Vienna

Vienna

Vienna – Austria

Vienna è la capitale dell’Austria e il suo centro storico è il cuore pulsante della cultura austriaca. Cosa vedere a Vienna?  In questa guida vi indicheremo quali sono i posti assolutamente da non perdere nella meravigliosa capitale dell’Austria.

È nella Innere Stadt, cioè nel centro, che trovano collocazione importanti monumenti, come la Haus der Musik o il Museums Quartier. Proprio lì nelle vicinanze si trovano alcune costruzioni degne di interesse che per chi si trova di passaggio nella capitale austriaca non può lasciarsi sfuggire. Data l’importanza rivestita dalla capitale austriaca in quanto residenza degli Asburgo d’Austria, la città è ricca di eleganti e imponenti edifici legati alla nobiltà viennese. Lungo il perimetro delineato dalla Ringstraße, dove sorgevano le antiche mura medievali della città di Vienna, si accede al complesso della Hofburg. È questo il vero centro del potere austriaco, oltre a essere la sede del palazzo dove ha soggiornato la famosa Principessa Sissi.

Nelle vicinanze si trova anche il teatro di corte, il Burgtheater, luogo in cui sono state rappresentate, per esempio, alcune opere inedite di Mozart. Lasciandosi andare tra le strade di Vienna, altra cosa da vedere, o meglio da vivere e da assaporare, è la tipica Sachertorte o uno degli altri, numerosi, piatti della tradizione austriaca.

Oltre che importante centro storico e culturale, a Vienna una cosa da vedere, o meglio da vivere, è il Natale. La neve che si stende delicatamente su tutto il paesaggio, le luci calde dell’atmosfera natalizia e la serenità del periodo, rendono le vacanze invernali a Vienna un vero e proprio salto in un logo magico, quasi fatato. Fra eleganza e magia, ecco cosa visitare a Vienna per rendere il soggiorno in Austria indimenticabile.

Cosa vedere

1.Cattedrale di Santo Stefano

Cattedrale di Santo Stefano
Cattedrale di Santo Stefano

Il duomo della capitale, nonché uno dei must-see delle principali attrazioni da vedere. La Cattedrale di Santo Stefano o Stephansdom (vedi posizione su mappa), fondata nel 1147, è uno dei simboli della città e vanta uno dei campanili più alti del mondo di ben 137 metri incastonati nella tipica guglia medievale. Al suo interno vi sono il Pulpito di Pilgram in stile gotico, le catacombe risalenti al 18°secolo e l’imponente immagine di Cristo crocifisso.

2.Hofburg Palace

Hofburg Palace
Hofburg Palace

Uno dei palazzi più maestosi della Capitale austriaca, il Hofburg Palace (vedi posizione su mappa), è la sede ufficiale del Presidente federale dell’Austria. Il complesso si estende per circa 240.000 m²  ed è formata da 19 cortili, 2600 stanze e 18 ali. All’ interno del palazzo si trovano la sala da pranzo imperiale, la sala delle udienze e lo studio dell’imperatore. Oltre a queste sale è possibile ammirare anche il Museo delle Argenterie, il Museo dedicato a Sissi e la Camera del Tesoro Imperiale.

Maggiori informazioni: https://www.hofburg-wien.at/it/

3.Schönbrunn Palace

Schönbrunn Palace
Schönbrunn Palace

Non si può dire che si è stati sul suolo austriaco senza aver visitato almeno un castello. In Austria una cosa da vedere obbligatoriamente è infatti uno degli imponenti edifici fatti costruire dalla forte classe nobiliare austriaca.

Lo Schönbrunn Palace (vedi posizione su mappa) è la reggia imperiale di Vienna e residenza storica degli Asburgo fino al 1918 considerata dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Un immenso parco ricco di fontane e giardini, circonda l’immensa costruzione che conta ben 1.441 stanze. È consigliabile scegliere una guida turistica per non perdere tutte le meraviglie che questo luogo racchiude, forse la più emozionante cosa da vedere a Vienna.

Maggiori informazioni: https://www.schoenbrunn.at/it/

4.Kunsthistorisches Museum

Kunsthistorisches Museum
Kunsthistorisches Museum

Il più ricco, antico e visitato museo non solo di Vienna e dell’Austria, ma anche del mondo. Vanta una raccolta invidiabile di opere risalenti ai secoli XVI, XVII e XVIII, tra cui anche quelle di Rubens, Tiziano, Van Dyke, Velasquez oltre al famoso Davide con la testa di Golia II di Caravaggio. Il Kunsthistorisches Museum (vedi posizione su mappa) fu fondato dall’Imperatore Francesco Giuseppe I d’Asburgo nel 1891 ogni anno è visitato da oltre 1 milione di visitatori.

