Val di Sole cosa veddere i nostri consigli

Val di Sole

La Val di Sole, si compone di 13 comuni e numerose piccole frazioni : Comune di Caldes, Comune di Cavizzana, Comune di Commezzadura, Comune di Croviana, Comune di Mal, Comune di Mezzana, Comune di Ossana, Comune di Peio, Comune di Pellizzano, Comune di Rabbi, Comune di Vermiglio, Comune di Terzolas e il Comune di Dimaro Folgarida.

Verdissima d’estate e candida d’inverno, la Val di Sole è un concentrato di bellezza, storia e tradizioni nel parco naturale dello Stevio. E’ un luogo magico per gli amanti della natura e per ogni tipo di attività sportiva  e dell’avventura .Ci sono luoghi assolutamente da vedere tra queste montagne. Quali? Eccoli qui!

1. Le Cascate di Saent

trentino, val di rabbi, cascate del saent

Spettacolari Le Cascate di Saent , nel parco Nazionale dello Stelvio. Le  cascate naturali  si raggiungono attraverso un sentiero incantevole ben segnalato  nel mezzo dei boschi selvaggi della Valle di Rabbi. La camminata si inerpica tra larici, abeti, felci e altra rigogliosa vegetazione. L‘ atmosfera naturale che si respira, un luogo davvero incontaminato fino ad arrivare ad un ponte di legno dove si possono scegliere almeno due punti di vista della cascata uno più in basso e uno più in alto . Il primo tratto relativamente tranquillo mentre la seconda salita è più impegnativa ma lo spettacolo finale ripaga la bellezza che è tutta intorno. Ci sono possibilità di sosta lungo il percorso. Immersi nella natura è uno spettacolo poter stare sotto la cascata ed ammirare lo spettacolo circostante.

COME ARRIVARE ALLE CASCATE DI SAENT : In auto ci si arriva dal parcheggio a pagamento di Còler .Possibile arrivare direttamente alla Malga Stablasolo con servizio navetta o a piedi  e infine  si intraprende un sentiero che porta alle cascate

2. Ponte tibetano

CF1_2611b(563_CF1_2564-2_R

Sempre in Val di Rabbi lungo un  sentiero facile e ben segnalato in mezzo a boschi si torva il Ponte tibetano .Il ponte è una vera opera di architettura che si connubia splendidamente con il paesaggio circostante Ha la struttura e la forma di un ponte tibetano ma è molto più solido e sicuro, lungo 100 metri e alto 50 metri sopra il torrente permette di percorrerlo in tutta sicurezza, la grata sulla quale si cammina da la sensazione del vuoto ma le barre incrociate sotto di essa e le alte protezioni laterali rendono l’esperienza adrenalinica  e priva di ansia e fanno apprezzare la bellezza della cascata che passa sotto di esso. Una  visione mozzafiato per l’emozione dell’altezza e dello splendido paesaggio.

COME ARRIVARE AL PONTE TIBETANO: Il ponte è raggiungibile facilmente seguendo le indicazioni presenti, una volta lasciata la macchina in uno dei vari parcheggi. Prima di arrivare bisogna seguire il sentiero che costeggia l’area camper ed il fiume; molto bella come passeggiata! Arrivati al ponte della cascata si può scegliere se continuare da sinistra, con un percorso che si inerpica sul fianco della montagna, o da destra, con una strada battuta sempre in salita. In entrambi i casi, raggiunto il ponte tibetano, a il ponte.

3. Il Percorso Kneipp (primavera/estate)

Dalla cascata a monte in località San Bernardo in Val di Rabbi  viene giù un’acqua freddissima che incanalata crea il  Percorso Kneipp .Dopo una giornata di piacevoli passeggiate  è il luogo ideale per rilassarsi. E’ un percorso relax strutturato su diversi camminamenti, sassi corteccia, erba, Il tutto si svolge all’ aperto, tra ruscelli ghiacciati, lasciando benefici alla  circolazione e la sensazione di benessere alle gambe. Si consiglia di effettuare il percorso con una giornata di sole, che vi permetterà di apprezzare l’alternanza tra il freddo dell’acqua e il caldo delle pietre scaldate dal sole. Altro aspetto positivo l’adiacente parco giochi in cui possono divertirsi i bambini mentre i genitori si rilassano tenendoli comunque a portata di vista.

COME ARRIVARE : Si raggiunge percorrendo la statale in direzione Val Di Sole ,si svolta pendendo il bivio per la Val di Rabbi.

