Varsavia

VARSAVIA skyline

Varsavia capitale della Polonia , meta riscoperta negli ultimi anni in cui il turismo è aumentato di oltre del 50 % dopo il 2000 . La città prima della seconda guerra mondiale era soprannominata la “Parigi del Nord” , ma fu devastata dagli innumerevoli bombardamenti iniziati nel 1939 con l’invasione tedesca . Oggi è riemersa dalle sue ceneri  come una bellissima fenice .  Dichiarata  nel 1980 dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità la città vecchia ci affascina con i suoi mille colori e odori  , tra i suoi stili architettonici che spaziano dal Barocco al rinascimentale . Oggi Varsavia è la città più grande della Polonia , ospita milione e settecentomila abitanti ed è la decima città più grande di europa . Città nata nel XIII secolo come piccolo paese di pescatori ( città attraversata dal fiume Vistola ) , ha avuto la sua enorme espansione quando nel 1569 il re Sigismondo III decise di trasferirvi la corte reale. La capitale ci offre innumerevoli attrazioni dai percorsi storici-culturali ai divertimenti più reconditi della vita notturna .

 

1. La Cattedrale di Varsavia

St. Florian's Cathedral

Simbolo della città di Varsavia , la cattedrale è al secondo posto  come monumento del patrimonio mondiale da parte dell’Unesco dopo lo Stare Miastoo . Eretta nel XIV secolo  con uno stile gotico baltico , ha esplicato il ruolo per l’incoronazione e per i funerali dei duchi di  Masovia. La cattedrale ha subito innumerevoli ricostruzioni a causa dei bombardamenti avvenuti nel 1944 durante la seconda guerra mondiale , ma pur restando fedele all’originaria costruzione . La cattedrale si trova nella stretta via che collega la piazza del mercato con piazza del castello. E’ possibile,  a pagamento con un costo di 5 zloty (1.50 euro) , visitare le spoglie degli antichi duchi ,santi, statisti e dei personaggi dell’arte che hanno segnato la vita politica e culturale della città nei sotterranei della chiesa  . Periodicamente , essendo il cuore della città , si svolge al suo interno il festival di musica d’organo ,  con concerti con musiche dei grandi artisti musicali come  Mozart , Chopin , Handel ed altri .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in polacco
Orari di apertura: aperto dalle 10:00 alle 17:00 , ingresso 1,50 euro
Posizione: La cattedrale di San Giovanni Battista
Durata:  1 ora
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4 su 5 punti

 

2. Il palazzo Lazienki ed il suo parco

Lazienki Museum. #Warsaw #Poland / 26.03.2017

Stupendo Parco Lazienki con Palazzo che,  insieme a quello di Willanow , rappresenta una delle attrazioni principali della città . E’ possibile raggiungerlo tramite la strada reale dove è possibile visitare lo spettacolare palazzo, che oggi copre la funzione di museo . Internamente il parco cela parecchie strutture come la Casa Bianca , l’Orangeria , palazzo sull’acqua e quello di Myslewicki  otre a diversi templi e statue . Punti di orgoglio è il monumento a Fryderyk Chopin nato in Polonia nel 1810 . Dinanzi al suo monumento ogni sabato e domenica si svolgono concerti di pianisti famosi in suo onore.  DA sottolinear e anche la zona del giardino cinese la quale vi proietterà nel paese del sol levante con i suoi gazebi orientali .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in polacco
Orari di apertura: aperto dalle 10:00 alle 18:00 , ingresso per l’intero complesso 2 euro ultimo lunedì del mese ingresso gratuito per studenti e pensionati
Posizione: Parco Lazienki
Durata:  1 / 2 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5  su 5 punti

3. Museo del re Jan III’s  e palazzo Wilanów

Poland_4145 - Summer Palace

Il parco era la residenza estiva dei Wilanow situato nella parte Sud di Varsavia  , ora porta il soprannome di “Versailles polacca ” .  Vi è un grande palazzo in stile barocco con circa 60 camere , circondato da un affascinate parco ben curato . Rappresenta una meta obbligatoria per i turisti di Varsavia . Edificato nel 1600 per  il re polacco Jan III Sobieski , giunto a noi intatto dai bombardamenti nazisti . Il palazzo è ricco di affreschi tra i quali la più importante una Pietà di Cima da Conegliano. Nel parco sparsi ovunque troviamo stupende statue , fontane e laghetti dove è possibile noleggiare una barchetta . Facilmente raggiungibile in autobus dal centro storico della città .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in inglese
Orari di apertura: aperto dalle 9:30 alle 16:00 , ingresso 5 euro gratis la domenica
Posizione: Palazzo Wilanów
Durata:  3 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti

