Visitare Venezia tra mostre, monumenti e shopping
La prima regola per godersi Venezia è amare la lentezza: perdersi tra le calli senza una meta precisa, assaporando scorcio dopo scorcio il suo centro storico, è il modo migliore per visitarla, senza farsi travolgere dalla frenesia dei turisti in lotta contro il tempo. Cosa vedere a Venezia e cosa fotografare tutto è impossibile, soprattutto per chi ha poco tempo a disposizione.
Cosa vedere a Venezia in un giorno
Chi si pone la domanda cosa vedere a Venezia in un giorno necessariamente dovrà rispondere a una tabella di marcia molto stringente e concentrarsi su alcune tappe imperdibili.
La priorità va senza dubbio a Piazza San Marco, tra le più belle al mondo con il suo famoso campanile, il Palazzo Ducale e la splendida basilica. Chi sogna di visitare questa piazza con l’acqua alta e armato di galosce dovrà tenere sott’occhio il meteo a Venezia.
Onde evitare di farsi infastidire dai disagi, però, è decisamente meglio programmare la gita col bel tempo, magari in una giornata di sole ideale anche per rilassarsi alle Zattere assaporando un buon gelato.




Il Carnevale di Venezia
Programmate bene le tempistiche è fondamentale anche se avete in programma una comparsata al Carnevale di Venezia: se vi fate scoraggiare dalle folle troppo gremite, cercate di evitare i giorni clou, a meno che il vostro intento non sia precisamente quello di farvi inghiottire da un fiume di maschere.
Per fare le cose in grande potete prendere parte a una delle feste esclusive che vanno in scena nei palazzi più belli della città: per una sera vi sentirete parte della nobiltà veneziana e potrete rifarvi gli occhi tra lussi d’altri tempi.
Venezia tra arte e cultura
Cosa vedere a Venezia se amate l’arte e la cultura? La sconfinata offerta di mostre, musei ed eventi potrebbe disorientarvi, specie se i giorni a disposizione sono uno o poco più. Per andare sul sicuro potete programmare una serata al Teatro La Fenice, dove sfoggiare la vostra mise più elegante o alle Gallerie dell’Accademia, all’ombra del ponte omonimo.
Immancabile una visita alla Biennale di Venezia, da pianificare in base ai vostri interessi: architettura, arte o teatro senza tralasciare la Mostra del Cinema, la quintessenza della mondanità lagunare, appuntamento irrinunciabile per i cinefili ma anche per i vip watchers.
Presenziare alle feste riservate alle celebrità è un privilegio per pochi, ma anche i semplici visitatori possono assaporare l’atmosfera vibrante che si respira durante la kermesse e soprattutto vedere in anteprima i film più interessanti della produzione internazionale.
Se volete dedicarvi allo shopping potete prendere di mira le boutique più lussuose o le tante botteghe di artigianato sparse tra le calli. Oppure, passeggiare tra le bancarelle del mercato di Rialto ammirando il Canal Grande dal ponte più famoso della città. Senza tralasciare una tappa nei caratteristici bacari dove ristorarsi con i tipici cicchetti e bere un bicchiere di vino – un’ombra – tra un acquisto e l’altro.