4. Lago dei Caprioli

Panorama del lago dei Caprioli “Pellizzano (TN)”

Il località Pellizzano la destinazione top è il Lago dei Caprioli,   un luogo  incantato un vero paradiso di pace e serenità circondato da montagne che lo proteggono in questo stato di quiete ,una perla della Val Di Sole.  Una piacevole passeggiata in mezzo alla natura con panorami che meritano. Il lago è circondato da prati e tavoli per potervi pranzare comodamente. Disponibili anche tre rifugi dove rifocillarsi: uno in riva al lago e gli altri due in prossimità del parcheggio.

COME ARRIVARE : Si può raggiungere in auto dal paese di Pellizzano, seguendo le indicazioni.

5. Sacrario Militare

Salendo fino al Passo del Tonale una visita lo merita di certo il Sacrario Militare, che ricorda i numerosi caduti durante la prima guerra mondiale. Una delle tante testimonianze dei conflitti che hanno toccato questo territorio. Lungo la via è possibile fare una sosta ai diversi forti presenti che furono fondamentali in epoca bellica. La storia locale è intrisa di testimonianze e reperti della guerra, molti si possono apprezzare presso il Museo della Grande Guerra di Peio.

COME ARRIVARE : Percorrendo la strada statale che collega la Val Di Vermiglio in Trentino con la Val Camonica.

6. Caseificio Sociale Presanella di Mezzana

Tutto il sapore del territorio lo troviamo invece al Caseificio Sociale Presanella di Mezzana .Caseificio locale con produzione propria di prodotti dove si possono gustare, ed acquistare, formaggi trentini sia freschi che stagionati. Il latte arriva dalle fattorie della zona e quindi assolutamente a km zero. Molto interessante il percorso didattico all’interno del caseificio che da la possibilità di vedere dal vivo la lavorazione e lo stoccaggio delle forme. E’ un percorso da vedere e dove si posso fare delle degustazioni di ottimi formaggi tra i quali il Casolèt formaggio tipico della Val di Sole e il Trentingrana in varie stagionature.

 COME ARRIVARE : Situato sulla strada principale di  Mezzana nella Val di Sole.

ORARI DI APERTURA :

  • Lunedi 08:30 – 12:00 /15:30 – 19:00
  • Martedi 08:30 – 12:00 /15:30 – 19:00
  • Mercoledi 08:30 – 12:00 /15:30 – 19:00
  • Giovedi 08:30 – 12:00
  • Venerdi 08:30 – 12:00 /15:30 – 19:00
  • Sabato               08:30 – 12:00 /15:30 – 19:00
  • Domenica chiuso

7. Castello di Caldes & Castello di San Michele ad Ossana

Due i castelli principali che dominano la Val di Sole: quello di Caldes e il castello di San Michele ad Ossana. Due costruzioni  diverse, ma che condividono storia e cultura.

Situato all’inizio della Val di Sole a pochi chilometri da Malé e affacciato sul torrente Noce, il maestoso Castello domina il piccolo paese di Caldes. All’interno è stata adibita una sala dove viene proiettata la storia del castello e le modifiche che ha subito nei secoli ,si prosegue con visita guidata visitando le varie stanze tutte corredate da storie ed aneddoti avvenuti nel castello come la “Storia di Olinda”: figlia del Signore dell’epoca che era fuggita per amore con un menestrello, ripresa dai fratelli è stata rinchiusa nella angusta e piccola stanza più alta del castello. Li morì d’amore. Accanto al castello sorge l’antica chiesetta padronale, decorata con smaglianti affreschi tardo medioevali che merita anch’essa di essere visitata.

COME ARRIVARE : È raggiungibile in auto dalla strada che da Trento, Malè. In treno con fermata a Caldes ,la stazione è situata di fronte al castello.

ORARI DI APERTURA :

  • Dal 27 marzo al 30 aprile 2018 – Da martedì a domenica con orario 09.30-17.00
  • Dall’1 maggio al 28 ottobre 2018- Da martedì a domenica con orario 10.00-18.00
  • Venerdì dal 26 luglio al 31 agosto 2018 – Orario 10.00-22.00
  • Dal 30 ottobre al 4 novembre 2018 Da martedì a domenica con orario 09.30-17.00
  • Aperture straordinarie 2018: Lunedì 2 aprile e 30 aprile
  • Chiuso tutti i lunedì non festivi.

