Vilnius

Vilnius

Vilnius città che nel 2009 è stata riconosciuta come capitale europea della cultura capitale della Lituania,  offre molte attrazioni. Dietro una maschera di cittadina tranquilla emerge una città giovanile piena di interessi e di storia .Facilmente raggiungibile grazie al suo aeroporto internazionale situato a sud della città nel quartiere di Kirtimai a 6 km dal centro, la struttura mantiene un aspetto sovietico composto da due costruzioni che danno un’ottima accoglienza al visitatore.Il centro storico è caratterizzato principalmente da uno stile barocco ma l’intera città offre una grande varietà di opere architettoniche come edifici gotici , classici etc. Le attrazioni sono facilmente individuabili dalle colline circostanti che circondano la città . Anche i numerosi parchi ,  piazze e  giardini aiutano a rendere questo luogo suggestivo , lasciando nel visitatore un importa fiabesca il tutto esaltato dalla maniacale pulizia dei luoghi .

Luogo meraviglioso , con mille cattedrali e chiese sparse in ogni dove , con un’impronta nettamente barocca. Importanti sono la chiesa del 1600 di san Casimiro , la chiesa di san Giovanni  , la cattedrale la chiesa di Sant’Anna ,  porta Alba , l’università  e non da meno il cuore della città Piazza della Cattedrale . Non mancano luoghi di interesse artistico-storico come La galleria Nazionale dell’arte e il museo delle vittime del genocidio ( Museo del KGB) .Città completa che offre momenti di svago circondati dalla natura come il parco d’Europa , il giardino botanico dell’università di Vilnius , il giardino dei Bernardini e per chi vuole divertirsi il parco acquatico Vichy,  ed il centro di intrattenimento di Belmontas tappa che consigliamo di affrontare negli ultimi giorni di permanenza .Secondo un master plan in totale rispetto del luogo è da considerarsi una città visitabile in 3 giorni per i più giovani e 5 giorni per i più anziani, ma da non sottovalutare la stupenda atmosfera rilassante che possiamo godere e quindi potremo consigliare di dilungare la permanenza oltre il periodo suddetto.

1.Visita alla Cattedrale

Vilnius

La cattedrale è dedicata ai santi Stanislao e Ladislao , rappresenta il luogo centrale del culto della città . Ha uno stile neoclassico e si trova vicina ad un’enorme piazza  dove si tengono concerti e balli . Punto di ritrovo della vita notturna per i ragazzi e per la vita della città ospita il mercato cittadino .Il suo interno si presenta piuttosto semplice ma da non perdere  la cappella di San Casimiro in stile barocco e un’immagine bizantina raffigurante la Gloria della Vergine posta sopra l’altare.

Maggiori informazioniSito ufficiale
Orari di apertura: aperto tutti i giorni dalle 7:30 del mattino alle 9:00 e dalle 15:30 alle 19:00, l’ingresso è GRATUITO.
Posizione: La Cattedrale su mappa
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4 su 5 punti

2. Visita la torre di Gediminas

abanderado

Per raggiungere la torre inizialmente c’era una funicolare che ad oggi è fuori uso , l’unico modo per raggiungerla è un sentiero posto al lato del fiume Vilnia sul vicolo K. Škirpos . Era nei tempi passati centro politico del Granducato di Lituania costruita per contrastare le crociate teutoniche contro la Lituania . Oggi la torre è usata come museo ma accertarsi sempre su gli orari a causa di una recente frana del costone potrebbe essere eccezionalmente chiusa .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in inglese 
Orari di apertura: aperto tutti i giorni dalle 10:00 del mattino alle 18:00 , l’ingresso è 5 euro.
Posizione: La torre su mappa
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4,5 su 5 punti

3. Visita alla Chiesa di Sant’Anna

Vilnius - Chiesa di S. Anna

La chiesa e un tipico esempio di architettura Gotica di altissimo valore artistico costruita intorno al 1500 infatti la sua edificazione è stata compiuta in 5 anni dal 1495 a 1500 . Al primo impatto la chiesa appare mastodontica con i suoi grandi archi acuti e le alte guglie che svettano verso il cielo , purtroppo il suo intero appare più scarno in quanto ha subito negli anni forti saccheggiamenti dai Russi e Francesi , infatti si narra che per la sua enorme bellezza Napoleone volesse portarsela in Francia . Consigliata la visita durante le feste natalizie in quanto addobbata rimane impressa nel cuore di chi la visita.

