State cercando la giusta destinazione per un viaggio romantico? Verona è senza ombra di dubbio la città più carica di romanticismo che avrete modo di ammirare in Italia. Il nome di questa città è imprescindibilmente legata alla vicenda di Romeo e Giulietta, la drammatica storia d’amore nata dalla fantasia di William Shakespeare che ha reso noto a tutto il mondo il nome del capoluogo celebre.
Se avete intenzione di passare un weekend dai contorni Shakespeariani, infatti, Verona è il posto per voi: prima tappa in assoluto da prendere in considerazione se si viaggia in coppia è la celebre Casa di Giulietta, le cui pareti vengono imbrattata di lettere d’amore e dediche affidate all’innamorata più celebre del mondo. Recandovi qui vi potrebbe capitare di assistere anche a qualche romantica proposta di matrimonio: molti gli amanti che giungono in questa piccola fortezza murata per giurarsi eterno amore.
Del resto, qui, ogni cosa appare pregna di intenso sentimentalismo e in ogni angolo potete trovare una nuova meraviglia a cui dedicare attenzione. Il centro storico, in particolare, si mostra ricco di bellezze monumentali, tanto da essere dichiarato Patrimonio dell’ Umanità dall’UNESCO. Cominciando da Piazza Bra avrete modo di vedere una delle piazze più belle d’Italia, proseguendo con l’itinerario poi non potete non recarvi verso l’iconica Arena di Verona o raggiungere la bellissima Torre dei Lamberti.
Ma molte altre ancora sono le attrattive di questa magnifica città. Nella guida che segue ve ne indichiamo alcune tra le più importanti.
Cosa vedere
Casa di Giulietta

La città di Verona è conosciuta in tutto il mondo per essere stato il luogo in cui si è svolta la storia d’amore di Romeo e Giulietta raccontata nell’opera del celebre drammaturgo e poeta inglese William Shakespeare. Quindi una volta giunti a Verona dovrete assolutamente visitare la casa di Giulietta (vedi posizione su mappa) situata nel centro storico a pochi passi da piazza delle Erbe, considerata la principale attrazione della città. Entrando nel cortile vedrete numerosi biglietti e lettere d’amore che sono stati lasciati dalle coppie innamorate di tutto il mondo ed anche la statua di Giulietta. Potrete successivamente accedere alla casa e al celebre balcone. La casa di Giulietta è in stile gotico e risale al 14° secolo. Si tratta di un vero e proprio museo dove sono esposti pezzi risalenti all’epoca dei due innamorati. L’interno è davvero suggestivo ed emozionante! Accedendo alla casa è possibile notare due meravigliosi affreschi risalenti al 14° secolo, ovvero un Volto Santo e un affresco che raffigura la Madonna con il bambino in trono. Al secondo piano, invece, troviamo altri due affreschi risalenti al ‘500 che sono il Candelabre di fiori e frutta di Bernardino Inda, il Ritratto di signora e la Donna al balcone.
La casa di Giulietta è aperta al pubblico 7 giorni su 7. Dal martedì alla domenica dalle ore 8.30 alle ore 19.30 e il lunedì dalle ore 13.30 alle ore 19.30.
Maggiori informazioni: https://casadigiulietta.comune.verona.it
Piazza Bra

Piazza Bra (vedi posizione su mappa) , nota anche come la Bra, è la piazza principale di Verona. Piazza Bra è una delle più piazze più grandi della città e fu realizzata intorno al ‘500. Il suo nome deriva dalla parola tedesca “Breit” che significa “largo”. All’interno della piazza vi è la famosa l’arena, simbolo della città, la statura di Vittorio Emanuele II (vedi posizione su mappa), la Fontana di Piazza Bra (vedi posizione su mappa) e si affacciano il Museo Lapidario Maffeiano (vedi posizione su mappa), il Palazzo Barbieri (vedi posizione su mappa) e il palazzo storico Gran Guardia (vedi posizione su mappa). In questa piazza vi è il “Liston”, ovvero un marciapiede lastricato dove troverete anche numerosi ristoranti, bar e locali.
Arena di Verona

