Veneto: i principali luoghi di interesse
Una regione contesa tra il mare Adriatico e i paesaggi delle Alpi, caratterizzata da molteplici pianure, un paesaggio lagunare, litorali sabbiosi e una zona prealpina dominata dal lago di Garda.
Una meta perfetta per gli amanti della natura, del mare, dell’arte e del relax.La prima cosa che ci viene in mente pensando al Veneto è ovviamente la sua preziosa e celebre Laguna, splendida in qualsiasi periodo dell’anno e “unica al mondo”: Venezia, avvolta da un’atmosfera fiabesca grazie al suo gomitolo di calli, ai suoi palazzi storici e alle delicatezza dei suoi ponti sospesi. Andare alla scoperta di Venezia senza visitare le isole vicine sarebbe un vero peccato: basta prendere il battello e recarsi a Murano, l’isola del vetro, e nella coloratissima Burano, famosa per le sue case variopinte e per le botteghe del merletto.
Passiamo poi a Verona, città resa immortale da Shakespeare con la storia di Romeo e Giulietta e famosa per la sua imponente Arena romana, sede di molti concerti e opere liriche. Poi c’è Vicenza con le famose Ville Palladiane, patrimonio dell’Unesco e Padova dove non potete perdervi la Cappella degli Scrovegni, l’opera più bella realizzata da Giotto.

Ma il Veneto come vi abbiamo anticipato non è solo arte e cultura. Da non perdere la natura selvaggia ed incontaminata del delta del fiume Po: un’oasi ricca di pesci, anfibi, rettili e diverse specie botaniche, dove potersi dedicare al trekking o ad escursioni in bici e canoa. Non tutti sanno che il 70% delle Dolomiti si trova in provincia di Belluno (l’unico capoluogo italiano che si trova nel territorio di un parco nazionale): qui troverete nomi come Cortina d’Ampezzo, lago di Misurina e le Tre Cime di Lavaredo che hanno fatto la storia dell’alpinismo.
Per chi ama l’escursionismo e la montagna d’estate i parchi naturali nell’area delle Dolomiti sono due: quello delle Dolomiti d’Ampezzo con cime imponenti e spettacolari e il Parco delle Dolomiti Bellunesi ricco di sentieri, boschi e paesaggi incontaminati.
Storia
La regione del Veneto, come testimonia la Stele di Isola Vicentina, era già abitata in epoca preistorica.
Il territorio ha subito, a partire dall’epoca medievale, incursioni bizantine e longobarde, per poi finire sotto il dominio dell’impero romano a partire dal VIII secolo e vedere l’affermarsi di Venezia. Alla fine del XVIII secolo, le Alpi subiscono una nuova incursione, quella delle truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte. Dopo la costruzione del Regno d’Italia Napoleonico, l’invasione francese si arrestò in una pausa lunga abbastanza da permettere il ripristino del Regno Longobardo e del dominio austriaco sul Veneto.
La parte di storia più incisiva e rilevante della regione, tuttavia, è quella riguardante la Terza Guerra d’Indipendenza, il più grande conflitto austro-prussiano, per il quale, nel 1866, l’Austria dovette cedere il Veneto all’Italia.
Il Veneto ebbe poi un ruolo cruciale nel secondo conflitto mondiale, diventando terra di guerriglia per la resistenza partigiana. Nel 1946 la popolazione fu coesa nella partecipazione al referendum che sancì la caduta della monarchia e l’inizio della Repubblica.
Cose da vedere
1. Le città principali

Il Veneto regala all’Italia delle città bellissime. Venezia o Verona portano infatti il nome della penisola italiana in tutto il mondo e arricchiscono il patrimonio culturale e artistico del Bel Paese con gallerie d’arte, palazzi storici e maestose basiliche. Scopriamo insieme quali sono le principali città da vedere ed esplorare.
Venezia
Venezia è il capoluogo del Veneto e anche una città di grande interesse turistico. A renderla tanto speciale, un territorio composto da tante piccole isole e un’atmosfera spettrale e malinconica che le conferiscono un fascino irriproducibile. Antica Repubblica Marinara e patria del caffè, le sue gondole vi guideranno verso scenari incantevoli. Da non perdere il Ponte dei Sospiri e Piazza San Marco.
Verona
Verona è conosciuta nel mondo come la patria di Romeo e Giulietta. La celebre coppia, nata dalla fantasia di Shakespeare, ha reso la città veneta una delle più romantiche d’Italia. Attraversata dall’Adige, la città offre tantissime bellezze paesaggistiche da esplorare. Per quanto riguarda, monumenti e punti d’interesse, oltre alla celebre casa di Giulietta, qui vi consigliamo di vedere L’Arena, sede di concerti e spettacoli, le mura romane di Porta Borsari e Porta Leoni e il bellissimo Castelvecchio.
Vicenza
Altra città del Veneto da vedere è sicuramente Vicenza, posta proprio nel cuore del Veneto. Qui avrete modo di osservare gli edifici progettati dall’architetto Andrea Palladio, come la Basilica Palladiana e il Palazzo Chiericati. Da non perdere il Teatro Olimpico e la Loggia del Capitanio. A chi cerca scorci meravigliosi, consigliamo di raggiungere il Basso Vicentino.
Padova
Anche Padova è una città ricca di arte e storia che merita di essere vissuta. La principale attrazione cittadina è la Cappella degli Scrovegni, custode dei bellissimi affreschi di Giotto. Noi comunque consigliamo una visita anche ai Musei Civici che invece raccolgono collezione di opere venete molto importanti. Nel Battistero del Duomo, invece, troverete gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi. Il centro storico della città, infine, è l’ideale per una passeggiata all’aria aperta o per intrattenersi in bar ed eleganti caffetterie.
2. Borghi e isole