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in inglese
Orari di apertura: aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 18:30 la domenica dalle 8:00 alle 19:00 , l’ingresso GRATUITO
Posizione: La Chiesa di Sant’Anna su mappa  
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4,5 su 5 punti

4. Il museo delle vittime del genocidio  (Il Museo del KGB)

KGB museum Vilnius

Museo molto ben curato ed organizzato , si sviluppa in 15 sale e la zona riservata alle prigioni con stanza degli interrogatori insonorizzata e stanza delle esecuzioni , poste al piano interrato. IL museo racconta i soprusi che i lituani hanno subito dal nazismo e da quella sovietica , sottolinea come quest’ultima ha causato più vittime della precedente. L’edificio del museo è la sede del vecchio KGB e degli uffici del nazismo infatti ci racconta con i suoi reperti le vicissitudini accadute dal 1940 al 1991.

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in lingua lituana 
Orari di apertura: aperto dal lunedì al sabato dalle 10:30 alle 18:00 , l’ingresso 4.5 euro per adulti e 1.50 euro per studenti .
Posizione: IL museo delle vittime del genocidio
Durata:  1 ora e mezza
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4,5 su 5 punti

5.La  porta dell’AlbaVilnius Old Town

La porta del XVI rappresenta uno degli antichi ingressi alla città antica , sulla sua estremità è rappresentata la statua di un cavaliere Vytis con ai lati 2 grifoni stemma della Lituania. Sotto alla porta passa la stupenda strada piena di negozi , che unisce la piazza centrale con il castello .

 

6. IL palazzo del Municipio di VILNIUS La piazza del Municipio

Municipio di Vilnius

La Piazza del Municipio è stata la piazza centrale di Vilnius negli ultimi sei secoli. C‘era la “magistratura” (il consiglio citadino), le aule del tribunale, la tesoreria, gli archivi, il deposito di armi e munizioni e le stanze in cui erano preservati i campioni delle unità di misura, nel seminterrato fu ricavata anche una prigione. Molto spesso nella piazza si tenevano esibizioni di acrobati viaggianti, saltimbanchi ed artisti, ma anche cerimonie religiose. Oggi nel Palazzo del Municipio si svolgono oltre 200 eventi l‘anno tra cui concerti, serate letterarie, presentazioni di libri, mostre e festival.

 

7. Via pilies (Via del castello), Via didžIojPilies Street Vilnius

Via Pilies è la più antica e variopinta via della Città Vecchia di Vilnius, fu la via principale per il Castello del Gran Duca. Anche oggi la Via Pilies collega la piazza della Cattedrale e la Porta dell‘Alba . Lungo la via e consigliabile visitare la Galleria d’Arte di Vilnius (mostra permanente di quadri) aperta da Martedì a Sabato dalle 11.00 alle 18.00 costo del biglietto 1,74 €  , il  Quartiere Ebraico, ed infine  la Porta dell‘Alba che è considerata dalla maggior parte dei cittadini un luogo di culto.

8. Il quartiere ebraico, IL piccolo ghetto

IMG_1759

Vilnius considerata la piccola Gerusalemme per la sua comunità ebraica . Il quartiere risale secondo le prime testimonianze tra  XV -XVI secolo dove gli ebrei si insediarono creando il primo quartiere in Vilnius. Fu usato durante il periodi nazista per rinchiudere nel ghetto più di 11000 ebrei esattamente nel 21 ottobre del 1941.