 Il castello di San Michele ad Ossana è una fortificazione medievale che sorge nel paese di Ossana. Costruito su uno sperone di roccia difficilmente accessibile, il castello è caratterizzato da un mastio di 25 metri e nel suo interno, una cappella consacrata al culto del Santo omonimo. All’interno del castello c’è un museo molto interessante riguardante la sua storia e un presepe  ambientato con figure della prima guerra mondiale con sonoro evocante episodi dell’epoca. Dalla torre principale si vedono la Val di Pejo e la strada che porta al Tonale raggiungibile attraverso una serie di rampe di scale costruite all’interno di stretti cunicoli.

COME ARRIVARE :  situato nel paese di Ossana in Val Di Sole

ORARI DI APERTURA :

  • Da martedì a domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00.

8. Museo della Civiltà Solandra a Malè

Per entrare nel pieno della vacanza è assolutamente da vedere il Museo della Civiltà Solandra a Malè. Il Museo raccoglie reperti e testimonianze dell’attività artigianale e contadina della Val di Sole. Curato e ricco di dettagli sono interessanti gli strumenti dei calzolai, dei contadini, dei boscaioli e di chi operava sul legno. All’interno del museo è stata ricreata una parte dedicata al sacerdote Giacomo Bresadola, grande studioso e ricercatore di funghi. Interessante, didatticamente, il video sulla descrizione  dei funghi. Visita guidata e accesso gratuito.

COME ARRIVARE : situato a Melè, nel palazzo dell’ex Pretura .

ORARI DI APERTURA :

  • Da giugno a  settembre 2018 .Tutti i giorni tranne i festivi 10.00-12.00 – 16.00-19.00.
  • Nei restanti periodi il museo è aperto solo previa prenotazione.
  • Accessibile ai disabili.

9. Ecomuseo della Val di Peio Piccolo Mondo Alpino

Un altro museo interessante è l’Ecomuseo della Val di Peio Piccolo Mondo Alpino immerso nella natura situato  tra Pejo fonti e Pejo paese, facile da raggiungere e con un irrisorio costo che viene utilizzato per aiutare mantenere, curare e nutrire gli animali ospitati in questa riserva. Potete scoprire, vedere alcuni degli animali che vivono nel parco nazionale dello Stelvio, passeggiare da soli o in compagnia di una persona addetta dell’area faunistica e visitare anche il piccolo museo.

COME ARRIVARE : situato su tutto il  territorio della Val di Peio  nell’estremo angolo nord-occidentale del Trentino, al confine con la Lombardia

ORARI DI APERTURA :

  • martedì dalle 10.00 alle 12.00
  • venerdì dalle 10.00 alle 12.00
  • sabato dalle 10.00 alle 12.00

10. Val Nana

Val Nana
Val Nana

Particolarmente interessante è la località di Val Nana dove la Val di Sole custodisce le sue chicche di geologia. Si tratta di un anfiteatro naturale lasciato in eredità dall’erosione degli antichi ghiacciai, situato tra i 2.100 e 2.400 metri di quota e si estende per circa  5 km.

COME ARRIVARE : La Val Nana si raggiunge a piedi, seguendo il sentiero che parte nelle vicinanze del rifugio Peller. Percorrendo il sentiero come punto di rifermento si trova la  chiesetta Madonna delle Nevi, e si arriva alla malga di Cles o Clesera. Proseguire il sentiero che  raggiunge il lago delle Salare. Dopo la  sorgente a quota 2.058 si accede al sentiero che porta alla val Nana.

10 cose da fare in Val di Sole Inverno

Aria di Dolomiti

La montagna, e nello specifico il Trentino, è un luogo di magia per chi ama la stagione fredda. Scegliere la montagna d’inverno è un must non solo per chi ama lo sci, ma anche per chi la neve l’ha vista poche volte.

La Val di Sole è la destinazione ideale per una vacanza in inverno. La neve arriva molto prima che in città e ci rimane quasi fino a primavera. Ovvero un paradiso per chi non vede l’ora di potercisi rotolare dentro.

Cosa fare dunque in Val di Sole in Inverno? Ecco 10 attività indispensabili per una vacanza perfetta sulla neve.

  1. Mettere gli sci (o lo snowboard) ai piedi è un’avventura ogni volta diversa. In Val di Sole ci aspettano più di 300 chilometri di piste da affrontare in perfetta solitudine o in compagnia degli amici.
  2. Non tutti amano l’adrenalina delle discese sugli sci o l’impegno dello sci di fondo. C’è chi preferisce passeggiare immerso nel verde anche nella stagione fredda. Ai piedi le ciaspole e tra le dita i bastoncini da nordic walkinge non resta che l’imbarazzo della scelta.
  3. E dopo tanta fatica sugli sci quel che ci sta è un apres-ski, ovvero l’aperitivo e lo svago direttamente sulle piste. Musica, divertimento e intrattenimento per godersi la vacanza al top.
  4. Pattinare sul ghiaccio è un’altra esperienza divertente da non perdere nei mesi invernali. A Malè c’è lo stadio del ghiaccio dove è possibile noleggiare e affilare i pattini.
  5. Per apprezzare davvero il lato divertente della presenza della neve non si può che fare tappa allo snow park, un vero e proprio parco divertimenti attrezzato per grandi e piccini.