Uno dei simboli maggiormente conosciuti della città di Verona in tutto il mondo, insieme alla tragedia di Romeo e Giulietta di Shakespeare, è senza alcun dubbio la sua Arena. L’ Arena di Verona (vedi posizione su mappa), noto anche come Anfiteatro Romano, si tratta di un’imponente e suggestiva struttura situata nel cuore della città. Si pensa che fu realizzata nel 1° secolo con lo scopo di ospitare spettacoli di gladiatori. Per dimensioni era il quarto anfiteatro italiano, dopo il Colosseo di Roma (vedi posizione su mappa), l’anfiteatro di Capua (vedi posizione su mappa) e l’ anfiteatro di Milano (vedi posizione su mappa). Esternamente è rivestito da mattino, invece, internamente vi sono gradinate. Questa suggestiva struttura poteva ospitare circa 30.000 spettatori. Ogni anno ospita opere, balletti e concerti di cantanti famosi.
Maggiori informazioni: https://www.arena.it/it
Castelvecchio

Castelvecchio (vedi posizione su mappa), noto anche come Castello di San Martino in Aquario, è un castello imponente e suggestivo che si trova nel centro di Verona. Il castello fu costruito nel 1300 su richiesta di Cangrande II della Scala per difendere la città dai nemici. Negli anni successivi il castello fu utilizzato come deposito d’armi, successivamente divenne una caserma ed oggi ospita un museo. Il museo di Castelvecchio attualmente ospita opere risalenti d’epoca medievale, rinascimentale e moderna. Tra le opere più celebri ricordiamo il Ritratto femminile di Rubens, San Girolamo penitente del Bellini e la Sacra Famiglia di Mantegna. Nel Museo di Castelvecchio vengono anche organizzati eventi, mostre e conferenze.
Maggiori informazioni: https://museodicastelvecchio.comune.verona.it
Torre dei Lamberti

La Torre dei Lamberti (vedi posizione su mappa) è una nota attrazione di Verona. Fu costruita nel 1172 su richiesta della famiglia Lamberti. E’ la torre più alta della città, infatti, ha un’altezza di circa 85 metri. Nel 1972 è stata aperta al pubblico. E’ possibile, infatti, salire attraverso una rampa di scale e godere di un panorama emozionante sulla città.
Maggiori informazioni: https://torredeilamberti.it/
Cattedrale di Verona

La Cattedrale di Verona (vedi posizione su mappa), nota anche come Cattedrale Santa Maria Matricolare è il principale luogo di culto della città. Situata nel centro storico è la chiesa più bella di Verona. Fu realizzata in stile rinascimentale, gotico e romanico e fu consacrata nel 1187.
Maggiori informazioni: http://www.cattedralediverona.it/
Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe (vedi posizione su mappa) è una delle piazze più incantevoli della città che fu realizzata durante l’epoca romana. Su di essa affacciano il Palazzo della Ragione (vedi posizione su mappa), le Case Mazzanti (vedi posizione su mappa), il Palazzo Maffei (vedi posizione su mappa) e la Casa dei Mercanti. Inoltre, al centro della piazza vi è l’antica fontana della Madonna di Verona. La sua realizzazione risale al 380. Altra opera rilevante è il Capitello, ovvero un baldacchino realizzato in marmo .
Ponte Scaligero

Il Ponte Scaligero (vedi posizione su mappa), noto anche come Ponte di Castelvecchio, è il ponte più importante di Verona. E’stata una fortezza medievale costruita sul fiume Adige. La sua costruzione risale alla metà del 1300 e fu realizzato su richiesta di Cangrande II della Scala con lo scopo di creare una via di fuga in caso di eventuali sommosse.
Tomba di Giulietta

Giunti nella città di Verona è consigliabile fare tutti gli itinerari simbolici dei giovani innamorati Romeo e Giulietta. La Tomba di Giulietta (vedi posizione su mappa) è una delle attrazioni da vedere in città. La tomba è situata nel Museo dei Affreschi “G.B. Cavalcaselle”, ex convento dei frati cappuccini. Essa fu trovata nel ‘800 e venne restaurata.
Il luogo può essere raggiunto in modo semplice da Piazza Bra.
Basilica di San Zeno