Secondo fonti si sa che tutti gli ebrei rinchiusi furono uccisi dai nazisti. Oggi il quartiere è pieno di vita e colori grazie al mercato che si snoda nelle strade  del quartiere .

9. Museo nazionale della LituaniaVilnius - Museo Nacional

Museo interessante per la sua grande varietà di suppellettili dagli strumenti musicali del luogo alle vecchie carte delle città , direi tappa obbligatoria per capire affondo la cultura del luogo . Edificio di 2 piani circondato da un grande giardino , situato vicino alla cattedrale , cosa curiosa nell’ala est dell’edificio si possono apprezzare i costumi dell’epoca che ricoprono un periodo  che va  1860 al 1970 . Considerato il museo più grande ed  importante della Lituania.

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in inglese  
Orari di apertura: aperto dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 18:00 , l’ingresso 4 euro per adulti e GRATIS per bambini.
Posizione: IL museo Nazionale della Lituania 
Durata:  2 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4 su 5 punti

 

10. Cosa mangiare a Vilnius

Cepelinai

Ci sono vari piatti lituani ma si consiglino le tenere costolette al forno dal sapore unico , le zuppe fredde a base di barbabietola e non da meno i cepelinai simpatici gnocchi con un ripieno di carne e formaggio da non perdere !
Come cibo da non perdere è il loro pane integrale , ne esistono di varie qualità , tutti squisiti . Infatti la Lituania è al primo posto nel consumo , si pensi che il consumo arriva a 110 kg  di pane a persona . Uno dei modi migliori per gustarlo è accompagnato con il formaggio fresco e il miele, altri due prodotti della tradizione gastronomica lituana.

11. Museo dell’Ambra

Vilnius amber museum

Piccolo museo gratuito posizionato al centro della città vecchia dove è possibile ammirare una grande varietà di pietre d’ambra . Il museo spiega la differenza dei colori della pietra e mostra le centinaia di intrusioni della pietra dal vegetale agli insetti . Una leggenda lituana narra di un amore infelice tra la dea Juratė e il pescatore Kastytis. Il Dio Perkūnas, irritato dall’audacia del mortale pescatore  , lo fece colpire da un fulmine mentre navigava . Con quest’azione non solo uccise il giovane ma mandò in frantumi il palazzo d’ambra che si trovava sul fondo  del mare.  Così i lituani spiegano il motivo dell’enorme quantità d’ambra che si trova sulle loro coste. Infatti l’ambra del Mar Baltico rappresenta 80% della produzione mondiale .  Cosa interessante è che sopra il museo si trova un negozio  dove acquistare la pietra con relativa certificazione .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in inglese  
Orari di apertura: aperto dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 18:00 , l’ingresso  GRATIS
Posizione: IL museo dell’Ambra
Durata:  1 ora
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4 su 5 punti

 

Curiosità e consigli

La città è facilmente usufruibile tramite i mezzi pubblici che funzionano dalle 5:00 del mattino fino alle 24:00 , per chi volesse più comodità e possibile prendere i taxi che si trovano vicino alle fermate degli autobus. Si consiglia la visita nella città tra  maggio a settembre perché in questo periodo si svolgono tanti eventi come il Festival di animazione teatrale a maggio,  ed il Festival della musica a luglio . Per chi volesse passare una serata tra musica e divertimento si consiglia di  e andare al Bar Pantera aperto tutta la sera .
Altra cosa interessante è saper che non resterete mai senza connessione internet , perché la città è provvista da una coperture totale wi-fi  e non solo l’intera lituania è leader mondiale nelle connessioni internet dove in 10 anni la velocità della connessione è aumentata di 45 volte . Direi  un’ottima notizia per i web-addicted che potranno essere sempre connessi e condividere in diretta le loro migliori immagini Lituania .
Da non perdere assolutamente l’acquisto dell’ambra , dove è possibile comprarla a prezzi modici e con certificazione .

Condividi