Maggiori informazioni: https://www.khm.at

5.Torre del Danubio

Torre-del-Danubio
Torre-del-Danubio

La Torre del Danubio (vedi posizione su mappa), conosciuta anche come Donauturm è un degli edifici più alti della capitale. Si tratta di una costruzione risalente dal 1964 attualmente una delle attrazioni turistiche più popolari di Vienna. La torre, alta 252 metri e con 779 scalini, offre una panorama senza eguali. Qui potrete fare un aperitivo ammirando uno splendido paesaggio.

E’ un’attrazione indicata per tutta la famiglia.

Maggiori informazioni: https://www.donauturm.at/en/

6.Mozarthaus

Mozarthaus
Mozarthaus

Mozart, uno dei più grandi musicisti di tutto il mondo, visse nella città di Vienna dal 1781 e il 1791. E’ quindi una tappa indispensabile visitare uno dei dieci palazzi d’epoca dove lui visse: il Mozarthaus (vedi posizione su mappa).

Il palazzo, che si trova nei pressi della Cattedrale di Santo Stefano, è costituito una cucina e due camere grandi e due più piccole. Qui scrisse una delle sue opere più importanti, parliamo di “Le nozze di Figaro”.

Maggiori informazioni: https://www.mozarthausvienna.at/en

7.Hundertwasserhaus

Mozarthaus
Mozarthaus

Il Hundertwasser (vedi posizione su mappa) , costruito tra il 1983 e il 1985, è un’opera pioneristica che si ispira ai principi della bioarchitettura. Si tratta di un complesso di case popolari colorate che si trovano nel quartiere est della città. Non solo le case, ma anche le terrazze, le fontane e i giardini sono decorati con ceramiche colorate, allegre e vivaci. Queste case sono diventate uno dei principali luoghi turistici preferiti dai turisti di tutto il mondo. In questa zona inoltre è possibile passeggiare in stradine caratteristiche dove si trovano negozi, bar, chioschi e caffè.

8.Prater

Prater
Prater

Il Prater o Wiener Prater (vedi posizione su mappa) è un parco che si trova nel cuore della città di Vienna. E’ il luogo ideale per chiunque voglia trascorrere qualche ora in totale relax . Il parco può essere visitato sia a piedi che in bicicletta ed è anche possibile fare jogging o sdraiarsi sul prato. Diverse sono attrazioni presenti nel parco anche se la più famosa è sicuramente la ruota panoramica Riesenrad. Troviamo anche un planetario e il Museo di Prater.

9.Il Belvedere

Castello di Belvedere
Castello di Belvedere

Il Belvedere (vedi posizione su mappa) è una delle principali residenze dell’Austria. Si tratta di un castello costruito tra il 1714  e il 1722 per volere del principe Eugenio di Savoia. Il complesso caratterizzato da vasche, fontane e scalinate si suddivide in due zone, inferiore e superiore. Il Belvedere superiore o Oberes Belvedere, zona destinata ai ricevimenti, invece, il Belvedere Inferiore, dimora estiva del Principe. Attualmente il castello ospita la Galleria d’arte Austriaca, il Museo delle Opere Medioevali e la Galleria d’Arte che ospita la più grande collezione nazionale di pittura del 19° e 20° secolo  di opere di artisti come Monet, Renoir e il famosissimo “Bacio” di Gustav Klimt.

Maggiori informazioni: https://www.belvedere.at/

10.Gita sul Danubio

Gita sul Danubio
Gita sul Danubio

La Gita sul Danubio è una delle cosa da fare assolutamente quando si visita la città di Vienna. E’ possibile scegliere di fare un semplice giro sul battello oppure un aperitivo o una cena romantica dove gusterai le prelibate pietanze viennesi. Diverse sono le compagnie che organizzano la gita sul Danubio durante la giornata.

 

Cosa mangiare

Sono molte le specialità che potete assaggiare durante un soggiorno prolungato nella capitale dell’Austria.

La città di Vienna, infatti, non viene ricordata solo per l’eleganza, la storia o per la sue bellezze architettoniche: a renderle omaggio vi è anche l’enogastronomia, considerata una delle migliori tra quelle europee. Questa città vanta infatti una tradizione culinaria vastissima e invidiabile e vale la pena visitarla anche solo per degustare le sue specialità. Ma quali sono i piatti tipici del posto che proprio non potete perdervi? Ecco una breve e utile lista da considerare per un veloce tour gastronomico della città.

Frittatensuppe

La storia culinaria austriaca è fortemente legata alle zuppe che questa porta in tavola e al successo che da sempre riscuotono. La più apprezzata a Vienna è senz’ altro la Frittatensuppe, una deliziosa e originalissima zuppa a base di frittata – come è intuibile dal nome – servita spesso come antipasto caldo.

Zwiebelsuppe

Altra zuppa molto popolare è la Zwiebelsuppe, un manto di velluto dorato, dal sapore delicatissimo, realizzato con cipolle bianche e burro.  Prelibatezza che proprio non potete non assaggiare, servita anch’ essa come apertura dei pasti.

