I luoghi assolutamente da vedere in Valle d’Aosta
Una regione totalmente immersa nella natura ricca di arte, storia e cultura, famosa per essere una fra le regioni italiane ad avere le più alte montagne d’Europa: oltre al Monte Bianco e il Monte Rosa, sono molto belle da vedere anche il Cervino ed il Gran Paradiso con il relativo parco naturale. Oltre al Parco del Gran Paradiso merita particolare attenzione il passo del Gran San Bernardo, un passo di montagna particolarmente suggestivo che ha un’importanza storica davvero rilevante in quanto è stato la chiave d’entrata della regione per quasi 2000 anni.
Visitandola vi renderete conto che la Valle d’Aosta è una regione poco popolata ma in grado di attirare tanti turisti da ogni parte del mondo sia d’estate che di inverno per la possibilità di organizzare escursioni, fare kayak, praticare alpinismo e dedicarsi a passeggiate nella natura incontaminata. Tra le principali attrattive di questo luogo rientrano gli efficienti e celebri impianti sciistici, che vi consentiranno di trasformare il vostro soggiorno in una bellissima vacanza all’insegna dello sport e del divertimento. Partendo da Gressoney è possibile attraversare le tre valli del comprensorio del Monte Rosa (St Vincent, Cogne, Cormayeur).

Da non perdere il capoluogo Aosta, situato in mezzo a importanti montagne e nella piana in cui scorre la Dora Baltea: la città vanta molti resti di origine romana tra cui il teatro, l’anfiteatro, il ponte. Da vedere anche la Cattedrale, l’Arco di Augusto e il Castello Jocteau.
Dovete sapere che questa regione è anche una terra di castelli medievali, costruiti in genere in zone strategiche della regione e che sono serviti nei secoli sia come fortezza di difesa, sia come centro amministrativo delle vallate. Tra questi meritano assolutamente di essere visitati il castello di Fénis (il più popolare di tutta l’area), il castello di Issogne e il castello di Verrès.
Infine da non perdere le terme di Saint Vincent, con una terrazza da cui è possibile ammirare uno dei panorami più suggestivi della Valle e le terme di Prè-Saint-Didier, in cui già gli antichi romani vi si recavano per fare dei bagni caldi dalle proprietà benefiche ai piedi del Monte Bianco.
Un po’ di storia della Val d’Aosta
I primi cenni storici che ci sono pervenuti circa la Valle d’Aosta vedono lo stabilimento sul territorio del Celti Salassi. In seguito – precisamente nel 25 a. C – la regione fu occupata dai Romani e unita alla Regione Transpadana. Il territorio ha visto, nelle annate successive, il passaggio di Ostrogoti, Franchi e Bizantini, i quali occuparono la regione succedendosi l’uno dopo l’altro. Con la caduta dell’Impero carolingio, la Valle D’Aosta passò, nel corso del X secolo, sotto il dominio dei ai re d’Italia. La parte storica più rilevante l’abbiamo con l’avvento dei Savoia: dall’XI secolo, infatti, la regione si pose sotto la protezione di Tommaso I. La Valle d’Aosta ebbe un ruolo molto importante durante il secondo conflitto mondiale, essendo stato in quegli anni la principale sede della Resistenza.
Cose da vedere e da fare in Val d’Aosta

Città principali della Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta è una regione che si distilla in tante graziose località. Ciascuna di queste è immersa nel verde e gode dunque di un fascino molto suggestivo. Scopriamo insieme quale visitare.
Aosta
Aosta è il capoluogo di regione, oltre che una città incredibilmente suggestiva. Giungendo qui avrete la possibilità di visitare innumerevoli fortezze, monumenti antichi e bellezze naturali. Da vedere il Teatro Romano, l’Arco di Augusto e la Porta Pretoria. Oltre ai luoghi di memoria storica, potrete inoltre perdervi nelle sue stradine fatte di ciottoli e pietre.
Sarre
Molto vicina ad Aosta troviamo la cittadina di Sarre. Dominata dall’omonimo castello di epoca medievale, anche questa è una località molto affascinante. Il territorio si sviluppa sopra una collina e gode della bellezza della sua posizione di altura.
Châtillon
Situato a 549 metri di altitudine, Chatillon è una cittadina fatta di lunghe zone collinari e verdeggianti piane. Anche qui troverete ad aspettarvi un incantevole castello medievale, assieme a borghi, stradine disordinate in pietra e ciottoli e un ponte di epoca romana che attraversa il fiume Marmore.
Cogne
Anche il comune di Cogne merita una visita. Si tratta dell’area comunale più estesa della regione e anche uno di principali punti d’ingresso del Parco del Gran Paradiso. Parte delle bellezze naturalistiche che vedrete qui sono completamente inglobate nell’area protetta. Cogne è infatti una località immersa nel verde ed è proprio questo il suo punto di forza. Qui potrete prendere parte ad una visita guidata nelle miniere o fare lunghe passeggiate all’aria aperta.