4. Museo Nazionale

Otwarcie Galerii Faras / The Opening of the Faras Gallery

Il museo si trova adiacente al ponte Poniatowski, al suo interno sono conservati più di 800 mila oggetti provenienti da ogni epoca, tra i quali dipinti, sculture, incisioni, fotografie e monete. Tra le varie opere ci sono diverse tele che sono state recuperate dopo il saccheggio del museo avvenuto nella 2 guerra mondiale. Meta obbligatoria per chi volesse conoscere la storia di Varsavia .Le opere vanno dal 1400 fino ai giorni nostri  e spesso vengono ospitate mostre temporanee .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in polacco 
Orari di apertura: chiuso il Lunedì aperto martedì e sabato dalle 10:00 alle 20:00  giovedì dalle 10:00 alle 21:00 , ingresso  3,50 euro gratuito bambini
Posizione: Museo Nazionale
Durata:  2/3 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4 su 5 punti

5. Museo dell’insurrezione

Warsaw Rising Museum - Musée du soulèvement de Varsovie - Muzeum Powstania Warszawskiego

Museo particolare, che racconta la storia della ribellione della Polonia al dominio tedesco. Aperto esattamente al 60° anniversario della ribellione polacca, oggi rappresenta un  tributo alla storia di una città che con enorme forza si è ribellata alla dittatura nazista , nonostante le angherie subite in quel periodo .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in polacco
Orari di apertura: aperto dalle 9:00 alle 18:00 , ingresso 4.60 Euro Gratuito la Domenica
Posizione: Museo dell’Insurrezione 
Durata:  1/2 ore

6. Il Ghetto ebraico

Warsaw - memorial to the Jewish Ghetto

Varsavia ospitava più di 400.000 ebrei,era la seconda comunità ebraica dopo quella di New York . Durante la seconda guerra mondiale il ghetto fu fortemente bombardato , oggi rimangono solo alcuni palazzi in rovina situati in piazza Pronza.  A monito degli orrori avvenuti durante la guerra Varsavia ha dedicato una via del quartiere chiamata “ Via della Memoria ” e un monumento il “Monumento agli Eroi del ghetto” . Nel ghetto troviamo anche un cimitero ebraico . Per raggiungere il ghetto bisogna prendere dalla stazione centrale l’autobus 227 oppure il 518

Orari di apertura: aperto 24 ore su 24 , ingresso gratuito
Posizione: Il Ghetto ebraico 
Durata:  1 ora
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4 su 5 punti

7. Piazza Castello

Warsaw

Come non passare da questa stupenda piazza , punto di unione tra la città nuova e vecchia . La piazza prende il nome dal castello edificato dai duchi Mazovia andato distrutto durante la seconda guerra mondiale . Il castello fu ricostruito dal 1971  al 1984 dove oggi c’è una collezione di quadri tra le quali si possono ammirare 2 opere di Rembrandt . Al centro della piazzo vi è posta la colonna di Sigismondo del 1644 , quando il re trasferì la capitale da Cracovia a Varsavia . L’intera piazza e piena di artisti di strada , che grazie alle loro musiche allietano il soggiorno del turista . Tutt’intorno tra i vari vicoletti troviamo numerosi locali ristoranti e negozi di souvenir , ottimo break di shopping per i vostri cari ed amici . Dalla piazza parte la strada reale che vi porterà al Palazzo Wilanow  e dalla parte opposta un’altra strada che vi porta alla piazza del Mercato . Consigliata la visita notturna tra le mille luci e i colori accesi degli edifici circostanti che rendono il tutto un posto fiabesco .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in inglese
Orari di apertura: il castello aperto dalle 10:00 alle 18:00 , ingresso 5,40 €
Posizione: Piazza Castello 
Durata:  1 ora
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5  su 5 punti

8. Rynek Starego Miasta la piazza del mercato

Old Town Market Square (Rynek Starego Miasta), Warsaw

La piazza ha rappresentato il centro economico della città , dove si concentrava la vita cittadina . Anche questa piazza ha subito le angherie della seconda guerra mondiale , fu distrutta e ricostruita in maniera abbastanza fedele grazie ai  disegni del pittore italiano Bernardo Bellotti nipote del famoso Canaletto . La piazza ha una forma rettangolare ,con strade di ingresso poste su gli angoli , con edifici colorati da un’altezza che varia dai 3/4 piani ( il tutto molto suggestivo ) . Obbligatoria una sosta ai tanti ristoranti e bar,  posti lungo la piazza , sotto i loro dehors e ombrelloni . Bella la statua della sirenetta posta al centro della piazza  , scultura in bronzo di Hegel .