Parte del patrimonio naturale e paesaggistico offerto dalla regione veneta risiede in isole come Burano e Murano e in tanti piccoli borghi medievali che arricchiscono il territorio d’arte e fascino. Un tour delle frazioni e borgate più suggestive può aiutarvi ad agguantare la vera essenza del Veneto e a tornare a casa con un ricordo piacevole del vostro soggiorno.
Burano
Burano (vedi posizione su mappa) è un’isola veneta molto pittoresca che non conta più di 3000 abitanti. Le case colorate, affacciato su un affascinante specchio d’acqua, rendono lo skyline di questa località particolarmente suggestiva. Da non perdere, a tal proposito, la visita alla piccola chiesa di San Martino. Burano, infine, è molto conosciuta per la produzione di merletto.
Murano
Murano (vedi posizione su mappa) è l’altra famosa isola della Laguna Veneta che merita una visita. Famosa soprattutto per l’arte artigiana del vetro, anch’essa è incredibilmente suggestiva per la presenza di questo vivacissimo agglomerato di abitazioni di colori pastello che sorge sull’acqua. Qui vi consigliamo di far visita al museo del vetro, alle tante botteghe di artigianato e alla Chiesa di Santa Maria e San Donato.
Arquà Petrarca
Arquà Petraca (vedi posizione su mappa) è un borgo medievale che sembra essere rimasto immutato nel tempo. Posto sui Colli Euganei, in provincia di Padova, questo prende il nome dal celebre poeta che, giunto qui in visita, gli dedicò dei versi. Le spoglie di Petrarca, infatti, dimorano proprio qui.
Asolo
Asolo (vedi posizione su mappa) si trova invece in provincia di Treviso ed è un altro borgo molto pittoresco. Detto anche “la città dei cento orizzonti”, questo trova sede sui Colli Asolani e gode di un centro storico davvero caratteristici. Qui avrete infine modo di passeggiare tra romantiche valli e piane verdeggianti.
3. I parchi

A proposito di zone verdeggianti, molte sono anche le aree protette o di interesse naturalistico che la regione custodisce. Il Veneto è infatti molto attento alla tutela dell’ambiente e racchiude in sé diverse zone molto interessanti da esplorare.
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (vedi posizione su mappa) si occupa di custodire la flora dell’area dolomitica. Questo si estende per una superficie di 31.000 ettari che si apre e dirama in boschi, ambienti rocciosi, praterie e sentieri assai affascinanti.
Maggiori informazioni: http://www.dolomitipark.it/
Parco Laghi Blu
Il Parco Laghi Blu (vedi posizione su mappa) è un’altra area verde del Veneto che vi consigliamo di non perdere. Trattasi di un parco che dà pieno accesso ad una serie di laghetti blu totalmente immersi nella natura. Il posto ideale per una tappa dedita al relax.
Maggiori informazioni: http://www.vallapisinainiziative.it/
4.Musei e gallerie d’arte

Il Veneto dispone di una vasta offerta turistica d’interesse storico e culturale. In ogni città troverete infatti un gran numero di gallerie d’arte e musei.
Museo d’arte orientale
Il museo d’arte orientale (vedi posizione su mappa) si trova a Venezia. Trattasi di uno dei poli museali più importanti della regione che trova sede nel Ca’ Pesaro. Qui troverete una vasta raccolta d’arte giapponese del periodo Edo d’Europa.
Museo Nazionale di Villa Pisani
Altro museo molto importante, che trova sede sempre a Venezia, è il Museo Nazionale Villa Pisani (vedi posizione su mappa). Questo conserva opere d’arte e d’arredo molto importanti del Seicento e del Settecento.
5. Monumenti e punti d’interesse