Gulasch

Il gulasch è un piatto tipico dei paesi dell’est che trova collocazione anche in Austria. Questa calza zuppa di spezzatino, paprika e cipolle è infatti originaria dell’Ungheria ma ricorre anche in tutti i menu di Vienna e se assaggiata nel posto giusto può davvero rimettervi al mondo, soprattutto se consumata dopo una giornata oppressa dal gelo della città.

Grießnockerlsuppe

La quarta zuppa della nostra lista ha un nome impronunciabile eppure scommettiamo che, tra tutte, vi risulterà quella dal carattere più familiare. A renderla tale la presenza dei canederli, gnocchi di semolino tanto diffusi nel nord Italia.

Rostbraten

In Austria sono molto importanti anche i piatti a base di carne. Tra i secondi più apprezzati troviamo il Rostbraten, una costata di manzo arrosto insaporita con cipolle, vino e panna acida, quasi sempre accompagnata da un contorno di patate.

Schnitzler

Tra i secondi più graditi abbiamo anche la cotoletta che nei menu austriaci compare sotto il nome di Schnitzler. Si tratta della classica pietanza che vede il pollo avvolto in una morbida impanatura di pan grattato, accompagnata da patatine fritte proprio come in Italia.

GemischterSalat

GemischterSalat è un contorno molto genuino che viene ordinato per accompagnare sia piatti di pesce che piatti di carne. Si tratta di una ricca e consistente insalata di verdura mista alla viennese.

Torta Sacher

Passando alla tradizione dolciaria, se si parla di Vienna non si può non menzionare la Torta Sacher. Il dolce, la cui ricetta viene oggi replicata in tutto il resto del mondo, trova infatti origine a Vienna, dove, nel 1882, l’apprendista cuoco Franz Sacher, sotto la corte del principe Metternich, realizzò la torta al cioccolato più buona di tutti i tempi. La ricetta moderna è quella resa pubblica dall’ Hotel Sacher di Vienna ed è quella che più si avvicina nel gusto all’ originale. Quella datata 1882 di Franz Sacher viene custodita in una cassaforte.

Mozartorte

Torta di pandispagna e cioccolato che porta il nome e omaggia l’esistenza del celebre musicista vissuto Vienna, Wolfgang Amadeus Mozart.

 

Come muoversi

Vienna è una città molto grande con 1,7 milioni di abitanti. Per tutti i turisti che visitano la città, muoversi in questa metropoli non assolutamente è facile. In tanti arrivano a Vienna con la propria auto ma una volta giunti in città è consigliabile lasciarla nel parcheggio dell’hotel e visitare la città con altri mezzi. Il trasporto dei mezzi pubblici di Vienna è efficiente e veloce e l’utilizzo dell’auto non è assolutamente consigliato a meno che non vogliate visitare qualche località limitrofa.

Metropolitana

La metropolitana di Vienna (U-Bahn) fu costruita nel 1969 ed è una delle più moderne metropolitane di tutta l’Europa. Grazie a questa metropolitana chiunque, turisti e non , possono raggiungere qualsiasi punto di interesse della città. Per i turisti è consigliabile acquistare biglietti giornalieri presso una qualsiasi biglietteria o tabaccheria per la durata di 24 o 72 ore ed evitare la tratta singola. 5 sono le linee della metro che passano con frequenza di 5 minuti dalle ore 5.00 alle ore 00.30.

Ecco le 5 linee:

  • Linea U1 / ROSSA – Tratta Leopoldau – Reumannplatz . Indicata per chi voglia arrivare alla Cattedrale di Santo Stefano
  • Linea U2 / VIOLA – Collega la stazione di Stadion con quella di Karlsplatz. Indicata per chi voglia arrivare al Prater
  • Linea U3 / ARANCIONE – Tratta Ottakring – Simmering. Indicata per chi vogliamo visitare il Museo di Sissi.
  • Linea U4 / VERDE – Collega la stazione di Hutteldofr con quella di Heiligenstadt. Indicata per chi voglia visitare il Palazzo Schonbrunn.
  • Linea U5 / MARRONE – Collega la stazione di Siebenhirten con quella di Florisdorf. E’ indicata per chi voglia raggiungere la periferia della città.

Tram

Il tram “ Vienna Ring TRAM“ parte con una frequenza di 30 minuti dalla piazza “Schwedenplatz” (vedi posizione su mappa) e percorre la Ringstraße. Qui potrete ricevere informazioni, tramite le cuffie,disponibili in diverse lingue (anche in italiano) sui monumenti, le attrazioni e i palazzi che vedrete camminando nel centro storico, come il Parlamento, la Hofburg, l’Opera di Stato, e tante altre.

A piedi

Diverse attrazioni turistiche di Vienna si trovano della Ringstraße, il centro storico, quindi è possibile visitarlo tranquillamente a piedi. Attenzione: rispettare i semafori anche quando è rosso ma non vi sono automobili in vista perché i vigili potrebbero farvi una multa.

Bicicletta

Volete trascorrere una giornata o qualche ora in bici? A Vienna troverete una vasta rete di piste ciclabili. Potrete noleggiarla e vistare non solo il Prater ma anche la città stessa.

Condividi