanità da parte dell’Unesco: il parco naturale di Paneveggio – Pale di San Martino e il parco naturale del Monte Corno. Si tratta di due parchi diversi anche per varietà di flora e fauna. Sia gli amanti degli sci che gli appassionati di trekking troveranno ampie possibilità di svago. Ma non mancano le occasioni per rilassarsi tra aria limpida e pura e panorami mozzafiato. La certezza è che da un viaggio così si torna a casa sempre più ricchi.

Un inverno di puro divertimento

Sci, ciaspolate ed escursioni in una cornice interamente bianca. Le piste, interamente ricoperte di neve, offrono uno scenario meraviglioso per passeggiate invernali o discese con sci e snow board. Alcune sono tra le più note dell’intera regione: lo ski center Latemar, parte del comprensorio Dolomiti Superski, ha 50 km di piste che collegano Obereggen, Pampeago e Predazzo. C’è poi la ski area BellamonteAlpe Lusia, nei pressi del Parco Naturale di Paneveggio. E che dire delle piste del Passo Rolle con vista paradisiaca sulle Pale di San Martino… L’impianto del Cermis porta gli sciatori sulle piste dell’Olimpia, i suoi 7,5 km di curve nel cuore delle Dolomiti trentine. Da queste parti, precisamente sulla pista di Obergen, è possibile anche fare un’esperienza elettrizzante come quella dello sci notturno.

E per chi è meno sportivo? Nessun problema! Il tipo di vacanza che si vive da queste parti è comunque tendenzialmente outdoor. Fuori fa freddo, ma sarà il contesto a riscaldarvi il cuore tra scorci naturali che sapranno regalarvi emozioni indelebili. Il silenzio della natura, passeggiando e ammirando le montagne più belle, sono la cura ideale per ritemprarsi dopo le fatiche di un anno intero. Anche i bambini hanno tante opportunità di svago: un esempio sono le discese in slittino grazie alle quali sembrerà quasi di vivere all’interno di una fiaba.

Un capitolo a parte andrebbe dedicato alle festività natalizie, quasi interamente dominate dai caratteristici mercatini tipici del periodo. Uno particolarmente suggestivo, con le classiche casette in legno illuminate a lume di candela, è il Magnifico Mercatino di Cavalese. Qui potrete sbizzarrirvi con gli acquisti dei prodotti locali, anche d’artigianato, o gustarvi le prelibatezze gastronomiche del luogo magari sorseggiando un bel bicchiere fumante di vin brulé, giusto per riscaldarsi un po’. Per chi crede che il presepe sia una tradizione esclusivamente made in Sud è costretto a ricredersi recandosi a Tesero laddove si potrà scoprire la vera essenza del Natale con tutta la magia che ne deriva. Si tratta di una ricca esposizione di presepi, un percorso che attraversa tutto il centro storico fino alla piazza centrale in un’atmosfera senza dubbio folkloristica.

Un luogo da vivere anche in estate

E quando le temperature salgono un po’, diventando più clementi, la Val di Fiemme non perde il suo fascino. Anzi, possiamo dire che semplicemente lo modifica, trasformandosi in qualcosa di diverso che però mantiene inalterata tutta la meraviglia che lo contraddistingue.  Chi ama la montagna, le gite all’aria aperta, le passeggiate, i giri in biciletta, trova in questo luogo quello ideale per rigenerarsi a stretto contatto con la natura. La valle attraversa la pista ciclabile delle Dolomiti, collegandola alla Val di Fassa: la pista ciclabile Canazei – Molina di Fiemme è perfetta per pedalare ammirando nel contempo le bellezze di questi tratti dolomitici! Gli appassionati di trekking avranno invece di che sbizzarrirsi tra i vari itinerari che si snodano tra le Dolomiti di Lagorai, Latemar, Pale di San Martino. Qui vi muoverete in uno scenario a dir poco unico tra laghetti alpini, boschi, ruscelli e montagne. Chi si trova a Cavalese può fare affidamento sulla piscina comunale che è un centro benessere adatto a tutta la famiglia, anche ai bambini ai quali è dedicata una vasca con acqua a 33 gradi. Gli adulti invece sapranno come sollazzarsi tra idromassaggi e un’area panoramica interamente all’aperto. Insomma, un modo per rilassarsi e divertirsi anche quando fuori magari c’è pioggia. In Val di Fiemme, inoltre, ci sono due parchi avventura: a Molina di Fiemme e a Ziano di Fiemme. Qui ci si può divertire anche provando emozioni forti come il rafting.