La Basilica di San Zeno (vedi posizione su mappa) è una delle chiese più importanti della città. Fu realizzata nel 10° secolo in stile romanico.
Nel luogo in cui è situata la chiesa oggi vi era il cimitero dove fu sepolto il vescovo di Verona San Zeno che morì nel 380. Negli anni successivi la chiesa fu distrutta e ricostruita più volte. Solo nel 921 il corpo del vescovo San Zeno fu riportato nella cripta dove si trova oggi la chiesa.
All’esterno della chiesa vi è un rosone centrale, noto anche come la “ruota della fortuna” poiché è una rappresentazione delle fasi della vita umana. All’interno, invece, vi sono diverse opere come il trittico del Mantegna e soprattutto la cripta, dove è conservato il corpo di San Zeno.
Cosa mangiare a Verona
Verona, la città degli innamorati più famosi della storia “Romeo e Giulietta” è una meta molto amata dai turisti sia per i suoi luoghi meravigliosi, sia per la sua atmosfera suggestiva che per la sua cucina fatta di piatti tradizionali deliziosi. La città, grazie al suo clima favorevole, alla fertilità del territorio e alla ricchezza delle materie prime offre delle pietanze degne di nota.
In queste terre si coltiva una particolare qualità di riso noto come Vialone Nano Veronese IGP, perfetto per preparare il celebre “risotto all’amarone”: uno dei primi piatti più apprezzati della cucina veneta a base di riso tostato in padella con midollo di bue, scalogno e Amarone della Valpolicella, un ottimo vino rosso dal sapore vellutato e deciso. Da provare anche il risotto al tastasal, preparato con un impasto di carne di maiale macinata.
Se siete in vacanza a Verona è d’obbligo assaggiare la pasta fatta in casa: in particolare la famosa “pasta e fasoi”, gli gnocchi di patate da gustare con zucchero e cannella e i bigoli con le sarde. Sono tutti piatti nati dalla creatività delle famiglie più povere della società durante l’antichità che oggi rappresentano il cuore della gastronomia veronese. Da assaggiare anche i tortellini di Valeggio preparati con una pasta sfoglia sottile come la seta che viene arricchita con un delicato ripieno di spezie e carni pregiate.
Altro piatto di antica tradizione è la Pastissada de Caval: si narra che questa ricetta sia nata dopo una sanguinosa battaglia tra Teodorico e Odocare, quando i molteplici cavalli caduti in battaglia furono cucinati dai veronesi nel vino rosso della Valpolicella con aromi e verdure. Il piatto è infatti uno spezzatino succulento di cavallo cotto a fiamma bassa in una crema di cipolle e pomodoro, spesso accompagnato da polenta.
Un altro secondo piatto da dover assolutamente provare è il bollito con la pearà,il piatto delle grandi feste per eccellenza: la pearà è una salsa fatta con pane grattugiato, brodo e midollo di bue con un’abbondante aggiunta di pepe. La preparazione di questa pietanza non è difficilissima ma decisamente lunga: ogni famiglia, e ogni ristorante ha la propria ricetta, ma gli ingredienti di base e le procedure sono pressappoco le medesime.
Spostandoci sul versante dessert, non possiamo non riconoscere a questa meravigliosa città il merito di aver inventato il “pandoro”, il grande rivale del “panettone” milanese e senza dubbio uno dei dolci tipici natalizi più amati d’Italia. La nascita commerciale del pandoro di Verona risale al 1884, anno in cui il pasticcere Domenico Melegatti presentò il brevetto di un dolce natalizio al Ministero di Agricoltura e Commercio del Regno d’Italia: una ricetta ispirata a un’antica tradizione veronese, l’impasto Levà, da cui eliminò la copertura di zucchero e aggiunse uova e burro per rendere l’impasto morbidissimo. Da assaggiare anche la Torta Russa, dalla forma simile al colbacco russo con rum e mandorle, le fritole, frittelle preparate con mele, riso, zucca, polenta o patate e la Torta Puina a base di ricotta, deliziosa se accompagnata al cappuccinoo una bella tazza di cioccolata calda fumante.
Come arrivare e come muoversi
Se avete pianificato un viaggio nella città di Verona dovete assolutamente sapere in che modo potrete arrivare e come potrete spostarvi nella città.
Verona può essere raggiunta in aereo, in auto, in autobus o in treno. Se arrivate a Verona con l’aereo atterrerete all’aeroporto di Verona-Villafranca che dista soli 12 km dal centro della città. Il centro cittadino può essere raggiunto con un treno in soli 20 minuti, in bus, in taxi o in transfer privato. Chi, invece, raggiunge in auto Verona dovrà percorrere l’Autostrada A4 Serenissima Milano-Venezia e prendere l’uscita Verona Sud oppure percorrere l’A22 Brennero-Modena e prendere l’uscita Verona Sud. Giunti in città si può parcheggiare la propria autovettura in alcuni parcheggi liberi situati in Piazzale Romano Guardini (vedi posizione su mappa), Porta Palio (vedi posizione su mappa) e Piazzale Olimpia (vedi posizione su mappa).
Giunti in città potrete visitarla a piedi. Il centro storico è chiuso al traffico e solo alcuni mezzi autorizzati possono accedervi. Diversi sono gli autobus che garantiscono gli spostamenti da e verso i diversi quartieri di Verona. E’ possibile anche noleggiare biciclette.