Sciare in Val di Sole

  1. Nella Valle di Valorz, nel cuore della Val di Rabbi, i turisti hanno la possibilità di confrontarsi con la sfida più avvincente della stagione fredda: l’ice climbing.
  2. Sembra una fiaba quando arrivano le slitte trainateda cavalli o da cani, pronti ad accompagnare i viaggiatori alla scoperta dei più bei panorami della Val di Sole.
  3. D’inverno poi ogni piccolo borgo del Trentino diventa un mercatino all’aria aperta. Piccoli stand con vin brulé, castagne, cioccolate fumanti e tutti i prodotti dell’artigianato locale e tante idee regalo per Natale. Tra i più belli della Val di Sole quello di Ossana.
  4. A Peio e a Rabbi troviamo due eccellenti stabilimenti termali, grazie alle importanti sorgenti naturali presenti. Anche d’inverno è fondamentale prendersi cura di sé concedendosi trattamenti e coccole.
  5. Una vacanza perfetta in Trentino Alto Adige non può che completarsi con qualche proposta eno-gastronomica. Vini intensi e carichi, salumi invitanti, piatti della tradizione a base di formaggio, selvaggina e funghi. Una buona vacanza passa anche dallo stomaco.

10 cose da fare in Val di Sole Estate

Lago di Carezza

Uno dei grandi pregi delle destinazioni montane è che possono essere raggiunte e godute in ogni stagione. Se d’inverno è la neve a renderle speciali, durante l’estate è la natura a renderle indimenticabili. La Val di Sole ha un nome troppo invitante per non essere la destinazione perfetta d’estate.

  1. Il raftingè lo sport estivo della Val di Sole per eccellenza. Il torrente Noce è perfetto per provare il brivido dell’acqua.
  2. Non solo attività adrenaliniche, ma anche intrattenimenti più rilassati in questo angolo del profondo nord. Non si contano i percorsi ciclabili, alcuni più impegnativi ed altri a misura di famiglia.
  3. La Val di Rabbi che chiude da un lato la Val di Sole ospita dei percorsi interessanti da fare a piedi. È qui che si trovano l’emozionante Ponte Sospeso sulla Cascata di Ragaioloe il percorso Kneipp open air.
  4. Il Lago dei Caprioliin località Pellizzano è il luogo giusto per conoscere la vera essenza della natura trentina. Un’escursione alla portata di tutti, bambini compresi.
  5. Altra destinazione magica in Val di Sole è l’itinerario attraverso il Parco Nazionale dello Stelvio che porta alle Cascate del Saent. Il percorso pur essendo molto suggestivo è alla portata di tutti, anche dei bambini.
  6. La montagna può essere una sfida personale, una conquista. Assieme agli istruttori preparati della Val di Sole è possibile avvicinarsi all’arrampicata sportivanelle numerose palestre naturali.
  7. In montagna i campi da golfpossono essere decisamente spettacolari. Per mantenersi in allenamento o per chi si approccia ad una nuova disciplina c’è il campo pratica di Ossana a Colli Cusiano.
  8. In questi territori, magici per gli aspetti naturalistici e divertenti per quelli sportivi, c’è spazio anche per la storia e per la cultura. Di particolare interesse risultano il Castello di San Michelea Ossana e Castel Caldes nell’omonima cittadina. Per non parlare dei numerosi forti che arricchiscono le vie più impervie della montagna, fondamentali durante i combattimenti.
  9. La Val di Sole ospita inoltre numerosi musei per conoscere ed apprezzare diversi aspetti del territorio e delle sue genti. L’Ecomuseo della Val di Peio, l’Ecomuseo Val Meledrio, Fattore Legno a Malè, la Fondazione San Viglio Stuva Nova a Ossana, il Laboratorio di Tessitura Rigotti di Peio e le Meridiane Artistiche di Monclassico sono solo alcune delle molte proposte del territorio trentino.
  10. Relax, cure e trattamenti benessere al centro termale di Peio. Ecco un’altra attività da non perdere in Val di Sole. Dopo tante escursioni ed emozioni serve un po’ di tempo anche per rigenerarsi.

Condividi