Come abbiamo detto, le città Venete regalano all’Italia numerosi monumenti e punti d’interesse storico e artistico. Ogni località ha il suo personalissimo ventaglio di bellezze monumentali, tra cui troviamo Piazza San Marco e l’Arena di Verona.
Piazza San Marco
Uno dei punti d’incontro più importanti d’Italia e del mondo. Piazza San Marco (vedi posizione su mappa), simbolo di Venezia, è una bellezza architettonica da non perdere.
Arena di Verona
L’Arena di Verona (vedi posizione su mappa) può essere considerato l’icona della città, un anfiteatro romano costruito in pietra della valpolicella e risalente al I secolo d. C.
Ponte dei Sospiri
Il Ponte dei Sospiri (vedi posizione su mappa) è, dopo Piazza San Marco, il secondo simbolo di Venezia. Realizzato in stile barocco nel XVII secolo, fu un carcere ai tempi in cui la città era tra le quattro principali Repubbliche Marinare.
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale (vedi posizione su mappa) si trova a Venezia ed è antica sede del Doge, oltre che un valido esempio di costruzione gotica veneziana.
Cappella degli Scrovegni
La Cappella degli Scrovegni (vedi posizione su mappa) si trova nel centro storico di Padova e, oltre ad essere un importante luogo di culto per la città, è famosa per gli affreschi di Giotto.
6. Cosa mangiare
Il Veneto offre, nella sua secolare tradizione culinaria, diverse prelibatezze con cui far gioire il palato. Un viaggio nella regione non può dirsi completo se, contemporaneamente, non lo si intraprende anche nei sapori di una località. Conoscere il Veneto vuol dire anche addentrarsi nelle sue gustosità. Scopriamo insieme quali sono.
Specialità
Tra le specialità del posto troviamo la famosa focaccia (o fugassa) veneta, la polenta e la pinza (ossia una torta salata realizzata con pane raffermo, frutta secca, uvetta, mele e fichi). Da non perdere le sarde in saor e le uova con asparagi, immancabilmente conditi con olio, pepe e sale.
Primi piatti
Tra i primi piatti troviamo i Bigoli di Bassano. Trattasi di una pasta simile agli spaghetti ma più doppi e più scuri, spesso conditi con una particolare salsa di alici, cipolla e vino. Da assaggiare anche gli gnocchi con la fioreta e risi e bisi.
Secondi
Tra i secondi, il più importante è sicuramente il baccalà, che in Veneto è il re della tavola. Un altro piatto a base di pesce molto saporito sono le seppie in umido alla veneta. Da provare anche i moscardini alla Busara e il fegato alla veneziana, uno dei piatti a base di carne più buoni che la regione ha da offrire. Tra i secondi più buoni troviamo, infine, il carpaccio di manzo con rucola e grana, il carpaccio di vitello (detto alla Cipriani) e lo spezzatino di manzo.
Dolce
Trai dolci tipici del posto troviamo le frittelle dolci, nel cui impasto troviamo l’uvetta e le mele, cosparse di zucchero a velo e imbottite di crema o zabaione. Il tiramisù è senz’altro un’eccellenza della tradizione dolciaria locale: è qui infatti che trova la sua massima valorizzazione. Da non perdere gli “Xaéti” o Zaletti, ossia biscotti gialli realizzati con farina di mais: una specialità tutta veneziana.
7. Come arrivare
Tutte le principali città del Veneto sono molto ben collegate alle altre località italiane, pertanto, la regione si mostra facilmente raggiungibile, sia che vogliate spostarvi in auto, sia che vogliate farlo in treno o aereo. Vediamo insieme come fare.
In auto
Molto efficiente, in Veneto, anche la rete autostradale. Partendo da Ovest potete far riferimento all’autostrada A4 Torino-Trieste. Da Nord la regione è invece raggiungibile prendendo l’autostrada A22 Brennero-Modena, stessa cosa per chi viene da Sud che può comunque optare per la A13 Bologna-Padova.
i tratti A31 Valdastico e A27 Venezia-Belluno, invece, mettono in comunicazione i capoluoghi della pianura con le località montane.
In aereo
Il principale aeroporto del Veneto è considerato il Marco Polo di Venezia. Tuttavia, si possono tenere in considerazione sia l’aeroporto di Verona Valerio Catullo, sia quello di Treviso. Entrambi serviti da numerose compagnie low cost.
In treno
La rete ferroviaria veneta è vasta e molto efficiente. Quasi tutte le principali città della regione, infatti, sono bene collegate volendo prendere di riferimento Venezia, la stazione di Santa Lucia é il principale punto di arrivo dei turisti. Per tutte le altre stazioni potete visitare il sito di Trenitalia, considerata la principale linea della regione.