Parchi e aree verdi della Valle d’Aosta

Possiamo definire la Valle d’Aosta come la regione più verde dell’intero stivale. Chi sceglie di soggiornare qui deve essere dunque un amante della natura che ricerca grosse aree paesaggistiche da esplorare in mountain bike o con lunghi percorsi di trekking attraverso cui testare anche il proprio spirito d’avventura. Vediamo nel dettaglio quali sono i luoghi da non perdere.
Parco Nazionale Gran Paradiso
Il più importante parco della regione è quello del Gran Paradiso (vedi posizione su mappa), spesso rappresentato con il simbolo di uno stambecco. Una volta giunti all’interno dell’area protetta potreste infatti incontrare più e più volte questa affascinante specie faunistica, di cui la riserva è densamente popolato. Molto importante anche la vegetazione che qui viene tutelata, fatta di pini e faggi e macchia mediterranea.
Maggiori informazioni: http://www.pngp.it/
Parco Naturale Mont Avic
Il Parco Naturale Mont Avic (vedi posizione su mappa) si estende per circa 5700 ettari ed è un’altra importante area naturale della Valle d’Aosta. A dare il nome al parco, il monte della Alpi Graie su cui questo si estende. Questo offre diversi sentieri da esplorare, quello più adoperato parte dalla Valle Champorcher per raggiungere il Gran Lago.

Stazioni sciistiche della Valle d’Aosta

Le vette della Valle d’Aosta sono un piccolo paradiso terrestre non sole per gli amanti delle aree verdi, ma anche per i viaggiatori dall’animo dinamico e sportivo che amano scivolare tra distese bianche e siepi innevate. Ecco queli sono le località sciistiche più apprezzate della regione.
Courmayeur
Courmayeur (vedi posizione su mappa) è la principale località che fa turismo sciistica della Valle d’Aosta. Si tratta di un comune sul cui territorio sorge anche il maestoso Monte Bianco. Proprio in prossimità del monte si trovano le piste da scii, raggiungibili con una funivia. L’offerta turistica di Coumayeur si è originariamente sviluppata in direzione dell’intrattenimento termale. Oggi è una meta alpina molto apprezzata anche in estate.
La Thuile
Altro comprensorio sciistico molto gettonato è quello del comune di La Thuile (vedi posizione su mappa) . Oltre a trovare monumenti, storiche minieri e tanti punti d’interesse da visitare con calma, qui si estendono anche piste da scii molto ben attrezzate.

Laghi della Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta è intrisa di una strana energia romantica, complice anche la presenza di tantissimi laghi attorno a cui aleggia una singolarissima e fiabesca atmosfera di quiete. Scopriamo insieme quali laghi vedere.
Lago Blu
Il Lago Blu (vedi posizione su mappa) – il cui nome originario è Layet – è un piccolo gioiello naturalistico della Valle d’Aosta. Uno specchio d’acqua, completamente immerso nella natura, che regala incantevoli giochi di luce.
Lago Checrouit
Il lago Checrouit (vedi posizione su mappa) potete raggiungerlo in uno dei tanti percorsi offerti da Courmayeur. Si tratta di un vero e proprio spettacolo naturale offerto da acque specchio gelido. Tutta intorno l’atmosfera è malinconica e spettrale, ma anche questo contribuisce ad arricchire il fascino del posto.

Castelli della Valle d’Aosta

Dopo aver concesso il giusto tempo all’esplorazione del paesaggio valdostano, è doveroso spostare l’attenzione verso le opere d’interesse architettonico e monumentale. La Valle d’Aosta, per chi non lo sapesse, è per eccellenza la patria dei castelli.
Castello di Verrès
Il Castello di Verrès (vedi posizione su mappa) sorge su un promontorio roccioso. Si tratta di una fortezza eretta nel XIV secolo molto interessante dal punto di vista architettonico. Il castello accoglie i visitatori anche all’interno per tutta la durata dell’anno.
Forte di Bard
Il Forte di Bard (vedi posizione su mappa) sorge sull’omonimo borgo. Questa fortezza fu riedificata per volere dei Savoia nel XIX secolo. Oggi ospita un polo museale e anche diversi spettacoli teatrali, concerti e rievocazioni storiche.