Posizione: Piazza Mercato
Durata:  1/3 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti

9. La vita notturna

New Year's Eve at Capitol Warsaw Club

Negli ultimi anni la vita notturna di Varsavia si è talmente evoluta che può  essere paragonata a quella delle vicine città dell’Europa dell’est. Il divertimento è assicurato nei numerosi locali del centro. Si consiglia di iniziare la serata sorseggiando un cocktail o un bicchiere di vino in uno dei raffinati bar disseminati in città. Per gli amanti dei club  esiste una grande varietà di scelta dai  locali agli affollatissimi club e per chi volesse una serata raffinata è possibile passarla nei bellissimi locali di  jazz. Per i più nottambuli il divertimento non mancherà ! Si consiglia di percorrere la  via Mazowiecka  dove si concentrano i club più rinomati della città  e  anche un buon numero di  discoteche .

 

10. Tragitti panoramici pedonali

Bulwary wiślane / Vistulan Boulevards

Ci sono vari percorsi pedonali da consigliare al turista , uno dei quali è Vistulan Boulevards . Passeggiata lungo il fiume Vistola dove è possibile attraversa il fiume (tramite battello pittoresco con musicisti a bordo)  e giungere sulle sponde dal lato di Praga .  Il lungofiume è sempre in fermento , aumenta di anno in anno i suoi collegamenti e ci offre l’opportunità di passare dei momenti piacevoli e rilassanti . La decisione è vostra sul come percorrerlo in bici , sui pattini o più comodamente con una bella passeggiata . Spesso durante i mesi estivi si esibiscono piccoli concerti di musiche locali , con danze e balli , e anche sfilate di costumi d’epoca tipici della città . Nella parte nuova della città troviamo European Square piazza al centro dei nuovi grattacieli cittadini . Per chi volesse ammirare i grandi edifici in vetro e ferro , che rappresentano il futuro della città direi che questo è luogo adatto . Nei mesi più freddi è possibile pattinare su una pista di pattinaggio in ghiaccio .

Posizione: European Square   ,  Vistulan Boulevards .
Durata:  1/2 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio per entrambi 4.5 su 5 punti

10. Cosa mangiare

Bigos is a traditional Polish meal made of sauerkraut stewed with bacon, salami and sausages

Varsavia come tutte le capitali del mondo ha una vasta cultura culinarie con diversi piatti tipici. Un celebre piatto è il Bigos , uno spezzatino di carne mista con crauti . Questo piatto,  tipicamente invernale , si può trovare facilmente in ogni locale della città ovviamente con delle varianti dovute alle diversità delle spezie usate . Il prezzo medio della portata è di 8 euro . Altro piatto molto conosciuto è il Golabki , molto apprezzato in tutto l’est europa . Si tratta di involtini di cavolo ripieni di carne di vitello o maiale cotti in salsa di pomodoro . Il prezzo medio a portata e di 5 euro . Come non parlarvi delle zuppe , piatto tipico della regione . Tra le più famose c’è la Zurek , una zuppa servita principalmente per colazione nel periodo pasquale . Gli ingredienti secondari variano a seconda di dove la mangiate , ma i principali sono farina di segale e spezie . il prezzo medio a portata e di 2 euro .

Consigli e curiosità

Tralasciando gli stereotipi che nelle città dell’est si beve Vodka c’è da sapere che la bevanda più importante per soddisfare la sete dei varsaviesi  è il Tè o il caffè . ( infatti la città è ricca di caffetterie dove gustare un buon tè ) . Per gli spostamenti usate tranquillamente   la metropolitana che è una delle più recenti costruite in europa inaugurata nel 1995 . Ultima cosa da ricordare che se si viene invitati a casa di un polacco verrete trattati come un Dio infatti dicono “un ospite in casa e come un Dio in casa ”  .

 

 

Condividi