blank

I borghi più belli

Il territorio fin qui descritto è impreziosito ulteriormente da borghi e paesini che contribuiscono, con il loro fascino, a farvi conoscere la storia e le tradizioni di un luogo a dir poco magnifico. L’abbiamo già citata in precedenza, ma non si può non partire da Cavalese che si presenta interessante anche da un punto di vista artistico grazie alla presenza di numerosi palazzi nobiliari, antichi monumenti e chiese. Conosciuta come “La Terrazza Soleggiata di fronte alla Catena del Logorai”, ospita anche il famoso Palazzo della Magnifica Comunità della Val di Fiemme.

C’è poi Predazzo, il cui centro storico è davvero particolare, costellato com’è da caratteristici edifici realizzati in legno e muratura. Qui i principali luoghi di interesse sono la Chiesa tardo gotica dei Santi Filippo e Giacomo e l’importante Museo Geologico delle Dolomiti. Da non perdere c’è poi il “Bosco che Suona” nella Foresta della Val Maggiore dove, in un susseguirsi di abeti rossi dal legno assai pregiato, ogni estate si sviluppa un rito musicale unico al mondo. In una frazione di Predazzo, chiamata Bellamonte, è presente il particolarissimo Museo di Nonno Gustavo dove sono esposti attrezzi contadini ed oggetti custoditi all’interno dei “tabià”, che altro non sono che vecchi fienili dell’epoca. Ci troviamo, in questo caso, proprio ai piedi della maestosa Catena del Logorai, con le suggestive baite ed un comprensorio sciistico di assoluto rilievo. Non si può non citare, infine, il tramonto di Bellamonte, di un rosso acceso, su uno sfondo rappresentato dalle celebri Pale di San Martino.

Tesero, invece, non è famosa solo per i presepi: in tutta Italia infatti è conosciuta per l’artigianato artistico con la produzione di pregiati strumenti musicali e mobili. Nel suo centro storico non mancano monumenti da visitare quali il Palazzo Comunale realizzato in stile barocco, la Chiesa dei Santi Leonardo e Gottardo in stile gotico e la Casa Jellici che ospita un museo.

Leggenda vuole che a Varena sgorgasse la migliore acqua di tutto lo Stivale: nel suo centro oggi si possono ancora ammirare le fontane monolitiche di porfido. Oltre ad essere un vero e proprio paradiso per gli sciatori, questa piccola frazione di neanche 1000 abitanti è molto apprezzata anche per il Presepio di Betlemme con la riproduzione dello scenario della natività ma in chiave araba.
La Val di Fiemme in tavola

Tradizione e genuinità sono le due componenti principali della cucina di questa area del Trentino. Le produzioni tipiche riguardano per lo più i salumi, freschi e stagionati, tra i quali in particolar modo lo speck. Ovviamente sono ancora più buoni se accompagnati dal formaggio dei caseifici di valle, completamente privi di additivi e il cui segreto è proprio nel profumo di natura. Nella cucina della Val di Fiemme spiccano poi la selvaggina, il miele, le marmellate e i piccoli frutti, lo strudel di mele e i funghi. Da bere chi ama la birra non deve farsi mancare un sorso di quella pregiata prodotta qui nel territorio. Infine vini, spumanti e grappe per accompagnare con quel pizzico di gradazione alcolica che ben si sposa nel contesto.

 

Condividi