Chiese della Valle d’Aosta

Molto preziose anche le chiesette presenti sul territorio. Scopriamo nel dettaglio quali raggiungere.
Collegiata di Sant’Orso
La chiesa collegiata dei Santi Pietro e Orso (vedi posizione su mappa) è il luogo di culto più interessante, dal punto di vista architettonico, di Aosta. Questa costituisce infatti un vero e proprio complesso monumentale che ingloba campanile e museo del tesoro.
Chiesa Parrocchiale di Saint Vincent
Molti graziosa anche la chiesa di Saint Vincent (vedi posizione su mappa), uno dei luoghi più antichi della città. Secondi alcune fonti, infatti, questo luogo era attivo già dall’età del ferro.

Musei della Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta troverete diversi luoghi dedicati alla conservazione della memoria storica. Il museo più gettonato è sicuramente il Mart.
Museo Archeologico Regionale
Il Museo Archeologico Regionale (vedi posizione su mappa) si trova ad Aosta. La sua vastissima collezione di reperti attraversa la storia della regione dalla preistoria fino al Medioevo. Qui potrete ammirare documentazioni, reperti e sculture.

Luoghi d’interesse della Valle d’Aosta

Molte altre le attrazioni da visitare durante la vostra permanenza in Valle d’Aosta. I siti archeologici, ad esempio, potrebbero arricchire la vostra esperienza qui.
Teatro Romano
Abbiamo già parlato del Teatro Romano di Aosta (vedi posizione su mappa), un sito archeologico di grande importanza.
Chiesa Paleocristiana di San Lorenzo
Un luogo di culto poco distante dal Teatro Romano è la Chiesa Paleocristina di San Lorenzo (vedi posizione su mappa) che conserva rovine antichissime.

Cosa mangiare
La tradizione culinaria della Valle D’Aosta è il frutto di diverse contaminazioni subite dalle popolazioni che, nel corso del tempo, hanno occupato e dominato il territorio. Durante il vostro viaggio, avrete modo di degustare pietanze dal gusto delicato e altre proveniente da una secolare tradizione contadina. Scopriamo insieme cosa mangiare.
Antipasti e specialità
Ad aprire i pasti, solitamente, ci pensano salumi e formaggi: la prima eccellenza locale. Tra le cose da provare prima di andare via consigliamo la mocetta, ricavata dalla carne di bovino, e il Jambon de Bosses Dop. Tra i formaggi, invece, consigliamo la fontina. Altra specialità dal sapore indimenticabile è la fonduta valdostana, realizzata proprio con la fontina e immancabilmente accompagnata da crostini di pane.
Primi piatti
Tra i primi piatti trovano spazio e apprezzamenti le zuppe. La più amata sembra essere quella alla valtellinese, realizzata con cavoli e fontina. Molto buona anche la zuppa di Cogne, preparata con il riso.
Secondi
Come secondi troviamo tantissime pietanze a base di carne. Nei menu locali predominano infatti le specialità montane. Tra queste consigliamo di assaggiare il capriolo e la costoletta alla valdostana.
Dolci
Come dessert invece segnaliamo le tegole d’Aosta, dolcetti a base di vaniglia, mandorle e nocciola. Le paste di Meliga sono invece una specie di biscotto a base di farina di mais che, abbinate ad un buon calice di vino, culminano alla perfezione i pasti.

Come arrivare e come muoversi
Come arrivare
La Valle d’Aosta può essere raggiunta in auto, in treno, in autobus e in aereo. La regione è ben collegata con il Piemonte e chi desidera raggiungerla da Torino deve percorrere l’ Autostrada A 5. Da Milano, invece, deve percorrere l’Autostrada A 4. L’aeroporto della Valle d’Aosta è poco utilizzato per tale motivo è consigliabile atterrare all’ Aeroporto di Torino Caselle (vedi posizione su mappa) che dista 115 km da Aosta. L’autobus è il mezzo di trasporto più economico per raggiungere la regione. Vi sono diversi autobus che partono dalle principali città del nord Italia che raggiungono la Valle d’Aosta.
Come muoversi
Non è molto semplice visitare la Valle d’Aosta perciò consigliamo di noleggiare un auto. Se non potete noleggiarla potete raggiungere gli incantevoli paesini della regione con un taxi, con autobus o con treni.
Muoversi per Valle d’Aosta non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell’area di Valle d’Aosta.
Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell’area di Valle d’Aosta, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.